Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
perche dovrebbero linciarti??? è giusto che ognuno esprima il suo parere...anche se delle volte sembra di stare sotto regime italianofilo.

Comunque la C4 è una gran bella macchina,però parlo della 5p...purtroppo la strana 3p non mi va giu....e non dimentichiamoci che la C4 ha oltre 2 anni...

Concordo, ritengo la Citroen C4 5 porte la più bella C generalista che ci sia sul mercato, meglio della brutta Golf (la serie V è proprio brutta!), della Focus dal design anni '70, dall'Astra opulenta (con tutte quelle cromature ficcate a casaccio per la carrozzeria!), della Megane (personalmente non mi è mai andata giù, non l'ho mai sopportata), della 307 (l'hanno danneggiata con la boccona), della Corolla (anonimissima) e della Stilo.

La C4 3 porte, invece... lasciamo perdere, anche se è sempre meglio della Megane 3 porte e della Focus 3 porte!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

  • Risposte 2.2k
  • Visite 269.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si chiama family feeling, e la somiglianza è solo nei tratti generali, nei particolari (e non solo) sono parecchio diverse! Non come le fotocopie-audi...

Inviato

tratto da "QUELLI CHE BRAVO"

Una scelta coraggiosa, che rappresenta sicuramente una svolta nel modo di produrre automobili, sia per Fiat Auto sia per gli altri costruttori. E che ci sta dando enormi soddisfazioni, perché in questi giorni stiamo effettuando tutti i test fisici, vale a dire sulla vettura “reale”, a conferma di quelli virtuali, e stiamo avendo feedback che i test virtuali erano molto precisi e in alcuni casi conservativi (dunque piu’ valore al cliente). Ad esempio, sulla rigidità della scocca (rigidezza torsionale), che è importantissima perché dà al cliente l’effettiva percezione della solidità, della compattezza e della qualità dell’auto, la simulazione aveva calcolato già un buon valore: adesso i test fisici hanno valutato un 20% in più rispetto al virtuale, facendo registrare un valore ai vertici del segmento C.

Riguardo alla vecchia STILO io avevo dati ,a riguardo della rigidità torsionale, che erano simili alla vecchia 156 ma non sò dirvi se erano riferiti alla 5p oppure alla più robusta 3p.Comunque ora la nuova bravo dovrebbe essere vicina alle golf V -mini- nuova honda civic e forse Toyota auris

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
tratto da "QUELLI CHE BRAVO"

Una scelta coraggiosa, che rappresenta sicuramente una svolta nel modo di produrre automobili, sia per Fiat Auto sia per gli altri costruttori. E che ci sta dando enormi soddisfazioni, perché in questi giorni stiamo effettuando tutti i test fisici, vale a dire sulla vettura “reale”, a conferma di quelli virtuali, e stiamo avendo feedback che i test virtuali erano molto precisi e in alcuni casi conservativi (dunque piu’ valore al cliente). Ad esempio, sulla rigidità della scocca (rigidezza torsionale), che è importantissima perché dà al cliente l’effettiva percezione della solidità, della compattezza e della qualità dell’auto, la simulazione aveva calcolato già un buon valore: adesso i test fisici hanno valutato un 20% in più rispetto al virtuale, facendo registrare un valore ai vertici del segmento C.

Riguardo alla vecchia STILO io evevo dati riuguardo alla rigidità torsionale comparabili alla vecchia 156 ma non sò dirvi se erano riferiti ala 5p oppure alla più robusta 3p.Comunque ora la nuova bravo dovrebbe essere vicina ale best sellers golf V -mini- nuova honda civic

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

Puo' essere davvero che i test virtuali diano valori piu' bassi di quelli reali??mi pare strano....ma non sono esperto di queste cose...

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
A colloquio con l’ingegnere

by Barbara

romeo.jpg

Oggi vi portiamo nel cuore di Mirafiori, lo storico stabilimento Fiat Auto di Torino. In realtà, non è solo uno stabilimento, ma un enorme comprensorio di fabbriche, uffici, laboratori tecnici. Proprio qui, per la precisione al Corpo 6 di Corso Settembrini, incontriamo l’ingegner Gianfranco Romeo, dell’ente Engineering & Design, responsabile del modello 198 (la BRAVO!). Gianfranco coordina tutta la struttura interfunzionale che segue i rami principali della vettura: finizioni (interni), esterni e scocca, elettronica, telaio, powertrain ed è responsabile dei costi, degli investimenti (gestisce e ne autorizza la spesa) e dei tempi della vettura.

QuelliCheBravo: Gianfranco, com’è nata la nuova Bravo?

Gianfranco Romeo: Tutto è iniziato dalla “wish list” del Centro Stile. La richiesta del management era infatti di realizzare la più bella auto del segmento C. E’ stato quindi chiesto ai designer, guidati da Frank Stephenson, di disegnare un’auto che fosse bella ed emozionale, senza tenere conto di vincoli tecnici. E’ nata così la wish list, che prevedeva un’auto dalla carreggiata piuttosto larga, con assetto basso, parabrezza inclinato, per dare un aspetto dinamico e passionale alla vettura. Da lì il progetto si è sviluppato nel tempo record di 18 mesi, una vera sfida che è già diventata uno standard in FIAT per i modelli che stanno seguendo e un riferimento per la concorrenza.

QCB: Come ci siete riusciti?

GR: Utilizzando una solida e collaudata base di telaio e poi sviluppando e testando il modello quasi totalmente in virtuale. Fatto che rappresenta un grande vantaggio per il cliente, perché ci ha permesso di effettuare tutti i test all’ultimo step di modifica: infatti, quando si fanno i test su prototipo ci si ferma, per ragioni di tempo, a testare l’auto in una fase intermedia di progetto. Virtualmente si testa in tempo reale e più volte una configurazione della vettura sempre all’ultimo stadio di sviluppo con il piu’ aggiornato modello di calcolo.

Una scelta coraggiosa, che rappresenta sicuramente una svolta nel modo di produrre automobili, sia per Fiat Auto sia per gli altri costruttori. E che ci sta dando enormi soddisfazioni, perché in questi giorni stiamo effettuando tutti i test fisici, vale a dire sulla vettura “reale”, a conferma di quelli virtuali, e stiamo avendo feedback che i test virtuali erano molto precisi e in alcuni casi conservativi (dunque piu’ valore al cliente). Ad esempio, sulla rigidità della scocca (rigidezza torsionale), che è importantissima perché dà al cliente l’effettiva percezione della solidità, della compattezza e della qualità dell’auto, la simulazione aveva calcolato già un buon valore: adesso i test fisici hanno valutato un 20% in più rispetto al virtuale, facendo registrare un valore ai vertici del segmento C.

Per le simulazioni virtuali ci siamo avvalsi anche della collaborazione di uno dei migliori fornitori di Engineering del mondo (Magna Steyr) e questo è stato ulteriore garanzia di successo.

In definitiva credo comunque che il vero segreto del successo sia da ricercare nelle persone che fanno parte di questo team (quelli che BRAVO..) che hanno accettato la sfida, mettendosi in gioco personalmente in un contesto interfunzionale ed internazionale, raccogliendo il meglio del Know-how aziendale ed extra-aziendale e superando brillantemente l’ostacolo del “abbiamo sempre fatto cosi’”.

Ogni volta che ci si trovava davanti a qualche “trade off” usavo chiedere: se qualcuno ha “esperienza” di sviluppo totalmente virtuale, contesti pure le scelte fatte…ma ovviamente non c’era nessuno ed il processo decisionale è stato cosi’ rapidissimo e condizionato dalle sole persone del mio team che, ovviamente, avevano il maggior Know-how in quel momento per decidere.

(continua…)

da www.quellichebravo.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Presentazione con porte aperte quasi sicura 10 11 febbraio unica brutta notizia al lancio benzina solo 1400 95cv a luglio turbo 150cv e solo fine 2007 turbo 120cv.

Inviato

Sei sicuro? Penso che sia un errore sopratutto per il 120cv....

Da 05.2022 - Volvo C40 P8 Recharge Twin Ultimate

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.