Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Panda NP vs Seat Ibiza TGI

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, nucarote scrive:

Come già detto prima, sono consapevole che la Ibiza è superiore alla Panda, inoltre le motivazioni per cui sceglierei una delle due sono diverse.

La Panda NP sarebbe un auto di transizione (dubito che la terrei più di 5 anni), che mi consente di risparmiare qualcosa nelle spese di gestione (o comunque rimanere nei costi della 500 1.2, inoltre è fruibile anche solo a benzina) e in più avrei: le 5 porte e il turbo che sul cinquino non ho, mantenendo gli stessi ingombri.

La Ibiza sarebbe da tenere almeno 7 anni, auto più completa e moderna, avrei sostanzialmente molto di più rispetto al cinquino, ma spendendo di piu, inoltre non so se starò sempre nelle zone di distributori di Metano e in generale non so quale sia il futuro del metano stesso nei prossimi anni.

 

L'ibiza è molto larga per essere una B, quindi in viuzze molto strette potrebbe essere non proprio maneggevole come una Panda, che fra l'altro ha l'ulteriore vantaggio di avere la seduta più alta. Per quel che concerne il metano visto che tu la terresti più o meno cinque anni, il problema sul futuro non me lo porrei proprio.. 

Per aspera ad astra. 

  • Risposte 45
  • Visite 3.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, lungo post da possessore di Panda III NP del 2014, 130.000 km all'attivo.   La mia è una Lounge, con sensori di parcheggio posteriore, gommatura 175/65 R15 84T, 5 posti con divano po

  • A pro della Ibiza dico, costo del bollo di 1/4 essendo monovalente, consuma pochissimo, è ripresa fantastica avendo ora un 6 marce ben spaziato!   Sulla Panda il prezzo non è sicuramente bas

  • Sicuramente con la Ibiza arrivi a 4 metri, ma credimi non c’è paragone... Con Ibiza dovresti avere sensori anteriori e posteriori, quindi sarebbe facile... Personalmente vedendo che dopo 5 a

Inviato

Un mio caro amico ha un Ibiza TGI Style, ma col cambio a 5 marce. 

 

E' globalmente un auto ben fatta. Partendo dai difetti, le plastiche rigide danno origine a qualche scricchiolio di troppo, l'assetto è troppo rigido anche con cerchi da 15' e spalla 65 ed il cambio a 5 marce (per fortuna eliminato in favore di un più sfruttabile cambio a 6 marce) dalla marce lunghissime.

E' un auto comunque spaziosa, ha tutto quel che serve, ottima posizione di guida, buon comfort acustico, un bel motore (va più forte a metano che a benzina). 

 

La Panda parte svantaggiata perché di segmento inferiore, è chiaramente orientata alla vita cittadina. Ciò che cambia sostanzialmente è il modo di stare su strada e la posizione di guida. 

 

Riguardo l'affidabilità sul TGI forse è ancora un pò presto, il Twinair è stato un po cagionevole in alcune componenti (volano, bobine) ma probabilmente le cose sono migliorate negli anni.

 

Quel che inficia nella scelta è l'ambito di utilizzo. L'Ibiza è valida a 360 gradi, va bene in qualsiasi ambito, mentre la Panda "soffre" i lunghi viaggi e predilige la vita cittadina ed extraurbano.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

scusami la domanda ma perchè prenderla a metano se la terresti sono 5 anni? Davvero sei certo che fra tagliandi piu frequenti, costo d'acquisto maggiore e revisione bombola ti converrebbe? comunque secondo me una monovalente è molto poco flessibile come auto. Domani vuoi andare per esempio in sardegna che fai? 

Inviato
12 minuti fa, makomako scrive:

scusami la domanda ma perchè prenderla a metano se la terresti sono 5 anni? Davvero sei certo che fra tagliandi piu frequenti, costo d'acquisto maggiore e revisione bombola ti converrebbe? comunque secondo me una monovalente è molto poco flessibile come auto. Domani vuoi andare per esempio in sardegna che fai? 

Io ogni 100km circa mi fermerei a fare il pieno di benzina, considerando che si hanno 9l di serbatoio e con una media fra statale e autostrada si ha un consumo di 15km/l, si fanno tranquillamente, quindi 135km assicurati, preferisco fermarmi in mancanza di distributori piuttosto che pagare 200€ invece dei 50€ della monovalente...

 

Io comunque la terrei al massimo 4 anni, in modo da non aver problemi con la revisione...

Inviato

Allora, lungo post da possessore di Panda III NP del 2014, 130.000 km all'attivo.

 

La mia è una Lounge, con sensori di parcheggio posteriore, gommatura 175/65 R15 84T, 5 posti con divano posteriore sdoppiabile, airbag laterali.

Volano bimassa (e frizione) sostituiti un anno fa ai 100.000 km, perché era morto.

Turbina con qualche problema, apparentemente risolto risistemando i manicotti (così mi disse il meccanico :pen: ).

Autonomia massima solo a metano 370 km, ma i 36 litri di benzina sono sempre comodi e pronti all'uso. "Cambio" la benzina due/quattro volte l'anno per evitare che invecchi troppo nel serbatoio.

Pregi: discretamente brillante, la infili quasi ovunque.

Difetti: la spalla alta del pneumatico la sento tutta quando curvo "allegramente", in compenso aumenta il comfort di marcia; il TwinAir non è un mostro di elasticità, il volano bimassa s'è fatto pagare e la turbina mi ha lasciato qualche perplessità; autonomia a metano non eccezionale, ma gli spazi sono quelli che sono. A tal proposito, se la spesa la vai a fare da solo o al max in due, non preoccuparti: il bagagliaio è sufficiente per la spesa settimanale di 4 persone (perlomeno, per la mia famiglia) e all'occorrenza puoi abbattere i sedili per raddoppiare lo spazio.

Anche se la Panda viene usata per il pendolarismo di mia moglie (vettura che reputo al "limite inferiore" delle vetture adatte per l'A8), l'autostrada non è il suo ambiente ideale. Escluso volano e turbina, l'auto si è dimostrata economica, robusta ed affidabile.

 

Domanda finale: oggi, prenderei una nuova Panda al posto dell'attuale Panda? Risposta: credo di no, perché alla fin fine è rimasta un'auto del 2012 ed oggi siamo nel 2020; quando viaggiamo in 4 ormai siamo stretti (ma per quello ho la 159). Comprerei una Seat Ibiza TGI? Forse si, ma molto dipende dall'assistenza (ho pessimi ricordi con l'assistenza di auto estere) e inoltre (ma è un problema tutto mio) ho sviluppato un odio viscerale per VAG.

 

Il mio problema è rimandato al 2022, prima dell'8° anno della Panda e della seconda revisione delle bombole (e 170.000 km previsti).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

La nostra Panda TA a metano è del 2013 quindi 80 cv, a settembre compierà 7 anni, ad oggi siamo quasi a 120.000 km, i primi anni facevamo  più di 20.000 km anno, poi per cause di forza maggiore i km annui sono scesi.


Il mix di km è circa 5% montagna, 15% urbano, 15% extraurbano, 65% autostrada. I percorsi di montagna in salita li facciamo sempre a benzina, gli altri sempre a metano, a meno che non finisca, ma cerchiamo sempre di evitarlo.

 

Ha avuto solo piccolissimi problemi, batteria morta il giorno prima di scadenza della garanzia dei 2 anni, 2 o 3 lampadine bruciate, pastiglie anteriori cambiate dopo 100.000 km. A Febbraio mi ha fatto preoccupare è entrata in modalità protetta con limite prima a 30, poi a 70 km/h. Ho pensato ad un problema grave del motore, connessa al tester ha rilevato un problema all’acceleratore, dopo il reset non ha più dato nessun problema.
 

Tagliandi fatti ogni 25-30.000 km, dopo 4 anni cambio bombole e tagliando 400 €.

Come costi di gestione e affidabilità siamo molto soddisfatti, tra l’altro nessun richiamo da parte della casa.

 

A mia moglie serviva un’auto piccola, ma pratica, nel 2013 l’alternativa sarebbe stata la Ypsilon o la Up!, ma ha scelto la Panda. Il bagagliaio è un po’ meno profondo della Panda normale, per fortuna siamo in 3, in 4 sarebbe improponibile, a meno di non mettere un portabagagli sul tetto.

 

La Ibiza è senz’altro più grande e comoda, con un motore più potente, è di un segmento superiore. Ecco fossimo in 4 andrei di sicuro su Ibiza o meglio Arona.

 

Modificato da xtom

Inviato
  • Autore
4 ore fa, makomako scrive:

scusami la domanda ma perchè prenderla a metano se la terresti sono 5 anni? Davvero sei certo che fra tagliandi piu frequenti, costo d'acquisto maggiore e revisione bombola ti converrebbe? comunque secondo me una monovalente è molto poco flessibile come auto. Domani vuoi andare per esempio in sardegna che fai? 

Se mantengo il mio attuale chilometraggio tra i 25 e i 30K Km annui, potrebbe essere che non vada a spendere tanto di più rispetto al mio cinquino 1.2, ma qua avrei bisogno di qualche preventivo, per capire qual'è realmente lo street price della Panda NP. Poi se non si spacca il volano è probabile che la tenga pure 6/7 anni. ?

La preoccupazione maggiore del TGI è proprio quella che descrivi, mi basta già andare a circa 200Km più a sud da dove sto, e dove vado in vacanza,  per essere costretto un giorno si e uno no a mettere 20€ di benza.?

 

Inviato

La Ibiza essendo segmento B è superiore in tutto, ma costa 4000€ in più.

Una buona via di mezzo è la lancia ypsilon

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.