Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2021 - GP Azerbaijan - Baku

Featured Replies

Inviato

In pratica non viene detto esplicitamente ma la causa è la pressione più bassa adottata da alcune squadre sul secondo treno, ho capito bene?

Adesso controlleranno le pressioni anche sui treni montati in sostituzione, mentre sino ad oggi non lo facevano?

  • Risposte 169
  • Visite 20.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
21 minuti fa, AlexMi scrive:

In pratica non viene detto esplicitamente ma la causa è la pressione più bassa adottata da alcune squadre sul secondo treno, ho capito bene?

Adesso controlleranno le pressioni anche sui treni montati in sostituzione, mentre sino ad oggi non lo facevano?

 

Gomme, direttiva FIA: 12 pagine ‘anti-furbetti’

I dettagli della TD003 che entrerà in vigore dal Gran Premio di Francia

“A loro è concesso, a noi no”. Lewis Hamilton durante il weekend di Monaco aveva sottolineato che le Red Bull toglievano le termocoperte prima di uscire dai box e scendere in pista. Max Verstappen, ad esempio, in Spagna a Barcellona è entrato in pit-lane lasciando il garage 30 secondi dopo aver tolto le termocoperte. In Azerbaijan il tema gomme è scoppiato e non solo in senso figurato. Lance Stroll e Max Verstappen si sono trovati costretti a finire contro le barriere ad alta velocità in seguito al cedimento improvviso della gomma posteriore sinistra. Le analisi condotte dalla Pirelli e dalla FIA hanno messo nel mirino le “condizioni di utilizzo” degli pneumatici in questione: c’è il sospetto che alcuni team cerchino di correre con pressioni inferiori a quelle minime indicate dalla Pirelli. Per evitare che questo accada di nuovo la FIA ha redatto una nuova direttiva tecnica che al pari di quella legata ai nuovi test delle ali posteriori entrerà in vigore dal Gran Premio di Francia.

La TD003 secondo quanto riportato dalla testata inglese Racefans.net si articola in dodici pagine. Alle scuderie, ad esempio, è stato comunicato che ritardare la partenza delle loro auto dai box dopo la rimozione delle termocoperte sarà considerato un mezzo per raffreddare le gomme. Se questa pratica verrà riscontrata con una certa frequenza la scuderia in questione sarà chiamata a motivare questa tendenza di fronte ai commissari. In più verranno inaspriti i controlli sul rispetto delle pressioni minime prima del via. Se una macchina risulterà non conforme ai valori minimi a tre minuti dalla partenza sarà costretta a partire dai box.

Inoltre verrà effettuato un controllo di pressione a freddo su tutti i pneumatici utilizzati dai piloti che accedono in Q3 (il treno di gomme con il quale viene segnato il miglior tempo in quel segmento delle qualifiche), sui treni di gomme utilizzati in gara, nelle qualifiche sprint quando si verificheranno e anche su altri set di gomme selezionati a campione. Le gomme in questione dovranno risultare idonee in seguito ad una ‘curva di raffreddamento a freddo‘ in merito alla quale la Pirelli fornirà tutti i dettagli alle scuderie su quale sarà la pressione che dovrà essere rilevata a diverse temperature.

Inoltre la Federazione effettuerà delle misurazioni sulle temperature degli pneumatici ai box durante le Qualifiche e la Gara cercando di trovare il compromesso giusto affinché i rilievi non siano effettuati troppo in anticipo né a ridosso di una eventuale Safety Car che potrebbe mettere in difficoltà una scuderia che vorrebbe montare ad esempio un treno di gomme in particolare proprio quando quest’ultimo magari sta venendo sottoposto ai controlli. Tutte le gomme che risulteranno troppo calde dovranno essere regolate attraverso le termocoperte o sostituiti. I team verranno anche segnalati ai commissari qualora venissero riscontrati riscaldamenti delle gomme durante le sessioni senza che queste vengano poi effettivamente utilizzate in quella sessione. Le pressioni verranno rilevate utilizzando un manometro FIA calibrato da Pirelli, mentre le temperature verranno misurate attraverso una pistola a infrarossi.

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gomme-direttiva-fia-12-pagine-anti-furbetti-pirelli-redbull-pressioni-verstappen-hamilton-termocoperte-570915.html

 

Inviato
26 minuti fa, AleMcGir scrive:

 

Gomme, direttiva FIA: 12 pagine ‘anti-furbetti’

I dettagli della TD003 che entrerà in vigore dal Gran Premio di Francia

“A loro è concesso, a noi no”. Lewis Hamilton durante il weekend di Monaco aveva sottolineato che le Red Bull toglievano le termocoperte prima di uscire dai box e scendere in pista. Max Verstappen, ad esempio, in Spagna a Barcellona è entrato in pit-lane lasciando il garage 30 secondi dopo aver tolto le termocoperte. In Azerbaijan il tema gomme è scoppiato e non solo in senso figurato. Lance Stroll e Max Verstappen si sono trovati costretti a finire contro le barriere ad alta velocità in seguito al cedimento improvviso della gomma posteriore sinistra. Le analisi condotte dalla Pirelli e dalla FIA hanno messo nel mirino le “condizioni di utilizzo” degli pneumatici in questione: c’è il sospetto che alcuni team cerchino di correre con pressioni inferiori a quelle minime indicate dalla Pirelli. Per evitare che questo accada di nuovo la FIA ha redatto una nuova direttiva tecnica che al pari di quella legata ai nuovi test delle ali posteriori entrerà in vigore dal Gran Premio di Francia.

La TD003 secondo quanto riportato dalla testata inglese Racefans.net si articola in dodici pagine. Alle scuderie, ad esempio, è stato comunicato che ritardare la partenza delle loro auto dai box dopo la rimozione delle termocoperte sarà considerato un mezzo per raffreddare le gomme. Se questa pratica verrà riscontrata con una certa frequenza la scuderia in questione sarà chiamata a motivare questa tendenza di fronte ai commissari. In più verranno inaspriti i controlli sul rispetto delle pressioni minime prima del via. Se una macchina risulterà non conforme ai valori minimi a tre minuti dalla partenza sarà costretta a partire dai box.

Inoltre verrà effettuato un controllo di pressione a freddo su tutti i pneumatici utilizzati dai piloti che accedono in Q3 (il treno di gomme con il quale viene segnato il miglior tempo in quel segmento delle qualifiche), sui treni di gomme utilizzati in gara, nelle qualifiche sprint quando si verificheranno e anche su altri set di gomme selezionati a campione. Le gomme in questione dovranno risultare idonee in seguito ad una ‘curva di raffreddamento a freddo‘ in merito alla quale la Pirelli fornirà tutti i dettagli alle scuderie su quale sarà la pressione che dovrà essere rilevata a diverse temperature.

Inoltre la Federazione effettuerà delle misurazioni sulle temperature degli pneumatici ai box durante le Qualifiche e la Gara cercando di trovare il compromesso giusto affinché i rilievi non siano effettuati troppo in anticipo né a ridosso di una eventuale Safety Car che potrebbe mettere in difficoltà una scuderia che vorrebbe montare ad esempio un treno di gomme in particolare proprio quando quest’ultimo magari sta venendo sottoposto ai controlli. Tutte le gomme che risulteranno troppo calde dovranno essere regolate attraverso le termocoperte o sostituiti. I team verranno anche segnalati ai commissari qualora venissero riscontrati riscaldamenti delle gomme durante le sessioni senza che queste vengano poi effettivamente utilizzate in quella sessione. Le pressioni verranno rilevate utilizzando un manometro FIA calibrato da Pirelli, mentre le temperature verranno misurate attraverso una pistola a infrarossi.

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gomme-direttiva-fia-12-pagine-anti-furbetti-pirelli-redbull-pressioni-verstappen-hamilton-termocoperte-570915.html

 

 

Ma tagliare la testa al toro con un semplice divieto delle termocoperte (e verifiche puntuali di pressioni e temperature) ?

La F1 è sempre troppo innamorata di tecnicismi e bizantinismi normativi secondo me

Inviato
2 minuti fa, lelasquez scrive:

 

Ma tagliare la testa al toro con un semplice divieto delle termocoperte (e verifiche puntuali di pressioni e temperature) ?

La F1 è sempre troppo innamorata di tecnicismi e bizantinismi normativi secondo me

oppure avere la valvola controllata dalla fia

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

 

Adesso, falconero79 scrive:

oppure avere la valvola controllata dalla fia

Esatto lo stavo scrivendo anche io. 

Inviato

Quando una Mercedes non vince, casualmente scattano controlli rigorosi sulla aree grigie del regolamento.

(specchietti ferrari, motore ferrari, ali flessibili, pressione gomme).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

In F1 ci si "riempie tanto la bocca" di sicurezza e poi succedono queste cose?

 

Io mi aspetterei una punizione severa ai team che hanno messo a rischio i propri piloti.......

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.