Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mah la speranza è che siano stati svegli e persa per persa abbiano deciso di risparmiare macchine e motore per i futuri GP...

 

☏ BLA-L29 ☏

 

 

 

 

  • Risposte 249
  • Visite 36.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma la Mercedes che budget ha? Di questo passo a Barcellona fanno correre la macchina 2020. 

  • Non sono assolutamente d'accordo. Innanzi tutto la macchina è nata come concetto nel 2017 con i nuovi regolamenti e sviluppata nel 2018 e 19, concetti aerodinamici ripresi da tutti più o meno, an

  • 33 4x4 pininfarina
    33 4x4 pininfarina

    Posso dirlo? Lo dico     F O  R Z A   A L F A !        

Immagini Pubblicate

Inviato

Secondo me hanno avuto problemi più gravi del semplice set up. E anche ammesso che li risolvano, la Mercedes mi è sembrata mostruosa. Quel tempo di Bottas all’ultimo giro mi ha terrorizzato. In bocca al lupo a Binotto. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato

Io torno un attimo alle qualifiche, così come 'teorico' momento di misura. Vi avevo suggerito di dare un occhio ai miglioramenti. Ci hanno pensato anche in FormulaPassion anche se io non concordo sul metodo, mi sarei limitato a più congrui pilota su pilota.

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/qualifiche-gp-australia-2018-2019-distacco-mercedes-ferrari-invariato-426184.html

 

In sintesi, ne esce un quadro molto strano/interessante:

 

 

2018

2019

Differenza

Mercedes

1’21.164 (Ham)

1’20.486 (Ham)

– 0.678 s

Ferrari

1’21.828 (Rai)

1’21.190 (Vet)

– 0.648 s

Red Bull

1’21.879 (Ver)

1’21.320 (Ver)

– 0.559 s

Renault

1’23.532 (Hul)

1’22.562 (Hul)

– 0.970 s

Haas

1’23.187 (Mag)

1’21.826 (Gro)

– 1.513 s

McLaren

1’23.597 (Alo)

1’22.304 (Nor)

– 1.293 s

Racing Point

1’24.005 (Per)

1’22.532 (Per)

– 1.473 s

Alfa Romeo

1’24.556 (Eri)

1’22.314 (Rai)

– 2.242 s

Toro Rosso

1’24.532 (Har)

1’22.511 (Kvy)

– 2.021 s

Williams

1’24.230 (Str)

1’24.360 (Rus)

+ 0.130 s

 

In pratica tutti hanno stra-migliorato, top team esclusi, anzi esclusa la Williams... :disp2:

 

In base a questi numeri sono moderatamente convinto che la situazione di partenza non è dissimile al 2018. Con la differenza che allora una botta di chiulo ha cambiato un risultato 'scontato'...

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

@nubironaSW Però l’anno scorso mi ricordo una Ferrari che in gara andava come la Mercedes, invece quest’anno era lenta in modo imbarazzante, sia sul dritto che in curva. Molte voci dicono che ci siano problemi sulla Power unit, specificamente turbina e di conseguenza MGU-H. 

Non so, io aspetto il Bahrein. Se ci sarà qualche segno di vita bene, altrimenti il mondiale sarà clinicamente morto. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
8 minuti fa, Unperdedor scrive:

@nubironaSW Però l’anno scorso mi ricordo una Ferrari che in gara andava come la Mercedes, invece quest’anno era lenta in modo imbarazzante, sia sul dritto che in curva. Molte voci dicono che ci siano problemi sulla Power unit, specificamente turbina e di conseguenza MGU-H. 

Non so, io aspetto il Bahrein. Se ci sarà qualche segno di vita bene, altrimenti il mondiale sarà clinicamente morto. 

si, ma Alfa e soprattutto Haas non paiono aver avuto problemi di motore, allora è il concetto size-0 della Ferrari a mettere in difficoltà la PU?

Inviato
15 minuti fa, Unperdedor scrive:

@nubironaSW Però l’anno scorso mi ricordo una Ferrari che in gara andava come la Mercedes, invece quest’anno era lenta in modo imbarazzante, sia sul dritto che in curva. Molte voci dicono che ci siano problemi sulla Power unit, specificamente turbina e di conseguenza MGU-H. 

Non so, io aspetto il Bahrein. Se ci sarà qualche segno di vita bene, altrimenti il mondiale sarà clinicamente morto. 

 

In effetti lo scorso anno il distacco in qualifica fu identico,

in gara la differenza di passo non era eccessiva ma in fondo anche il primo stint di questo GP non è stato malvagio,

quello che cambia è la velocità massima: l'anno scorso Vettel si difendeva tranquillamente dalla Mercedes mentre qua è stato sverniciato dal motore Honda,

quindi ANCHE di PU ci deve essere stato qualcosa che non torna...

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
8 minuti fa, Aymaro scrive:

si, ma Alfa e soprattutto Haas non paiono aver avuto problemi di motore, allora è il concetto size-0 della Ferrari a mettere in difficoltà la PU?

 

Credo proprio di sì. E comunque da quello che so tutti i motorizzati Ferrari hanno usato per gran parte della gara le mappature 5 e 6, le più conservative. Sulla Ferrari il problema è stato ancora più grave per via appunto dell’estremizzazione nello smaltimento del calore. 

Non avendo abbastanza potenza hanno dovuto scaricare le ali con conseguenze disastrose sul bilanciamento, soprattutto all’anteriore. Inoltre, avendo un ibrido poco efficiente, sempre per via della diminuzione della pressione di sovralimentazione, hanno avuto anche problemi di consumo, tanto che Vettel per tutta la gara ha dovuto fare lift and coast. 

Detta così sembra un disastro. Speriamo che siano problemi risolvibili in tempi brevi. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
 
Credo proprio di sì. E comunque da quello che so tutti i motorizzati Ferrari hanno usato per gran parte della gara le mappature 5 e 6, le più conservative. Sulla Ferrari il problema è stato ancora più grave per via appunto dell’estremizzazione nello smaltimento del calore. 
Non avendo abbastanza potenza hanno dovuto scaricare le ali con conseguenze disastrose sul bilanciamento, soprattutto all’anteriore. Inoltre, avendo un ibrido poco efficiente, sempre per via della diminuzione della pressione di sovralimentazione, hanno avuto anche problemi di consumo, tanto che Vettel per tutta la gara ha dovuto fare lift and coast. 
Detta così sembra un disastro. Speriamo che siano problemi risolvibili in tempi brevi. 
Se fosse davvero così 1/3 del campionato é andato, tra step 2 del motore (se si trova la quadra) e nuova aerodinamica da rivendere...
Boh io rimando i giudizi a dopo il 2 GP...

☏ ONEPLUS A5010 ☏

Inviato

Raikkonen: “Quando mi diverto, guido meglio”

Cita

“Ovviamente spesso ci scherzo sopra ma in realtà credo sia più vero che non uno scherzo il fatto che molte volte ho guidato meglio dopo aver fatto tutto ciò che volevo tra una gara e l’altra, piuttosto che quando non ho avuto la possibilità di divertirmi, di bere e cose del genere [...]

Ho sempre scherzato in passato sul fatto che finché sono di più i giorni in cui bevi di quelli in cui hai i postumi di una sbornia, va tutto bene. Di sicuro da quel punto di vista i numeri sono corretti .

 

Mi sa che Todt ha trovato il nuovo testimonial per la campagna contro l'alcool alla guida.

 

Russell-Raikkonen-Gala-FIA.jpg.1a87320a99b7debd684e87f3fe8b13cd.jpg

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
49 minuti fa, Unperdedor scrive:

 

Credo proprio di sì. E comunque da quello che so tutti i motorizzati Ferrari hanno usato per gran parte della gara le mappature 5 e 6, le più conservative. Sulla Ferrari il problema è stato ancora più grave per via appunto dell’estremizzazione nello smaltimento del calore. 

Non avendo abbastanza potenza hanno dovuto scaricare le ali con conseguenze disastrose sul bilanciamento, soprattutto all’anteriore. Inoltre, avendo un ibrido poco efficiente, sempre per via della diminuzione della pressione di sovralimentazione, hanno avuto anche problemi di consumo, tanto che Vettel per tutta la gara ha dovuto fare lift and coast. 

Detta così sembra un disastro. Speriamo che siano problemi risolvibili in tempi brevi. 

se fosse davvero così, praticamente hanno progettato una macchina per correre nella stagione invernale, non in quella estiva.

Dai, non voglio pensare che sia questo il problema, altrimenti ciao ciao non solo al mondiale, ma anche al podio

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.