Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, nucarote scrive:

... mi chiedo se in Fiat abbiano mai davvero pensato di fare la 126, non dico a trazione anteriore*, ma almeno riprendere il motore a sogliola cosa che fecero solo alla fine della sua vita e che avevano già fatto con la 500 Giardinetta.

 

...

 

 

Secondo me nel periodo storico di cui parliamo semplicemente l'interesse a farla, col motore a sogliola. Interesse che poi è emerso a fine vita, ma nella seconda metà degli anni ottanta le "teste" erano già altre...

 

--------------------------

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
19 ore fa, Abarth03 scrive:

 

In epoche relativamente recenti, degni di nota i casi dei muletti rialzati di Giulietta (realizzati per testare il pianale della Renegade) e della Maserati Ghibli (che testava la meccanica della Levante e a me sembrava tanto una riedizione della AMC Eagle sedan. Vabbè).
Forse, qualche anno prima, dei muletti simil-Stilo ma che Stilo non erano. Non me ne vengono in mente altri.

 

Sì.

Però in questi casi si tratta di stravolgimenti di carrozzerie esistenti: tagliate, rappezzate, allungate, ricucite, accorciate...

Diverso il caso di "Unone" Tipo 2, "Bino" Punto, "143" Uno, 124 coupè postata ieri, per non parlare di quella berlina bianca a tre volumi che girava per Torino prima della comparsa dei prototipi Beta e 132/131... della quale devo ancora capire il senso, cioè se fosse un pre-Beta, un pre-131 o un pre-132.

In questi casi, a noi conosciutissimi ormai, entriamo nell'epoca Fiat in cui pareva la norma iniziare i collaudi con una vettura "di fantasia" :D

 

(e non ho nemmeno citato il Frankie :D: grande, indimenticabile Frankie :D )

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

La butto lì e se i reparti pilota/esperienze/sviluppo vettura avevano budget e tempo per "cazzeggiare" sulle vetture che dovevano sviluppare?

magari non avevano ancora nulla di definitivo ( parliamo di anni in cui c'erano i battilastra per i volumi e magari gli elementi "strutturali" erano fatti con stampi prova [ defuiniti stampi leggeri anche ] immagino ) ed allora dovevano inventarsi le vetture di sana pianta

Oggi in tempi di money saving tagliano tutto di tutto e immagino che pure nei reparti esperienza contino i centesimi , io ho alcune esperienze dirette del tipo "accelerate l'attrezzatura perchè dobbiamo fare le prove" ma se lavori sul definitvo quanto tempo hai prima del lancio vettura? mesi non gli anni con cui uscivano quei prototipi e sempre per esperienza diretta ricordo il reparto attrezzisti di una carrozzeria torinese che per realizzare gli attrezzi per la linea aveva tempi e risorse veramente importanti

Inviato
On 6/5/2023 at 09:42, giopisca scrive:

La butto lì e se i reparti pilota/esperienze/sviluppo vettura avevano budget e tempo per "cazzeggiare" sulle vetture che dovevano sviluppare?

magari non avevano ancora nulla di definitivo ( parliamo di anni in cui c'erano i battilastra per i volumi e magari gli elementi "strutturali" erano fatti con stampi prova [ defuiniti stampi leggeri anche ] immagino ) ed allora dovevano inventarsi le vetture di sana pianta

Oggi in tempi di money saving tagliano tutto di tutto e immagino che pure nei reparti esperienza contino i centesimi , io ho alcune esperienze dirette del tipo "accelerate l'attrezzatura perchè dobbiamo fare le prove" ma se lavori sul definitvo quanto tempo hai prima del lancio vettura? mesi non gli anni con cui uscivano quei prototipi e sempre per esperienza diretta ricordo il reparto attrezzisti di una carrozzeria torinese che per realizzare gli attrezzi per la linea aveva tempi e risorse veramente importanti

 

Io credo che in quegli anni i tempi fossero meno ristretti (la Uno arriva 11 anni dopo la 127, la Tipo 10 dopo la Ritmo, eccetera...) e sicuramente anche i costi (oppure oggi è sempre più grande la voglia di massimizzare i profitti, perchè 'ste Case condividono sempre di più, fanno sempre di meno e continuano a lagnarsi). C'era il tempo e c'erano più soldi. Parliamo comunque di due vetture (Uno e Tipo) che hanno subìto un ribaltone stilistico, nel senso che prima di diventare ciò che abbiamo conosciuto erano state immaginate in maniera diversa dalla Casa.  La "Progetto Uno" iniziale e la Tipo-Unone non sono state costruite tanto per fare i collaudi senza rischiare di svelare le proprie carte... fino ad un certo punto erano davvero le auto che avrebbero dovuto arrivare sul mercato. La differenza è che oggi si arriva allo step di carrozzare solo quando si è certi e poi non si cambia più.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
15 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

Io credo che in quegli anni i tempi fossero meno ristretti (la Uno arriva 11 anni dopo la 127, la Tipo 10 dopo la Ritmo, eccetera...) e sicuramente anche i costi (oppure oggi è sempre più grande la voglia di massimizzare i profitti, perchè 'ste Case condividono sempre di più, fanno sempre di meno e continuano a lagnarsi). C'era il tempo e c'erano più soldi. Parliamo comunque di due vetture (Uno e Tipo) che hanno subìto un ribaltone stilistico, nel senso che prima di diventare ciò che abbiamo conosciuto erano state immaginate in maniera diversa dalla Casa.  La "Progetto Uno" iniziale e la Tipo-Unone non sono state costruite tanto per fare i collaudi senza rischiare di svelare le proprie carte... fino ad un certo punto erano davvero le auto che avrebbero dovuto arrivare sul mercato. La differenza è che oggi si arriva allo step di carrozzare solo quando si è certi e poi non si cambia più.

Non dimentichiamo che per lo meno in Fiat fino ad Uno il capo progetto era padrone dopo Dio. Giacosa nel suo libro per esempio dice che il capo progetto di 127 preferì sviluppare un nuovo cambio invece di usare quello perfettamente compatibile e già esistente di 128.

Una cosa che adesso a Carlos darebbe l'ulcera immediata 😝

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ma dei famosi modelli Bravo SW e C-Xover non è mai uscito nulla? 
Io ricordo solo che la porta posteriore di Bravo col finestrino “spezzato” era fatta in quel modo per allungarlo nella wagon

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
22 hours ago, KimKardashian said:

Ma dei famosi modelli Bravo SW e C-Xover non è mai uscito nulla? 
Io ricordo solo che la porta posteriore di Bravo col finestrino “spezzato” era fatta in quel modo per allungarlo nella wagon

I don't know it was posted earlier. According to the logo it was before 2007, and maybe it could be the C-Xover...

 

Source: https://www.coroflot.com/ramonginah/Works-Group-Style

 

large_76979_zRoRZVPWu3N_XEroi89IRWS9q.jpg

large_76979_6IV8T4mwR8xRzZgLGv0aplRXp.jpg

large_76979_NhdZGXmPBlQgsSQjrHp0y83Wy.jpg

large_76979_nK71IKnE33x_H6v83bGieyurM.jpg

large_76979_UxGCqyERyMt7FrfEj6CEEO2nh.jpg

large_76979_ZU9b1Y22d07KHkta2ER7Eahdz.jpg

Modificato da krycek07
add source

Inviato

Sbaglio o il lato sinistro della maquette, non in vista, è considerevolmente più basso e simile alla Bravo? Potrebbe essere la Bravo SW?

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.