Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Secondo me state sovrastimando l'importanza del freno motore nelle auto moderne.

 

12 ore fa, tonyx scrive:

mi spieghi dove ho scritto che in B aumenta l' effetto di recupero energia?

 

Dove va a finire la maggior energia generata in modalità B, non nella batteria?

  • Risposte 37
  • Visite 48.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E' curiosa questa cosa, perché un po' tutte le ibride, selezionando l'apposita modalità del cambio (solitamente la "B"), aumentano il freno motore: prima usando la frenata rigenerativa, in seguito, us

  • I dischi tra l'altro arrivano facilmente a deformarsi in caso di frenate prolungate, o a causa di malfunzionamento nel riposizionamento automatico tra pinze e disco freno.    A quel punto in

  • Alla fine era palesemente una anomalia di gioventù da mettere a punto, nulla di strutturale.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
15 ore fa, tonyx scrive:

mi spieghi dove ho scritto che in B aumenta l' effetto di recupero energia?

 

 

15 ore fa, tonyx scrive:

mi spieghi dove ho scritto che in B aumenta l' effetto di recupero energia?

 

Non ho mai detto che lo hai scritto tu, ma la funzione B Reake sta li per bellezza o a qualche utilità? Se sostieni che non serve a recuperare maggior energia per maggior ricarica batterie,non vedo a che serva

Inviato
7 minuti fa, tonyx scrive:

su clio non sono sicuro ma se funziona come su toyota, NON recupera più energia, l' effetto rallentante maggiore è dovuto al fatto che in B trascina il motore termico anziché disaccoppiarlo in rilascio

 

Intendi una volta che la batteria ha raggiunto la carica massima o sempre?

Inviato
38 minuti fa, tonyx scrive:

sempre

B aumenta l' effetto di rallentamento lasciando l' acceleratore perché OLTRE a recuperare energia trascina il motore termico, quindi si "spreca" energia cinetica se sei in uso urbano ma in discese piuttosto lunghe o piuttosto ripide torna utile eccome

 

Su questo posso confermare, ad ogni modo in discesa la modalità "B" (o la regolazione intensità freno motore del 2.0) di Toyota arriva comunque presto a saturare la batteria. Ha una discreta utilità nelle discese importanti, permettendo di non guadagnare eccessivamente velocità e tenendo un'andatura regolare, senza dover ricorrere a frenate intermedie ed intermittenti, ma solo a frenate più intense in prossimità dei tornanti (tipo auto normale). 

 

Su auto come Clio ed anche Jazz invece, la modalità "B" serve per avere un maggior freno motore al rilascio del pedale del gas (quindi ottimo per la città), al fine di consentire una guida praticamente "one pedal". L'effetto freno motore in questo caso è realizzato mediante motore elettrico, quindi si assiste ad una maggior recupero di energia. La stessa cosa ovviamente, la si può fare frenando con una certa delicatezza. 

 

Resta il dubbio circa il comportamento nelle lunghe discese di Clio, quando la batteria si satura, indipendentemente dall'uso di una specifica modalità. 

Inviato
On 2/9/2021 at 18:36, rossocupo scrive:

Guido tutt'ora una C3 1.4 diesel con cambio automatico ,ma che si può usare anche in manuale ovviamente senza frizione o scalare una marcia in fase di sorpasso o in una discesa, quindi anch'io dovrò abituarmi a uno stile di guida differente dettato dalla gestione totalmente gestita da centralina del cambio.Ma qui si parla oltre che di gestione del cambio,di gestione motore termico che in caso di medie lunghe discese,una volta raggiunta carica batteria ,viene spento,svanendo un pur minimo effetto freno motore , è come stare in folle e affidarsi del tutto ai freni.Mi era sfuggito che avessi fatto solo un giro di prova e stop, comunque sul forum non ho trovato altre prove o commenti sul modello quindi ho approffitato del tuo post ;-)

ciao guidata per molti km, ma non è mia. però la mancanza di poter scalare quando si vuole , personalmente la trovo molto fastidiosa. poi sicuro, la gestione intelligente del cambio verrà migliorata o si autoregola, ma personalmente preferisco qualcosa di diverso, 

Cambio a parte , io apprezzo molto la nuova clio 5

.

Inviato
On 7/9/2021 at 07:55, AlexMi scrive:

Secondo me state sovrastimando l'importanza del freno motore nelle auto moderne.

 

 

 

è difficile rimanere senza freni ok ma l'usura di pastiglie e dischi aumenta parecchio senza freno motore.

Inviato
40 minuti fa, itr83 scrive:

è difficile rimanere senza freni ok ma l'usura di pastiglie e dischi aumenta parecchio senza freno motore.

 

I dischi tra l'altro arrivano facilmente a deformarsi in caso di frenate prolungate, o a causa di malfunzionamento nel riposizionamento automatico tra pinze e disco freno. 

 

A quel punto insorgono delle antipatiche vibrazioni...

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

I dischi tra l'altro arrivano facilmente a deformarsi in caso di frenate prolungate, o a causa di malfunzionamento nel riposizionamento automatico tra pinze e disco freno. 

 

A quel punto insorgono delle antipatiche vibrazioni...

Le vibrazioni arrivano se non sai frenare però, altrimenti pulisci dischi e pastiglie.

Inviato

Mi pare strano che lo e-Tech Renault non sia in grado di generare freno motore trascinando il termico, sfruttando le 4 marce disponibili.

Sarebbe come se il cambio, senza frizioni e sincronizzatori grazie alla azione combinata dei due motogeneratori, non fosse in grado di funzionare in rilascio con la batteria satura (che un motogeneratore abbia bisogno di frenare durante i cambi marcia in rilascio?).

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Laevus scrive:

Mi pare strano che lo e-Tech Renault non sia in grado di generare freno motore trascinando il termico, sfruttando le 4 marce disponibili.

Sarebbe come se il cambio, senza frizioni e sincronizzatori grazie alla azione combinata dei due motogeneratori, non fosse in grado di funzionare in rilascio con la batteria satura (che un motogeneratore abbia bisogno di frenare durante i cambi marcia in rilascio?).
 

https://www.newsauto.it/guide/renault-motore-ibrido-e-tech-plug-in-come-funziona-caratteristiche-2021-313346/   qui è spiegato il funzionamento dei 2 motori elettrici abbinati al motore termico e al cambio, non sono un tecnico quindi non mi addentro tecnicismi, ma la morale è che su un auto che sta sui 25.000 € non proprio economica, non sono riusciti con innovativo cambio ispirato all'esperienza di F1 ad aggiungere modalità sequenziale, e hanno cannato alla grande nella guida in discesa al limite da denuncia penale o quasi.Spero che almeno su assenza freno motore a batteria carica possano risolvere con  qualche aggiornamento software, al momento non è un auto da consigliare a chi vive o frequenta zone montuose

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.