Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato

@4200blu ma stiamo uscendo di capa? Un colpo dici di come non fanno modelli, e poi sostieni di come sia inutile avere una ti su una jeep??? Ma veramente , non è la prima volta che scrivi commenti di questo tipo... 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato

Quasi il 30% di Renegade TI non è un niente...

 

Poi, quando dicono 2 basi penso ad una base comune che un po’ una SUSW moderna tutta nuova capace di fare dal seg.A/B al D, da 3.70m a 5.00m per i marchi mainstream, e Giorgio o una sua evoluzione dal seg.D in su per i marchi Premium/lusso ed i SUV.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Udite Udite, forse un giornale italiano a cui tocca riconoscere quello che alcuni di noi scrivono sin dall’ inizio di sta storia... ovvero che alla fine il socio che può far la voce più grossa e’ exor e che fa un po’ ridere parlare di acquisizione dei francesi quando avranno una partecipazione ( anche sommando peugeot e banca francese) minore di exor . E ma si sa, Elkann vuole sbarazzarsi dell’auto...

 

Da il sole 24 ore

 

“Fca-Psa, la mappa dei soci. Elkann più forte del fronte francese

La nuova versione dell’accordo individua in Psa l’acquirente della quota del socio cinese ed inserisce per la prima volta che il governo francese non è soggetto al lock up e può vendere il 2,5% del nuovo aggregato

ServizioAuto

di Marigia Mangano

(12386)

2' di lettura

La nuova Fiat Chrysler Automobiles - Peugeot è ai nastri di partenza. Ma quali saranno gli equilibri nel libro soci del nuovo gruppo? Il memorandum di intesa, firmato nella mattinata del 18 dicembre, fornisce qualche dettaglio che aiuta a ricostruire la geografia dell’azionariato.

Al momento nel gruppo Fca il primo socio è rappresentato da Exor con una quota del 28,9%. Psa, dal canto suo, vede tre azionisti, la famiglia Peugeot, lo Stato Francese (Bpifrance) e il socio cinese Dongfeng al 12% ciascuno.

In teoria nel nuovo aggregato, post fusione dei due gruppi e alla luce di una aggregazione alla pari, l’assetto vedrebbe la holding della famiglia Agnelli al 14%, e la famiglia Peugeot, Bpifrance e Dongfeng al 6% ciascuno. Nella prima versione dell’accordo, inoltre, alla dinastia transalpina era concesso di salire all’8,5% acquistando indifferentemente dal socio cinese o dal Governo francese. Facendo due conti, in presenza di un rafforzamento della famiglia Peugeot, magari acquistando proprio dal socio cinese Dongfeng, il rischio era che la Exor della famiglia Agnelli potesse finire, seppur di poco, in minoranza. Quella quota in capo alla famiglia Agnelli si sarebbe confrontata con un fronte transalpino, la dinasta e il Governo, che insieme avrebbero potuto contare sul 14,5%.

Nel nuovo accordo gli equilibri sono stati leggermente spostati. Ci sono infatti due nuove previsioni che “aggiustano” i pesi nell’azionariato. E’ stabilito, in primo luogo, la discesa del socio cinese che venderà una parte dei titoli in suo possesso nella nuova entità, l’1,5%, al Gruppo Psa, con contestuale annullamento delle azioni. Dongfeng, dunque, scenderà non al 6% ma al 4,5%. L’acquirente, però, è stato già individuato ed è proprio il gruppo transalpino guidato da Carlos Tavares.

Inoltre il memorandum aggiunge un passaggio finora non contemplato nelle linee guida comunicate alla fine dello scorso ottobre. Stabilisce, infatti, che il Governo francese riduca la propria presenza nel nuovo aggregato vendendo il 2,5% di Fca-Psa post fusione. Dunque, rispetto alla prima versione, non è soggetta per questa quota al vincolo di lock up. Il peso dello Stato, così, passa dal 6% preventivato al 3,5% in tempi brevi. Quel pacchetto rotondo del nuovo colosso dell’auto finirà alla famiglia Peugeot nell’ambito di quel rafforzamento all’8,5% già previsto proprio perché la dinastia transalpina può salire solo acquistando dal socio cinese (che però venderà al gruppo Psa), dal Governo o sul mercato. In questo modo il fronte francese viene potenzialmente ridimensionato al 12%, dunque alle spalle di Exor.”

 

 

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

A rigor di logica una trazione elettrica è l’ideale per il fuoristrada, coppia elevata già da zero giri, facilmente gestibile senza slittamenti.

Perdi il bloccaggio dei differenziali centrale e posteriore.

Inviato

Con « l’annullamento » delle azioni Dfg per arrivare al 4.5%, e il numeri di azioni dato della NewCo, si calcola che Exor avrà il 14.62% della NewCo (con 2 posti in CDA) e Peugeot avrà il 6.27% (con 1 solo posto in CDA), così come BPI France.

 

Poi con l’acquisto previsto del 2.5% di Peugeot su BPI, i valori saranno: Peugeot 8.77% e BPI 3,77%... Credo che a questo punto i Peugeot (da non confondere con PSA che non esisterà più...) recupereranno il posto di BPI in CDA, per avere anche loro 2 posti in CDA.

 

Cosi i Peugeot e gli Agnelli si leveranno il governo Francese dal CDA. Questo è il primo buon punto.

 

Secondo punto, con i nuovi voti doppi, che sicuramente andranno a Exor e Peugeot, i valori saranno:

 

Exor 23.74%

Pgt 14.22%
Dfg 3.67%
BPi 3.06%

Modificato da iDrive

Inviato
3 ore fa, 4200blu scrive:

 

..eehemm...?...di 232.000 Renegade quest'anno sono immatricolate 161.000 fuori USA/Canada. Di questi 161.000 (incluso 63.000 in Brasile) sono 144.000 TA e solo 17.000 TI. E addirittura negli states 40% delle Renegade sono TA, cosi la grande massa delle Renegade globale sono TA. E di quelli che oggi sono TI, sicuramente 80% sono sostituibile con eTI senza problemi nel uso dei clienti.

In pratica gli USA continuano ad essere il primo mercato, e il 60% di questo mercato (più o meno 60.000 vetture l'anno) sono TI. A queste aggiungi le 17.000 degli altri mercati (un altro 7/8 % sul totale), e il risultato è che quasi 80.000 Renegade, 1/3 del totale sono TI, quindi anche modelli top di gamma e costosi. A me parrebbe assurdo rinunciare a questa fetta di clientela, come fai a dire che tutte queste persone sarebbero soddisfatte allo stesso modo se al posto del sistema 4x4 attuale ci fosse una TI elettrica? Oltretutto, la base CMP di PSA non è neanche progettata per un sistema del genere, per cui una Renegade con 4x4 elettrico dovrebbe ugualmente essere su base SUSW.

Inviato

 Comunque il ratio di azioni dato a ciascuno mostra una un 50.44% per FCA contro 49.56% per PSA...

 

Da non dimenticare che PSA annullerà 30 700 000 azioni. Da qui lo sbilancio piccolissimo a favore di FCA.

 

In pratica gli azionari dell’ex FCA avranno 28 000 000 di azioni in più di quelli ex PSA.

Inviato

Nulla vieta che su Jeep abbiano un occhio di riguardo e su Renegade e Compass usono un pianale che preveda la 4x4. 
È il marchio più importante che hanno a livello mondo, non penso che usciranno con una TA e l’integrale elettrificato. 
 

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
16 hours ago, 4200blu said:

FCA passenger cars to move to PSA platforms 

TURIN – In outlining the industrial side of their merger, PSA Group and Fiat Chrysler Automobiles said that more than two-thirds of their production would be concentrated on just two platforms, with 3 million cars per year on a compact/midsize platform and 2.6 million on a small platform. 

The smaller platform will be PSA’s CMP architecture and larger cars will be on the group’s EMP2, industry sources told Automotive News Europe. Ram pickups and larger Jeep models will continue to use FCA underpinnings. 

PSA’s architectures offer several advantages. They are multi-energy, meaning they can accommodate gasoline, diesel or electrified drivetrains, allowing a quick response to customer demand without significant new investments on production lines. They are also more modern than FCA’s equivalent platforms, with cars on the CMP architecture starting to go into production in 2019. 

Moving FCA vehicles to PSA platforms could quickly increase economies of scale for the merged company, much as PSA did after acquiring Opel in 2017.

PSA's multi-energy architectures

The CMP platform, designed to cover the small car and the lower part of the compact segment, allows for gasoline, diesel or full-electric power. It was launched last year with the DS 3 Crossback small SUV, and it underpins the new generation of Peugeot 208 and 2008 and the Opel/Vauxhall Corsa. The next model using CMP is expected to be a replacement for the Citroen C4 Cactus compact hatchback, due next year.  

The EMP2 platform, covering the upper part of the compact segment up to midsize models, debuted in 2017 on the Peugeot 3008 compact crossover. It is also on the 5008 midsize SUV, the DS 7 Crossback, the Citroen C5 Aircross and the Opel Grandland. The Peugeot 508 midsize sedan and station wagon, launched last year, were the first passenger cars using the architecture. Currently EMP2 is offered with gasoline, diesel and gasoline plug-in hybrid models, but it is also designed to offer pure battery models in the next decade. 

The first FCA model based on the CMP architecture could be a small crossover for Alfa Romeo, due in late 2022, also with a battery-only variant.   

 

https://europe.autonews.com/automakers/fca-passenger-cars-move-psa-platforms

?? l'articolo è di quel fenomeno di ciferri per autonews, che insieme a quell'altro fenomeno di cianfalone per s24 sono pagati per tirare merrda su FCA 24/7 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.