Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, LucioFire scrive:

m'ha semepre attirato.Di recent ehanno fatto pur eil modellino :D (preso).

SU gran turismo (non ricordo quale) la davano con un cambio a 3 marce °_°

mi pare impossibile

forse aveva ache un automatico?

Solo automatico, un tre marce di origine Oldsmobile Toronado 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
44 minuti fa, stev66 scrive:

Solo automatico, un tre marce di origine Oldsmobile Toronado 

pure io pensavo così...però...

 

questo mi ha confuso

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
16 ore fa, LucioFire scrive:

pure io pensavo così...però...

 

mi sa che parlate di due auto diverse.

la CZ ha un manuale a 5 marce, la Vector un automatico 3 marce d origine GM.

Inviato
31 minuti fa, slego scrive:

 

mi sa che parlate di due auto diverse.

la CZ ha un manuale a 5 marce, la Vector un automatico 3 marce d origine GM.

io parlavo della cizeta...che in gra turismo su un capitolo ha 3 marce...in un altro 5 :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Altri modelli interessanti con lunotto sdoppiato...

 

Nel gruppo Daimler-Benz, nel 2000 appare la Classe C SportCoupé (tipo CL203)

Mercedes-Benz_C-class_Sport-Coupe-CL203_2005.jpg.15bcd85dd77af0eda870920619421d56.jpg

 

Poi nel 2003 anche la piccola Smart Roadster coupé, un modello destinato a un futuro interessante per originalità, sportività e rarità...

Smart_Roadster_Coupe_rear_2008.thumb.jpg.982cf661df8ed0cd04f2045f93601059.jpg

 

 

Ma tornando a chi è già divenuto oggetto da collezione, tra le storiche italiane abbiamo visto la Khamsin, ma in effetti 5 anni prima, sempre dai tavoli da disegno di Bertone sotto la guida di Marcello Gandini, era uscita una delle sportive più originali del periodo, con quel profilo tutto particolare e quell'idea esclusiva del vetro nella coda:

 

Lamborghini Espada (1968), qui nella prima serie con la griglia sul vetro di coda.

lamborghini_espada_s1_1969_rear.jpg.cd83e2798f5d633a8b119a408fff4d83.jpg

 

 

Da una Lamborghini ad un'altra, passo ad un altro tema stilistico che mi piace assai, il cruscotto strumenti a blocchi, di ispirazione aeronautica.

 

Mi è venuto in mente pensando alla Lamborghini Jalpa (1981), che tentò un approccio al design degli interni decisamente più moderno rispetto alle tradizionali e pesanti plance delle supersportive italiane del periodo.

lamborghini-jalpa-1983_interno.jpg.f12dd328d82df9c0acb39cbc20af7592.jpg

 

 

In un ambito molto diverso, la mano italiana aveva lanciato il sasso persino nel più tradizionale dei marchi:

la controversa Rolls Royce Camargue firmata da Pininfarina, nel 1975 rinnovava i classici interni inglesi utilizzando strumenti e comandi in moduli a cornice squadrata con viti a vista, in stile plance aeronautiche.

Rolls-Royce_Camargue_Tableau-de-bord.jpg.1ed7688470878c84b123c3b6bafeb27a.jpg

 

 

Poco dopo, sempre in Inghilterra, compariva la bella Rover SD1 del 1976, un modello dallo stile decisamente innovativo per un marchio inglese, non solo fuori, ma anche all'interno:

Rover_sd1_int.thumb.jpg.0b8d2134225840b56d9cd9a9f128231a.jpg

La sua plancia portastrumenti, appoggiata sulla mensola, aveva i vari strumenti organizzati come blocchetti indipendenti e non era un mero effetto estetico, perché era un sistema effettivamente modulare.

Nelle versioni con strumentazione semplificata (ad esempio senza contagiri...), il relativo modulo era proprio assente e il cruscotto era più corto!

Rover_sd1_int_base.jpg.85b189aa2e46e3f4edf9f3ed029ff41a.jpg

 

 

Nel 1980, un'auto simbolo del periodo, la Renault 5 Turbo, sottolinea la sportività esclusiva con la plancia sviluppata specificamente per questa versione, che poco aveva a che fare con il modello originale, e aveva il cruscotto portastrumenti in stile modulare:

renault-5-turbo.thumb.jpg.a85c1bf1767efb4e21be9f62ead60b73.jpg

 

Qualcuno però ricorderà anche il cruscotto di quella che nel nostro mercato italiano fu considerata la prima fuoristrada "modaiola":

Mitsubishi Pajero (1982), con strumenti supplementari a blocchi a centro plancia e la mitica bussola/inclinometro!

Mitsubishi_Pajero_1982_int.thumb.jpg.9944012a9b5aad90933898f4abef4f61.jpg

 

 

Aggiunta:

 

Meno nota da noi sarà sicuramente quest'altra giapponese, la prima serie della Mazda 323, uscita nel 1977 e mai venduta in Italia a quanto mi risulta. Comunque arrivò in altri mercati europei e anche negli USA ovviamente.

La versione normale (in realtà immagino si tratti già di una versione "lusso"...) presentava questo cruscotto, con i quadranti rifiniti per apparire come strumenti autonomi:

Mazda_323_1978_interior_ES.jpg.5e8e3a5241774d179a9c5fa0ed4c513a.jpg

 

L'aspetto "modulare" veniva decisamente esplicitato sulla versione sportiva SP, con la plancia portastrumenti estesa per l'aggiunta dei tre quadranti centrali:

Mazda_323_1978_interior_SP.thumb.jpg.0c636b23cc6b017da13e52ae9897eef6.jpg

Poi in realtà l'unica aggiunta era il contagiri, che determinava lo spostamento dei due strumenti secondari (benzina e temperatura acqua) a centro plancia, affiancati da un normalissimo orologio che veniva spostato lì per meri motivi estetici. La sua normale collocazione sarebbe stata davanti al passeggero, dove si vede quel bellissimo tappo :disp2:. Ma si sa, per fare "sportivo" ci vogliono 3 strumenti al centro e quindi ecco spostato l'orologio e il gioco è fatto!

 

 

P.S. I due volanti di questa Mazda per me sono stupendi, sul serio! :cuore:

 

 

 

 

Aggiunta bis:

 

Gli americani sembrano tra i più interessati al tema, in particolare per le sportive più popolari, a cominciare dalla loro sportiva più famosa:

Chevrolet Corvette C3 (qui nel MY 1978, ma già nel precedente MY77 i soli strumenti in console avevano adottato questo stile)

chevrolet_corvette_c3_1978_interior.jpg.bad53d3661d3c88f26adfa785d8eacb5.jpg

 

 

Nel 1980 anche Ferrari è della partita, con uno dei suoi modelli meno ricordati: Mondial.

Ferrari_Mondial_interior.jpg.cb42549f8f3f9790456bb79a748a8f63.jpg

 

 

Sempre GM, un'altra sportiva icona del periodo, la Pontiac Firebird 1982

Pontiac-Firebird-1982_interior.jpg.dbe46dcdbf14af91d236849672517377.jpg

 

 

Più tardi si unisce un'altra popolarissima sportiva americana:

Ford Mustang GT 1984

Ford_Mustang_1986_interior.jpg.ad79fa7da683e973fcdd71c25c0a080e.jpg

 

 

Aggiunta 4 dicembre

 

Chissà, ma forse uno dei primi esempi per questo stile di strumentazioni è nel cruscotto della nostra

Alfa Romeo Alfetta del 1972, con gli strumenti a cornici avvitate.

5aac2026a884ee9c95fa9f2986fd5c6d.png.9e2c7c27eb160eb3542fe66d23506b1d.png

 

Modificato da angeloben
Aggiunte: Mazda 323; bis: Ferrari Mondial e sportive americane; tris: Alfetta

Inviato
On 12/11/2020 at 18:00, angeloben scrive:

e mai venduta in Italia

In Italia fu venduta, la provò pure Quattroruote. Non credo però ne sopravvivano esemplari con targhe dell'epoca, qualche tempo fa un ragazzo su internet ne cercava una e alla fine ha dovuto importare un esemplare automatico dai paesi bassi. Attualmente è l'unico esemplare di 323 prima serie di cui sia a conoscenza su suolo italiano.

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 12/11/2020 at 18:00, angeloben scrive:

Poco dopo, sempre in Inghilterra, compariva la bella Rover SD1 del 1976, un modello dallo stile decisamente innovativo per un marchio inglese, non solo fuori, ma anche all'interno:

Rover_sd1_int.thumb.jpg.0b8d2134225840b56d9cd9a9f128231a.jpg

La sua plancia portastrumenti, appoggiata sulla mensola, aveva i vari strumenti organizzati come blocchetti indipendenti e non era un mero effetto estetico, perché era un sistema effettivamente modulare.

Nelle versioni con strumentazione semplificata (ad esempio senza contagiri...), il relativo modulo era proprio assente e il cruscotto era più corto!

 

la "furbata" era anche quella di di avere una plancia unica, indipendentemente dal fatto che la guida sia a destra o a sinistra: tutta la strumentazione è in un blocco che può essere montato sia a dx che a sx senza modificare la struttura principale e i singolo blocchetti quadrati che la compongono possono essere ricombinati usando gli stessi identici elementi senza la necessità di avere due stampi differenti e simmetrici. anche la zona centrale è perfettamente simmetrica (con un tappo a bilanciare l'orologio ai lati bocchette). ma soprattutto c'è quella strana bocchetta di fronte al passeggero, centrata rispetto al sedile, che è messa lì perché in realtà coincide esattamente con il foro per far passare lo sterzo :)

 

Modificato da slego

Inviato
8 ore fa, L' informatore d'auto scrive:

In Italia fu venduta, la provò pure Quattroruote. Non credo però ne sopravvivano esemplari con targhe dell'epoca, qualche tempo fa un ragazzo su internet ne cercava una e alla fine ha dovuto importare un esemplare automatico dai paesi bassi. Attualmente è l'unico esemplare di 323 prima serie di cui sia a conoscenza su suolo italiano.

 

Ottima precisazione, grazie!

Sarebbe curiosissimo sapere quante ne furono vendute in Italia all'epoca, e anche vedere quella prova di QR...

 

 

 

8 ore fa, slego scrive:

 

la "furbata" era anche quella di di avere una plancia unica, indipendentemente dal fatto che la guida sia a destra o a sinistra: tutta la strumentazione è in un blocco che può essere montato sia a dx che a sx senza modificare la struttura principale e i singolo blocchetti quadrati che la compongono possono essere ricombinati usando gli stessi identici elementi senza la necessità di avere due stampi differenti e simmetrici. anche la zona centrale è perfettamente simmetrica (con un tappo a bilanciare l'orologio ai lati bocchette). ma soprattutto c'è quella strana bocchetta di fronte al passeggero, centrata rispetto al sedile, che è messa lì perché in realtà coincide esattamente con il foro per far passare lo sterzo :)

 

 

Eh sì, questa è un'altra storia molto interessante per questo topic, che mi ero ripromesso di affrontare un giorno o l'altro.

Aggiungo uno sketch molto esplicativo:

rover_sd1_plancia_concetto.jpg.4a5481e00645dc3f563fba8f60b08083.jpg

Una cosa curiosa è che con quella scelta della bocchetta d'aria simmetrica al piantone volante, avevano "tralasciato" il particolare della bocchetta laterale per il guidatore...

Eccesso di razionalità costruttiva, a scapito della funzionalità e in definitiva del cliente.

Neppure il restyling 1982 pose rimedio alla questione:

Rover_SD1_1984_interior.jpg.38b5f3289f98ebcee78a2ec0709a752c.jpg

 

Rimediarono con una variante del 1984, nella quale comparve infine la bocchetta per il guidatore.

Rover_SD1_1984_interior2.jpg.f6f4df0f6bc89165aeba732ffe44cec8.jpg

 

 

 

 

Inviato
18 ore fa, angeloben scrive:

Sarebbe curiosissimo sapere quante ne furono vendute in Italia all'epoca, e anche vedere quella prova di QR...

Nei meandri del forum esiste una discussione in cui furono scannerizzate varie prove di Quattroruote.* In una delle ultime pagine ci dovrebbe essere pure un mio intervento con le scan di quella prova. Intanto ripropongo la prima pagina :

IMG_20190220_0001.thumb.jpg.56150593076a1eaceb6b9c1c1a645601.jpg

( COPYRIGHT : QUATTRORUOTE / EDITORIALE DOMUS. )

*Topic  in cui sarebbe meglio non intervenire più, anche perché non so come si comporti il copyright in questi casi.

EDIT : Trovato il Topic :

 

 

"Non eri Einstein, non eri niente."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.