Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Retro-Confronto] Alfa Romeo 159 vs BMW Serie 3 E90

Featured Replies

Inviato

Conosco più o meno bene la 159, ha però un grosso difetto progettuale: l'aspirazione dell'aria abitacolo è nel vano motore piuttosto che sotto al parabrezza. Questo fa sì che nel traffico i gas di scarico delle altre vetture vengano convogliati nell'abitacolo...

Se non fosse questo difetto non mi farei problemi a comprarla.

  • Risposte 84
  • Visite 21.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Confronto interessante e, aggiungerei, sofferto. Per onestà intellettuale credo vada fatto un distinguo tra cosa avrei detto nel 2006-2007, quando ho avuto occasione di guidarle e conoscerle entr

  • In realtà, la 159 usava già abbondantemente acciai altoresistenziale e dual phase. Cosi come tetto saldato al laser (che ancora oggi bmw non sempre ha) e altre cose. Il musone è solo stile. Basta gu

  • Beh in 23 anni ne abbiamo fatti di progressi. 156 come dite è equilibrata e non banale, e Giulia ragazzi, che proporzioni!  

Immagini Pubblicate

Inviato

Beh in 23 anni ne abbiamo fatti di progressi. 156 come dite è equilibrata e non banale, e Giulia ragazzi, che proporzioni!

 

Confronto.jpg

Modificato da fedegta

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

La 159 è una perfetta Lancia. Sarebbe stata l'erede della Thema I (nonostante il segmento inferiore).

Non dimentichiamo che la 159 nasceva di fatto per coprire due segmenti, il D e E in quanto anche 166 era sulla via del tramonto e non era previsto a breve un modello nuovo (che poi non è mai arrivato).

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
29 minuti fa, kukro scrive:

Conosco più o meno bene la 159, ha però un grosso difetto progettuale: l'aspirazione dell'aria abitacolo è nel vano motore piuttosto che sotto al parabrezza. Questo fa sì che nel traffico i gas di scarico delle altre vetture vengano convogliati nell'abitacolo...

Se non fosse questo difetto non mi farei problemi a comprarla.


Io in 13 anni non ho mai notato di questi problemi.

L'aspirazione è alla base del parabrezza come in tutte le auto, separata dalla guarnizione del cofano dal vano motore.
img_3944-jpg.134555

 

Inviato

Fino a fine anno scorso mio papà ha avuto una E91, con il famigerato N47. Era una delle prime, immatricolata in autunno 2007 (presa poi a km0 la successiva primavera). Per quanto riguarda me ho avuto amore e odio per questa macchina. Da passeggero (ero appena adolescente) ho sempre apprezzato una certa silenziosità a medie /alte velocità autostradali e apprezzavo la sua indole da viaggiatrice, ci abbiamo fatto molti viaggi da 500 e passa km in autostrada ed era quasi un piacere. Da guidatore, quando mi capitava di guidarla negli ultimi anni, ho apprezzato il motore.. aveva davvero un gran tiro sopra i 2000 giri e consumava sempre poco (eravamo sui 16.7 km/l, con molta autostrada a velocità limite; oltre i 20 quando si facevano le statali), nota di merito per l'iDrive che non si è mai impallato in quasi 12 anni.. per il resto mah, con me non era mai scattata la scintilla. Frizione dura, con lo sterzo non ho mai trovato feeling (il problema potrei essere io) mi sembrava sempre un po' troppo pesante; e certi particolari interni mi davano un po' sui nervi:

-luci plafoniera orrende e tra le altre cose per accedere quelle posteriori dovevo accendere anche quelle davanti

-Schermo ridicolo, monocromatico (da 2 pollici?) senza particolari informazioni.. un passo indietro rispetto alla precedente W203 che avevamo ( più ricco di informazioni) 

- Tasti al volante i m h o inutili (lato destro si controllava la radio ma a sinistra c'erano altri tasti configurabili...io non li ho mai usati)

- i sedili erano in pelle (ecopelle o finta pelle non ricordo..) su cui d'estate  letteralmente si scivolava e facevano sudare la schiena in maniera esagerata.

- plastiche che ad un certo punto hanno incominciato a sciogliersi con le maniglie che erano spellate e appiccicose, idem il volante 

 

Per quanto riguarda i guasti significativi: catena cambiata a oltre 200k km (in quell'occasione ci furono interventi sull'aspirazione da come mi disse mio papà), una non specificata noia meccanica quando l'auto aveva meno di un anno che appiedò babbo.. (personalmente non ricordo cosa fosse, anche perchè all'epoca non ci facevo caso a queste cose), ultimamente aveva un connettore bruciato e ogni tanto a suo piacimento l'auto non partiva  (fun fact, era il giorno del mio trasferimento a Torino con me alla guida: entrò lo start e stop al semaforo  tra via Nizza e corso Sommeiller e da li decise di non accendersi per un'oretta, ovviamente panico generalizzato e millemila clacson e invettive nei miei confronti). Per il resto luci alogene bruciate a gogò, un bulbo allo xeno fulminato e qualche problema con il bagagliaio..ma tutto ciò forse in 12 anni ci può stare

 

P.S Alla fine è arrivata a 320k km

 

 

Inviato

Nel complesso direi che non sembra terribile: un po' di difetti non troppo gravi, e un po' di feeling che non è scattato.

 

2 ore fa, kukro scrive:

Conosco più o meno bene la 159, ha però un grosso difetto progettuale: l'aspirazione dell'aria abitacolo è nel vano motore piuttosto che sotto al parabrezza. Questo fa sì che nel traffico i gas di scarico delle altre vetture vengano convogliati nell'abitacolo...

Se non fosse questo difetto non mi farei problemi a comprarla.

La guido da 10 anni ed è la prima volta che sento questa storia. ?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
On 14/4/2020 at 12:29, Lagarith scrive:Partirei però dal design, che tutti hanno da sempre considerato molto riuscito. io in realtà non sono proprio dello stesso parere; infatti la parte notevole della vettura è il frontale raccordato con i tre faretti, una soluzione che unanimamente viene attribuita a Giugiaro con il prototipo Brera ma che pare in realtà essere stata copiata da un'ipotesi poi scartata per l'erede di 157, ancora basata sul pianale epsilon

157 - Muletto 939 CS asimmetrico.jpg

Questa ipotesi, al di là di quanto potesse essere riuscita, presentava un'idea di frontale simile inserito però all'interno di una continutià stilistica con

Bellissima, Nel posteriore ci vedo la prima Giulia. Ma a sua volta il cs non potrebbe essersi ispirato al restyling di 156, fatto da Giugiaro?

la epsilon non è la piattaforma che hanno alla fine usato?

Inviato
2 ore fa, fedegta scrive:

Beh in 23 anni ne abbiamo di fatti progressi. 156 come dite è equilibrata e non banale, e Giulia ragazzi, che proporzioni!

 

Confronto.jpg

La vista laterale della 159 è terribile, lo sbalzo anteriore enorme. La 156 risulta molto più pulita e sinuosa, la Giulia è fuori categoria grazie alle proporzioni da TP.

Per quanto riguarda il confronto e90 vs 159 io penso che entrambe siano ottime vetture solo che analizzandole bene, da alfista, trovo la e90 migliore nel complesso. Gli interni della bmw, seppur freddi e con cadute di stile in fatto di materiali, li trovo migliori dal punto di vista dell’assemblaggio e per quanto riguarda la posizione di guida è pressoché perfetta su bmw, troppo alta quella della 159. Dinamicamente la 159 è un’ottima trazione anteriore ma si porta dietro tutto quel peso che la rendono sicuramente meno efficace e divertente della e90. Per quanto riguarda i motori e prestazioni anche qui la serie 3 è in vantaggio nonostante i diesel tedeschi siano poco affidabili, specie l’n47. Non mi pronuncio invece sui motori benzina perché quelli della 159, a parte il tbi, erano degni di una dacia. 

Bmw e87 M-Sport ///

Inviato
15 ore fa, desmogabri scrive:

Bellissima, Nel posteriore ci vedo la prima Giulia. Ma a sua volta il cs non potrebbe essersi ispirato al restyling di 156, fatto da Giugiaro?

la epsilon non è la piattaforma che hanno alla fine usato?

No alla fine hanno usato la piattaforma premium, inizialmente destinata al seg. E. 

Considera che 939 fu congelata nel 2002 e 156 serie 2, cioè quel costoso (e inutile) restyiling di fine carriera, uscì nel 2003, solo un anno dopo il precedente restyiling del 2002 che aveva portato alcune novità all'interno, lasciando gli esterni pressoché invariati. 

Non so perché hanno deliberato questo secondo restyiling: io ci ho letto una voglia di iniziare a uniformare il design "sulla nuova razza" già deliberata ma fu uno stupro, in maniera minore su 156 ma soprattutto su 147

Modificato da Lagarith

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.