Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 29 minuti fa, stigghiolaro scrive: Visto che il tono è: "L'auto elettrica fa schifo perché è diversa da quello che mi ricorda la gioventù", le risposte nel merito servono a poco Mi spiace che consideri i fatti come problemi, la scienza si è ampiamente espressa sul nucleare, e non la pensa come il NIMBY. Vivi in un contesto di civiltà e democrazia rappresentativa dove le scelte sul futuro non vengono fatte dall'uomo comune, per fortuna. Onestamente, quante volte ti servono 300 km autostradali in UNICA soluzione??? All'utente medio praticamente mai. Hai fatto l'esempio dell'aeroporto, bastava metterla a caricare mentre facevi la sosta dai tuoi amici e potevi farlo anche con la Spring. Esatto, i cinesi ICE o BEV, erano pronti ad invaderci il mercato, e con le BEV in pochissimo avrebbero surclassato tutte le ICE in circolazione. Intanto, come detto, non è solo una motivazione green ma anche di sopravvivenza sul mercato dei nostri brand, secondo l'elettricità deve essere prodotto con il nucleare, inquinamento ZERO. Ma è totalmente falso, Nokia è entrata in crisi quando con l'avvento di iOS e Android loro hanno deciso di arroccarsi sul Symbian, che era all'era dominante ma nettamente più vecchio e palesemente a fine corsa, proprio come vorreste fare voi con l'ICE, quando è interventuta Microsoft la Nokia era a fine vita, con il WP os ha avuto una discreta ripresa ed i Lumia per un periodo vendevano anche più i iPhone con un trend in crescita. Poi Google si è preoccupata, ha bloccato dapprima tutti i servizi Google su WP (compresi Youtube e posta Gmail), poi ha bloccato le app Terze Parti che facevano usare i propri servizi su WP ed infine ha costretto alcuni produttori di app ad eliminare le proprie app e relativo supporto dallo store di WP. Mivar è andata in crisi perché il proprietario pensava che il tubo catodico sarebbe durato in eterno, oltretutto erano tv di bassissimo livello quindi andavano a combattere alla pari con i primi marchi cinesi che arrivavano sul mercato. Ha provato qualche LCD quando era troppo tardi ed erano anche loro di fascia bassissima. simpatico il tono da "poveri mentecatti, voi non capite un tubo" e comunque citandoti avevo solo detto che le decisioni vanno monitorate ed eventualmente modificate non seguite in ogni caso perchè in Europa siamo infallibili. una banalità che evidentemente non condividi. 30 minuti fa, stev66 scrive: Dai miei amici*la caricavo se mi gettavano giù la prolunga dal quinto piano 😝 Oppure avrei dovuto girare ler la ridente brughiera lombarda in cerca di uno stallo da ricarica 😜 Per l'esattezza mia cugina e suo marito. Possiamo girarci intorno quanto vuoi, ma oggi l'auto elettrica non è un'alternativa plausibile a chi vuole un'utilitaria tuttofare. E non lo sarà fino a che non crescerà la densità energetica dei pacchi batterie e le possibilità di ricarica in giro. qual è il problema? comprino una casa indipendente col fotovoltaico e non rompano le balle. che ci vuole? Modificato 2 Febbraio 20241 anno fa da itr83
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa mivar leader mondiale di innovazione tecnologica, industria strategica al pari di leonardo, perno dell'intera filiera elettronica... ah no.
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 1 ora fa, stigghiolaro scrive: Vivi in un contesto di civiltà e democrazia rappresentativa dove le scelte sul futuro non vengono fatte dall'uomo comune, per fortuna. Infatti guarda dove siamo oggi anno del Signore 2024...che superpotenza economica...e che nazione sana che sa sfruttare le proprie risorse
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 1 ora fa, stigghiolaro scrive: Ma è totalmente falso, Nokia è entrata in crisi quando con l'avvento di iOS e Android loro hanno deciso di arroccarsi sul Symbian, che era all'era dominante ma nettamente più vecchio e palesemente a fine corsa, proprio come vorreste fare voi con l'ICE, quando è interventuta Microsoft la Nokia era a fine vita, con il WP os ha avuto una discreta ripresa ed i Lumia per un periodo vendevano anche più i iPhone con un trend in crescita. Lo so che siamo OT, ma: 9 febbraio 2011: memo "burning platform" di Stephen Elop. Fino allora Nokia vendeva più smartphone di Apple e Samsung messe insieme, cresceva, e cresceva più di Apple e Samsung messe insieme. I Lumia vendevano solo in Italia e in Finlandia, altrove li hanno schifati tutti. 1 ora fa, stigghiolaro scrive: Mivar è andata in crisi perché il proprietario pensava che il tubo catodico sarebbe durato in eterno, oltretutto erano tv di bassissimo livello quindi andavano a combattere alla pari con i primi marchi cinesi che arrivavano sul mercato. Ha provato qualche LCD quando era troppo tardi ed erano anche loro di fascia bassissima. "Fascia bassissima" non direi... Gli ultimi tubi Mivar erano ottimi e gli LCD erano quanto meno all'altezza della concorrenza. Hanno cessato la produzione perché non reggevano i costi, non perché non glieli compravano.
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa Ma tre l’altro avete mai visto una tecnologia tornare indietro? Macchina da scrivere -> Computer Tubo catodico -> LCD Telefono -> Smartphone Orologio -> Smartwatch Pellicola -> sensore digitale Vinile -> CD L’analogico rimane in certi ambiti come prodotto esclusivo per distinguersi dal prodotto di consumo, che costa meno e funziona meglio, ma non ha lo stesso fascino antico. Quindi in futuro ci saranno ancora Ferrari e Rolls Royce a pistoni, come ci sono ancora Rolex meccanici, ma per le auto normali sarà più economico e conveniente andare in elettrico.
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 13 minuti fa, xtom scrive: Ma tre l’altro avete mai visto una tecnologia tornare indietro? Macchina da scrivere -> Computer Tubo catodico -> LCD Telefono -> Smartphone Orologio -> Smartwatch Pellicola -> sensore digitale Vinile -> CD L’analogico rimane in certi ambiti come prodotto esclusivo per distinguersi dal prodotto di consumo, che costa meno e funziona meglio, ma non ha lo stesso fascino antico. Quindi in futuro ci saranno ancora Ferrari e Rolls Royce a pistoni, come ci sono ancora Rolex meccanici, ma per le auto normali sarà più economico e conveniente andare in elettrico. Verissimo. Infatti anche la prima auto è nata elettrica. Poi è diventata a benzina, migliorando versatilità e possibilità di utilizzo, e così è rimasta, avendo un più largo spettro di utilizzo. Modificato 2 Febbraio 20241 anno fa da gpat In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 22 minuti fa, xtom scrive: Ma tre l’altro avete mai visto una tecnologia tornare indietro? Ma chi definisce cosa è "avanti" e cosa è "indietro"? 10 minuti fa, gpat scrive: Verissimo. Infatti anche la prima auto è nata elettrica. Poi è diventata a benzina, migliorando versatilità e possibilità di utilizzo, e così è rimasta, avendo un più largo spettro di utilizzo.
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 8 minuti fa, gpat scrive: Verissimo. Infatti anche la prima auto è nata elettrica. Poi è diventata a benzina, migliorando versatilità e possibilità di utilizzo, e così è rimasta, avendo un più largo spettro di utilizzo. Sai benissimo che non c’entra niente il tipo di motore, ma il tipo di alimentazione, se le batterie dei primi del ‘900 e l’elettronica di potenza fossero stati come quelli di oggi non ci sarebbe stata storia. Nessun prodotto tecnologico,anche tecnologicamente superiore, vince commercialmente sull’alternativa più semplice, più affidabile e più economica. 4 minuti fa, jameson scrive: Ma chi definisce cosa è "avanti" e cosa è "indietro"? La linea temporale ?
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 6 minuti fa, xtom scrive: La linea temporale ? Quindi le auto termiche sono più avanti perché sono nate dopo.
Inviato 2 Febbraio 20241 anno fa 7 minuti fa, jameson scrive: Quindi le auto termiche sono più avanti perché sono nate dopo. Magari prima leggi quello che ho scritto, ho parlato di batterie al litio ed elettronica di potenza, regolata da circuiti digitali e software, tutta roba che a inizio ‘900 non c’era.
Crea un account o accedi per lasciare un commento