Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le esperienze degli autopareristi nella guida dei motori aspirati e dei piccoli turbo

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, Sandro scrive:

 

Vai e provalo.

Potrai tornarne estasiato.

O traumatizzato.

 

Lo so. Ma è la seconda che hai detto ad atterrirmi preventivamente.

 

Perché da una parte, ho capito nel mio futuro c'è probabilmente l'ibrido. E so anche che nel corso degli anni è migliorato molto (e può solo continuare a migliorare). Così come so che le ultime Toyota su cui viene montato sono parecchio migliorate sotto il profilo della guidabilità.

 

e il mio concetto di piacere di guida è fatto di telaio e sterzo comunicativi, per capirsi, roba tipo Ford, Mazda o Honda. Non mi piace granché salire chissà quanto di giri (mai più di 3500/4000 giri in accelerazione) o fare gli spari al semaforo. Se il cambio c'è, un buon manuale fatto bene (e qui vabbè, ci metto anche una pietra sopra). Però onestamente vorrei fare le curve in extraurbano o in collina senza avere la sensazione di star facendo una lavatrice il lunedì sera.

Modificato da led zeppelin

  • Risposte 141
  • Visite 12.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Personalmente, a meno di soluzioni estremamente economiche (segmento A), non acquisterei piu un aspirato, neanche se costasse il 30% in meno. Con il peso e le limitazioni degli odierni motori, un as

  • Anche no, metti che il veicolo che vuoi sorpassare accelera...   E, seguendo il tuo ragionamento, l'ABS, l'ASR, le cinture di sicurezza, gli airbag sono cose inutili, tanto non si sbaglia ma

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Nico87 scrive:


Chiaramente, come specificato dalla prima parola, sono opinioni personalissime.

Ma penso che se fatto un sondaggio alla massa, difficilmente si tornerebbe all'aspirato.
Anzi, il rischio è che si ritorni al turbodiesel senza i piccoli turbobenzina.

 

se l'industria europea non si fosse appiattita per almeno 10-15 anni sul diesel (zero investimenti sui benzina in genere) oggi avremmo ancora  anche gli aspirati moderni usabili bene. 

 

Ricordiamoci questo , prima del dieselgate come numero di pezzi il 70/80 % della produzione europea era fatta da  due tipi di motore 1.4-1.6 e 2.0 diesel, stop.

 

lasciate perdere i listini, quello che usciva dalle fabbriche e conseguentemente si vendeva  era quello.

Modificato da Matteo B.

Inviato
17 minuti fa, Matteo B. scrive:

 

se l'industria europea non si fosse appiattita per almeno 10-15 anni sul diesel (zero investimenti sui benzina in genere) oggi avremmo ancora  anche gli aspirati moderni usabili bene. 

 

Ricordiamoci questo , prima del dieselgate come numero di pezzi il 70/80 % della produzione europea era fatta da  due tipi di motore 1.4-1.6 e 2.0 diesel, stop.

 

lasciate perdere i listini, quello che usciva dalle fabbriche e conseguentemente si vendeva  era quello.

 

Ne sei sicuro? Perché i turbo benzina si stanno diffondendo anche negli Usa. Ford, Honda, Subaru, Hyundai...li propongono anche li (vetture normali, non sportive/performanti). E raccolgono consensi.

 

In Europa vale sicuramente il tuo discorso, ma vedendo Nordamerica e altrove, ho l'impressione che il turbo benzina abbia dei pro che li fanno preferire anche a utenti che un diesel in vita loro non lo hanno mai guidato.

Modificato da led zeppelin

Inviato
21 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Ne sei sicuro? Perché i turbo benzina si stanno diffondendo anche negli Usa. Ford, Honda, Subaru, Hyundai...li propongono anche li (vetture normali, non sportive/performanti). E raccolgono consensi.

 

In Europa vale sicuramente il tuo discorso, ma vedendo Nordamerica e altrove, ho l'impressione che il turbo benzina abbia dei pro che li fanno preferire anche a utenti che un diesel in vita loro non lo hanno mai guidato.

 in USA è un'altro discorso.

i motori con concetti "moderni" sono arrivati col nuovo millennio. comunque in USA si vendono ancora molte auto "naturally aspirated"

Modificato da Matteo B.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

 

se l'industria europea non si fosse appiattita per almeno 10-15 anni sul diesel (zero investimenti sui benzina in genere) oggi avremmo ancora  anche gli aspirati moderni usabili bene. 

 

Ricordiamoci questo , prima del dieselgate come numero di pezzi il 70/80 % della produzione europea era fatta da  due tipi di motore 1.4-1.6 e 2.0 diesel, stop.

 

lasciate perdere i listini, quello che usciva dalle fabbriche e conseguentemente si vendeva  era quello.


Bisogna anche ragionare però sul perchè la domanda (e di conseguenza offerta) si è appiattita sui turbodiesel.
Magari, il grande pubblico era un po stanco di 1.6 100cv e 2.0 150cv che consumavano come petroliere e andavano poco.

Probabilmente ci fossero stati gli attuali frullini, il fenomeno (e sovravendita) di TD non sarebbe mai avvenuto.

Inviato
36 minuti fa, Nico87 scrive:


Bisogna anche ragionare però sul perchè la domanda (e di conseguenza offerta) si è appiattita sui turbodiesel.
Magari, il grande pubblico era un po stanco di 1.6 100cv e 2.0 150cv che consumavano come petroliere e andavano poco.

Probabilmente ci fossero stati gli attuali frullini, il fenomeno (e sovravendita) di TD non sarebbe mai avvenuto.

 

confondi causa ed effetto.

 

le leggi hanno favorito i diesel (per il discorso Co2 e anche un certo tipo di protezionismo, comunque hanno creato barriere di ingresso) e la ricerca sui benzina si è fermata.

 

il 2.2 di 159 era un mediocre motore USA, non avevano una cippa di motori  a benzina in Fiat per 159, rendiamoci conto.

 

Ragazzi, se fate un recap degli ultimi 15 anni di automotive europeo ,   dieselgate e di quello che è successo dopo vi renderete conto che il diesel per TUTTI (nessuno escluso, nei primi anni 10 nelle concessionarie sopra il B non c'era più nulla se non i motori diesel su qualsiasi auto , comprese le spider) è stata una operazione puramente politica a cui le leggi sono state dettate dai grandi gruppi di tre paesi europei.

 

infatti dopo uno scandalo che non si poteva ignorare i motori a benzina sono tornati.

 

ma per 15 anni lo sviluppo è  stato minimo (presso le case europee) 

Modificato da Matteo B.

Inviato
3 ore fa, led zeppelin scrive:

...

e il mio concetto di piacere di guida è fatto di telaio e sterzo comunicativi, per capirsi, roba tipo Ford, Mazda o Honda. Non mi piace granché salire chissà quanto di giri (mai più di 3500/4000 giri in accelerazione) o fare gli spari al semaforo. Se il cambio c'è, un buon manuale fatto bene (e qui vabbè, ci metto anche una pietra sopra). Però onestamente vorrei fare le curve in extraurbano o in collina senza avere la sensazione di star facendo una lavatrice il lunedì sera.

 

Ho una 159 TBi dal 2012 e, pur non eccellendo nei punti da te indicati, sono quelli a cui punto anch'io per la guida. Per quello tampino mia moglie per convincerla dell'avvenuto tempo del cambio, con Stelvio o (meglio ancora...) Giulia. Ma la sordità (e cecità) selettiva è terribile da aggirare.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

si ma negli Usa non usano 1.0 3 cilindri per sostituire un 1.4 4 cilindri ma bensì un 3.x V6 turbo per sostituire un 5/6.0 v8 oppure un 2.0 4 cilindri turbo per sostituire un 3.5/3.7 V6 

 

sfido chiunque a dire che un grosso v8 aspirato con linea rossa a 5500 giri era vuoto in basso...

oppure che le loro berline medie a trazione anteriore e cambio automatico a 6 marce con un 3.6 V6 da 280cv fossero lente e pericolose per immettersi sulle highway con la mirabolante velocità consentita di 65 mph (meno di 110 kmh) anzi proprio a tale riguardo hanno la fobia del immettersi dalle corsie di accellerazione e considerano lento un veicolo che impiega più di 7-8 secondi per lo 0-100

 

insomma, non fanno propriamente testo

 

 

 

Attenzione, avevo scritto di motori non sportivi/prestazionali apposta.

 

Honda, Ford, Subaru, Hyundai propongono in Nordamerica motori 1.5-1.6 turbo benzina sotto i 200 CV, e stanno prendendo. Poi giustamente, come scritto da Matteo, sono solo una parte del tutto.

1 ora fa, Sandro scrive:

 

Ho una 159 TBi dal 2012 e, pur non eccellendo nei punti da te indicati, sono quelli a cui punto anch'io per la guida. Per quello tampino mia moglie per convincerla dell'avvenuto tempo del cambio, con Stelvio o (meglio ancora...) Giulia. Ma la sordità (e cecità) selettiva è terribile da aggirare.

 

Per me il problema è la strada che percorro e probabilmente percorrerò. 30mila km annui sono duri per farci entrare un benzina puro, figuriamoci di più. Forse forse un mild hybrid con consumi particolarmente bassi. 

Inviato
20 ore fa, tonyx scrive:

non sei mai stato su un camion allora ?

 

le auto piccole consumano tutte piuttosto tanto in autostrada, corte, non particolarmente basse, non molto aerodinamiche, rapporti corti dovuti alla scarsa potenza

 

ma non credere che abbia qualcosa a che fare con il fatto di essere turbo o aspirata...

 

clio 900 tce 90cv nel test di alvolante ha registrato 12.7km/l a 130 di gps

suzuki swift 1.2 94cv sempre da alvolante 13.7km/l a 130 di gps, nonostante rapporti più corti che aumentano i giri motore

 

se ti stai chiedendo della lancia ypsilon 1.2, in versione euro 5, ha segnato 13.9 che effettivamente sembrano un po sospetti, nel senso che mi aspettavo di peggio

In effetti sono stato poco preciso:

i "consumi" li intendevo in termini di € spesi!

Per fare 400 km, o spendo (circa) 40€ di gasolio sulla balenottera, e mi rimane mezzo pieno, o faccio 2 pieni di GPL sulla Ypsilon, e sempre 40€ (circa) finisco per spendere.

Solo che 159 pesa di più, ha più brio e tiene meglio la strada.

Per contro il TD, come motore in sé, è un dramma: scattoso, con lag, poco lineare e muore poco sopra i 4.000 giri, laddove il 1.2, sia pure a GPL e spompo, è ESTREMAMENTE LINEARE ed immediato nelle risposte.

17 ore fa, Matteo B. scrive:

Mi dispiace ,ma prendi per assolute esperienze che sono legate a modelli che possiedi  hai posseduto, idem @Nico87

 

Ça va sans dire!

Devo, però, dire che la Punto II serie, anche lei 1.2, pur risentendo molto della differenza di peso, non fatica altrettanto a salire di giri (parlo di benzina vs benzina), e la differenza tra €2 ed €5 mi è stata più volte confermata anche qui sul forum.

Poi, per carità, immagino che gli aspirati giappi siano messi decisamente meglio, e difatti avevo preso in considerazione Mazda 3 come prossimo acquisto, ma qui in Italia ci lasciano solo i crossover.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

troppi assolutismi da un lato e dall'altro.

 

1) cambio: con un automatico il concetto di sottocoppia e turbo lag  magicamente diventano irrilevanti, poi bisogna vedere che cambio automatico...

2) un turbo manuale può andare anche molto bene o essere una sciagura (vedi sotto)

3) a parità di potenza conta molto il set up generale: rapporti del cambio, corsa della leva del cambio, vibrazioni, insonorizzazione. Per esempio: il 1.0 116cv sull'Octavia mi è sembrato molto più gradevole del 95cv sulla Spaceback, e milioni di volte più gradevole dello stesso 1.0 però aspirato sulla Polo.

 

 

Finisco con una storia vera :-D

Come dicevo qualche messaggio fa, ho noleggiato nel fine settimana una mirabolante Hyundai i30. Davo per scontato che mi avrebbero appioppato una 1.4 100cv aspirata e invece, sorpresa, era un 1.0 turbo da 120cv. Siore e siori, qua siamo di fronte a una ridefinizione del concetto stesso di POLMONE aggiornato all'epoca del downsizing. Io sono abituato a guidare ciofec... segmenti B e C anche aspirati, ma questa i30 è al limite dell'inguidabile. O meglio, se si tirano sempre le marce oltre i 3000 giri va anche benone, ma solo finché non arriva ai 2000 giri, momento in cui comincia a vibrare tutto ed emettere un suono cupo di SOFFERENZA :-D La sesta tiene a stento i 100 km/h, la quinta sotto gli 80 perde velocità. In 1ª a freddo faceva fatica a venir su dalla rampa del garage, senza contare che a freddo suona e vobra come un vecchio diesel (ma questo sarebbe anche secondario).

Guidando in questo modo per ora su un percorso misto sta facendo sui 6, 6,5 l/100km.

A quel punto ridatemi la mia vecchia Jazz 90cv, le prestazioni reali (quindi non lo 0-100 su carta) erano molto molto simili, solo che potevo guidare anche sotto i 2000 giri e non consumava mai meno di 18 km/l.

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.