Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, kire_06 scrive:

A me sta storia che le auto costano sempre di più perché ci sono dietro gli investimenti ha un po stufato. Detto sinceramente anche in tanti altri settori bisogna investire valanghe di piccioli, ma i prezzi rimangono + o - costanti (al netto dell'inflazione). Di contro nel settore Automotive vediamo un desolante impoverimento della meccanica (la cosa in assoluto più importante in una vettura, vedi BMW...) a favore di cazzate elettroniche (sviluppate da altri poi, alla faccia dei costi di R&D) e schermi cinesi da 20 euro fatti passare per il non plus ultra della tecnologia. Semplicemente secondo me le case ci stanno mangiando dentro alla grandissima, consci che tra pochi anni chiuderanno i battenti (o si ridimensioneranno notevolmente). Quindi stanno cercando di mungere la vacca fino all'ultima goccia. Infine voglio capire dove sono questi mega super iper fantomatici investimenti che le case devono affrontare per le auto elettriche, dal momento che le batterie (componente più complesso) le fanno gli altri (CATL, Panasonic, LG Chem, ecc.) e il motore elettrico (che è composto di sole 3 parti) pure...


infatti la complessità di una vettura elettrica è nulla rispetto ad una classica. 
 

molti mestieri spariranno, altri compariranno... ma la semplicità è innegabile.

 

la manutenzione Tesla fa ridere rispetto ad un Diesel moderno....

 

 

https://www.tesla.com/it_IT/support/car-maintenance

 

 

  • Risposte 352
  • Visite 47k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo seri... era da integrare la F20 base nel 2011 così come è da integrare la BMW Ritmo base nel 2019. Quella odierna ha in più ADAS passivi e Full LED... quelli che ti danno di serie sulla Clio V

  • Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

  • angelogiulio
    angelogiulio

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, kire_06 scrive:

A me sta storia che le auto costano sempre di più perché ci sono dietro gli investimenti ha un po stufato. Detto sinceramente anche in tanti altri settori bisogna investire valanghe di piccioli, ma i prezzi rimangono + o - costanti (al netto dell'inflazione). Di contro nel settore Automotive vediamo un desolante impoverimento della meccanica (la cosa in assoluto più importante in una vettura, vedi BMW...) a favore di cazzate elettroniche (sviluppate da altri poi, alla faccia dei costi di R&D) e schermi cinesi da 20 euro fatti passare per il non plus ultra della tecnologia. Semplicemente secondo me le case ci stanno mangiando dentro alla grandissima, consci che tra pochi anni chiuderanno i battenti (o si ridimensioneranno notevolmente). Quindi stanno cercando di mungere la vacca fino all'ultima goccia. Infine voglio capire dove sono questi mega super iper fantomatici investimenti che le case devono affrontare per le auto elettriche, dal momento che le batterie (componente più complesso) le fanno gli altri (CATL, Panasonic, LG Chem, ecc.) e il motore elettrico (che è composto di sole 3 parti) pure...

 

 

Il fatto è che il tuo discorso fila, mi sembra di vedere i tuoi stessi dati, ma, ma, ma.... quando poi vai a vedere i ricavi medi del settore automotive, non è che siano così esaltanti rispetto ad altri settori.

Forse cambierà con l'auto elettrica per via della maggiore semplicità, ma per ora hanno dovuto trovare tutti una nicchia da mungere, come i pickup americani per Ford, o Audi in Cina per VAG, o fusioni varie, accordi, sinergie... altrimenti si chiude.

Quindi o i produttori hanno preso tutti spunto dalla famiglia Agnelli dei bei tempi, o effettivamente c'è necessità di reinvestire gran parte del guadagno.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Sono dell'idea che ormai le auto sono da prendere con formula nlt, tanto ormai stanno diventando come gli smartphone, durano poco e diventano presto obsoleti.


Sarebbe anche bello, ma in Italia sarà difficile.

il proprietario medio italiano, che ha bisogno un anno di stipendio per comprarsi una B neanche tanto accessoriata, non è disponibile ad avere una "rata" a vita. Farà come ha sempre fatto, compra un' auto e la tiene fin quando campa, poi si vedrà. sai quante auto sono in giro con il mangiacassette? altro che "manca il virtual cockpit..."

Il NLT rimarrà per la nicchia di benestanti e/o appassionati. Il grosso del mercato scenderà di segmento, andrà sull'usato, e magari si rinuncerà a qualche auto a favore dello sharing (familiare in primis, poi car2go e simili).



☏ iPad ☏
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

Inviato

Il mercato dei suv è una bolla che scoppierà prima o poi,non dico che si rinuncerà ai tecnologici comfort moderni ma un approccio minimal sulle future auto si avrà.

Inviato
 
 
Il fatto è che il tuo discorso fila, mi sembra di vedere i tuoi stessi dati, ma, ma, ma.... quando poi vai a vedere i ricavi medi del settore automotive, non è che siano così esaltanti rispetto ad altri settori.
Forse cambierà con l'auto elettrica per via della maggiore semplicità, ma per ora hanno dovuto trovare tutti una nicchia da mungere, come i pickup americani per Ford, o Audi in Cina per VAG, o fusioni varie, accordi, sinergie... altrimenti si chiude.
Quindi o i produttori hanno preso tutti spunto dalla famiglia Agnelli dei bei tempi, o effettivamente c'è necessità di reinvestire gran parte del guadagno.


semplicità quando ci sarà una base tecnologica su cui lavorare, che è quello che richiede enormi risorse e su cui stanno lavorando tutti adesso.

Le macchine cambiano sottopelle molto meno di quanto si creda, come impostazione, organi meccanici, costruzione, supply chain, eccetera. Una Golf 8 è l'evoluzione della Golf originale, un passo dopo l'altro nel giro di 30 anni.
Fare una ID3 vuol dire partire da zero, rifare sostanzialmente tutto, ovviamente in un decimo del tempo. Questo costa infinitamente di più. La semplicità intrinseca di una elettrica adesso è teorica - lo sarà dopo che l'hanno sviluppata ed industrializzata.

Pure Tesla ci ha messo 15 anni a fare 3 modelli (2 considerando quanto X ed S sono simili), con risorse infinite, nessun azionista/sindacati/governi cui rendere conto,... figurati una casa "normale" che deve garantire la redditività, mantenere i livelli occupazionali, fare contenti i governi di turno che siedono in consiglio di amministrazione. auguri!



☏ iPad ☏
Inviato
4 minuti fa, Ugo79 scrive:

Il mercato dei suv è una bolla che scoppierà prima o poi,non dico che si rinuncerà ai tecnologici comfort moderni ma un approccio minimal sulle future auto si avrà.

 

Auto come Tesla 3 e VW ID3 saranno la prima pagina nell'ultimo capitolo dei SUV.

Con il passaggio alle elettriche, l'efficienza di cui a finora non è importata una mazza a nessuno, diventerà imprescindibile.

Forse il ritorno alla guida bassa non sarà così immediato ma secondo me i SUV da qui possono andare solo in declino.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 minuti fa, gpat scrive:

 

Auto come Tesla 3 e VW ID3 saranno la prima pagina nell'ultimo capitolo dei SUV.

Con il passaggio alle elettriche, l'efficienza di cui a finora non è importata una mazza a nessuno, diventerà imprescindibile.

Forse il ritorno alla guida bassa non sarà così immediato ma secondo me i SUV da qui possono andare solo in declino.

Come giustamente hanno fatto notare altri utenti,ci sono stati introduzioni che sono state molto utili(prendi il sensore Tpms per esempio),ma altre invece sinceramente se ne poteva fare a meno.Sull'elettrico non saprei,non metto indubbio il suo futuro ruolo di primo piano,ma tocca vedere da che parte punterà il mercato.

Modificato da Ugo79

Inviato
1 minuto fa, Ugo79 scrive:

Come giustamente hanno fatto notare altri utenti,ci sono stati introduzioni che sono state molto utili(prendi il sensore Tpms per esempio),ma altre invece sinceramente se ne poteva fare a meno.Sull'elettrico non saprei,non metto indubbio il suo futuro ruolo di primo piano,ma tocca vedere da che parte punterà il mercato.

 

Non sono un fan dell'elettrico, cerco di rimanere neutrale per quanto possibile, ma ci sono state forti pressioni geopolitiche, mercato cinese in primis, che hanno giustificato investimenti titanici dai vari gruppi (soprattutto VAG) che ora ovviamente saranno appoggiati dall'ambiente geopolitico Europeo a sua volta per massimizzarne il ritorno.

Quindi la direzione nel bene e nel male è già segnata, al di là di quanto sia valida effettivamente la tecnologia nel migliorare il prodotto auto.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Purtroppo è così,la linea sarà quella e non escludo sopratutto investimenti da molti gruppi nel ramo dei biocarburanti(cosa che a dirla tutta non sarebbe nemmeno tanto male).Bisognerà vedere se per l'elettrico pomperanno i prezzi alle stelle,come se ora non fossero bassi.

Modificato da Ugo79

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.