Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Featured Replies

Inviato
41 minuti fa, j scrive:

La produzione della 500 ibrida è prevista inizi nei primi tre mesi del 2026.

 

Come sarà la 500 ibrida. Negli scorsi mesi, i tecnici del gruppo Stellantis hanno esplorato con i fornitori tutte le vie percorribili per convertire la Fiat 500 a batteria (nata per essere soltanto Bev) in una vettura ibrida. Il processo di modifica del progetto, che comporterà costi e tempi di sviluppo importanti, prevederà la riprogettazione di buona parte della porzione frontale dell'auto, dove verranno integrati un motore a benzina, probabilmente un tre cilindri turbo, e la scatola di trasmissione, che sarà soltanto automatica. Non è ancora certo quale unità verrà scelta per questo progetto, ma l'ipotesi più probabile è quella del 1.2 turbobenzina affiancato dall'e-Dct6 prodotto proprio a Mirafiori: in pratica si tratterebbe di una versione rivista ed evoluta del motore ibrido che già equipaggia modelli come la nuova Lancia Ypsilon o la Jeep Avenger, con una potenza che si aggirerà attorno ai 100 cavalli. Modifiche sostanziali verranno apportate anche alla parte centrale del telaio, dove non sarà più presente la batteria agli ioni di litio montata sotto al pavimento, e al retrotreno, con l'assetto che verrà rivisto per adeguarlo alla nuova ripartizione dei pesi e alla massa inferiore del veicolo dovuta all'asportazione dei pesanti accumulatori.

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/27/stellantis_mirafiori_sara_la_casa_della_500_arriva_anche_l_ibrida.html/

Quindi ancora un anno e mezzo guardarsi negli occhi tra contratti di solidarietà,cassa integrazione etc...è una buona notizia sicuramente ma nel frattempo che si fa?

  • Risposte 1.2k
  • Visite 224.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragà son partito oggi con una panda 1.0 non avendo letto ancora il forum. Qualcuno può venirmi a rimorchiare perché ho paura a spuntare al semaforo e a imboccare la tangenziale e a riprendere la strad

  • Strategia DEMENZIALE.  Se l'avessero fatta 2 anni fa rischiavano di venderne. 

  • 10 a 1 che se mettevano il puretech avreste detto che sarebbe stato meglio il 1.0 da 70 cv.

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, j scrive:

La produzione della 500 ibrida è prevista inizi nei primi tre mesi del 2026.

 

Come sarà la 500 ibrida. Negli scorsi mesi, i tecnici del gruppo Stellantis hanno esplorato con i fornitori tutte le vie percorribili per convertire la Fiat 500 a batteria (nata per essere soltanto Bev) in una vettura ibrida. Il processo di modifica del progetto, che comporterà costi e tempi di sviluppo importanti, prevederà la riprogettazione di buona parte della porzione frontale dell'auto, dove verranno integrati un motore a benzina, probabilmente un tre cilindri turbo, e la scatola di trasmissione, che sarà soltanto automatica. Non è ancora certo quale unità verrà scelta per questo progetto, ma l'ipotesi più probabile è quella del 1.2 turbobenzina affiancato dall'e-Dct6 prodotto proprio a Mirafiori: in pratica si tratterebbe di una versione rivista ed evoluta del motore ibrido che già equipaggia modelli come la nuova Lancia Ypsilon o la Jeep Avenger, con una potenza che si aggirerà attorno ai 100 cavalli. Modifiche sostanziali verranno apportate anche alla parte centrale del telaio, dove non sarà più presente la batteria agli ioni di litio montata sotto al pavimento, e al retrotreno, con l'assetto che verrà rivisto per adeguarlo alla nuova ripartizione dei pesi e alla massa inferiore del veicolo dovuta all'asportazione dei pesanti accumulatori.

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/27/stellantis_mirafiori_sara_la_casa_della_500_arriva_anche_l_ibrida.html/

 

1 ora fa, j scrive:

La produzione della 500 ibrida è prevista inizi nei primi tre mesi del 2026.

 

Come sarà la 500 ibrida. Negli scorsi mesi, i tecnici del gruppo Stellantis hanno esplorato con i fornitori tutte le vie percorribili per convertire la Fiat 500 a batteria (nata per essere soltanto Bev) in una vettura ibrida. Il processo di modifica del progetto, che comporterà costi e tempi di sviluppo importanti, prevederà la riprogettazione di buona parte della porzione frontale dell'auto, dove verranno integrati un motore a benzina, probabilmente un tre cilindri turbo, e la scatola di trasmissione, che sarà soltanto automatica. Non è ancora certo quale unità verrà scelta per questo progetto, ma l'ipotesi più probabile è quella del 1.2 turbobenzina affiancato dall'e-Dct6 prodotto proprio a Mirafiori: in pratica si tratterebbe di una versione rivista ed evoluta del motore ibrido che già equipaggia modelli come la nuova Lancia Ypsilon o la Jeep Avenger, con una potenza che si aggirerà attorno ai 100 cavalli. Modifiche sostanziali verranno apportate anche alla parte centrale del telaio, dove non sarà più presente la batteria agli ioni di litio montata sotto al pavimento, e al retrotreno, con l'assetto che verrà rivisto per adeguarlo alla nuova ripartizione dei pesi e alla massa inferiore del veicolo dovuta all'asportazione dei pesanti accumulatori.

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/27/stellantis_mirafiori_sara_la_casa_della_500_arriva_anche_l_ibrida.html/

Scontato che montasse il 1.2 francese con cambio automatico ahahahah 

Modificato da machefredfa

Inviato
11 minuti fa, machefredfa scrive:

 

Scontato che montasse il 1.2 francese con cambio automatico ahahahah 


Se leggi bene l’articolo di QR parla di ipotesi. 
Secondo QR anche Tonale doveva essere su piattaforma francese, fai te.

Io sinceramente come facciano nel giro di 18/24 mesi installare (con cambio supporti etc) e testare su climi caldi e freddi un gruppo motore e cambio completamente nuovo per la piattaforma che comporta anche riprogettare la parte elettronica mi lascia molti dubbi.

Tenendo conto che eMini è un grosso restyling tecnico della Mini, adattato al pt EV, mi vien più facile pensare che usino roba dallo scaffale FCA già pronta all’uso.

Poi oh si vedrà…

Io il 1.2 GSE 48 V AT 6 non lo vedo sinceramente come l’ipotesi più plausibile… 😈

Inviato
2 ore fa, v13 scrive:

Pensavo fosse solo il Corriere della Sera, secondo cui alla 500 "a batteria" si affiancherà finalmente una versione "a motore". :-D  Ma anche Quattroruote insiste con le auto "a batteria", che è come se le altre fossero auto "a serbatoio" :disp2:

 

 

Mi chiedo se saranno pure a trazione...😂

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Sicuramente sceglieranno la soluzione più veloce ed economica.
 

Però se l’avessero progettata fin da subito a trazione elettrica posteriore sarebbe stata più fedele all’originale tutta dietro e nel vano anteriore avrebbero potuto metterci anche un generatore termico, per avere un ibrido serie puro o una PHEV con range extender.

 

Questo però dimostra che è più semplice ed economico fare direttamente una BEV o una ICE, ogni cosa intermedia è più complicata e costosa e su una piccola auto è ancora più inutile.

Inviato

e quando arriverà........, le BEV con la tecnologia LFP spopoleranno il segmento rendendo finalmente obsolete le Ibride/ICE.

 

Negli articoli precedenti si parlava appunto di restyling della BEV , adeso non lo cita più nessuno...

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Potrebbero montare tutto il powertrain, batterie, elettronica, etc ... della Leapmotor T03, magari riescono a ridurre ulteriormente i costi. Mezza auto cinese e mezza italiana.

Inviato
4 minuti fa, nicogiraldi scrive:

e quando arriverà........, le BEV con la tecnologia LFP spopoleranno il segmento rendendo finalmente obsolete le Ibride/ICE.

 

Negli articoli precedenti si parlava appunto di restyling della BEV , adeso non lo cita più nessuno...


Il modello serve a dare respiro fino a quando serve allo stabilimento di Mirafiori continuando a dare la possibilità ai mercati - specie quello italiano - di avere la scelta tra variante termica e quella alla spina.

L’aver dato via libera alla mhev non preclude il lavoro di ricerca di riduzione dei costi di produzione della EV.

Sono due cose che vanno in parallelo.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.