Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Da questo punto di vista, per me la coeva Peugeot 205 fu davvero uno spartiacque per il segmento B negli anni 80: era filante, elegante, tondeggiante, sicuramente non altrettanto funzionale o razionale di Uno, ma era decisamente a suo agio nella versione autocarro come nelle versioni più lussuose e sportive. 

 

La 205 era macchina che mi piaceva ma forse è stata trainata molto nell'immaginario di noi appassionati dalle mitiche versioni sportive ...i modelli più comuni secondo me non la facevano sembrare così bella, nemmeno rispetto alla Uno, anche se la linea più filante attirava lo sguardo ...la Fiat, è vero, non conquista in modo passionale ma ha l'eleganza dei progetti funzionali ben riusciti (come d'altronde la Tipo e la Croma) con qualche colpo di genio.

Modificato da fastfreddy

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 130
  • Visite 39.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dalla ormai nota pagina Car Design Archives di Facebook ecco delle foto di un evento di presentazione della Uno del 1983 con un mega modello di Uno in legno, evento che si tenne al Palazzo dello Sport

  • In realtà il punto di riferimento vero era la "S", rispetto alla quale, a livello di allestimento, offre qualcosa in meno ma anche qualcosa in più. Rispetto alla base invece si differenzia nettamente.

  • ...manometro olio che per me era utilissimo, come lo era nella Dino, che di tanto in tanto utilizzavo in quel periodo.... C'è da dire che sulle Uno diesel, anche sulla base, la strumentazione con

Immagini Pubblicate

Inviato

Una prima serie me la farei volentieri come storica (non m'importa della rivalutazione economica nei vecchi veicoli) , anche se apprezzo ugualmente la seconda. Prediligo molto le 70 e le TD, non disdegno affatto le 45/60 Fire e le 1116, anzi. Le Turbo i.e. purtroppo inavvicinabili ormai...qui da me non ho neanche difficoltà a trovare Uno in generale. 

 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Uno Turbo D scrive:

 Le Turbo i.e. purtroppo inavvicinabili ormai...

 

 

Visto adesso, 15-20k euro ? 

3 ore fa, stev66 scrive:

 

Inoltre la tenuta di strada sul bagnato , viste le gomme 135/80 era troppo carente. Idem la frenata.

 

 

Mi hai fatto venire in mente la Y10 ... con quella ho rischiato veramente la pelle più di una volta ...e non solo sull'acqua 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
3 minuti fa, fastfreddy scrive:

 

Visto adesso, 15-20k euro ? 

 

 

Mi hai fatto venire in mente la Y10 ... con quella ho rischiato veramente la pelle più di una volta ...e non solo sull'acqua 

Io mi sono girato in A7 tornando da Milano. Ero con mia madre, quindi puoi immaginare quanto andavo forte. ? Fortunatamente, non ho toccato il Guard rail  e nessuno mi è venuto addosso.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
46 minuti fa, fastfreddy scrive:

 

Visto adesso, 15-20k euro ? 

 

 

Le hanno rincarate di un 30% nell'ultimo anno. Fino all'anno scorso con 10.000€ ne prendevi una bella.

Quelle sono però le richieste, oramai su AS24 fanno gioco a buttare pretese assurde sperando di specularci.

 

Tempo qualche mese torneranno a valori più bassi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Questa è la mia: è una brasiliana, quindi meccanicamente e strutturalmente c'entra poco con quelle fin qui citate. Ma le considerazioni sugli interni (cruscotto, plancia, comandi, spaziosità), sulla versatilità di utilizzo e quant'altro, sono equivalenti e mi trovano sostanzialmente d'accordo.

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Inviato

quanto costava in meno la cs rispetto alla fire base ai tempi?

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
14 ore fa, Mazinga76 scrive:

Questa è la mia: è una brasiliana, quindi meccanicamente e strutturalmente c'entra poco con quelle fin qui citate. Ma le considerazioni sugli interni (cruscotto, plancia, comandi, spaziosità), sulla versatilità di utilizzo e quant'altro, sono equivalenti e mi trovano sostanzialmente d'accordo.

 

esteticamente la CS si distingueva dalla Uno "vera" per due dettagli: il diverso taglio del cofano (che scendeva sulla fiancata, come quello della Tipo) e l'assetto "brasiliano" ;)

 

14432c24-be6a-4b03-8438-dda24c23de00_fiat-uno-cs.jpg.d6a9f683df1b0536bd72f8b959cffd95.jpg

Modificato da slego

Inviato
17 ore fa, el Nino scrive:

una prima serie SX testa di moro. Ecco, secondo me quest'ultima era il non plus ultra dell'eleganza: selleria beige simile all'alcantara, quadro strumenti digitale e i triangolini davanti alle ruote posteriori per migliorare l'aerodinamica. E non servivano nemmeno i cerchi in lega! Bastavano i copricerchi a fori tondi...

 

la SX - allestimento riservato alla Uno 70 - in origine aveva gli interni in velluto. poi - credo nell'86 - venne aggiornato con interni in Alcantara, quadro digitale di serie, minigonne e fendinebbia integrati nel paraurti. era davvero il top delle utilitarie.

Inviato
1 ora fa, alfagtv scrive:

quanto costava in meno la cs rispetto alla fire base ai tempi?

 

Non conosco le cifre esatte, ma nel 1988, quando la CS arrivò in Italia, costava sensibilmente meno della sua corrispondente 60 S 3 porte e poco più di una 45, rispetto alla quale però vanta un allestimento superiore. Il rovescio della medaglia è un progetto complessivamente più datato, una meccanica meno raffinata, consumi un po' elevati, reperibilità di alcuni ricambi specifici talvolta difficoltosa. Però è più robusta; è una costruzione differente, fatta per strade difficili e impieghi più gravosi e si vede. Praticamente è un mulo.

 

3 minuti fa, slego scrive:

 

esteticamente la CS si distingueva dalla Uno "vera" per due dettagli: il diverso taglio del cofano (che scendeva sulla fiancata, come quello della Tipo) e l'assetto "brasiliano" ;)

 

14432c24-be6a-4b03-8438-dda24c23de00_fiat-uno-cs.jpg.d6a9f683df1b0536bd72f8b959cffd95.jpg

 

 

Esattamente. Il cofano è del tipo "a coperchio", sotto il quale trova posto sul lato sinistro la ruota di scorta che sulle Uno italiane si trova nel vano bagagli. L'assetto è più alto in virtù di sospensioni dall'escursione più ampia e di pneumatici più grandi. Dietro c'è il vecchio sistema a balestra trasversale invece del ponte. Un'altra differenza è il bocchettone del carburante posto sul lato sinistro invece che destro, che dà accesso ad un serbatoio molto più capace della Uno Italiana: 55 litri contro 40.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.