Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Anche il discorso del raffreddamento del motore elettrico non lo sottovaluterei.

 

Nell'industria manifatturiera è uno dei parametri principali per il dimensionamento dei movimenti comandati dai motori elettrici.

E non credo che, nelle auto, sia dimensionato per un utilizzo continuativo con i valori di corrente e coppia richiesti da un utilizzo estremo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 26
  • Visite 7.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si, ma oltre alle favole ed ai grafici poi c'è la realtà. Io al ring c'ho girato da passeggero e nell'industry pool dove girano solo le case automobilistiche, quindi so di cosa parlo. Tutte le be

  • Premetto che può sembrare stupido, però io continuo a fare il confronto col mondo delle auto radiocomandate, quelle serie, non i giocattoli ovviamente. È fondamentalmente uguale a quello delle auto r

  • Anche il discorso del raffreddamento del motore elettrico non lo sottovaluterei.   Nell'industria manifatturiera è uno dei parametri principali per il dimensionamento dei movimenti comandati

Immagini Pubblicate

Inviato

Premetto che può sembrare stupido, però io continuo a fare il confronto col mondo delle auto radiocomandate, quelle serie, non i giocattoli ovviamente.

È fondamentalmente uguale a quello delle auto reali, da anni si discute su cisa sia meglio ma alla fine il risultato è che sono paragonabili ed entrambi hanno pregi/difetti.

Con le scoppio puoi girare tutto il giorno fermandoti ogni 15 minuti a far rifornimento, 30 secondi e poi via di nuovo; generalmente un motore a scoppio dura come un regolatore (esc)di una elettrica perché sono tiratissimi ma hai spese maggiori di ricambi perché hai freni (dischi e pastiglie), tubature miscela, candele, parti motore, frizione ecc.. Però fa casino (dipende dai gusti), puzza, sporca e puoi usarla solo all'aperto e lontana dalle case.

Con l'elettrico hai un costo iniziale molto impattante perché, indovinate un pò, quello che pesa di più sono batteria e caricabatteria, i motori in realtà sono la parte meno importante e serve prenderli buoni solo se si corre in maniera seria mentre conta molto il regolatore che è anche la parte più costosa.
Sono pulite, silenziose e come prestazioni siamo alla pari se non meglio (certi monster stracciano gli pneumatici se non si sta attenti) però dopo 10-15 minuti ti devi fermare per raffreddare e perché le batterie sono scariche, li o ne hai solo un set che riesci a caricare in minimo un'ora (le più costose si caricano anche a 5-6 volte la loro capacità però così si rovinano e comunque rischiano sempre di gonfiarsi) o se ne hai di più le sostituisci e metti le altre a caricare e ti ritrovi ad aver comprato almeno 4 set di batterie coi costi che ne conseguono; un grosso problema sono anche le pile esauste, le LiPo, Life e quant'altro, dopo averle usate un pò iniziano a perdere capacità e a gonfiarsi e vanno smaltite cone rifiuti speciali e comunque pesano e richiedono controllo quando sotto carica perché sono molto infiammabili ed esplosive.
Le auto elettriche frenano di motore per cui si risparmia su quel componente.

Come vedete, alla fine, è come nel mondo reale.

Inviato
17 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Premetto che può sembrare stupido, però io continuo a fare il confronto col mondo delle auto radiocomandate, quelle serie, non i giocattoli ovviamente.

È fondamentalmente uguale a quello delle auto reali, da anni si discute su cisa sia meglio ma alla fine il risultato è che sono paragonabili ed entrambi hanno pregi/difetti.

Con le scoppio puoi girare tutto il giorno fermandoti ogni 15 minuti a far rifornimento, 30 secondi e poi via di nuovo; generalmente un motore a scoppio dura come un regolatore (esc)di una elettrica perché sono tiratissimi ma hai spese maggiori di ricambi perché hai freni (dischi e pastiglie), tubature miscela, candele, parti motore, frizione ecc.. Però fa casino (dipende dai gusti), puzza, sporca e puoi usarla solo all'aperto e lontana dalle case.

Con l'elettrico hai un costo iniziale molto impattante perché, indovinate un pò, quello che pesa di più sono batteria e caricabatteria, i motori in realtà sono la parte meno importante e serve prenderli buoni solo se si corre in maniera seria mentre conta molto il regolatore che è anche la parte più costosa.
Sono pulite, silenziose e come prestazioni siamo alla pari se non meglio (certi monster stracciano gli pneumatici se non si sta attenti) però dopo 10-15 minuti ti devi fermare per raffreddare e perché le batterie sono scariche, li o ne hai solo un set che riesci a caricare in minimo un'ora (le più costose si caricano anche a 5-6 volte la loro capacità però così si rovinano e comunque rischiano sempre di gonfiarsi) o se ne hai di più le sostituisci e metti le altre a caricare e ti ritrovi ad aver comprato almeno 4 set di batterie coi costi che ne conseguono; un grosso problema sono anche le pile esauste, le LiPo, Life e quant'altro, dopo averle usate un pò iniziano a perdere capacità e a gonfiarsi e vanno smaltite cone rifiuti speciali e comunque pesano e richiedono controllo quando sotto carica perché sono molto infiammabili ed esplosive.
Le auto elettriche frenano di motore per cui si risparmia su quel componente.

Come vedete, alla fine, è come nel mondo reale.

 

Stessa cosa per il trapano, il decespugliatore ed il tagliaerba a batteria, messi in ordine di acquisto negli anni ed in ordine di utilizzo energivoro.

 

Però nell'auto non si cambiano le batterie, anche se qualcuna ha la possibilità di fare lo swap, tutto è dimensionato adeguatamente per lo scopo.

 

 

 

 

Inviato
 
Stessa cosa per il trapano, il decespugliatore ed il tagliaerba a batteria, messi in ordine di acquisto negli anni ed in ordine di utilizzo energivoro.
 
Però nell'auto non si cambiano le batterie, anche se qualcuna ha la possibilità di fare lo swap, tutto è dimensionato adeguatamente per lo scopo.
 
 
 
 
Appunto, se sui modellini non si potessero swappare le batterie sai che bello girare per 10 minuti e poi fermi un'ora ogni volta.
Inviato
1 ora fa, ILM4rcio scrive:

Appunto, se sui modellini non si potessero swappare le batterie sai che bello girare per 10 minuti e poi fermi un'ora ogni volta.

 

Il rapporto peso/potenza dei modellini però non è lo stesso delle auto elettriche.

 

Approfitto comunque del parallelismo per far notare che prendere ad esempio altri oggetti elettrici può essere fuorviante, come quel tizio che sostiene che l'auto elettrica in montagna non va bene, perché la sua bici elettrica ha solo il 40% di autonomia in salita rispetto a quando va in pianura.

Peccato che dove c'è una salita c'è anche una discesa e se la bicicletta in discesa non consuma, con l'autonomia complessiva che sale all'80%, l'auto elettrica con la frenata rigenerativa ricarica anche le batterie, riuscendo così ad avere un rendimento superiore a qualsiasi altra alimentazione.

Inviato
 
Il rapporto peso/potenza dei modellini però non è lo stesso delle auto elettriche.
 
Approfitto comunque del parallelismo per far notare che prendere ad esempio altri oggetti elettrici può essere fuorviante, come quel tizio che sostiene che l'auto elettrica in montagna non va bene, perché la sua bici elettrica ha solo il 40% di autonomia in salita rispetto a quando va in pianura.
Peccato che dove c'è una salita c'è anche una discesa e se la bicicletta in discesa non consuma, con l'autonomia complessiva che sale all'80%, l'auto elettrica con la frenata rigenerativa ricarica anche le batterie, riuscendo così ad avere un rendimento superiore a qualsiasi altra alimentazione.
Beh si, però elettriche e ice hanno lo stesso rapporto visto che quelle elettriche hanno le batterie ed esc ma le ice hanno motore, scarico, freni, due servi (acceleratore e sterzo) ed altro che compensa.
  • 6 mesi fa...
Inviato

Cosa giusta. 

Leggero OT, ma veramente Giulia e Stelvio QV avranno circa 1000 cv e architettura a 800v? Grecale Folgore ne ha solo la metà e ha una architettura a 400v, ok che la piattaforma Large è diversa dalla Giorgio folgorizzata, ma i prezzi non penso saranno molto diversi, anzi le Alfa costeranno meno e saranno più moderne. 

La Grecale Folgore rimarrà nei concessionari se così fosse, sbaglio? 

Inviato
22 minuti fa, GmG scrive:

Cosa giusta. 

Leggero OT, ma veramente Giulia e Stelvio QV avranno circa 1000 cv e architettura a 800v? Grecale Folgore ne ha solo la metà e ha una architettura a 400v, ok che la piattaforma Large è diversa dalla Giorgio folgorizzata, ma i prezzi non penso saranno molto diversi, anzi le Alfa costeranno meno e saranno più moderne. 

La Grecale Folgore rimarrà nei concessionari se così fosse, sbaglio? 

Grecale Folgore rimane nei conessionari già ora.

Inviato
23 minuti fa, GmG scrive:

Cosa giusta. 

Leggero OT, ma veramente Giulia e Stelvio QV avranno circa 1000 cv e architettura a 800v? Grecale Folgore ne ha solo la metà e ha una architettura a 400v, ok che la piattaforma Large è diversa dalla Giorgio folgorizzata, ma i prezzi non penso saranno molto diversi, anzi le Alfa costeranno meno e saranno più moderne. 

La Grecale Folgore rimarrà nei concessionari se così fosse, sbaglio? 

 

Granturismo Folgore e Taycan Turbo S stanno già a quota 760cv.

Questi numeri sono noccioline per le EV, 1000cv saranno l'equivalente di 500cv per le ICE, anche la prossima BMW M3 elettrica sarà sui 1000cv.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Boh, anche il primo premium BYD, la Yangwang U7, avra una sistema 4WD a 4 motori con piu di 1000CV. Questa potenza in un futuro elettrica con batterie piu potente e a 800-900V e piu non sara qualcosa speciale.

image.png.955af351bd6d3f203bca31ca4dfad2f9.png

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.