Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opinioni cambio EAT8 (Aisin) su Rifter

Featured Replies

Inviato
 
chissà perchè lì c'è il 1.2 130cv manuale ma su Rifter no, boh.
 
comunque la coppia dei 1.2 "mosci" è 205 Nm non 230, non è una differenza enorme ma meglio 25 Nm in più che in meno, sempre considerando che pur non essendo mezzi sportivi sono sempre robe che pesano 1.500kg.

Sono andato a controllare e hai ragione, su Berlingo/Rifter il 1,2 110cv ha 205 Nm.
Curioso il fatto che su C3, C3a e Cactus il 110cv abbia 230 Nm.
Ancora più curioso che su Crossland X il 110cv abbia 205 Nm.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 26
  • Visite 8.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Avendo guidato (anche su strade di montagne) una Berlingo 1.2 THP Automatica (mi sembra 130cv), devo dire che và più che bene... 

Inviato

Se viene usato quasi esclusivamente in città per brevissime tratte, direi 1.2 Turbobenzina.

 

Se poi viene usato per tragitti un pelo più lunghi (almeno 10 - 12km) e spesso per spostarsi fuori città, molto meglio il turbodiesel.

 

Non tanto per i consumi (per 7.000 km l'anno), quanto per la disponibilità di coppia e per via della maggior cilindrata del diesel. Quoto il cambio automatico.

 

Inoltre, specialmente negli allestimenti per disabili, le attrezzature e i relativi motorini elettrici sono pesanti; in più il peso c'è, senza contare poi un'aerodinamica non proprio favorevole.

Modificato da Gianlu96

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

visto il tipo di mezzo

visto l'uso

vista la scomodità di farlo allestire da un altro con un'altra motorizzazione...

...io non mi farei troppi problemi: 1.2 turbo automatico
(e lo dico da amante del cambio manuale)

Inviato
  • Autore

c'è solo più una cosa che lo lascia dubbioso sull'automatico: il cambio si mette in P da solo quando spegni il motore, se la batteria muore quando è nel box (già successo con l'attuale auto) come cavolo la tiri fuori la macchina con le ruote bloccate? in quel box l'auto deve per forza infilarsi di punta a meno di non fare lavori di muratura ed eliminare una scaffalatura.

 

se fosse una leva meccanica basterebbe lasciarlo in N...

 

altrimenti nei garage vicini c'è un Wrangler Rubicon, si potrebbe fare trainare fuori di brutto :lol:

 

però, seriamente, non so proprio trovare una soluzione al problema, si potrebbe sentire un' officina Peugeot...

Inviato
6 ore fa, itr83 scrive:

c'è solo più una cosa che lo lascia dubbioso sull'automatico: il cambio si mette in P da solo quando spegni il motore, se la batteria muore quando è nel box (già successo con l'attuale auto) come cavolo la tiri fuori la macchina con le ruote bloccate? in quel box l'auto deve per forza infilarsi di punta a meno di non fare lavori di muratura ed eliminare una scaffalatura.

 

E' un problema di tutti gli automatici, in genere ci dovrebbe essere un meccanismo di sblocco di emergenza, non proprio praticissimo di solito perchè richiede di smontare qualche plastica del tunnel centrale, ma non so se anche sul Rifter funzioni così, anche perchè la leva dovrebbe essere di quelle nuove ad impulsi elettronici, senza le posizioni meccaniche P-D-N-R. Attendi comunque qualcuno che sappia più di me per una conferma. 

E tieni presente che se prende un allestimento abbastanza accessoriato è facile che ci sia anche il freno a mano elettronico, e anche quello va sbloccato a parte in caso di batteria scarica. Secondo me si fa prima a prendere i cavi o uno starter per queste situazioni, a prescindere dal Rifter dato che ormai queste dotazioni ce le hanno quasi tutte le auto moderne.

Inviato
  • Autore
8 ore fa, GL91 scrive:

 

E' un problema di tutti gli automatici, in genere ci dovrebbe essere un meccanismo di sblocco di emergenza, non proprio praticissimo di solito perchè richiede di smontare qualche plastica del tunnel centrale, ma non so se anche sul Rifter funzioni così, anche perchè la leva dovrebbe essere di quelle nuove ad impulsi elettronici, senza le posizioni meccaniche P-D-N-R. Attendi comunque qualcuno che sappia più di me per una conferma. 

E tieni presente che se prende un allestimento abbastanza accessoriato è facile che ci sia anche il freno a mano elettronico, e anche quello va sbloccato a parte in caso di batteria scarica. Secondo me si fa prima a prendere i cavi o uno starter per queste situazioni, a prescindere dal Rifter dato che ormai queste dotazioni ce le hanno quasi tutte le auto moderne.

 

il freno a mano elettronico non è un problema perchè sul Rifter si può disattivare l'inserimento automatico quando spegni il motore.

 

Sui cavi: la soluzione è quella ma il muso si infila un po' sotto una nicchia nel muro e un po' sotto una scaffalatura quindi per aprire il cofano deve prima spostare il mezzo indietro.

con un cambio manuale o un automatico con leva meccanica basta mettere in folle.

 

Se si facesse i cazzi suoi basterebbe selezionare N invece che P prima di spegnere il motore,  se si potesse disabilitare la messa in P automatica come per il freno a mano sarebbe perfetto ma l'utente non può farlo di sicuro, magari in officina sì metti che per esigenze tecniche serva forse è prevista questa possibilità, boh.

  • J-Gian ha modificato il titolo in Opinioni cambio EAT8 (Aisin) su Rifter
Inviato
4 ore fa, itr83 scrive:

Se si facesse i cazzi suoi basterebbe selezionare N invece che P prima di spegnere il motore,  se si potesse disabilitare la messa in P automatica come per il freno a mano sarebbe perfetto ma l'utente non può farlo di sicuro, magari in officina sì metti che per esigenze tecniche serva forse è prevista questa possibilità, boh.

 

Per curiosità mi sono andato a guardare il manuale d'uso del Rifter (se interessa è a questo link) e in realtà non mi pare che la posizione P si inserisca in automatico quando si spegne la macchina, dovrebbe esserci solo un avviso acustico che ricorda di selezionare la posizione, ma va comunque spostato il selettore manualmente, quindi dovrebbe essere possibile anche lasciarla in N se serve.

Modificato da GL91

Inviato
  • Autore
1 ora fa, GL91 scrive:

 

Per curiosità mi sono andato a guardare il manuale d'uso del Rifter (se interessa è a questo link) e in realtà non mi pare che la posizione P si inserisca in automatico quando si spegne la macchina, dovrebbe esserci solo un avviso acustico che ricorda di selezionare la posizione, ma va comunque spostato il selettore manualmente, quindi dovrebbe essere possibile anche lasciarla in N se serve.

 

Ho letto anch'io il manuale e, dopo che ho letto il tuo messaggio, ho ricontrollato.

Pensavo di essermelo sognato, poi ho capito:

 

il cambio può rimanere in N a motore spento solo se è inserito il freno di stazionamento altrimenti passa in P automaticamente, c'è scritto nella parte che riguarda il freno di stazionamento elettrico.

 

In pratica puoi scegliere se rimanere bloccato a causa del cambio o a causa del freno. :disp2:

 

un applauso ai progettisti: senza elettricità non la schiodi :disp2:

 

 

Edit: ho trovato la modalità ruota libera per il traino!

 

1- col freno premuto metti in N spegni il motore e togli il contatto.

2- molli il freno e metti il contatto

3- premi il freno e disattivi il freno di stazionamento

4- molli il freno e spegni.

 

evidentemente devi lasciare il freno di stazionamento in modalità automatica.

 

Certo se ti si sminchia la batteria al passaggio 2 sei spacciato.

 

Modificato da itr83

Inviato

A meno che la batteria non sia proprio esplosa, la corrente per il quadro bene o male la garantisce.

Per gli azionamenti elettrici di norma vanno a 8 o 16 Ampere. Sono i 400A di avviamento che falliscono.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, TonyH scrive:

A meno che la batteria non sia proprio esplosa, la corrente per il quadro bene o male la garantisce.

Per gli azionamenti elettrici di norma vanno a 8 o 16 Ampere. Sono i 400A di avviamento che falliscono.

 

infatti nel 99% dei casi ti ritrovi la batteria morta o perchè si è scaricata o perchè si sminchia quando provi ad avviare.

 

comunque bella questa tecnologia che semplifica la vita :lol:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.