Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

OPEL Astra L GS 1.5 EAT8 hatchback

Featured Replies

Inviato
19 minuti fa, whitebyzantine53 scrive:

A distanza di quasi un anno e con 34mila chilometri percorsi non posso che confermare le buone impressioni iniziali.

Al momento problemi particolari non ne ho avuti, al di là della sostituzione dell'antenna BSRF in garanzia, problema condiviso con la gemella 308. L'unico appunto resta la politica "primitiva" di Stellantis sugli aggiornamenti al sistema Infotainment... La materia prima c'è dato che IVI è veloce e reattivo, resta un grande peccato l'assenza di un supporto software prolungato. 

34k km all'anno non sono pochi. Fai autostrada? Che consumi? Quanti km con un pieno?

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Percorro 25mila chilometri l'anno di solito,  non moltissima autostrada direi. Sulla base dei viaggi fatti per svago posso dire che con un pieno di fai 1000 km o giù di lì. Il 1.5 ovviamente funziona bene se segui i limiti e in autostrada stai tra i 110 e i 130 con qualche accellerata ma se ti piazzi a 150 160 comincia a consumare... Complessivamente rimane un "piccolo" diesel che nell'uso quotidiano fatto di superstrade e extraurbane consuma davvero poco. Se fai tantissima autostrada il 2.0 TDI sarà sicuramente più a fuoco 

  • 4 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Ad oggi ho raggiunto quota 42mila chilometri e non ho ovviamente da segnalare problemi meccanici. Debbo ammettere alcune leggerezze che ho dovuto far risolvere in garanzia:

1) rumore proveniente dal bagagliaio sulle strade sconnesse causato da un difetto della cerniera del portellone e del suo innesto nel telaio;

2) fruscio aereodinamico dai 70 km-h in su proveniente dai Montanti A.

Al momento non ho problematiche particolari da segnalare, la concessionaria si è mostrata più che disponibile a risolvere queste due problematiche, con il solo scotto di dover lasciare l'auto per più giorni.

Resta un'onesta berlina, qualcuna in più se ne vede in giro... Io rimango un po' preoccupato per il futuro in senso generale del diesel e mi chiedo se mi converrà tenerla a lungo. Per il resto null'altro da segnalare !

Inviato

È una mosca bianca,perlomeno qua a Milano, direi al pari della 308. Non ne gira mezza a differenza delle Golf, A3 e Serie 1.

È un peccato, perché per chi la utilizza come te, è una scelta azzeccata e poi le seg. C ormai potrebbero svolgere tranquillamente il ruolo dell'auto da famiglia.

Modificato da Gabri Magnussen

Inviato

Confermo, se ne vedono molte meno di quanto meriterebbe a mio avviso, e anche meno di 308 (che invece ogni tanto la avvisto sulle strade).

E si, una segmento C di oggi è perfettamente equiparabile al ruolo che una berlina/sw di segmento D svolgeva negli anni 90.

Tuttavia chissà che con l'addio imminente della sua rivale storica, la Focus, invece ora assai più diffusa, l'Astra possa riscuotere maggiori consensi: dopotutto, è anche quello che è successo a Corsa dopo che la Fiesta è uscita dal commercio.

Inviato
4 ore fa, led zeppelin scrive:

Confermo, se ne vedono molte meno di quanto meriterebbe a mio avviso, e anche meno di 308 (che invece ogni tanto la avvisto sulle strade).

E si, una segmento C di oggi è perfettamente equiparabile al ruolo che una berlina/sw di segmento D svolgeva negli anni 90.

Tuttavia chissà che con l'addio imminente della sua rivale storica, la Focus, invece ora assai più diffusa, l'Astra possa riscuotere maggiori consensi: dopotutto, è anche quello che è successo a Corsa dopo che la Fiesta è uscita dal commercio.

non mi farei troppe illusioni, ormai nel segmento C i suv hanno quasi ucciso le hatchback.

Finiremo verso un mercato monocarrozzeria, con auto vendute al metro.

Inviato
29 minuti fa, itr83 scrive:

non mi farei troppe illusioni, ormai nel segmento C i suv hanno quasi ucciso le hatchback.

Finiremo verso un mercato monocarrozzeria, con auto vendute al metro in altezza.

Fixed 😄.

Scherzi a parte, è senz'altro possibile.

Ma a mio avviso, le auto basse non scompariranno mai del tutto (vedere anche le berline di segmento D, da noi pressochè scomparse, in altre zone del mondo ancora rilevanti), persone che vogliono la guida bassa, seppure sempre più una minoranza, ci sono.

Inviato
  • Autore

Io credo che la futura Astra-308 abbandonerà il segmento delle hatchback per divenire un crossover sui 440cm... Colmeresti il vuoto lasciato tra Mokka e Grandland, anche perché Frontera per quanto sia una segmento C è decisamente economica e spartana. Grandland è invece decisamente sovradimensionata, per quanto vista dal vivo, non sia affatto male e qualitativamente è ben costruita. Per il resto in Italia l'ultima Astra venduta ubiquitariamente è stata la H, già con la J il calo è stato sensibile, mentre la stessa K ha fatto numeri irrisori... Paradossalmente vedo più Astra L che K, il ché è tutto dire

Inviato
  • Autore

A onor del vero dobbiamo anche dire che il lancio di Astra è avvenuto in un contesto triste tra COVID e guerra in Ucraina che hanno davvero rallentato enormemente la vendita dei primi modelli ordinati. È rimasta famosa la questione del Pure Panel Pro che veniva prodotto da un'azienda in Ucraina e che il conflitto ne ha causato la rimozione dal listino fino al 2023. A questo aggiungiamo la politica incomprensibile di Stellantis nella scelta dei fornitori, soprattutto di componenti elettronici! Le antenne BSRF che equipaggiano tutti i veicoli STLA erano prodotte e progettate da Continental e fino al 2024 erano piegate da malfunzionamenti, rotture improvvise e problematiche varie. Quest'anno STLA ha cambiato fornitore, rivolgendosi alla FoxConn... A questo aggiungiamo alcuni difetti di controllo qualità, sicuramente causati dai tagli costanti! Mai vista un'auto in cui i fruscii aereodinamici provenienti dai montanti A sono causati da una errata sigillatura del parabrezza o le problematiche sulla qualità degli interni della gemella 308.

A onor del vero dobbiamo anche dire che il lancio di Astra è avvenuto in un contesto triste tra COVID e guerra in Ucraina che hanno davvero rallentato enormemente la vendita dei primi modelli ordinati. È rimasta famosa la questione del Pure Panel Pro che veniva prodotto da un'azienda in Ucraina e che il conflitto ne ha causato la rimozione dal listino fino al 2023. A questo aggiungiamo la politica incomprensibile di Stellantis nella scelta dei fornitori, soprattutto di componenti elettronici! Le antenne BSRF che equipaggiano tutti i veicoli STLA erano prodotte e progettate da Continental e fino al 2024 erano piegate da malfunzionamenti, rotture improvvise e problematiche varie. Quest'anno STLA ha cambiato fornitore, rivolgendosi alla FoxConn... A questo aggiungiamo alcuni difetti di controllo qualità, sicuramente causati dai tagli costanti! Mai vista un'auto in cui i fruscii aereodinamici provenienti dai montanti A sono causati da una errata sigillatura del parabrezza o le problematiche sulla qualità degli interni della gemella 308.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.