Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Paradosso italico: FCA pagherà Tesla per evitare multe sulle emissioni di CO2

FCA e Tesla avrebbero trovato un singolare accordo, almeno in Europa, per poter evitare le multe dalla Comunità Europa. Grazie al parco auto a emissioni zero di Tesla, FCA potrà abbassare la sua media di emissioni, senza costruire auto elettriche

 

Fiat Chrysler ha raggiunto un importante accordo con Tesla per l'accorpamento delle flotte. Lo scopo? Rientrare nella nuova normativa europea che impone limiti molto severi all'emissione di CO2 delle auto. 

Dunque Tesla e FCA convoleranno a nozze? Non esattamente. Di mezzo ci sono enormi vantaggi per entrambi. Tesla ha da offrire il bene più prezioso per i vecchi produttori di auto: una flotta completamente a emissioni zero. FCA, dal suo lato, ha certamente una certa disponibilità di cassa e un'estrema difficoltà nel raggiungere, entro il prossimo anno, quello che richiede la Commissione Europea, ovvero che la media delle emissioni di CO2 per chilometro non superi i 95 g. Cosa c'è di più semplice che mettere insieme il parco veicoli con un produttore che permetta di abbassare la media in maniera consistente?

D'altronde si sta parlando di qualcosa che è prassi negli Stati Uniti, anche se ancora inedito in Europa. Cosa ci guadagna Tesla? Soldi, ovviamente. In un periodo non esattamente brillante per le sue casse, Tesla mira a farle rimpinguare dal gigante italo-statunitense. L'accordo, stando alle voci informate, potrebbe portare al produttore elettrico "qualche centinaio di milioni". Non proprio spiccioli, insomma.

FCA sborsa e Tesla incassa, qualcuno lo chiamerebbe un win-win. Certamente a FCA costerà meno l'accordo che l'adeguamento di tutta la gamma di auto alle richieste della Commissione Europea. Rimane qualche dubbio sulla correttezza di tutta la faccenda: che senso ha avere in gamma un veicolo che emette 200 g di CO2 se basta metterne in gamma (o meglio, comprarlo da un altro costruttore) uno a 0 emissioni per tagliare la media e uscirne a testa alta con un'emissione media di 100 g?

 

https://www.dmove.it/news/tesla-fca-accordo-emissioni-co2-europa

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

  • Risposte 76
  • Visite 11.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ...è curioso come certe cose diventano "scandalose" solo quando c'è FCA di mezzo..............................

  • Volendo temperare le supposte, l'ambiente ci guadagna un po' di cobalto da non estrarre e un bel po' di litio da non riciclare. Che l'inizio e fine vita di un veicolo elettrico è abbastanza probl

  • Fermo restando che mi dissocio apertamente e prendo le distanze dai commenti carichi di astio, veleno e acredine da parte di persone che ormai hanno abbracciato un'opinione e non c'è verso e modo di f

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minutes ago, Felis said:

Paradosso italico: FCA pagherà Tesla per evitare multe sulle emissioni di CO2

FCA e Tesla avrebbero trovato un singolare accordo, almeno in Europa, per poter evitare le multe dalla Comunità Europa. Grazie al parco auto a emissioni zero di Tesla, FCA potrà abbassare la sua media di emissioni, senza costruire auto elettriche

 

Fiat Chrysler ha raggiunto un importante accordo con Tesla per l'accorpamento delle flotte. Lo scopo? Rientrare nella nuova normativa europea che impone limiti molto severi all'emissione di CO2 delle auto. 

Dunque Tesla e FCA convoleranno a nozze? Non esattamente. Di mezzo ci sono enormi vantaggi per entrambi. Tesla ha da offrire il bene più prezioso per i vecchi produttori di auto: una flotta completamente a emissioni zero. FCA, dal suo lato, ha certamente una certa disponibilità di cassa e un'estrema difficoltà nel raggiungere, entro il prossimo anno, quello che richiede la Commissione Europea, ovvero che la media delle emissioni di CO2 per chilometro non superi i 95 g. Cosa c'è di più semplice che mettere insieme il parco veicoli con un produttore che permetta di abbassare la media in maniera consistente?

D'altronde si sta parlando di qualcosa che è prassi negli Stati Uniti, anche se ancora inedito in Europa. Cosa ci guadagna Tesla? Soldi, ovviamente. In un periodo non esattamente brillante per le sue casse, Tesla mira a farle rimpinguare dal gigante italo-statunitense. L'accordo, stando alle voci informate, potrebbe portare al produttore elettrico "qualche centinaio di milioni". Non proprio spiccioli, insomma.

FCA sborsa e Tesla incassa, qualcuno lo chiamerebbe un win-win. Certamente a FCA costerà meno l'accordo che l'adeguamento di tutta la gamma di auto alle richieste della Commissione Europea. Rimane qualche dubbio sulla correttezza di tutta la faccenda: che senso ha avere in gamma un veicolo che emette 200 g di CO2 se basta metterne in gamma (o meglio, comprarlo da un altro costruttore) uno a 0 emissioni per tagliare la media e uscirne a testa alta con un'emissione media di 100 g?

 

https://www.dmove.it/news/tesla-fca-accordo-emissioni-co2-europa

La cosa peggiore oltre al titolo patetico sono i commenti al 90% scritti da maniche di tafazzi digrignanti... specchio e ahimé ragione della situazione del paese 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

Più che altro almeno così ci sarà la necessità di forti sussidi statali per piazzare ad ogni costo vetture elettriche.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Wilhem275 ha modificato il titolo in FCA acquisterà crediti CO2 da Tesla
Inviato

Daimler stava come flotta nel 2017 a 125/128gr in NEDC, con il WLTP nel 2019 si sono accorti di avere 138/139 gr. Chiaramente non arriveranno a 95gr on i nuovi modelli elettrici per il 2021, forse 105gr. (Fonte zeit.de / Daimler)

 

Ora guardate sotto cosa racconta ilsole24ore

 

Tra questi ci sono i tre più importanti marchi tedeschi: Bmw, Volkswagen e Daimler, che supereranno l’obiettivo per 3,7, 3,8 e 1,4 grammi di CO2 a chilometro.

504DB608-A54F-4355-BEE4-B66033E710D3.png

Modificato da pixhell

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

Dubito che alla UE questo accrocco vada bene.

Molto piu facile che su pressione di tutti gli altri costruttori (in particolare tedeschi) glielo impediscano in un modo o nell'altro, anche perchè oggettivamente discutibile e in contrasto con lo spirito della norma, seppur economicamente può avere un senso.

 

Sono anzi abbastanza sicuro che gli altri costruttori faranno ricorso e si metteranno di traverso, poichè per loro non è rimasto nessun altro costruttore di ZEV che abbia volumi per diluire la gamma.

Come si vede dal grafico postato sopra, purtroppo se azzeri gli investimenti pur di fare cassa e contenti gli azionisti, poi i risultati sul lungo periodo vengono al pettine.

Inviato
26 minutes ago, Nico87 said:

Dubito che alla UE questo accrocco vada bene.

Molto piu facile che su pressione di tutti gli altri costruttori (in particolare tedeschi) glielo impediscano in un modo o nell'altro, anche perchè oggettivamente discutibile e in contrasto con lo spirito della norma, seppur economicamente può avere un senso.

 

Sono anzi abbastanza sicuro che gli altri costruttori faranno ricorso e si metteranno di traverso, poichè per loro non è rimasto nessun altro costruttore di ZEV che abbia volumi per diluire la gamma.

Come si vede dal grafico postato sopra, purtroppo se azzeri gli investimenti pur di fare cassa e contenti gli azionisti, poi i risultati sul lungo periodo vengono al pettine.

Parli del grafico che ho postato (previsioni fatte dai costruttori per tenere buoni gli azionisti ), vale come se lo avessi fatto io col pallottoliere, la realtà è che anche Daimler starà nei fatti a +10gr, altro che menate, almeno che non arrivino in massa i cinesi elettrici, nuovi azionisti di maggioranza dei tedeschi. Vag sappiamo già a che gioco gioca insieme alle altre aziende parastatali francesi, mentre volvo i cinesi l’anno già sistemata.

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.