Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mancata (?) evoluzione del Motore Termico

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Wilhem275 scrive:

 

Il punto di questa lettura critica quale sarebbe?

 

Che se ho 1$ e le mie finanze aumentato del 100% ho 2$ ... è cambiato qualcosa in termini assoluti?

 

Quello che voglio dire è che arrivare ad un 30% di efficienza in trent'anni significa che sotto il cofano abbiamo ancora delle caldaie.

 

Si poteva fare di più ripensando il motore termico in modo più profondo? Oppure è il massimo ottenibile da un motore a combustione? Era questa la mia domanda iniziale.

 

 

  • Risposte 53
  • Visite 17.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non sono d'accordo. Secondo me l'auto termica negli ultimi 30 anni ha avuto un'evoluzione enorme, immensamente superiore a quella degli altri settori del trasporto. Bisogna considerare che i citati au

  • Dire che il motore termico non si è evoluto perchè si usa ancora il manovellismo pistone-biella (comune al motore a vapore tra l'altro) è come dire che il cinema non si è evoluto perchè guardi ancora

  • Però giri sempre intorno allo stesso discorso: un motore termico non è equivalente a un motore elettrico, ma a un motore elettrico più una centrale elettrica.

Immagini Pubblicate

Inviato

Pensando ad oggetti che usiamo ancora da più di 100 anni non mi vengono in mente molti esempi.. ma giusto per confronto, il motore elettrico è stato maggiormente evoluto?

La generazione di elettricità?

Le navi?

 

Sono tutti ambiti dove la tecnologia di base è la stessa...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
8 minuti fa, Motron scrive:

Pensando ad oggetti che usiamo ancora da più di 100 anni non mi vengono in mente molti esempi.. ma giusto per confronto, il motore elettrico è stato maggiormente evoluto?

La generazione di elettricità?

Le navi?

 

Sono tutti ambiti dove la tecnologia di base è la stessa...

Oddio, in ambito navale, dimensioni e propulsione sono cambiati moltissimo.. 

Idem gli altri due, soprattutto nella controllistica.

Pensa la differenza tra questa 

image.png.e715ef3ec013363eff36b8f23f361729.png

E questo

 

image.thumb.png.afc9c0bb0cecde896e9cd7887df94b79.png

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
52 minuti fa, maxsona scrive:

Si poteva fare di più ripensando il motore termico in modo più profondo? Oppure è il massimo ottenibile da un motore a combustione? Era questa la mia domanda iniziale.

 

Ma scusa, con le Case che da decenni escono sceme per migliorare l'efficienza, se ci fosse stato il modo non l'avrebbero tirato fuori?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

 

Che se ho 1$ e le mie finanze aumentato del 100% ho 2$ ... è cambiato qualcosa in termini assoluti?

 

Quello che voglio dire è che arrivare ad un 30% di efficienza in trent'anni significa che sotto il cofano abbiamo ancora delle caldaie.

 

Si poteva fare di più ripensando il motore termico in modo più profondo? Oppure è il massimo ottenibile da un motore a combustione? Era questa la mia domanda iniziale.

 

 

Secondo me resta invece un aumento considerevole al di là del valore assoluto

Bisogna sottolineare due aspetti: nei precedenti 90 anni si è raggiunto il 20% e nei successivi 30 anni il 30%; la spinta all'efficienza delle emissioni, dei consumi e in via non troppo sventolata politicamente, delle prestazioni ha iniziato ad avere un'urgenza pressante da metà anni novanta in poi con giapponesi che rendevano veramente globale l'arena della competitività, pressioni crescenti di una sensibilità green finalmente allargata nell'opinione pubblica e sua istituzionalizzazione. Ma presto quella spinta ha perso slancio sulla tecnologia a combustione interna in quanto come già sottolineato più volte da altri forumisti, la politica (o altre forme di interesse e di pressione che non saprei individuare) hanno chiaramente indicato la via dell'elettrico come prioritaria.

E forse lo hanno fatto a ragione. Provo a dire perché, pronto ad essere smentito e/o corretto

- LA politica o chi per essa doveva indicare necessariamente una via (intesa come tecnologia) perché se avesse lasciato campo libero alle case costruttrici, come avremmo potuto creare delle infrastrutture comuni al servizio della tecnologia scelta? 

- Abbiamo compreso che la combinazione energetica di un paese o dell'intero pianeta  è dirimente nel trovare il break-even-point tra ICE e elettrico. Se per ipotesi la spinta alle rinnovabili pulite (eolico e solare) procedesse fino a raggiungere un peso del 70/80% in tale combinazione, probabilmente la preferibilità dell'elettrico sarebbe più dimostrabile con dati fattuali lungo tutta la filiera produttiva. Questo perché quel tipo di energia (solare, eolico) si presta ad essere trasformata e incamerata in reti e batterie per essere poi riutilizzata quando necessario in forma di energia elettrica per alimentare appunto macchine con tecnologia elettrica. Posso sbagliare, ma non credo che lo stesso si possa fare con i motori a combustione interna

 

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Wilhem275 scrive:

 

Ma scusa, con le Case che da decenni escono sceme per migliorare l'efficienza, se ci fosse stato il modo non l'avrebbero tirato fuori?

 

Migliorare? Mi sembra che le case automobilistiche abbiano migliorato quando obbligate dalla politica. Anzi, dal punto vista meccanico mi sembra di notare un impoverimento generale. Forse era più economico piazzare FAP ecc. invece di investire pesantemente nel rivedere l'architettura dei motori? (è una domanda).

Infatti la mia domanda resta ancora li: teoricamente un motore termico "commerciale" potrebbe raggiungere il rendimento del 50%?

 

Inviato
3 minuti fa, maxsona scrive:

 

Migliorare? Mi sembra che le case automobilistiche abbiano migliorato quando obbligate dalla politica. Anzi, dal punto vista meccanico mi sembra di notare un impoverimento generale. Forse era più economico piazzare FAP ecc. invece di investire pesantemente nel rivedere l'architettura dei motori? (è una domanda).

Infatti la mia domanda resta ancora li: teoricamente un motore termico "commerciale" potrebbe raggiungere il rendimento del 50%?

 

Assolutamente no

Inviato
50 minuti fa, maxsona scrive:

Infatti la mia domanda resta ancora li: teoricamente un motore termico "commerciale" potrebbe raggiungere il rendimento del 50%?

 

Nella pratica è molto molto difficile, Nissan ha teorizzato questa possibilità affiancando il motore termico a particolari condizioni di funzionamento (a volte possibili) grazie al sistema ibrido che lo affianca. 

In questo devono esserci anche sistemi di recupero del calore, meccanismi per attuare la compressione variabile e sofisticate strategie di funzionamento.

 

 

Inviato
8 ore fa, stev66 scrive:

Oddio, in ambito navale, dimensioni e propulsione sono cambiati moltissimo.. 

Idem gli altri due, soprattutto nella controllistica.

Pensa la differenza tra questa 

image.png.e715ef3ec013363eff36b8f23f361729.png

E questo

 

image.thumb.png.afc9c0bb0cecde896e9cd7887df94b79.png

Sono d'accordo, l'industria ferroviaria si è evoluta tantissimo.. basti pensare che è nata a vapore!

Ma dall'ultima grande evoluzione (la potenza distribuita) si è poi fatto qualcosa di sostanziale?

Nel 1939 l'ETR 200 andava già a 200 km/h fra Milano e Firenze (grande orgoglio tutto italiano).. ma 80 anni dopo si potrebbe dire che va solo a 300.. 

1837867161_Screenshot_20220911-225145_SamsungInternet.jpg.9731d5e38ea1556f8608d7b1a057a327.jpg

Intendiamoci, io credo che ci sia stata una grande evoluzione tecnologica in tutti i settori, auto inclusa.. intendo proprio dire che l'evoluzione dell'auto sia omogenea con altri settori.. tutti evoluti e affinati in modo non banale e non scontato..

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.