Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ferrari valuta programmi sportivi oltre alla F1 in forma ufficiale

Featured Replies

Inviato

ora che ci penso, anni fa la Ferrari motorizzo ed in parte forni il telaio (era una derivazione della F1 2004) per il campionato A1 GP, formula propedeutica con poca fortuna, con team e piloti nazionali, tra i vincitori anche Nico Hulkengerg mi pare

 

a1gp-imola-june-test-2008-a1gp-powered-b

Qui Andrea Bertolini (credo dal casco) pilota Ferrari-Maserati durante i test

 

  • Risposte 49
  • Visite 10.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E sopratutto la ragione per cui guardano ad altro che e lodevole!   Col budgetcap (ridicolo) della F1, non possono più assicurare lavoro al reparto sportivo, e dunque invece di tagliare i po

  • Dakar 2022: Auto: Ferrari Purosangue Pilota: Sainz Senior    

  • Io vorrei rivedere una vettura seria per LeMans.....e che la vincessero.......e per l'America un progetto ad Hoc che porti le insegne N.A.R.T.   Comunque molto bene che stiano seriamente pen

Immagini Pubblicate

Inviato

La Formula delle nazioni :D non me lo ricordavo questo dettaglio ero rimasto fermo alla vettura di prima generazione con telaio Lola.

Era il periodo della proliferazione delle "Formula" ce n'era addirittura una con le squadre di calcio anche quella nata e morta nel giro di pochissimo, (motorizzata tra l'altro da un V12 che aveva un suono stupendo).

Effettivamente potrebbe tranquillamente organizzarsi un secondo monomarca dedicato alle monoposto.

Inviato
19 minuti fa, Albe89 scrive:

La Formula delle nazioni :D non me lo ricordavo questo dettaglio ero rimasto fermo alla vettura di prima generazione con telaio Lola.

Era il periodo della proliferazione delle "Formula" ce n'era addirittura una con le squadre di calcio anche quella nata e morta nel giro di pochissimo, (motorizzata tra l'altro da un V12 che aveva un suono stupendo).

Effettivamente potrebbe tranquillamente organizzarsi un secondo monomarca dedicato alle monoposto.

la superleague formula mi pare, se non sbaglio dovrebbe averla vinta Davide Rigon con una squadra cinese, per l'italia mi pare ci fosse il milan....

  • J-Gian ha modificato il titolo in Ferrari valuta programmi sportivi in forma ufficiale
Inviato

ricordo nei primi tempi del motore F1 ibrido un GT che girava a fiorano 

si diceva fosse una F1 sotto mentite spoglie

 

si è mai saputo cosa fosse di preciso?

ricordo airscope e colorazione bianca ed optical

Inviato

non era un muletto su base fxxK?

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

 

che suono! sarebbe bello entrare a Le Mans magari con un V12 biturbo 3.2l ibrido

fiat_lancia_alfa.jpg = ❤️
 eat 🍔  design ✍️  sleep 😴  repeat 🔁
Automotive passion and knowledge since 1993
 
 
Inviato

Io ho sempre avuto un grosso debole per la stupenda 333sp...

 

Ma in primis ho qualche dubbio sui budget, vero che risparmieranno tanti soldi dalla F1, ma un programma con un Hypercar fatto alla Ferrari (no Glickehaus, aston etc) non penso costi poco... senz'altro più dei 30 milioni su cui Binotto ha ragionato nell'intervista... (delta tra 175 e 145).

Poi la 488 andrà sostituita nel 2022 in GTE pro-am, altro denaro.

Quindi WEC si, ma per budget secondo me sarebbero obbligati a LMDH per starci coi costi, per carità in F.E corrono case blasonatissime (porsche/audi/mb/bmw/etc) tutte con lo stesso chassis, ma ecco Ferrari a Le Mans con il telaio unico farebbe strano.

 

Viceversa non vedo un motivo per entrare in Indy, hanno già un regolamento "rozzo" per ibridizzare il campionato con pezzi standard nel 2022, i telai secondo me continueranno col monoprodotto... gare molto locali su tipologie (ovali) storicamente non affini a gusti mondiali (ergo li usano solo in Usa).

Wec hai vetrina mondiale maggiore, se rientrano altri costruttori hai un mondiale endurace che puoi portare dal giappone, a Daytona, a Le Mans, a qualche 6 ore del Golfo etc etc un indy dove la porti??

secondo me il Mattia ha nominato Indy per fare arrabbiare Liberty... politica direi.

 

 

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
40 minuti fa, nicogiraldi scrive:

Io ho sempre avuto un grosso debole per la stupenda 333sp...

 

Ma in primis ho qualche dubbio sui budget, vero che risparmieranno tanti soldi dalla F1, ma un programma con un Hypercar fatto alla Ferrari (no Glickehaus, aston etc) non penso costi poco... senz'altro più dei 30 milioni su cui Binotto ha ragionato nell'intervista... (delta tra 175 e 145).

Poi la 488 andrà sostituita nel 2022 in GTE pro-am, altro denaro.

Quindi WEC si, ma per budget secondo me sarebbero obbligati a LMDH per starci coi costi, per carità in F.E corrono case blasonatissime (porsche/audi/mb/bmw/etc) tutte con lo stesso chassis, ma ecco Ferrari a Le Mans con il telaio unico farebbe strano.

 

Viceversa non vedo un motivo per entrare in Indy, hanno già un regolamento "rozzo" per ibridizzare il campionato con pezzi standard nel 2022, i telai secondo me continueranno col monoprodotto... gare molto locali su tipologie (ovali) storicamente non affini a gusti mondiali (ergo li usano solo in Usa).

Wec hai vetrina mondiale maggiore, se rientrano altri costruttori hai un mondiale endurace che puoi portare dal giappone, a Daytona, a Le Mans, a qualche 6 ore del Golfo etc etc un indy dove la porti??

secondo me il Mattia ha nominato Indy per fare arrabbiare Liberty... politica direi.

 

 

Calcola però che quello è il risparmio sul preventivato del 2021, se prendiamo invece in esame quanto spendono ora (si dice sui 400 mln), si ha un bel po di margine, certo non spenderanno mai quella cifra  per il WEC, ma anche son un quinto, unito ai 30 mln... un bel progetto lo fai

 

concordo sul discorso indy, inutlie a marchio e più politica che altro

Inviato

Se dovesse puntare sull'Hypercar non sono così tanto sicuro che riproporrebbe il programma GTE forse virerebbe ad un programma "serio" in GT3 nella World Series, tutto dipende da come saranno i nuovi regolamenti GT3 e GTE che dovrebbero essere concomitanti con il 2022 (leggendo in giro si parla di classe unificata a metà strada, anche se ammetto che è da qualche mese che non leggo news a riguardo).

Modificato da Albe89

Inviato

Nel 2023 potrebbe non esserci neanche più una classe GTE (che è l'unica con una squadra factory Ferrari fino ad oggi).

Va anche notato che le 488 GTE/GT3 hanno sempre prodotto soldi, sono vetture eminentemente clienti, a tal punto che a Le Mans quest'anno, salvo grossi problemi, un quarto della griglia sarà Ferrari. Anche un progetto Hypercar potrebbe portare clienti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.