Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

E' la mossa più sbagliata che possono fare.

In primis

  • via tutta la gamma serie 1 e serie 2 eccetto la M2.

  • migliorare drasticamente la qualità dei materiali (anche sulla nuova M5 sono imbarazzanti)

  • dare massima possibilità di personalizzazione alle vetture M-lite e M (estendere il programma individual)

  • tornare a fare un design più incline ai gusti occidentali, dato che ai cinesi, delle auto europee non frega più nulla.

    Da cliente BMW, io chiedo questo. E accetterei anche 10/15 mila euro in più su una vettura M, potendomela cucire addosso anche a livello di interni, cosa che adesso non accade. Se io voglio i sedili in carbonio in sandbeige, per dirne una, perché non dare questa possibilità?

    Vogliono tirar su i conti? Meno auto, ma più costose e più personalizzabili. Via tutto il basso di gamma che non fa altro che minimizzare l'immagine del brand, offrirei una vettura GT come si deve, un qualcosa di più "Aston Vantage" che la serie 8 come la conosciamo. MA tanto so già che questo non accadrà.

    Al contempo, certo.....qualche taglio agli stabilimenti sarebbe inevitabile. LK'unico modo per tornare a fare utili e marginare di più. L'unico modo per marginare di più nel lungo periodo senza sputtanare un brand è portare più in alto la percezione del brand stesso. Per cui, sotto i 50 mila euro, lasciarlo alla Ford e alla Stellantis. Anche perché, comunque, sotto quella soglia hanno già la MINI.

In questo caso, Mini non ha senso se non in JV con altri brand.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • Risposte 371
  • Visite 103.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • all'epoca sapevano farli molto bene i Wurstel in scala...  

  • I clienti (italiani) Tycan di Porsche, lo dico perché ne sono a diretta conoscenza, le stanno dando tutte indietro, e le cambiano con Panamera-Cayenne ICE (tutt'el più hybrid), ma dell'elettrico non v

  • Fatto!  

Immagini Pubblicate

Inviato

Mini di fatto l'hanno subappaltata a Great Wall almeno per le EV, a BMW rimane in carico lo sviluppo delle termiche che è sinergico con le altre 128 col proprio marchio. Certo il giorno in cui BMW deciderà di smetterla con le 128 e quel giorno avrà ancora senso avere delle nuove Mini termiche allora dovranno trovare qualcuno che gliele sviluppi.

Giorno IMHO non così lontano ma nemmeno così vicino.

Modificato da nucarote

Inviato
2 ore fa, VuOtto scrive:

via tutta la gamma serie 1 e serie 2 eccetto la M2.

Ti do ragione solo in parte, 1er e 2er incluso M2 e sopratutto tutte le Mini si potrebbe lasciare, non hanno margine, invece X1 e una delle cash-cows che fa utili.

Inviato
3 ore fa, VuOtto scrive:

E' la mossa più sbagliata che possono fare.

In primis

  • via tutta la gamma serie 1 e serie 2 eccetto la M2.

  • migliorare drasticamente la qualità dei materiali (anche sulla nuova M5 sono imbarazzanti)

  • dare massima possibilità di personalizzazione alle vetture M-lite e M (estendere il programma individual)

  • tornare a fare un design più incline ai gusti occidentali, dato che ai cinesi, delle auto europee non frega più nulla.

    Da cliente BMW, io chiedo questo. E accetterei anche 10/15 mila euro in più su una vettura M, potendomela cucire addosso anche a livello di interni, cosa che adesso non accade. Se io voglio i sedili in carbonio in sandbeige, per dirne una, perché non dare questa possibilità?

    Vogliono tirar su i conti? Meno auto, ma più costose e più personalizzabili. Via tutto il basso di gamma che non fa altro che minimizzare l'immagine del brand, offrirei una vettura GT come si deve, un qualcosa di più "Aston Vantage" che la serie 8 come la conosciamo. MA tanto so già che questo non accadrà.

    Al contempo, certo.....qualche taglio agli stabilimenti sarebbe inevitabile. LK'unico modo per tornare a fare utili e marginare di più. L'unico modo per marginare di più nel lungo periodo senza sputtanare un brand è portare più in alto la percezione del brand stesso. Per cui, sotto i 50 mila euro, lasciarlo alla Ford e alla Stellantis. Anche perché, comunque, sotto quella soglia hanno già la MINI.

Attenzione che a grandi linee è il piano che aveva Mercedes, e son tornati abbastanza indietro sui loro passi.

Inviato
54 minuti fa, 4200blu scrive:

Ti do ragione solo in parte, 1er e 2er incluso M2 e sopratutto tutte le Mini si potrebbe lasciare, non hanno margine, invece X1 e una delle cash-cows che fa utili.

si esatto, per gamma serie 1, intendo la Hatch, la 2er gran coupé, la active tourer e la 2er coupé normale.

M2 come specialty entry level del mondo M, X1-X2 possono tranquillamente assolvere al compito di serie 1 e serie 2 AT per come va il mercato ora.

La MINI possono farla campare fino a data da destinarsi con la piattaforma e strutture esistenti, tanto alla gente non frega più nulla di cosa metti sotto, basta che abbia il look al passo con i tempi. Poco importa se sotto la F66 c'è una macchina concettualizzata, ormai, quindici anni fa. Ricordo che F56 è stata messa in produzione nel 2013....e tuttavia....posso dire che i suoi 12 anni, esteticamente, se li porta bene una F56 prima serie?

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

La MINI possono farla campare fino a data da destinarsi con la piattaforma e strutture esistenti, tanto alla gente non frega più nulla di cosa metti sotto, basta che abbia il look al passo con i tempi. Poco importa se sotto la F66 c'è una macchina concettualizzata, ormai, quindici anni fa. Ricordo che F56 è stata messa in produzione nel 2013....e tuttavia....posso dire che i suoi 12 anni, esteticamente, se li porta bene una F56 prima serie?

Tutto bello, ma Mini non ha fatta/fa/fara nessun senso in vista economica.

Stesso valido per una M2 che tecnicamente non e altro che una M3 venduta a prezzo piu basso, quindi anche senza senso.

Modificato da 4200blu

Inviato
45 minuti fa, 4200blu scrive:

Tutto bello, ma Mini non ha fatta/fa/fara nessun senso in vista economica.

Stesso valido per una M2 che tecnicamente non e altro che una M3 venduta a prezzo piu basso, quindi anche senza senso.

Ma chiuderesti anche MINI quindi?

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
6 minuti fa, 4200blu scrive:

Si, o vendere o chiudere.

Certo che MAI avrei pensato che il mondo dell'automotive si riducesse in queste condizioni. Incredibile il cambiamento cui stiamo assistendo. Lo vedo anche io nel mio settore, dove anche nella Moda il lusso sta soffrendo da ormai più di due anni e mezzo. Alle persone non piacciono più le "firme", non piacciono più le auto, non piacciono più tante cose. Pazzesco.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
5 minuti fa, VuOtto scrive:

Certo che MAI avrei pensato che il mondo dell'automotive si riducesse in queste condizioni. Incredibile il cambiamento cui stiamo assistendo. Lo vedo anche io nel mio settore, dove anche nella Moda il lusso sta soffrendo da ormai più di due anni e mezzo. Alle persone non piacciono più le "firme", non piacciono più le auto, non piacciono più tante cose. Pazzesco.

A mio parere (OT parziale) nell'ultimo decennio si è diffusa, nell'automotive ma anche nella moda (che conosco solo marginalmente), la tendenza ad adagiarsi sugli allori del brand power, e alzare sempre più i prezzi per fare contenti gli azionisti, senza aumentare, anzi tante volte diminuendo, tutti gli altri parametri del valore... ricerca, sviluppo, qualità costruttiva, tutta la contropartita che dovrebbe esserci quando compri qualcosa di pregiato... tutto mandato al ramengo perché "tanto c'è il brand".

Fino al pre-pandemia qualsiasi str*nzo con un minimo di introiti poteva comprarsi una spider, un fuoristrada, una hot hatch, anche pescando sull'usato, cercare qualcosa di particolare che gli piacesse e portarselo a casa per curarlo e farlo suo.

E c'era l'imbarazzo della scelta per chi sapeva cercare.

Tutto soppresso perchè "tanto c'è il brand", perché "tanto la gente una macchina deve comprarsela uguale", perché "tanto questa nicchia X non porta profitto"... risultato? Boom di vendite di Dacia perché la gente s'è rotta le @@, la passione è morta quindi tanto vale comprare la spostapersone che costa meno.

Scusate per l'OT.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.