Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prezzi auto alle stelle. Qual è il futuro dell’auto?

Featured Replies

Inviato
33 minutes ago, M86 said:

Ma io ti do' pienamente ragione, eh!

E' che con Compass come esempio, ci sono un più variabili del semplice "vogliono mangiarci sopra".

Stelvio a 47.500$ è un esempio più lampante: sarebbero circa 42.000€ al cambio odierno, contro i 52500€ in Italia (64.000€ della Stelvio Veloce AQ8 280CV senza IVA). 

Sono oltre 10.000€ di differenza che non so quanto siano compensabili da differenze di allestimento e scontistica (dal sito alfa italia si parte con un prezzo in promo di 56.000€, il sito USA non ne fa menzione), considerando anche che c'è di mezzo un trasporto trans-oceanico.

 

A me fa solo rabbia che i costruttori si lamentino del mercato che langue e non ci sia nessuno che gli chiede "avete mai pensato che forse l'aver aumentato del 50% i listini in 5 anni possa aver anche solo vagamente contribuito al tracollo, visto che gli stipendi delle persone sono invece aumentati del 5% nello stesso periodo - Italia esclusa - ?".

 

No perché qua sembra che la colpa del tracollo sia figlia del destino cinico e baro, quando invece basta guardare i listini per fare 2+2.

 

Stiamo facendo passare come normale il fatto che per un C-SUV ci vogliano 10-15 mila euro in più di 5 anni fa, robe da scendere in piazza coi forconi.

  • Risposte 352
  • Visite 48.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo seri... era da integrare la F20 base nel 2011 così come è da integrare la BMW Ritmo base nel 2019. Quella odierna ha in più ADAS passivi e Full LED... quelli che ti danno di serie sulla Clio V

  • Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

  • angelogiulio
    angelogiulio

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso

Immagini Pubblicate

Inviato

nel 2024 stipendi medi in italia aumentati del 3,5%

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/01/15/in-italia-nel-2024-gli-stipendi-sono-aumentati-del-35_2e804280-6135-4463-8941-150e08a2641b.html

 

dati 2024 e dal 2019

 

https://www.ilpost.it/2025/01/31/aumento-retribuzioni-2024-istat/

 

Secondo i dati Istat da gennaio del 2021 i prezzi sono aumentati complessivamente del 16,8 per cento, mentre le retribuzioni contrattuali dell’8,2 per cento, cioè meno della metà. Nonostante il recupero del 2024, il divario è dunque ancora molto ampio, in un contesto in cui gli stipendi italiani sono già bassi e tra quelli che crescono meno tra i paesi europei.

 
 

Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – l’OCSE – l’Italia è tra i paesi in cui la perdita di potere d’acquisto è stata più consistente, cioè dove gli stipendi sono riusciti a tenere meno il passo dell’aumento dei prezzi: rispetto al 2019 nel primo trimestre del 2024 le retribuzioni italiane erano ancora del 6,9 per cento più basse in termini reali, come si dice nel settore, cioè sulla base di cosa si poteva fare o comprare con gli stipendi. In Spagna erano più basse del 2,5 per cento, in Germania del 2 per cento, e in Francia la perdita si era addirittura azzerata.

 

grafico con altri paesi dal 2019

https://www.oecd.org/en/publications/oecd-employment-outlook-2024_ac8b3538-en.html

 

 

Inviato

Tempo fa scrivevo nel forum che una possibilità per i clienti i cui stipendi si sono svalutati sia di scendere dí segmento. Il problema è che le case costruttrici hanno spostato verso l’alto anche le auto che una volta erano entry level sia in dimensioni che nel prezzo. Sarà che ci sono dotazioni che ormai sono obbligatorie per la sicurezza e altre lo sono di fatto data l’elettrificazione ma il risultato è che i clienti si tengono lontani dalle concessionarie. Complice anche la mania dei crossover che di base costano da sempre di più delle hatch che erano il riferimento nel mercato italiano. Elkan e De Meo qualche giorno fa dicevano che tanti sistemi di sicurezza non servono per le auto che si usano in città, si potrebbero togliere per abbassare il prezzo? Che facciamo mettiamo un blocco a quelle auto appena si avvicinano alla periferia delle città? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.