Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, Gengis26 scrive:

La marea SW la trovo bella ancora oggi, a distanza di tanti tanti anni

Si, fu una bella botta, anche la Bravo è ancora molto affascinante

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minuti fa, Tony ramirez scrive:

 

spacer.png

 Non dovrei nemmeno sottolinere quali dettagli ma lo faccio, parlo dei gruppi ottici che erano idealmente la continuazione delle barre all'americana, l'originalità qui consisteva negli elementi singoli affogati nel corpo gruppo ottico.

 

se non erro quella soluzione con i tre elementi separati fu di fatto un ripiego per ovviare a problemi con lo stampaggio dei gruppi ottici che in origine dovevano essere un pezzo unico (stile Punto, per intenderci).

comunque una soluzione gradevole, forse persino più azzeccata rispetto all'idea originale.

Inviato
6 minuti fa, slego scrive:

 

se non erro quella soluzione con i tre elementi separati fu di fatto un ripiego per ovviare a problemi con lo stampaggio dei gruppi ottici che in origine dovevano essere un pezzo unico (stile Punto, per intenderci).

comunque una soluzione gradevole, forse persino più azzeccata rispetto all'idea originale.

è così infatti ricordo di aver visto alcune preserie (Ah ci fossero stati gli smartphone) con gruppi ottici simili alla punto, La particolarità consisteva nel fatto che avevano delle micro righe orizzontali color grigio scuro che davano al gruppo ottico un'aspetto simile alla barra portapacchi che era antracite metallizato

Marea SW proto 3.jpg

 

12.jpgInked20190721_162921_LI.jpg

Modificato da Tony ramirez

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Un paio di curiosità sulla Bravo:

i fari posteriori erano ispirati al frontale della Fiat 8V,

mentre la maniglia del portellone alle opere di Lucio Fontana.

 

 

8V.jpg

8 Fontana_Concetto_Spaziale__Attesa_1964-1.jpg

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
15 ore fa, angeloben scrive:

lancia-gamma-l-02.jpg.8bf2274e4ba1411e3ca7422b3e1b2d37.jpg

 

Questa foto mette in risalto anche il secondo elemento di cui volevo parlare: la forma del baule incavata, con le due pieghe nette

 

A proposito di forma del baule incavata, mi viene in mente quella della Chevrolet Impala di seconda generazione (1959), dove questo vezzo stilistico raggiunge livelli grotteschi, tanto da compromettere la capacità di carico del baule a causa del coperchio troppo concavo.

Agevolo foto:

875890bd5fa234a184f118d9c23ff8bc060ad8fb.1959-chevrolet-impala-hardtop-sport-sedan_rear_FULL_paledog.thumb.jpg.20807961b365c31e4c34cea9d24e5a2e.jpg

16848057-1959-chevrolet-impala-std.jpg.990552db7a5c31f361b0d8da9990bcf0.jpg

1286520958_1185px-1960_Chevrolet_Impala_four-door_sedan_front_right_(Poughkeepsie).jpg.eccdce42b02dd1b34e5a2b3ce7e3e935.jpg

 

Era d'altronde l'epoca degli eccessi dello car syling negli USA, con barocchismi fini a se stessi. Tendenza che proprio a cavallo tra gli anni '50 e '60 viveva il suo canto del cigno prima di passare il testimone ad auto dallo stile più razionale, influenzato da quello europeo (in America il concetto di compact car comincia a fare breccia proprio in quegli anni).

Inviato
15 ore fa, angeloben scrive:

Il primo è lo scalino sul tetto, in continuità con il montante C :

 

Elemento estetico interessante, a sottolineare la forza e l'importanza proprio del montante C come uno dei punti chiave di quella linea, con un effetto rollbar che verrà poi sfruttato a pieno nel prototipo Gamma T-Roof del 1978.

 

Questo dettaglio, meno accentuato, lo troviamo anche sulla più recente Jeep Renegade, dove la soluzione è ripresa sia sul montante anteriore che su quello posteriore ed è ben evidenziato nei modelli con tetto nero:

S78Rg8W.jpg.1d9f831c0dcb3c5d48890a55a745d36e.jpg

 

sull'anteriore il richiamo evidente è quello alla cornice parabrezze del Wrangler. l'insieme rimanda all'idea del tetto asportabile, come sospeso tra i due montanti.

Inviato

Era si un'epoca quella degli anni 90 ad oggi forse del tutto sottovalutata.

Il gruppo Fiat fece molti sforzi a livello di ricerca di design per rendere i propri prodotti appetibili ed in qualche modo per discostarsi dal "cubismo" degli anni 80. Altresì si può dire che questo periodo di fervore coincide con un inizio di smarrimento. Nel senso che quando si comincia a guardare nel proprio passato per tirare fuori idee nuove si valorizza si il proprio trascorso ma al contempo è un pò come se non si sa bene dove andare.

ciononostante grazie a questi sforzi (che forse oggi apprezziamo più che all'epoca) oggi possiamo guardare auto come barchetta, coupé, Alfa 916,  lancia K coupé con un occhio più dolce che all'epoca.

Mi vengono in mente le maniglia apriporta della barchetta, della stessa auto la nervatura laterale in stile ferrari 166 m, o i coperchi baule e motore affogati nella carrozzeria, le pinne posteriori della K coupé, il tappo carburante della coupé (che poi fece più successo sulla MINI Cooper R53)

 

 

Modificato da Tony ramirez

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

io ho sempre trovato i posteriori di bravo e di barchetta "cattivi" , muscolosi si gonfiavano dando quasi impressione che la vettura fosse più larga dietro che davanti ed inoltre erano tondi , sonuosi mentre per dire la stilo 3P spigolosa era meno accattivante

Inviato
6 minuti fa, giopisca scrive:

io ho sempre trovato i posteriori di bravo e di barchetta "cattivi" , muscolosi si gonfiavano dando quasi impressione che la vettura fosse più larga dietro che davanti ed inoltre erano tondi , sonuosi mentre per dire la stilo 3P spigolosa era meno accattivante

Purtroppo la Stilo apparteneva già a quella generazione 2000 per cui tutto diventò spigoloso (e a mio giudizio privo di sapore)

paradossalmente bravo, barchetta ecc sono abbastanza attuali come lavorazioni dei volumi, basta guardare il fianco posteriore di Stelvio per esempio, proprio sotto il montante C.

Quando parlo di design a cavallo del 2000 come esempio lampante riporto questa:

spacer.png

 

ma potrebbe anche essere questa

spacer.png

 

si persero completamente i muscoli e la sinuosità in favore di spigoli e volumi piatti, ed in compenso vennero accentuati i passaruote.

La stilo apparteneva a questa corrente insipida

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

non vorrei dire una minchiata ma se non erro la stilo fu disegnata da un tedesco e sviluppata in magna , voleva essere un avvicinamento alla triade invece noi siamo italiani , le vetture devono trasmettere emozioni

 

poi vabbè pure la sfiga che il video di lancio terminasse sotto le torri gemelle ..... era nata poco fortunata

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.