Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RETROSPETTIVA] Le mancate JV tra il gruppo Fiat e gli altri costruttori

Featured Replies

Inviato

Volendo tornare molto indietro nel tempo, ci sarebbero due tentativi fatti con Alfa quando era ancora statale ed entrambi riportati nel libro "Luraghi : l'uomo che inventò la Giulietta".

Il primo sarebbe stato l'acquisto  congiunto negli anni 50 di Lancia, in modo da formare un unico grande conglomerato italiano dell'automobile. Si sarebbe attuata una suddivisione di segmenti in cui la FIAT avrebbe realizzato auto piccole-medie, l'Alfa delle medie sportive e Lancia modelli di lusso e di rappresentanza. Il progetto - sostenuto anche dall'IRI - fu infine fatto naufragare da Valetta che non voleva limitare la FIAT in un solo segmento vista l'impossibilità di prevedere le evoluzioni del mercato automobilistico.

La seconda sarebbe stato un altro acquisto congiunto, questa volta di Ferrari e anch'esso sostenuto dall'IRI. Dopo varie trattative, e arrivati a un punto in cui il Drake stava considerando di fare un accordo con la sola Alfa Romeo, il tutto sfuma dopo che Giovanni Agnelli decide di acquistare direttamente la Ferrari e porre fine alla faccenda.

"Non eri Einstein, non eri niente."

  • Risposte 72
  • Visite 13.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In verità tra la fine del '98 e l'inizio del '99 internamente si parlava di cedere tutto a Mercedes (ci lavoravo e più di qualcuno a qualunque livello dava la cosa ormai per certa), poi la cosa naufra

  • Gabri Magnussen
    Gabri Magnussen

    ... non c'entrerà nulla, ma mi è subito venuto in mente il video della gialappa's con Giugiaro figlio che sulla pista sul tetto del Lingotto danneggia l'esemplare unico della Lexus Landau.

  • Mi pare di ricordare che l'Ovin Avvocato mettesse in pratica analoghe consuetudini.  

Inviato
12 ore fa, Albe89 scrive:

Non prima di essere passati in Volkswagen per una prova su base golf. 

 

O quella è tutt'altra storia? 

 

per la questione VAG (che non conosco sinceramente), meglio chiedere a @4200blu

 

11 ore fa, Motron scrive:

Italiani o Tedeschi? 

 

entrambi. Diciamo che tutti volevano la fetta di torta più grande.....e alla fine chi troppo vuole nulla stringe (da entrambi gli schieramenti). 

 

Tuttavia a livello tecnico, il pianale FIAT risultò più costoso poiché doveva ospitare sia il ponte torcente che il multilink di MINI. A livello progettuale era molto più costoso quindi fare un modulare che permettesse questo + quello + anche la TI. L'auto non permetteva un costo così elevato, così la JV fu accantonata. Non dimentichiamoci anche che comunque FIAT/FCA non godeva di una grandissima stima (dati i precedenti con GM e tuttavia il distacco fatto da Marchionne a mio avviso fu una decisione saggia da prendere). Per cui in BMW decisero di farselo da soli, per non avere vincoli di prodotto/produzione che non fossero esclusivi di BMW Group. Nacque UKL, ed infatti ci spalmarono poi tutti i modelli MINI e BMW under serie 3. Con il senno di poi, BMW ha comunque mantenuto la sua "indipendenza" sul mercato dell'auto, e questo va dato loro merito; con o senza gli altri, la BMW fa sempre ciò che si prefigge. A differenza di altre case come MB ad esempio..... che senza Renault......

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
12 ore fa, j scrive:

Ci provò almeno 2 volte anche Marchionne, solo che all'epoca la fusione doveva essere a 3 e riguardare le 3 famiglie europee dell'automobilismo: Agnelli, Peugeot e Quandt.


tolta Peugeot la prima eventuale fusione Fiat / Bmw di fine anni 90 che aveva in mente Gianni Agnelli, tecnicamente e a livello di marchi avrebbe funzionato.

 

bmw e alfa con trazioni posteriori dal D in su 

 

fiat, mini, lancia, rover a trazione anteriore fino al segmento C 

 

Range Rover suv globali e derivate Suv degli altri marchi 

 

sarebbe stato un bel gruppo con tre meccaniche, distinte per marchi 

 

Fiat - Lancia - Mini - Rover - TA

 

BMW - Alfa - TP 

 

Range Rover / suv dei marchi del gruppo 

 

4 marchi del gruppo BMW e 3 del gruppo Fiat (Maserati era di Ferrari)

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Non ho mai capito quanto servisse davvero a BMW sviluppare due linee parallele di prodotti.

Se non avesse mai acquisito il gruppo Rover, sarebbe stato fattibile per loro rimanere a galla soltanto con una singola piattaforma puramente TP?

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
15 ore fa, VuOtto scrive:

Data la malparata, decisero di farselo da solo il pianale, che poi prenderà il nome di UKL.

 

Si, idea iniziale era di creare una Mini su base diviso con un altro OEM per raggiungere volumi rimunerativi e continuare con le 1er in forma di imparentato con la 3er. Ma anche la 1er in questo modalita alla fine non era rimunerativo, era quasi una ser3 a prezzo piu basso. Con la sospensione della idea Mini/altro OEM e venuto la soluzione alternativa per aumentare i volumi di una piattaforma adatta alle Mini e abbassare i costi per una ser1 - fare una piattaforma comune per loro che poi diventate UKL.

 

 

58 minuti fa, VuOtto scrive:

Con il senno di poi, BMW ha comunque mantenuto la sua "indipendenza" sul mercato dell'auto, e questo va dato loro merito; con o senza gli altri, la BMW fa sempre ciò che si prefigge.

A parte le costi e volumi, l'idea diversa per le soluzione tecniche secondo me questo punto alla fine era la piu importante. Le Quandt insieme con tutto il board hanno un fortissimo volonta di rimanere indipendente.

 

La cosa con VW/Golf devo dire - mai sentito. Non credo che e vero, perche BMW e VW sono due aziende diametrale diverse.

 

 

Inviato

Accordi saltati ricordo quello tra Fiat, Mitsubishi e Pininfarina per produrre la Pajero Pinin a marchio Fiat.

 

Ricordo anche trattative con Mg Rover per produrre la Stilo (o il pianale Stilo) a marchio MG, e i motori 1.9 Mjet montati sulle 75 di cui vi erano anche le foto su internet 

Inviato
22 minuti fa, gpat scrive:

Non ho mai capito quanto servisse davvero a BMW sviluppare due linee parallele di prodotti.

Se non avesse mai acquisito il gruppo Rover, sarebbe stato fattibile per loro rimanere a galla soltanto con una singola piattaforma puramente TP?


l’acquisizione Rover è stato un bagno di sangue completo, hanno perso capitali ed hanno dovuto cedere il marchio al fondo cerberus (quello che poi prese anche chrysler post daimler) per una sterlina e vendere il pezzo pregiato (Range Rover) al gruppo Ford che fece la sua divisione premium (insieme a Jaguar). 
 

Si sono tenuti solo mini che però nel lungo termine ha obbligato serie 1 a diventare TA. 
 

quindi la risposta è ihmo si è ci avrebbero pure guadagnato.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
3 minuti fa, Alain scrive:


l’acquisizione Rover è stato un bagno di sangue completo, hanno perso capitali ed hanno dovuto cedere il marchio al fondo cerberus (quello che poi prese anche chrysler post daimler) per una sterlina e vendere il pezzo pregiato (Range Rover) al gruppo Ford che fece la sua divisione premium (insieme a Jaguar). 
 

Si sono tenuti solo mini che però nel lungo termine ha obbligato serie 1 a diventare TA. 
 

quindi la risposta è ihmo si è ci avrebbero pure guadagnato.

 

Secondo me il "no brainer" sarebbe stato una fusione tra BMW e Mercedes, anche se tra 2 gruppi tedeschi forse c'è ancora più orgoglio che tra un tedesco e uno straniero.

Però non è stato simpatico vedere Benz annacquarsi così tanto con il tempo, in proporzione se l'è cavata molto meglio BMW seppur non senza passi falsi.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
39 minuti fa, gpat scrive:

Non ho mai capito quanto servisse davvero a BMW sviluppare due linee parallele di prodotti.

Se non avesse mai acquisito il gruppo Rover, sarebbe stato fattibile per loro rimanere a galla soltanto con una singola piattaforma puramente TP?

Oddio, considerato che la serie 3 compact la facevano, fattibile tecnicamente probabilmente lo era anche.

 

Ma di fatto sarebbe stato impossibile spingersi sotto al segmento C. 

 

Aggiungiamoci poi che, piattaforme a parte, se non avessero acquistato Rover, oggi non avrebbero Mini. 

 

Non esattamente una segmento B (e per capire la differenza, citofonare ad Audi con riferimento ad A1).

Modificato da led zeppelin

Inviato

Come qualcuno ha già scritto, ci fu il tentivo di JV fra Maserati e Audi, nei primi anni del 2000. All'ora Montezemolo era presidente di Ferrari e si dovette acollare anche MAserati, per il famoso polo del lusso Ferrari-Maserati. Nel 2003 Giugiaro presentò il prototipo di un SUV Maserati: la Kubang. E Montezemolo era fortemente interessato a produrla, solo che gli mancava una piattaforma 4x4 valida e allora siglò un memorandum di intesa con Audi, specialista nelle trazioni integrali. Audi in quegli anni stava per lanciare il suo SUV premiun Q7 e Maserati pensava che il telaio Q7 sarebbe stato l'ideale per la Kubang. Mentre Audi pare che fosse interessata alla piattaforma della 4porte 2003, per realizzare su di essa una berlina erede della A6 e Audi era anche interessata al cambio elettroattuato della 4porte, che era di derivazione Ferrari.

Alla fine non se ne fece niente. Voci dissero che Audi non volle questo accordo, perchè vedeva nella Kubang una pericolosa avversaria per il suo Q7 e poi ritenne inadeguato il cambio robotizzato della 4 porte, perchè troppo brusco e poco confortevole nei cambi di marcia. In effetti poco dopo anche Maserati cestinò quel cambio sulla 4porte a favore di un classico automatico con convertitore di coppia.

 

Modificato da infallibile_gf2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.