Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
29 minuti fa, Ugo 56 scrive:

Mai con loro li.

ferrari non acquisisce nulla , non ha senso.

Forse koreani potrebbero acquisire uno dei due marchi .

Alfa unico marchio veramente appetibile , come si fa a prendere Maserati ???

che motori v8 o v6 ci sono in Korea ?

C’è solo una soluzione metterci migliardi di euro !

e mantenere produzione in itali patria del lusso e della auto sportiva 

 


 

 

Il mondo dell’automobile sta cambiando rapidamente, e non basta il nome di un marchio storico per far vendere le auto da solo.

 

Pensare a una fusione o a una partnership di Alfa Romeo (e magari Maserati) con BMW non è poi così assurdo. Pensare di “metterci solo miliardi di euro e produrre tutto in Italia” è piuttosto ingenuo: l’industria automotive è un sistema complesso, dove servono economie di scala e un’organizzazione internazionale. L’Italia rimane la patria del lusso e delle auto sportive, ma non può restare isolata in un mercato globale così competitivo. Per stare al passo occorrono alleanze e sinergie forti.

 

Alfa e Maserati non funzionano in Stellantis? Che si uniscano allora ad altri che possano farle splendere. È fanta automotive ma una collaborazione con BMW (almeno quella di qualche anno fa) ha secondo me molto più senso di quel che si pensa dato che sono quasi due facce della stessa medaglia

Modificato da A.Masera
Inviato (modificato)

Il senso te lo spiego io.

STELLANTIS è PSA. PSA non h cultura, storia, ingegneria per il vero premium per cui avevano già deciso che Maserati e Alfa Romeo andavano a morire. Il contrario avrebbe significato investire e molto in Italia. Ma per ciò col ca**o che a Parigi avrebbero dato l'ok.

E quindi eccoci qua.

È chiaro a chiunque sappia un pò di management e politica aziendale che non te lo avrebbero detto di certo 4 anni fa. Hanno mandato gli Imparato di turno a fare quaquaraqua.

un detto francese dice:"Se hai deciso di drenare uno stagno, non lo dici certo prima alle rane"

Modificato da espresso
  • Mi Piace 3
  • Perplesso... 1
  • Grazie! 2
Inviato
4 ore fa, nucarote scrive:

Non tanto, ma poi perchè c'è qualcosa di serio in questa situazione? :-D 

 

 

 

"La situazione è grave, ma non è seria"...

  • Ahah! 1
Inviato (modificato)
7 minuti fa, espresso scrive:

Il senso te lo spiego io.

STELLANTIS è PSA. PSA non h cultura, storia, ingegneria per il vero premium per cui avevano già deciso che Maserati e Alfa Romeo andavano a morire. Il contrario avrebbe significato investire e molto in Italia. Ma ciò col ca**o che a Parigi avrebbero dato l'ok.

E quindi eccoci qua.

È chiaro a chiunque sappia un pò di management e politica aziendale che non te lo dicevano di certo 4 anni fa.

un detto francese dice:"Se ha deciso di drenare uno stagno, non lo dici certo prima alle rane"

 

Diciamo che il "peccato originale" è stato fatto in FCA post-Marchionne, nel periodo Manley, un po' come nei primi anni 90 in cui si godeva degli ultimi lampi di luce riflessa prima del buio totale.

 

Non me la prendo con quelli di PSA, certe cose sono sempre state al di fuori della loro comprensione e sarebbe come incazzarsi con il cane perché ha masticato i cavi della corrente. Quando sono arrivati loro lo smantellamento era già iniziato.

 

Poi sicuramente hanno allegramente accelerato la disfatta, e l'hanno resa più irreversibile, quello sì.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Il sogno di Alfonne è morto anni fa, quando decisero di interrompere lo sviluppo delle Alfa Giorgio passando tutto l’alto di gamma su Maserati.

le Maserati Giorgio sono nate, un paio belle, una valida ma troppo anonima tutte prezzate in modo completamente sbagliato.

Errori simili sono solo di FCA che, come già fatto notare, sa gestire solo un marchio premium a volta.

Tifo per la vendita di AR dal 2010 (anche se non avremmo mai visto Giulia/Stelvio) oggi non so quanto spazio ci possa essere per un nuovo acquirente perché il mercato è cambiato troppo e l’Italia non è appetibile dal punto di vista industriale per un gruppo straniero.

Maserati idem, in questo caso tornare a 20 anni fa sotto al cavallino e con una produzione più esclusiva (niente Grecale) potrebbe essere una soluzione anche perché non è una scatola completamente vuota.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
11 minuti fa, gpat scrive:

 

Diciamo che il "peccato originale" è stato fatto in FCA post-Marchionne, nel periodo Manley, un po' come nei primi anni 90 in cui si godeva degli ultimi lampi di luce riflessa prima del buio totale.

 

Non me la prendo con quelli di PSA, certe cose sono sempre state al di fuori della loro comprensione e sarebbe come incazzarsi con il cane perché ha masticato i cavi della corrente. Quando sono arrivati loro lo smantellamento era già iniziato.

 

Poi sicuramente hanno allegramente accelerato la disfatta, e l'hanno resa più irreversibile, quello sì.

Il periodo Manley è stato certamente negativo e stagnante per AR e il Tridente, ma nulla comparato con la gestione Tavares-PSA. La disfatta è stata firmata 4 anni fa.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
13 minuti fa, leon82 scrive:

Il sogno di Alfonne è morto anni fa, quando decisero di interrompere lo sviluppo delle Alfa Giorgio passando tutto l’alto di gamma su Maserati.

le Maserati Giorgio sono nate, un paio belle, una valida ma troppo anonima tutte prezzate in modo completamente sbagliato.

Errori simili sono solo di FCA che, come già fatto notare, sa gestire solo un marchio premium a volta.

Tifo per la vendita di AR dal 2010 (anche se non avremmo mai visto Giulia/Stelvio) oggi non so quanto spazio ci possa essere per un nuovo acquirente perché il mercato è cambiato troppo e l’Italia non è appetibile dal punto di vista industriale per un gruppo straniero.

Maserati idem, in questo caso tornare a 20 anni fa sotto al cavallino e con una produzione più esclusiva (niente Grecale) potrebbe essere una soluzione anche perché non è una scatola completamente vuota.

 

Secondo me se fosse esistito un acquirente credibile si sarebbe fatto avanti.

Io personalmente non ne vedo.

 

I tedeschi non sono in posizione di farci niente di buono (Piech ai suoi tempi aveva mosso l'offerta, con il senno di poi secondo me meglio non averglielo dato).

 

Per quanto riguarda i giappo, francamente non è roba per loro, hanno un concetto di premium abbastanza diverso in cui di certo non rientra Alfa.

 

Rimangono solo i cinesi, non è detto che a loro interessi quel concetto di auto, avrebbero le capacità di spesa, al massimo nella migliore delle ipotesi potrebbe andare come è andata con Volvo, sarebbe soddisfacente? 

 

Boh... c'è gente entusiasta di una prospettiva simile, ma secondo me il livello di focalizzazione di Giulia e Stelvio non tornerà mai più.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.