Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 1.5k
  • Visite 360.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Devo cambiare il mio nickname...   Venerdì firmo il contratto per una Sport Grigia. Non vedo l'ora! Questo è il colore che mi piace di più su di lei, per me il mix tra moderno e sportivo.

  • Arrivata giovedì, ancora prima di quanto detto! Verso la fine della prossima settimana dovrei ritirarla 🤗  

  • Presa, ho fatto 100 km in autostrada, ho cominciato a prendere confidenza con lo sterzo, il cambio e tutta l'assistenza alla guida (di fatto molto ben tarata, ma devo ancora approfondire - stasera ho

Immagini Pubblicate

Inviato




 

 
Se proprio devo trovare delle piccole pecche sono Android auto solo via cavo, la mancanza del portellone elettrico o dell'apertura col piede (ma forse nessuna berlina compatta ha questa possibilità), la mancanza dell'HUD e una grafica non troppo accattivante del sistema di infotainment


In un video Masterpilot o Nebuloni avevano spiegato che era voluto per non appesantire di peso, come le luci posteriori non a led per affidabilità / sostituzione meno costosa.

Condivido totalmente




Inviato

Si le lampadine tradizionali ( a parte quelle usate dalla FIAT ,-)  sono meno soggette al problemi dati dall' attivazione a intermittenza..

Al contrario I led sono componenti elettronici che non "amano" essere accesi e spenti così spesso come capita con le luci di direzione.

 

Ho una Honda Insight del 2009, mai cambiata una lampadina.

 

Inviato
48 minuti fa, andreadb scrive:



 

 


In un video Masterpilot o Nebuloni avevano spiegato che era voluto per non appesantire di peso, come le luci posteriori non a led per affidabilità / sostituzione meno costosa.

Condivido totalmente



 

 

anche perchè sarebbe stato un controsenso fare il portellone di resina per poi appesantirlo con il motore per la chiusura automatica

Inviato
17 minuti fa, freddye78 scrive:

anche perchè sarebbe stato un controsenso fare il portellone di resina per poi appesantirlo con il motore per la chiusura automatica

Sì, effettivamente avete ragione ed è sensato come ragionamento, infatti la consideravo una pecca veniale.

 

Grazie per la procedura per Android auto che eventualmente proverei a mettere in pratica

Auto posseduta: Fiat Idea 1.4 16v 95 cv Emotion del 2006

Inviato
2 ore fa, Cuzzle scrive:

 

 

Ho una Honda Insight del 2009, mai cambiata una lampadina.

 

 io non credo che dipenda dalla qualità delle lampadine ad incandescenza, quanto alla qualità e stabilità della corrente a 12v dell'impianto elettrico. Ma da acquirente di auto giapponesi made in Japan di lunga data (e avendo contemporaneamente avuto auto europee) ho verificato che sulle Jap le lampadine si cambiano nettamente meno, ma nettamente eh. in quasi 10 anni di Mazda 6 ne ho cambiata da poco da solo una posizione posteriore. solo ultimo esempio. Ho avuto un Peugeot Partner che mi ha costretto ad almeno 10 sostituzioni di  lampade anabbaglianti  e posizione in 10 anni.

Non chiedetemi la motivazione precisa, ho comunque il sospetto che conti quello che ho scritto sopra.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Secondo me dipende dalle vibrazioni, che sono il motivo principale per il consumo precoce delle lampadine.

Sulle auto buone si cambiano poco (anche su alcune italiane, sulla nostra 500 di 15 anni si è bruciata solo ora un anabbagliante, sino ad oggi zero).

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

 io non credo che dipenda dalla qualità delle lampadine ad incandescenza, quanto alla qualità e stabilità della corrente a 12v dell'impianto elettrico. Ma da acquirente di auto giapponesi made in Japan di lunga data (e avendo contemporaneamente avuto auto europee) ho verificato che sulle Jap le lampadine si cambiano nettamente meno, ma nettamente eh. in quasi 10 anni di Mazda 6 ne ho cambiata da poco da solo una posizione posteriore. solo ultimo esempio. Ho avuto un Peugeot Partner che mi ha costretto ad almeno 10 sostituzioni di  lampade anabbaglianti  e posizione in 10 anni.

Non chiedetemi la motivazione precisa, ho comunque il sospetto che conti quello che ho scritto sopra.

 

Probabile, ed avrà la sua influenza anche la gestione dell'assorbimento durante l'avviamento.

 

Sulla Alfa 156 le cambiavo spesso, quelle di posizione anteriori le avevo sostituite con delle lampadine Led, dopo che le ultime montate (delle Osram, non proprio scarse) mi sono durate 2 settimane.

Sulla Leon è decisamente meno frequente, in compenso, quando cambio le lampade anteriori, mi guadagno la mia fetta di purgatorio, scomodando qualche santo.

Sulle moto, la Honda Transalp ha ancora le lampade originali dopo 20 e passa anni, nella Suzuki V-Strom ho già cambiato l'anabbagliante.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.