Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Allora, in base a queste risposte io restringerei L rosa a:

 

1. MR2. Minima spesa, qualche problema di affidabilità ma comunque basse spese di manutenzione. Auto difficile al limite ma le potenze basse la rendono un buon mezzo per imparare a gestire mezzi a motore centrale senza fare troppi disastri. Con quello che risparmi rispetto al tuo budget investi in track days e lezioni di guida in pista. Tempi 1-2 anni e passi e vai su di categoria, eventualmente prendendo l’auto da tenere più a lungo

 

2. Cayman S 987.2 manuale. Dinamica, cambio, sterzo sublimi, ottimo motore anche affidabile. Rispetto alla MR2 è più costosa da comprare e mantenere ma è parecchi gradini sopra in tutto. Come nel caso 1, con quello che risparmi rispetto al tuo budget investi in track days and sessioni di guida. Poi passi ad altro 

 

3. Fai il passo grosso e vai direttamente di 718 GT4. Se sei in budget anche come Mantenimento e trovi chi te vende nuova puoi  farlo, io però al tuo posto preferirei prima farmi un po’ le ossa con uno dei mezzi di cui sopra. 

 

tutto  sempre senza tenere troppo in considerazione la questione investimento e valore residuo, variabili molto aleatorie che poco hanno a che fare con il godersi la

macchina da divertimento. 

  • Risposte 76
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Wankel e costi minimi di manutenzione è meno probabile che accada che trovare Adinolfi al Gay Pride

  • superkappa125
    superkappa125

    Io ho una Elise. É l'unica auto che possiedo e ci percorro 25k km anno (ci faccio Milano/Zurigo e rientro quasi ogni weekend). Partiamo dai punti positivi: - l'esperienza di guida é pressoch

  • secondo me dipende tantissimo da QUANTO spesso pensi di andare in pista. 2-3 volte anno, Cayman va benissimo. Più spesso, meglio pensare a qualcosa di più leggero e adatto. 4C, Elise/Exige..

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

@poliziottesco

 

Mi hai fatto riflettere sull'opzione della Cayman S (usata). A logica sarebbe la piu' ottimale. 

 

Adesso vorrei capire se qualcuno abbia anche esperienze con la Lotus (Exige sopratutto).

E' un'auto da puro track day?

Dopo un tragitto di 500 km in strada, fiscamente il guidatore come se ne esce?

Costi di manutenzione?

 

 

Inviato

tutto sommato la cayman usata mi sembra il miglior compromesso

 

quanto alle lotus su strada dipende dalle condizioni fisiche del guidatore, schiena in particolare ma se non si va su strade in blocchetti di porfido o troppo dissestate per me si va

 

ma solito dscorso, un'exige bella, o comunque un'auto bella in genere si hanno sempre delle rmore psicologiche a portarla in pista, forse la soluzione migliore é una cayman anche parecchio usata da non spendere troppo, scannarla come si vuole e dopo anni anche buttarla via senza sensi di colpa

 

comunque sempre revisione completa dell'impianto frenante, pastiglie nuove con elevato coefficiente d'attrito, tubi liquido freni in treccia, spurgo freni prima dello shake down ho sentito anche di auto blasonate finire in vapour lock in pista, cambio olio frequente come anche filtri olio e aria, meglio avere dietro sonda per tem

peratura pneumatici e manometro per controllo pressioni

 

la prima volta meglio farla vedere in un'officina dove sanno cosa fare con le auto che devono andare in pista

Inviato
  • Autore

@shadow_line

 

Mi e' venuta quasi voglia di prendere una Cayman S usata e modificarla per bene per la pista.  Mi piacerebbe propio personalizzarla in quel senso. 

 

Della Lotus mi piace la filosofia e se non e' troppo stressante per il trasferimento, scelgo lei. In fin dei conti sono abbastanza in forma. Gia' la bici me la son comprata da un artigiano inglese. Sarebbe coerente ?

Inviato

allora direi: 1) cayman usata da preparare per la pista, da tenere anche anni e poi buttarla a cuor leggero

 

                     2) lotus exige usata ma: in uk ce ne sono già preparate per la pista, oppure da preparare, in ogni caso

                         trattandosi di una lotus non si butterà mai, la cosa giusta da fare é fare tutta la manutenzione che

                         serve perché anche dopo anni avrà sempre un valore residuo

 

la prima possibilità costa meno, la seconda costa di piú ma si puó recuperare una parte al momento della vendita, io valuterei queste due opzioni

Inviato
4 hours ago, Argonauta83 said:

@poliziottesco

 

Mi hai fatto riflettere sull'opzione della Cayman S (usata). A logica sarebbe la piu' ottimale. 

 

Adesso vorrei capire se qualcuno abbia anche esperienze con la Lotus (Exige sopratutto).

E' un'auto da puro track day?

Dopo un tragitto di 500 km in strada, fiscamente il guidatore come se ne esce?

Costi di manutenzione?

 

 

 

Io ho una Elise. É l'unica auto che possiedo e ci percorro 25k km anno (ci faccio Milano/Zurigo e rientro quasi ogni weekend).

Partiamo dai punti positivi:

- l'esperienza di guida é pressoché impareggiabile (anche solo per il fatto di essere l'ultima col cambio manuale) e (quasi) tutto il resto ti sembrerà noioso dopo averla provata

- il motore ha la classica erogazione da compressato, quindi niente botta ai bassi regimi, ma un piacevolissimo intensificarsi della spinta fino praticamente al limitatore, unito ad un bel sound (sulle ultime, quelle fino al 2018 sono un po' troppo mute da originali)

- consuma relativamente poco (sia di benzina che di gomme e pastiglie) ed ha dei costi fissi abbastanza bassi.

- gli spazi a bordo sono ridotti ma non troppo, si riesce tranquillamente a farci un weekend in due

 

D'altro canto, però:

- é una vettura fatta praticamente a mano da una massa di inglesi ubriaconi. In linea di massima non ti dovrebbe lasciare mai a piedi perché esplode il motore (l'unità Toyota é affidabile), ma aspettati tante piccole noie, dalla leva del bagagliaio ti rimane in mano, al meccanismo di apertura porte che si inceppa, al cruise control che si attiva e disattiva a caso... Insomma piccole beghe fastidiose. Quantomeno la macchina ha 3 anni di garanzia per cui io ancora non ho cacciato neanche 1€.

- sui lunghi tragitti autostradali é stancante perché abbastanza diretta, quindi richiede sempre di tenere alta l'attenzione (non é auto che ti permette di staccare le mani dal volante per fare altro, tanto per capirci (non che sia una cosa da farsi anche con auto normali)). É rumorosa e bassa, una normale Panda ti sembra un SUV full size e la sensazione di velocità è amplificata (che in realtà é un pro, perché così ti diverti anche a velocità codice)

 

IO personalmente, per quanto infastidito dagli occasionali problemini, ne sono profondamente innamorato e non la cambierei per niente al mondo.

Per me é un antidoto ineguagliabile all'eccessiva complessità delle vetture moderne. 

Però ammetto che non sia un tipo di auto adatta all'uso che ne faccio io.

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

Visto che vieni da una Bravo, parti da una Elise liscia per fare scuola.

Dimentica i cavalli, quello è un mondo con logiche completamente diverse.

 

Piuttosto, se hai paura della scomodità nei trasferimenti, cerca una Evora, la sorella grossa. Meno affilata in pista ma più umana.

 

La cosa migliore potrebbe essere iniziare a spendere un migliaio di euro per noleggiartela. Gino a Cuneo ha sia Elise che Evora. Così prima di comprare tocchi con mano.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
59 minuti fa, TonyH scrive:

Visto che vieni da una Bravo, parti da una Elise liscia per fare scuola.

Dimentica i cavalli, quello è un mondo con logiche completamente diverse.

Ho provato anche macchine piu' potenti, come la M3. Certamente non mi sognerei mai di rapportala con una Bravo. Non mi interessa sentirmi figo,con una potenza esagerata.  E' solo una questioni di ispirazione, se cosi' possiamo definirla. L'Exige mi ispira, anche l'Elise (ma un po' meno), l'Evora invece no. 

 

1 ora fa, TonyH scrive:

Piuttosto, se hai paura della scomodità nei trasferimenti, cerca una Evora, la sorella grossa. Meno affilata in pista ma più umana.

Piu' che paura, cerco la soluzione ottimale. Dato che non sono uno che cambia macchina spesso (la Bravo ne e' un esempio ? ), vedo se posso scegliere qualcosa che mi garantisca l'uso (anche "normale") per i prossimi anni. Non e' semplice, ma ci metto il tempo necessario. 

 

1 ora fa, TonyH scrive:

La cosa migliore potrebbe essere iniziare a spendere un migliaio di euro per noleggiartela. Gino a Cuneo ha sia Elise che Evora. Così prima di comprare tocchi con mano.

A questo non ci avevo ancora pensato. Pero' ecco, la scelta della macchina per me e' anche un investimento, che potrebbe anche rendere in futuro. Certo l'uso in pista dovra' essere limitato. Comunque la macchina sara' affidata ad un meccanico di fiducia, che avra' quasi un "contratto" personalizzato per la cura della macchina. 

 

Questo forum e' molto utile, perche' posso verificare le esperienze di altri. Gia' ha contributo parecchio sul mio processo decisionale. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.