Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Per trattazioni generiche sull'auto elettrica: Il futuro dell'auto elettrica

 

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, A.Masera scrive:


sni, ad esempio generalmente le auto col riscaldamento remoto accendono il motore: è chiaro che all’aperto amen, ma se è nel box o in un garage? Poi fondamentalmente le potenzialità di avere una gigantesca batteria sono infinite. Vedi Ford che ha messo prese ovunque al F150 che ti permettono di avere un cantiere con generatore (silenzioso) oppure puoi campeggiare in silenzio nel nulla, attaccare un frigo elettrico senza avere patemi d’animo sulla batteria, ecc ecc.

 

Giusta osservazione, sul discorso box.
Comunque pensavo proprio alle auto americane col tastino sulla chiave per accendere riscaldamento.

Il resto, interessante, devo dire.
Qui si inserisce il discorso dell'autonomia e della capacità/facilità di ricarica.
Vabbè, discorso lungo... credo che questi aspetti non potranno che migliorare col tempo.

 

 

11 minuti fa, A.Masera scrive:

Non parliamo poi delle proporzioni: per il momento tutti mantengono sbalzi e volumi classici da termiche, ma è possibile massimizzare il volume interno, avere un pavimento piatto… avere lo spazio e le proporzioni di un pulmino con le prestazioni di una sportiva.. le possibilità sono illimitate. 

 

 

Beh, gli sbalzi mi pare si stiano già accorciando. :pen:

Anch'io mi aspetto maggiore diversificazione.
Per adesso c'è solo a livello di concept.

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

  • Risposte 391
  • Visite 85.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • non è così semplice come la fai tu.  non parliamo di concessionari, primo perchè incidono relativamente poco sul fatturato totale di un marchio e secondo perchè anche quelli passeranno a miglior

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Fa parte del regolamento “nominare Alfa entro i primi 10 commenti” 

  • @A.Masera   permettimi eh, dati IEA (senza offesa, un pò meglio dei tuoi messi li a patchwork da fonti diverse)  aggiornati al 19/4/21   WORLD (la Co2 è o no un problema mondiale?)

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Jack.Torrance scrive:

 

Giusta osservazione, sul discorso box.
Comunque pensavo proprio alle auto americane col tastino sulla chiave per accendere riscaldamento.

Il resto, robe interessanti, devo dire.
Ma qui si inserisce il discorso dell'autonomia e della capacità/facilità di ricarica.
Vabbè, discorso lungo... credo che questi aspetti non potranno che migliorare col tempo.

 

 

 

 

Beh, gli sbalzi mi pare si stiano già accorciando. :pen:

Anch'io mi aspetto maggiore diversificazione.
Per adesso c'è solo a livello di concept.


 

tieni presente che d’estate con fuori 40 gradi ed in macchina con 22, la macchina perde circa l’1% all’ora in colonna con tutto acceso.

 

il vero limite per ora rimane il tempo necessario alla ricarica nei viaggi lunghi.. perché per il resto delle situazioni come ho visto in un video la cosa la riassumerei così 

 

“quanto ci metti a caricarla?”

”30 secondi, il tempo di attaccarla alla presa in garage”

 

 

Inviato
5 minuti fa, A.Masera scrive:

ma di fatto per l’utilizzo di tutti i giorni (traffico, città, manovre, clima, ecc) quale preferiresti?

 

infatti avevo già proposto da tempo di dividere mezzi di trasporto per uso comune dalle automobili per divertimento e passione

 

é come dire navi per uso commerciale rispetto agli yacht da diporto, oppure orologi smartwatch per uso funzionale contro orologi soltanto meccanici per passione/collezione 

 

per me ormai funzionalità e passione vanno divisi, sono due cose molto diverse e non riescono piú a stare assieme quasi da nessuna parte 

 

ci servono entrambe é vero, ma sono una l'opposto dell'altra, sono come il giorno e la notte ormai é evidente

 

 

 

 

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, shadow_line scrive:

 

infatti avevo già proposto da tempo di dividere mezzi di trasporto per uso comune dalle automobili per divertimento e passione

 

é come dire navi per uso commerciale rispetto agli yacht da diporto, oppure orologi smartwatch per uso funzionale contro orologi soltanto meccanici per passione/collezione 

 

per me ormai funzionalità e passione vanno divisi, sono due cose molto diverse e non riescono piú a stare assieme quasi da nessuna parte 

 

ci servono entrambe é vero, ma sono una l'opposto dell'altra, sono come il giorno e la notte ormai é evidente

 

 

 

 


appunto! Se devi prenderla il WE e fare tornanti o andare in pista va benissimo, goditi la frizione, l’emozione e via dicendo (sempre che sia un mezzo realmente emozionante), ma se devi percorrere 50km tra statale e autostrada e ti serve il navi, che non sei lì a sfrizionare ogni due secondi, l’abitacolo alla giusta temperatura, il viva voce decente per fare le tue telefonate, le mille telecamere per parcheggiare bene, e tutti i sistemi per far sì che se uno ti cozza la portiera in un parcheggio non la faccia Franca… beh…

Inviato
1 minuto fa, A.Masera scrive:


appunto! Se devi prenderla il WE e fare tornanti o andare in pista va benissimo, goditi la frizione, l’emozione e via dicendo (sempre che sia un mezzo realmente emozionante), ma se devi percorrere 50km tra statale e autostrada e ti serve il navi, che non sei lì a sfrizionare ogni due secondi, l’abitacolo alla giusta temperatura, il viva voce decente per fare le tue telefonate, le mille telecamere per parcheggiare bene, e tutti i sistemi per far sì che se uno ti cozza la portiera in un parcheggio non la faccia Franca… beh…

E ti serve il navi? Il viva voce decente? In che senso? Perché un'ICE non ha queste caratteristiche?

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
  • Autore
Adesso, Gengis26 scrive:

E ti serve il navi? Il viva voce decente? In che senso? Perché un'ICE non ha queste caratteristiche?

No, era un discorso generico in effetti 

Inviato
16 minuti fa, A.Masera scrive:

No, era un discorso generico in effetti 

tutto condivisibile, ma stai comunque parlando di una macchina da 4 metri e 70 e circa 60k di prezzo. 
Come abitabilità e accessori è buona ma non un unicum in questo caso. Sulla comodità della guida elettrica invece nulla da dire 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

il problema secondo me é che se é vero effettivamente che per l'uso comune di tutti i giorni l'ideale é un'auto elettrica con guida autonoma completa, che poi di fatto é un taxi o un'auto con autista automatizzato

 

per divertirsi no, con i mezzi elettro-automatici il divertimento é zero, ammettiamo anche che l'auto-per-divertimento é un'esigenza di nicchia, forse solo il 3/5% degli automobilisti almeno oggi (una volta di piú)

 

il fatto é che questa nicchia viene volutamente non considerata, i produttori di auto elettro-automatizzate puntano già a medio termine di imporre il loro "punto di vista" come l'unico esistente, l'unico possibile, l'unico realizzabile su strada... 🤔

 

 

Inviato
  • Autore
11 minuti fa, Cosimo scrive:

tutto condivisibile, ma stai comunque parlando di una macchina da 4 metri e 70 e circa 60k di prezzo. 
Come abitabilità e accessori è buona ma non un unicum in questo caso. Sulla comodità della guida elettrica invece nulla da dire 

 


 

comunque no cosimo, la LR costa 57k (a giugno veniva 53) che incentivi a parte viene poi tra i 40 ed i 47.

 

non sono pochi, ma parliamo di una vettura elettrica full optional da quasi 500 CV prezzata come una Serie 1 senza gli stessi optional 

 

C40AA0F3-BD49-488E-A7CB-887855B855F8.jpeg

3 minuti fa, shadow_line scrive:

il problema secondo me é che se é vero effettivamente che per l'uso comune di tutti i giorni l'ideale é un'auto elettrica con guida autonoma completa, che poi di fatto é un taxi o un'auto con autista automatizzato

 

per divertirsi no, con i mezzi elettro-automatici il divertimento é zero, ammettiamo anche che l'auto-per-divertimento é un'esigenza di nicchia, forse solo il 3/5% degli automobilisti almeno oggi (una volta di piú)

 

il fatto é che questa nicchia viene volutamente non considerata, i produttori di auto elettro-automatizzate puntano già a medio termine di imporre il loro "punto di vista" come l'unico esistente, l'unico possibile, l'unico realizzabile su strada... 🤔

 

 


attenzione a non unire auto elettrica e guida autonoma perche non c’entrano nulla

Inviato
Adesso, A.Masera scrive:

attenzione a non unire auto elettrica e guida autonoma perche non c’entrano nulla

 

eppure sarebbe proprio la guida autonoma, ma veramente del tutto autonoma la vera caratteristica game-changer che cambierebbe la vita a tutti quando ci si deve mettere nel traffico svogliati/annoiati solo per dover andare qui o là... 😉

 

quella sí che sarebbe desiderabile in molte situazioni di ogni giorno, anche se chissà mai quando verrà raggiunta del tutto come funzionalità e affidabilità

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.