Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 130
  • Visite 39.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dalla ormai nota pagina Car Design Archives di Facebook ecco delle foto di un evento di presentazione della Uno del 1983 con un mega modello di Uno in legno, evento che si tenne al Palazzo dello Sport

  • In realtà il punto di riferimento vero era la "S", rispetto alla quale, a livello di allestimento, offre qualcosa in meno ma anche qualcosa in più. Rispetto alla base invece si differenzia nettamente.

  • ...manometro olio che per me era utilissimo, come lo era nella Dino, che di tanto in tanto utilizzavo in quel periodo.... C'è da dire che sulle Uno diesel, anche sulla base, la strumentazione con

Immagini Pubblicate

  • 2 mesi fa...
Inviato

Gli AGV , i robot , le "saponette" sui carrelli con cui codificavano le scocche etc etc

era veramente un progetto avveniristico 

anche la vettura con le lamiere "piatte" e quindi stampi più lineari e lamiere meno stirate in fase di imbutitura/ricalcatura 

 

quel progetto era veramente avanti un salto quantico rispetto alla produzione precedente e dopo ci misero la ciliegina del motore FIRE che quanto ad ingegnerizzazione non scherzava per nulla , si favoleggiava che in base alle tolleranze riscontrate sui diametri ( se faccio alt-216 non mi da il simbolo del diametro ma uno smile .... ) dei cilindri venissero accoppiati i pistoni per avere semrpe il corretto gioco pistone-cilindro e diciamolo quel motore era TANTISSIMA roba e diciamolo ancora quanto al comando dell'azienda c'erano dei TECNICI ( Ing GHIDELLA ) e non dei burocrati o gente della finanza i progetti li facevano ed anche bene

Inviato

Che epoca quella della UNO. Arrivò trasportata da elicotteri., le linee eleganti, la robotizzazione, le mille versioni, la funzionalità, il fire. Come ha detto qualcuno qualche post dietro, è stata davvero un salto quantico

E che battaglie sul mercato con le bombe commerciali Supercinque, 206, e più indietro la Polo.

Credo che alla fine l'abbia spuntata proprio la UNO, con oltre 9 milioni di auto vendute. C'erano mesi che in Italia superava le 40.000 auto/mese

 

Inviato
5 hours ago, Will said:

Che epoca quella della UNO. Arrivò trasportata da elicotteri., le linee eleganti, la robotizzazione, le mille versioni, la funzionalità, il fire. Come ha detto qualcuno qualche post dietro, è stata davvero un salto quantico

E che battaglie sul mercato con le bombe commerciali Supercinque, 206, e più indietro la Polo.

Credo che alla fine l'abbia spuntata proprio la UNO, con oltre 9 milioni di auto vendute. C'erano mesi che in Italia superava le 40.000 auto/mese

 

 

La Uno fu un progetto sicuramente di rottura per l'epoca. All'improvviso rese obsolete Fiesta e Polo. Supercinque era una buona auto, comoda e accogliente dentro, ma nelle versioni umane scontava alcune impostazioni da utilitaria anni 70 (gestione spazi, assetto). Invece la 205 era un'ottima utilitaria che in tanti aspetti era anche leggermente migliore della Uno, soprattutto col primo restyling e i nuovi motori (grosso modo contemporaneo all'introduzione del Fire sulla Uno, con cui tra l'altro i motori XU erano imparentati). Credo che in Europa vendette anche qualcosina di più della Uno, ma potrei sbagliarmi.

Inviato

205 ha venduto 5.8 Milioni di esemplari, ma dal 1983 al 1999.

La prima serie scontava interni un po' datati e soprattutto una disposizione meccanica obsoleta ( cambio sotto il motore, come la mini) che portava ad un'accessibilita' da incubo. 

Meglio il restyling con il cambio in blocco. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 22/4/2023 at 09:11, giopisca scrive:

quanto al comando dell'azienda c'erano dei TECNICI ( Ing GHIDELLA ) e non dei burocrati o gente della finanza i progetti li facevano ed anche bene

I progetti li facevano bene, ma non avevano capito come stava girando il Mercato, che aveva sempre meno spazio per le vetture "razionali".

Ai tempi di Ghidella, ahimè, il treno del "premium" era già perso...

 

E pure dopo progettarono bene "tecnicamente", ma prodotti sbagliati per il mercato, costruiti con logiche industriali tragicamente antiquate con l'occhio al "brevissimo termime, poi prega",  e venduti malamente, senza curare gli aspetti di Marketing e Comunicazione affossando l'immagine dei nostri marchi, gestiti come fossero "da prezzo" in un Europa pronta invece a voler spendere per quel "qualcosa in più".

 

La crisi aziendale che conseguì fece calare, in parte, anche la qualità della progettazione (specie dei dettagli), ma il problema per le auto italiane è stato quasi sempre ben fuori dagli uffici tecnici...

 

 

 

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
8 minuti fa, johnpollame scrive:

I progetti li facevano bene, ma non hanno capito come stava girando il Mercato, che aveva sempre meno spazio per le vetture "razionali".

Ai tempi di Ghidella, ahimè, il treno del "premium" era già perso...

E pure dopo progettarono bene tecnicamente, ma prodotti sbagliati, costruiti con logiche industriali tragicamente antiquate, e venduti malamente.

La crisi che conseguì fece calare, in parte, anche la qualità della progettazione, ma il problema per le auto italiane è stato quasi sempre ben fuori dagli uffici tecnici...

 

Concordo che il problema NON era nell'ufficio tecnico , si sa che i tecnici sono sempre o quasi stati delle eccellenze , ma in altre funzioni aziendali ma come mi spiegava sempre il mitico professore di organizzazione aziendale ( prof Bigando ) se la macchina la fanno i tecnici verrà fuori qualcosa di strabiliante , costosissimo , forse anche di difficile gestione , se poi i tecnici sono di estrazione corsaiola addio ... , se la stessa vettura la fa il mktg verrà fuori qualcosa di estroso ma poco realizzabile , se la farà il design .. aiuto certo che se la farà la finanza allora verrà fuori una roba basata sull'economia ed il taglio costi 

tutto questo ragionamento era estremizzato ma mediamente reale

Che ai tempi di Ghidella il treno premium fosse perso direi proprio di no . il priogetto Tipo4 è di quegli anni ed era fatto proprio bene e mi sembra che bastonò parecchio in giro per il mondo

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.