Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 117 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 1.9k
  • Visite 211.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, libbio scrive:

Come il Titanic che prende l'iceberg ma va tutto bene perché è inaffondabile. 😂

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Elkann entra nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porterà una prospettiva internazionale”
 

Ad annunciare l’ingresso del ceo di Exor, presidente di Stellantis e di Ferrari, il fondatore di Facebook sul social: “Ha una profonda esperienza nella gestione di grandi aziende globali”
 

https://www.repubblica.it/economia/2025/01/06/news/elkann_entra_nel_cda_meta_zuckerberg-423923388/

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
19 minuti fa, Alain scrive:

Elkann entra nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porterà una prospettiva internazionale”
 

Ad annunciare l’ingresso del ceo di Exor, presidente di Stellantis e di Ferrari, il fondatore di Facebook sul social: “Ha una profonda esperienza nella gestione di grandi aziende globali”
 

https://www.repubblica.it/economia/2025/01/06/news/elkann_entra_nel_cda_meta_zuckerberg-423923388/

Sta diversificando... ahia.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Oggi mia moglie ha parlato con un conoscente, un ingegnere meccanico che ha fatto tutta la carriera nelle case automobilistiche italiane, con un passato anche nei reparti corse, fino ad essere un dirigente di altissimo livello in Stellantis.

 

È contentissimo di essere andato in pensione perché non ne poteva più, dice che i francesi stanno facendo andare a rotoli Stellantis e che è impossibile lavorare con loro.

  • 4 settimane fa...
Inviato
  • Autore
On 7/1/2025 at 20:40, xtom scrive:

Oggi mia moglie ha parlato con un conoscente, un ingegnere meccanico che ha fatto tutta la carriera nelle case automobilistiche italiane, con un passato anche nei reparti corse, fino ad essere un dirigente di altissimo livello in Stellantis.

 

È contentissimo di essere andato in pensione perché non ne poteva più, dice che i francesi stanno facendo andare a rotoli Stellantis e che è impossibile lavorare con loro.

 

è cosí. E lo dico da un pezzo perché si é palesato da quasi subito.

 

 

  • 3 settimane fa...
Inviato

Stellantis, la scure di Elkann (e del nuovo ceo) su Alfa Romeo e DS? Ecco perché

 

Cita

Stellantis, nonostante la crisi, resta il secondo produttore in Europa, alle spalle di Volkswagen. Ma ha un grande problema: non è facilmente identificabile fra i consumatori. Detto in soldoni: il gruppo nato dalla fusione di Fca e Psa non è identificato con un solo marchio, a differenza proprio di Volkswagen. Stellantis ne ha troppi e non è un caso, forse, che nell'accezione comune in Italia sia ancora e sempre Fiat. Mentre in Francia è Peugeot. Da qui l'esigenza di cambiare, di sfoltire: secondo la Reuters, il Gruppo potrebbe presto liberarsi di alcuni marchi (i meno produttivi).

Il nuovo CEO dovrà essere "pronto a prendere decisioni forti", ha dichiarato Fabio Caldato di Acomea SGR, azionista di Stellantis, riportato da Reuters. "Se penso da investitore, e non con il cuore, sarebbe molto positivo che il nuovo CEO fosse determinato a rivedere il portafoglio marchi", ha aggiunto. Una fonte vicina al pensiero del presidente John Elkann ha riferito a Reuters che l'argomento è una priorità e che un candidato alla posizione di amministratore delegato che non abbia un'idea chiara sui marchi "non è il candidato giusto". L'ex CEO Carlos Tavares aveva spesso affermato che i costruttori automobilistici tradizionali si trovano ad affrontare un'era "darwiniana", dove i più deboli non sopravviveranno, pur sostenendo che tutti i marchi di Stellantis avessero un futuro. Le scelte strategiche, però, smentiscono quell'idea.

È indubbio, infatti, che Maserati sia in enorme difficoltà e resti sempre a margini dei piani di rilancio presentati dal gruppo franco-italiano. Così come, sul versante francese, annaspa il luxury brand DS. Per Alfa Romeo è stato annunciato un rilancio, affidato al CEO - anche di Maserati - Santo Ficili, mentre per Lancia si parla di "Rinascimento", ma al momento con una gamma fatta di due soli modelli. Fiat, in Italia, rimane il brand più venduto, anche se con la vecchia Panda. Peugeot è all'ottavo posto in Europa, con una quota di mercato che supera il 4%.

Dunque, Elkann sta pensando a liberarsi di alcuni marchi? Stellantis ne conta 14, che diventano 15 se aggiungiamo la joint venture cinese di Leapmotor Europe. Senza contare alcuni "dormienti", come Autobianchi, Innocenti o Talbot, che di recente il Gruppo ha nuovamente registrato in Francia.

"Gli analisti - riferisce Reuters - ritengono che i marchi premium quali Alfa Romeo, DS e Lancia siano i più vulnerabili a una ristrutturazione del portafoglio. Dodge e Chrysler, nonostante non brillino, sono visti come i sopravvissuti grazie alla riconoscibilità tra i conducenti statunitensi e al loro appeal per specifici segmenti di mercato". In una nota a Reuters, Stellantis ha dichiarato che ciascuno dei suoi marchi ha piani per nuovi prodotti e che i "recenti cambiamenti organizzativi" sono mirati a supportarli.

Nulla di nuovo sotto il sole, però concordo che ci sono troppi marchi che possono stare sotto l'ombrellone di STLA.

Penso che Lancia,DS, Chrysler non avranno un gran futuro, mentre Maserati è un marchio da cedere.

AR invece potrebbe essere una buona controparte UE per certe Dodge/Jeep/Peugeot.

Modificato da Graziano68dt

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

I don't see a reason why „Stellantis“ must be visible as a brand.

 

Of course marketing and managing 14 brands is more complicated and expensive than 3. On the other hand they reach a broader audience. If they closed for example Opel or Citroen that market share wouldn't automatically go to other STLA brands. Much of it would go to competitors.

 

Unfortunately I think there are only emotional and maybe political reasons to keep Lancia going. Financially it doesn't make sense to pump it up. Chrysler simply needs product. Stellantis has not even one mainstream brand in North America.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.