Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Junior? 231 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Junior?

    • Molto
      48
    • Abbastanza
      83
    • Poco
      48
    • Per nulla
      35
    • Indifferente
      13
    • Entusiasta
      4

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
8 ore fa, espresso scrive:

E la gente invece di inveire difende i colpevoli. Sigh! O tempora o mores!


Io gente che protesta in piazza o che si lega ai cancelli di qualche stabilimento italiano non ne sto vedendo proprio, siamo tutti bravi con la tastiera tra le mani…

 

Vorrei chiudere qui.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • Risposte 2.5k
  • Visite 500.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, espresso scrive:

Colpevoli nel passato di fare un' Alfa in Polonia, su ingegneria tutta francese, con motore made in France, e con design di disintegrazione degli emblemi Alfa Romeo?

Non per resettare nuovamente tutto, ma De Silva ha poco da parlare, dato che secondo il suo ragionamento, delle 4 vere Alfa che ha postato, 2 sono delle TA Fiat travestite e l'altra è una Maserati travestita.
Sarebbe magari ora di passare oltre il "eheheh, è una X travestita anziché un'Alfa", soprattutto se quello che parla è chi era la dentro ai tempi di 155/145/146.

Inviato
9 ore fa, DonViToCorleone scrive:

 

i primi colpevoli sono stati gli italiani nel passato.

 

gli italiani in passato han comprato

 

10 minuti fa, visitatore scrive:

Non per resettare nuovamente tutto, ma De Silva ha poco da parlare, dato che secondo il suo ragionamento, delle 4 vere Alfa che ha postato, 2 sono delle TA Fiat travestite e l'altra è una Maserati travestita.
Sarebbe magari ora di passare oltre il "eheheh, è una X travestita anziché un'Alfa", soprattutto se quello che parla è chi era la dentro ai tempi di 155/145/146.

 

Lui, da designer, si riferisce allo stile. Ma non è l'unico che parla così.

Per la cronaca, 155 è opera di idea institute, lui ha curato gli interni. 145/146 è opera di Bangle.

 

Credo però che, effettivamente, continuiamo a girare in un loop. La macchina purtroppo è questa. Il mercato dirà la sua.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
1 ora fa, falconero79 scrive:

 

Lui, da designer, si riferisce allo stile.

 


In realtà non parla solo di stile se hai letto, fa un’analisi a tutto tondo, con una lunga premessa che parte dal passato…

 

Su alcuni aspetti gli si può anche dar ragione, però mi fa ridere che parli di svilimento del marchio quando sotto la sua gestione del VAG ha partorito auto come Toledo sinceramente, figlia delle economie di scala più becere.

 

Altra cosa che poi non mi torna…

 

Cita

Si, perché a dispetto di tutte le parole che ci hanno raccontato, per me questa automobile non è un’Alfa Romeo. Non lo è  per la sua storia,

 

E su questo possiamo anche il qualche modo essere d’accordo. È la prima Alfa Romeo moderna ad essere frutto di grandissimi compromessi e carry over e prodotta fuori Italia (decisione ancora del 2019 in ogni caso).

Ma questo passaggio sinceramente lo capisco poco:

 

Cita

ma anche per dimensioni, proporzioni, tipologia, morfologia, forme, semantica e identità.


Partendo dal presupposto che l’auto è stata definita prima della fusione, che la piattaforma è stata decisa prima della fusione, che lo stile è stato definito prima della fusione dallo stesso team che ha disegnato dalla 4C in poi, e su cui poi Mesonero ha messo mano in ultima parte, sinceramente mi par di capire che tutte le Alfa non disegnate da lui non siano degne del marchio che portano…

A me sarebbe sinceramente piaciuto vedere le Alfaudi da lui disegnate su piattaforma tedesca e magari costruite in Germania, Ungheria, Cechia etc quanto del DNA italiano avrebbero avuto.

Boh, a me sta gente che dal suo pulpito sparano a destra o manca sul lavoro altrui, solo perché in passato hanno avuto successo o premi, vedi anche lo stesso Fumia, mi fa sempre molta pena, perché rimangono ancorati alla loro visione di design e da li non si schiodano…

Per fortuna invece che le scuole continuano a far uscire giovani talentosi.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, Felis scrive:

Far passare De Silva per un rosicone alla sua veneranda carriera, questo proprio non si può leggere.

 

Diciamo che è costumanza abbastanza diffusa tra gli Stilisti italici quella di di denigrare i modelli successivi ai loro lavori, con toni vieppiù acidi col passare dell' età...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 ora fa, __P scrive:

Partendo dal presupposto che l’auto è stata definita prima della fusione, che la piattaforma è stata decisa prima della fusione, che lo stile è stato definito prima della fusione dallo stesso team che ha disegnato dalla 4C in poi, e su cui poi Mesonero ha messo mano in ultima parte, sinceramente mi par di capire che tutte le Alfa non disegnate da lui non siano degne del marchio che portano…

A me sarebbe sinceramente piaciuto vedere le Alfaudi da lui disegnate su piattaforma tedesca e magari costruite in Germania, Ungheria, Cechia etc quanto del DNA italiano avrebbero avuto.

Boh, a me sta gente che dal suo pulpito sparano a destra o manca sul lavoro altrui, solo perché in passato hanno avuto successo o premi, vedi anche lo stesso Fumia, mi fa sempre molta pena, perché rimangono ancorati alla loro visione di design e da li non si schiodano…

Per fortuna invece che le scuole continuano a far uscire giovani talentosi.

 

1 ora fa, johnpollame scrive:

 

Diciamo che è costumanza abbastanza diffusa tra gli Stilisti italici quella di di denigrare i modelli successivi ai loro lavori, con toni vieppiù acidi col passare dell' età...

Concordo pienamente con entrambi.

Condivido anche la prima parte della disamina del vecchio designer (a cui puntualmente la tizia del tg2motori sbagliava sempre il nome) con la storia del logo e la sottolineatura dell'errore strategico di presentare la macchina col nome Milano.

 

 

 

Inviato
11 ore fa, espresso scrive:

Colpevoli nel passato di fare un' Alfa in Polonia, su ingegneria tutta francese, con motore made in France, e con design di disintegrazione degli emblemi Alfa Romeo?

quando si trovavano giulia diesel o benzina km0 a meno di 30.000€ (ma anche stelvio a prezzi buonissimi)non ho visto gente andare a donare sangue (come pozzetto o chi era nel film) per comprarla :D E parliamo di pochi anni fa eh

1 ora fa, __P scrive:


In realtà non parla solo di stile se hai letto, fa un’analisi a tutto tondo, con una lunga premessa che parte dal passato…

 

Su alcuni aspetti gli si può anche dar ragione, però mi fa ridere che parli di svilimento del marchio quando sotto la sua gestione del VAG ha partorito auto come Toledo sinceramente, figlia delle economie di scala più becere.

 

Altra cosa che poi non mi torna…

 

 

E su questo possiamo anche il qualche modo essere d’accordo. È la prima Alfa Romeo moderna ad essere frutto di grandissimi compromessi e carry over e prodotta fuori Italia (decisione ancora del 2019 in ogni caso).

Ma questo passaggio sinceramente lo capisco poco:

 


Partendo dal presupposto che l’auto è stata definita prima della fusione, che la piattaforma è stata decisa prima della fusione, che lo stile è stato definito prima della fusione dallo stesso team che ha disegnato dalla 4C in poi, e su cui poi Mesonero ha messo mano in ultima parte, sinceramente mi par di capire che tutte le Alfa non disegnate da lui non siano degne del marchio che portano…

A me sarebbe sinceramente piaciuto vedere le Alfaudi da lui disegnate su piattaforma tedesca e magari costruite in Germania, Ungheria, Cechia etc quanto del DNA italiano avrebbero avuto.

Boh, a me sta gente che dal suo pulpito sparano a destra o manca sul lavoro altrui, solo perché in passato hanno avuto successo o premi, vedi anche lo stesso Fumia, mi fa sempre molta pena, perché rimangono ancorati alla loro visione di design e da li non si schiodano…

Per fortuna invece che le scuole continuano a far uscire giovani talentosi.

Ma infatti  si può dire tutto a livello tecnico...ma a livello stilistico io vedo diversi richiami alfa...poi può piacere o meno, è un design abbatanza di rottura per alfa. Comunque ieri se ne parlava e di 20 persone (uomini e donne) esteticamente han detto tutti che è una figata. Poi ovvio venivano fuori quei 4 commenti letti al volo su facebook alla presentazione : è una peugeot,non è un'alfa ecc...però dentro e fuori piace e pure tanto a quanto sento.

Il discorso prezzi non è venuto fuori

1 ora fa, johnpollame scrive:

 

Diciamo che è costumanza abbastanza diffusa tra gli Stilisti italici quella di di denigrare i modelli successivi ai loro lavori, con toni vieppiù acidi col passare dell' età...

ma sai che pensavo proprio questo? Praticamente fan tutti così

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
5 ore fa, falconero79 scrive:

 

gli italiani in passato han comprato

 

 

Lui, da designer, si riferisce allo stile. Ma non è l'unico che parla così.

Per la cronaca, 155 è opera di idea institute, lui ha curato gli interni. 145/146 è opera di Bangle.

 

Credo però che, effettivamente, continuiamo a girare in un loop. La macchina purtroppo è questa. Il mercato dirà la sua.

 

Si ma era comunque li in quegli anni.

Penso che se qualcuno gli avesse detto "la 156 non è una vera Alfa perché è TA, la 75 è stata l'ultima vera Alfa" l'avrebbe tranquillamente preso a pizze in faccia.

Se prendete una macchina del tempo e tornate indietro di quasi 30 anni se vi azzardate a dire che quelle si che sono vere Alfa nello spirito vi prendevate una sonora pernacchia.

Farle diventare il benchmark delle vere Alfa mi sembra un po' ipocrita.

 

5 ore fa, Felis scrive:

Far passare De Silva per un rosicone alla sua veneranda carriera, questo proprio non si può leggere.

L'essere stato un'ottimo designer non t'impedisce di fare la figura del rosicone.

Io onestamente non capisco sta necessita di dire "ah quando c'ero io", non è che mentre lui era in Alfa vendessero come il pane. Vendevano di più di ora grazie a 156-147, ma BMW aveva già messo la freccia, Audi idem.

A listino mi pare ci siano ancora 2 auto chiamate Stelvio e Giulia, che a far la tara sono molto più Alfa Romeo della 147-156 (dato che ha messo lui le foto di quei modelli), strano che non abbia postato chessò, 166 o GTV/Spider in rappresentanza dell'Alfa che fu.

 

E' fuori da Alfa da 30 anni, non capisco questa necessità di gente che ha un passato di dover mettere il naso in un auto che è stata tirata fuori per permettere al marchio di campare.
Per carità, è ancora lontano dal livello di ridicolo di Mike Robinson che dopo aver disegnato le Lancia più brutte e fallimentari della storia va a dare il suo giudizio di design su ogni modello presentato sulle pagine di 4R-

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.