Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
10 minuti fa, jameson scrive:

Lo stampo dovrebbe stare sui 20k... Ma ce ne fai migliaia.

è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc sulla zona delle boccole e del cuscinetto e prevedere diversi supporti + i carelli con estrattori.

Per reggere quella pressione ,significa che lo devi mettere almeno su una pressa da 2000 T.

A naso è uno stampo da 150 mila euro. Anche perché non è che fai 1000 pezzi, ma ne farai un lotto da 10mila.

 

15 minuti fa, jameson scrive:

Dice anteriore ma sono sicuro che l'anteriore è 50539742.

È una pressofusione di alluminio, a loro costerà 30 €.

Giusto per cronaca, questo pezzo, stampato e verniciato costa 34 Euro. Ovviamente senza plancetta cambio, interruttori e fregio centrale. Si chiama Carrier Mobilietto ^_^

Ed a memoria lo stampo per 4500 pezzi circa, stava sui 95 mila Euro.

 

 

Immagine 2023-05-24 235403.jpg

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • Risposte 109
  • Visite 27.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura: 1) non sei il primo proprietario 2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili 3) la manutenzione no

  • Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di pr

  • è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Adesso, Beckervdo scrive:

è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc sulla zona delle boccole e del cuscinetto e prevedere diversi supporti + i carelli con estrattori.

Per reggere quella pressione ,significa che lo devi mettere almeno su una pressa da 2000 T.

A naso è uno stampo da 150 mila euro. Anche perché non è che fai 1000 pezzi, ma ne farai un lotto da 10mila.

In realtà quel pezzo è fuso a bassa pressione. Comunque anche con la tua stima fanno 15 € a pezzo di stampo, quindi l'ordine di costo è quello, decine di €.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Beckervdo scrive:

Certificazione, logistica, etc etc, non le conti ^_^ ?

 

Logistica no, parlo di costo alla fabbrica a pezzo. La certificazione si spalma, come grosso conto stampo, manodopera e materiale, tutto il resto lo conto con un 50% forfettario. Conto spannometrico, potrebbero essere 20 come 50, ma penso mai 100. Anche perché se no gli converrebbe fresarlo invece che stamparlo (come fanno con le palette).

19 minuti fa, Beckervdo scrive:

Giusto per cronaca, questo pezzo, stampato e verniciato costa 34 Euro. Ovviamente senza plancetta cambio, interruttori e fregio centrale. Si chiama Carrier Mobilietto ^_^

Ed a memoria lo stampo per 4500 pezzi circa, stava sui 95 mila Euro.

Devo dire che come confronto mi sorprende quanto sono andato vicino. La dimensione è paragonabile, il fusello è grande circa 30 cm.

Inviato
7 ore fa, jameson scrive:

Dice anteriore ma sono sicuro che l'anteriore è 50539742.

È una pressofusione di alluminio, a loro costerà 30 €.

Si sì è quello giusto, se leggi in alto c’è scritto sospensione posteriore, è un errore di scrittura su eper 

Inviato
8 ore fa, jameson scrive:

Logistica no, parlo di costo alla fabbrica a pezzo. La certificazione si spalma, come grosso conto stampo, manodopera e materiale, tutto il resto lo conto con un 50% forfettario. Conto spannometrico, potrebbero essere 20 come 50, ma penso mai 100. Anche perché se no gli converrebbe fresarlo invece che stamparlo (come fanno con le palette).

Devo dire che come confronto mi sorprende quanto sono andato vicino. La dimensione è paragonabile, il fusello è grande circa 30 cm.

È un pezzo molto complesso e lungo 80 cm largo 20 ed alto 50😁

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Poi ci sono i costi di magazzino per pezzi che hanno rotazione bassissima, il guadagno dei distributori, delle officine, ecc. ecc.

Mica scopriamo oggi che i ricambi delle auto hanno costi lontani dai costi di produzione.

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Inviato
27 minuti fa, AlexMi scrive:

Poi ci sono i costi di magazzino per pezzi che hanno rotazione bassissima, il guadagno dei distributori, delle officine, ecc. ecc.

Mica scopriamo oggi che i ricambi delle auto hanno costi lontani dai costi di produzione.

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Ma soprattutto, la corrosione è tale da aver intaccato il materiale al punto di aver ridotto la superficie resistente o creato intagli?

Se si, si dovrebbe facilmente poter vedere..

 

Ps mica era capitato in Brasile che la Tipo anni 90 prodotta localmente aveva qualche pezzo in fusione al posto che forgiato come in eu, portando a rotture rovinose con vari incidenti?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore
1 ora fa, AlexMi scrive:

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Il sale è terribile per l'alluminio. Qui da me produciamo soprattutto prodotti in alluminio che spesso sono esposti alla salsedine. L'anodizzazione è fondamentale.

34 minuti fa, Motron scrive:

Ma soprattutto, la corrosione è tale da aver intaccato il materiale al punto di aver ridotto la superficie resistente o creato intagli?

Se si, si dovrebbe facilmente poter vedere..

È il mio principale sospetto, tanto più che la rottura è avvenuta nei punti più sottili. Poi lo stress meccanico potrebbe aver fatto il resto.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

Poi ci sono i costi di magazzino per pezzi che hanno rotazione bassissima, il guadagno dei distributori, delle officine, ecc. ecc.

Mica scopriamo oggi che i ricambi delle auto hanno costi lontani dai costi di produzione.

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Lo alveola (Fiocca in gergo) ma da qui a comprometterne la durata ce ne passa. Perciò propendo ad un mix di cause, ma ripeto lo sfizio di indagine lo toglie solo effettuando radiografia a raggi X per verificare cosa sia accaduto e analizzando le linee di rottura.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.