Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

secondo me ha senso l'accordo con Saic, inoltre ti liberi della pressione di dover progettare due gamme una per il mondo e l'altra per la cina.

Ormai le BEV consentono riccarrozzamenti più semplici.

 

Per l'Europa possono proseguire col piano

 

Meb+ PPE  per poi convergere sul SSP

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, nicogiraldi scrive:

secondo me ha senso l'accordo con Saic, inoltre ti liberi della pressione di dover progettare due gamme una per il mondo e l'altra per la cina.

Ormai le BEV consentono riccarrozzamenti più semplici.

 

Per l'Europa possono proseguire col piano

 

Meb+ PPE  per poi convergere sul SSP

Nient'altro e il piano. Hanno investito una somma pazzesca in MEB e questa idea di centralina/software integrata ma purtroppo senza conoscere i desideri dei Cinesi. Questo si correggia con la collaborazione con il partner cinese sopratutto sotto l'aspetto tempo, perche il tempo in cina finisce..o offrono prodotti che vendono nel mercto cinese molto veloce (1-2 anni) o sono fuori mercato e senza cina tutta la baracca non va piu.

Ma un mondo di automotive sicuramente esistera anche senza Vw, niente motivazione per piangere.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Nell'elettrico da come la vedo io esiste Tesla da un lato e i produttori cinesi dall'altro, e quelli evoluti come Geely sono tecnicamente nettamente superiori ai produttori europei (VAG, Stellantis, Renault, BMW)

 

Basti vedere la Lotus Electra e gli ultimi prodotti dei nuovi brand di Geely. 

 

Tesla sarà il leader di mercato (iPhone), i cinesi si prenderanno il grosso (Amdroid) con incursioni nel premium grazie ai marchi europei acquisiti (Volvo, Lotus ecc) e i produttori europei saranno tra l'incudine ed il martello (Nokia, Blackberry). 

 

i motori ICE che i consumatori UE vogliono non saranno più sviluppati grazie all'euro 7 e obbligo BEV 2035, e per i BEV i colossi UE non sono competitivi ne con i cinesi ne con Tesla sia per i prezzi che per infrastrutture o software di guida. 

 

Rimane il prestigio di qualche marchio con il dubbio che si fottano anche il mercato USA perchè non svilupperanno più i motori ICE e in USA BEV= Tesla molto di più che da noi, (basti vedere l'ultime news su Ford BEV in USA), mentre in Cina si spegnerà l'abbrivio dei produttori UE iniziato negli anni 90. 

 

Poi oggi l'elettrico è una giungla (bastai vedere le diverse colonnine e i diversi bocchettoni) e la tecnologia corre veloce. O sei focus sul BEV 100% e nativo BEV o è dura stare al passo tenendo i pedi in tre scarpe (ICE - MHEV e BEV). 

 

Molto probabilmente a mio avviso fra 10 anni ci sarà in UE almeno un -50% di occupati nell'automotive (Aziende di auto e loro fornitori) e ulteriori fusioni tra gruppi. 

  • Mi Piace 2
  • Perplesso... 2
  • Grazie! 1

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

17 minuti fa, Alain scrive:

Molto probabilmente a mio avviso fra 10 anni ci sarà in UE almeno un -50% di occupati nell'automotive (Aziende di auto e loro fornitori) e ulteriori fusioni tra gruppi. 

...una fusione tra due ammalati non genera un sano ...  avranno dovuto pulizie nel settore, ma questo e normale e neccessario nella economia, nuovi vengono, altri vadano, principio che ha gia descritto l'economista austriaca Joseph Schumpeter piu di 100 anni fa.

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Alain scrive:

Nell'elettrico da come la vedo io esiste Tesla da un lato e i produttori cinesi dall'altro, e quelli evoluti come Geely sono tecnicamente nettamente superiori ai produttori europei (VAG, Stellantis, Renault, BMW)

 

Basti vedere la Lotus Electra e gli ultimi prodotti dei nuovi brand di Geely. 

 

Tesla sarà il leader di mercato (iPhone), i cinesi si prenderanno il grosso (Amdroid) con incursioni nel premium grazie ai marchi europei acquisiti (Volvo, Lotus ecc) e i produttori europei saranno tra l'incudine ed il martello (Nokia, Blackberry). 

 

i motori ICE che i consumatori UE vogliono non saranno più sviluppati grazie all'euro 7 e obbligo BEV 2035, e per i BEV i colossi UE non sono competitivi ne con i cinesi ne con Tesla sia per i prezzi che per infrastrutture o software di guida. 

 

Rimane il prestigio di qualche marchio con il dubbio che si fottano anche il mercato USA perchè non svilupperanno più i motori ICE e in USA BEV= Tesla molto di più che da noi, (basti vedere l'ultime news su Ford BEV in USA), mentre in Cina si spegnerà l'abbrivio dei produttori UE iniziato negli anni 90. 

 

Poi oggi l'elettrico è una giungla (bastai vedere le diverse colonnine e i diversi bocchettoni) e la tecnologia corre veloce. O sei focus sul BEV 100% e nativo BEV o è dura stare al passo tenendo i pedi in tre scarpe (ICE - MHEV e BEV). 

 

Molto probabilmente a mio avviso fra 10 anni ci sarà in UE almeno un -50% di occupati nell'automotive (Aziende di auto e loro fornitori) e ulteriori fusioni tra gruppi. 

 

avevano tutto il tempo e tutte le risorse per essere competitivi ma hanno preferito dare del matto a Musk e pensare che l'EU non avrebbe mai scelto per lo switch.

 

Nel fare questo hanno totalmente ignorato che il mercato cinese guardava avanti e iniziava a preferire solo le BEV.

 

Se oggi perdono quote o il know-out è solo e solamente colpa di miopi dirigenti.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, A.Masera scrive:

 

avevano tutto il tempo e tutte le risorse per essere competitivi ma hanno preferito dare del matto a Musk e pensare che l'EU non avrebbe mai scelto per lo switch.

 

Nel fare questo hanno totalmente ignorato che il mercato cinese guardava avanti e iniziava a preferire solo le BEV.

 

Se oggi perdono quote o il know-out è solo e solamente colpa di miopi dirigenti.

No, non hanno tutto il tempo e sopratutto non hanno capito (i conservatori del passato, Winterkorn e Diess) che il futuro di una macchina nel mercato globale non sono piu i valori di una macchine classica, stesso comportamento come i manager di Nokia nel settore dei telefonini.

 

 

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

a mio avviso inoltre il problema di questa particolare propulsione è l'obsolescenza del prodotto che era molto inferiore con il termico e l'appiattimento della tecnica. 

 

Obsolescenza perchè ogni innovazione invecchia il prodotto tuttora in commercio e appiattimento della tecnica, perché i costruttori tradizionali non hanno più il monopolio delle prestazione e della sofisticazione dei motori a combustione interna. 

 

Oggi invece prendete la Taycan che è il massimo epigono del prodotto BEV Europeo. La più potente (TurboS) sviluppa 625 CV con un prezzo di 205 k€. L'ultima "cinese" presentata in UE (la Lotus Eletre R), due anni dopo la Taycan, e sviluppa 905 cv con un prezzo di 155 k€. Ok c'è il prestigio del marchio, ma agli occhi di un consumatore, Lotus è meno prestigioso di Porsche? 

Cosa succede se Geely nella nuova berlina Lotus, trasferisce la tecnologia del SUV o la migliora? ad un prezzo ancora più basso rispetto al SUV? e con un marchio prestigioso "exotic" sul cofano? 

 

Invece con il monopolio degli ICE quanto tempo ci avrebbero messo i cinesi a sfornare un six flat turbo da 650 cv? o il Nettuno by Maserati? o i v8 e v12 di Maranello e Sant'Agata Bolognese? 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, Alain scrive:

Nell'elettrico da come la vedo io esiste Tesla da un lato e i produttori cinesi dall'altro, e quelli evoluti come Geely sono tecnicamente nettamente superiori ai produttori europei (VAG, Stellantis, Renault, BMW)

 

(....)

 

Diciamo che i produttori europei hanno un vantaggio, quello che oltre a BEV continuano comunque a vendere ICE fino al 2035, possono anche toglierli prima ma quello che è certo è che gli ICE avranno comunque richiesta sul mercato fino all'ultimo giorno, fosse pure il 31 dicembre 2034.

 

Per il resto boh, possono succedere ancora tante cose, in primis il fallimento del ban effettivo degli ICE, in secundis anche una "maturazione" e "stabilizzazione" della tecnologia EV che porterà un po' tutti a offrire lo stesso prodotto una volta ultimata.

 

Al momento abbiamo il gradino tra chi fa piattaforme multienergia e le EV only, ma dopo un po' questo gradino scomparirà, pure per l'output di energia una volta che fai lo 0-100 in 2s non è che importi davvero a qualcuno arrivare a 1.5s...

 

Gran parte dei miglioramenti dovrebbero essere ricercati dalle batterie che non sono neanche affare dei produttori automotive ma si comprano dalle LG e Samsung di turno, quindi ti trovi una Geely che monta la stessa batteria di chessò una Peugeot o una Audi o una Tesla.

 

Una volta che il mercato ha deciso il segmento che tira, gli optional che tirano, la chimica delle batterie che tira, la potenza che tira, cosa rimane? 150 marchi che hanno la stessa gamma formata da 5 auto per 5 segmenti fotocopiate tra loro, perfettamente sovrapponibili pure se sviluppate indipendentemente, e a quel punto non rimane più nulla se non il prezzo per decidere, e da 150 marchi è un attimo arrivare a 30.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, A.Masera scrive:

 

avevano tutto il tempo e tutte le risorse per essere competitivi ma hanno preferito dare del matto a Musk e pensare che l'EU non avrebbe mai scelto per lo switch.

 

Nel fare questo hanno totalmente ignorato che il mercato cinese guardava avanti e iniziava a preferire solo le BEV.

 

Se oggi perdono quote o il know-out è solo e solamente colpa di miopi dirigenti.

 

Amen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.