Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

Featured Replies

Inviato
19 minuti fa, nucarote scrive:

Che la paghi 19900 solo se estingui il finanziamento immediatamente, altrimenti finisci intorno ai 24K. :-) 

Comunque penso che di listino partirà intorno ai 24K ma con un allestimento migliore della 600 barbon che ricordiamo non ha nemmeno il clima manuale.

 

Ma sono tanti 24k, da 24300 parte la Avenger, ibrida da 26000.

Questa deve essere in Italia ciò che sono 208 e Corsa nei rispettivi mercati domestici, può stare piazzata 1-2k più in alto ma non di più, loro lo sanno bene.

 

 

12 minuti fa, stev66 scrive:

Se non fosse che oggi una Renault a GPL è un bel salto nel buio, come qualità reale e durevolezza / affidabilità componentistica. 

 

Beh oddio, un po' di esperienza ce l'hanno, non è uscito ieri il powertrain.

Con Stellantis hai scelta tra un motore completamente nuovo e ignoto e un altro di cui è accertata la difettosità.

 

 

7 minuti fa, GmG scrive:

Non può essere manuale, c'è il tavolino. 

 

Possono pure toglierlo... Classe A fino a un paio di anni fa aveva un touchpad per l'infotainment che veniva eliminato in caso di cambio manuale (ora è stata tolta la possibilità di cambio manuale... e anche il touchpad :D )

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 2.4k
  • Visite 586.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, gpat scrive:

 

Ma sono tanti 24k, da 24300 parte la Avenger, ibrida da 26000.

Questa deve essere in Italia ciò che sono 208 e Corsa nei rispettivi mercati domestici, può stare piazzata 1-2k più in alto ma non di più, loro lo sanno bene.

 

Beh oddio, un po' di esperienza ce l'hanno, non è uscito ieri il powertrain.

Con Stellantis hai scelta tra un motore completamente nuovo e ignoto e uno di cui è accertata la difettosità.

I problemi maggiori delle Renault recenti, da quello che ho potuto appurare io è l'elettronica, i 5 anni di garanzia li prendo per lo più per quel motivo.

12 minuti fa, stev66 scrive:

Se non fosse che oggi una Renault a GPL è un bel salto nel buio, come qualità reale e durevolezza / affidabilità componentistica. 

Tra il GPL in combo con i problemi elettronici suddetti e il 1.2 catenato ibrido nuovo di pacca e derivato da un motore problematico in combo con l'elettronica perfettibile delle ex PSA "aggravata" dalla integrazione con la componentistica ex FCA sceglier non saprei, forse ci sarebbero i frullini VAG con i 6 marce ma nulla di interessante per mangia chilometri come il sottoscritto.  :-)

 

Modificato da nucarote

Inviato
5 minuti fa, gpat scrive:

 

Ma sono tanti 24k, da 24300 parte la Avenger, ibrida da 26000.

Questa deve essere in Italia ciò che sono 208 e Corsa nei rispettivi mercati domestici, può stare piazzata 1-2k più in alto ma non di più, loro lo sanno bene.

 

 

 

Beh oddio, un po' di esperienza ce l'hanno, non è uscito ieri il powertrain.

Con Stellantis hai scelta tra un motore completamente nuovo e ignoto e uno di cui è accertata la difettosità.

 

Possono pure toglierlo... Classe A fino a un paio di anni fa aveva un touchpad per l'infotainment che veniva eliminato in caso di cambio manuale (ora è stata tolta la possibilità di cambio manuale... e anche il touchpad :D )

Considerando che neanche la 600 è disponibile manuale, trovo difficile vederci la Ypsilon che è premium.

Inviato
4 minuti fa, GmG scrive:

Considerando che neanche la 600 è disponibile manuale, trovo difficile vederci la Ypsilon che è premium.

 

Dipende tutto da cosa chiederanno i concessionari dopo la fase iniziale.

 

Se dovesse arrivare con il solo ibrido, ci sarà a listino una Ypsilon completamente tagliata fuori dalle scelte dei neopatentati... diciamo che se vogliono trovare l'unico modo possibile per farla floppare, è quello.

 

Oltre un certo punto anche il produttore si deve piegare alle richieste, signori... succede molto spesso anche se silenziosamente... 500X e Tipo avevano perso il diesel ma sono stati costretti a rimetterlo... o anche il terzo allestimento per Fiat 600 aggiunto dopo una settimana dal lancio perché con soli 2 allestimenti non si riusciva a soddisfare il cliente... o la Grecale 250cv per evitare il superbollo anche se il mercato italiano è caccapupù... succede in continuazione

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
10 minuti fa, gpat scrive:

 

Ma sono tanti 24k, da 24300 parte la Avenger, ibrida da 26000.

Questa deve essere in Italia ciò che sono 208 e Corsa nei rispettivi mercati domestici, può stare piazzata 1-2k più in alto ma non di più, loro lo sanno bene.

[...]

A quel punto l'avrebbero fatta a marchio Fiat, ovvero generalista. Se hanno deciso di farla a marchio Lancia dopo il lavoro di branding e riposizionamento che hanno fatto, vuol dire che sarà posizionata discretamente più in alto delle sorelle mainstream, e che sono consapevoli che farà meno volumi

Inviato

 

6 minuti fa, nucarote scrive:

I problemi maggiori delle Renault recenti, da quello che ho potuto appurare io è l'elettronica, i 5 anni di garanzia li prendo per lo più per quel motivo.

Tra il GPL in combo con i problemi elettronici suddetti e il 1.2 catenato ibrido nuovo di pacca e derivato da un motore problematico in combo con l'elettronica perfettibile delle ex PSA "aggravata" dalla integrazione con la componentistica ex FCA sceglier non saprei, forse ci sarebbero i frullini VAG con i 6 marce ma nulla di interessante per mangia chilometri come il sottoscritto.  :-)

 

Queste discussioni nascono solo per sforzarsi di trovare un'alternativa alla scelta più ovvia, che è Toyota :)

 

1 minuto fa, YouDude scrive:

A quel punto l'avrebbero fatta a marchio Fiat, ovvero generalista. Se hanno deciso di farla a marchio Lancia dopo il lavoro di branding e riposizionamento che hanno fatto, vuol dire che sarà posizionata discretamente più in alto delle sorelle mainstream, e che sono consapevoli che farà meno volumi

 

Ripeto... un po' di prospettiva... questi discorsi sono sempre uguali, fino all'ultima virgola, a partire dalla Y10 del 1986.

Arriva sempre l'aggiustamento del tiro verso l'entry level, di solito quando va in ramp up la produzione e quando vengono svuotati i piazzali dalle rimanenze del modello vecchio.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Il font Ypsilon non mi convince. Ci sta per staccare dalla scritta a caratteri cubitali, però fa un po' a pugni col resto del linguaggio della macchina che è molto moderno e innovativo
Ma bisogna per forza riportarlo il nome del modello?

☏ 21081111RG ☏

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Dipende tutto da cosa chiederanno i concessionari dopo la fase iniziale.

 

Se dovesse arrivare con il solo ibrido, ci sarà a listino una Ypsilon completamente tagliata fuori dalle scelte dei neopatentati... diciamo che se vogliono trovare l'unico modo possibile per farla floppare, è quello.

 

Oltre un certo punto anche il produttore si deve piegare alle richieste, signori... succede molto spesso anche se silenziosamente... 500X e Tipo avevano perso il diesel ma sono stati costretti a rimetterlo... o anche il terzo allestimento per Fiat 600 aggiunto dopo una settimana dal lancio perché con soli 2 allestimenti non si riusciva a soddisfare il cliente... o la Grecale 250cv per evitare il superbollo anche se il mercato italiano è caccapupù... succede in continuazione

Discorso vero, se il mercato italiano fosse ancora quello di riferimento del gruppo. 

E se le scelte a livello Europa non fossero già state fatte da mo'.

Molto più facile che sia terminato il marchio, se le vendite non saranno quelle sperate ( quelle vere, non quelle sbandierare dal marketing). 

 

1 ora fa, nucarote scrive:

I problemi maggiori delle Renault recenti, da quello che ho potuto appurare io è l'elettronica, i 5 anni di garanzia li prendo per lo più per quel motivo.

Tra il GPL in combo con i problemi elettronici suddetti e il 1.2 catenato ibrido nuovo di pacca e derivato da un motore problematico in combo con l'elettronica perfettibile delle ex PSA "aggravata" dalla integrazione con la componentistica ex FCA sceglier non saprei, forse ci sarebbero i frullini VAG con i 6 marce ma nulla di interessante per mangia chilometri come il sottoscritto.  :-)

 

Il problema è, che al di là dei problemi che potrebbero verificarsi, io ho parecchi dubbi della tenuta nel tempo di una componentistica di una vettura che ha uno street price inferiore e non di poco delle concorrenti a parità di motorizzazione e dotazioni 

 

Considerando che il margine deve essere lo stesso, da qualche parte avrenno tagliato. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

Ripeto... un po' di prospettiva... questi discorsi sono sempre uguali, fino all'ultima virgola, a partire dalla Y10 del 1986.

Arriva sempre l'aggiustamento del tiro verso l'entry level, di solito quando va in ramp up la produzione e quando vengono svuotati i piazzali dalle rimanenze del modello vecchio.


Nel 1986 avevano 2 brand e Fiat era il primo gruppo europeo. Poi hanno mandato tutto a troie.

 

Adesso hai un gruppo con 14 brand. Ne fai rinascere uno perché vuoi posizionarlo in un certo modo. Dubito che manderanno tutto a troie.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.