Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao. 

Molto interessante la tua analisi, ma mi permetto una correzione. 

Il cambio trasversale di Beta ( schema Giacosa, 5 marce) non è di origine Citroen ( la quale non aveva cambi trasversali, ma solo longitudinali su GS ( dietro il boxer) e DS ( in posizione anteriore, davanti al motore). 

Tale cambio doveva essere oggetto di scambio tra Lancia e Citroen, nel breve periodo i cui Fiat prese il controllo della marca. In pra9, Lancia forniva a Citroen il cambio, Citroen forniva le sospensioni idropneumatiche a Lancia ( sarebbero dovute andare al posteriore di Beta). Poi l'accordo si ruppe edil cambio, ma con sole quattro marce, andò su CX. 

 

All'epoca, solo Simca adottava in Francia ( per ovvi motivi storici) lo schema Giacosa sulle sue TA. 

Peugeot aveva lo schema Mini ( cambio nella coppa dell'olio, motore), Renault lo schema longitudinale a sbalzo od invertito. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minutes ago, stev66 said:

Ciao. 

Molto interessante la tua analisi, ma mi permetto una correzione. 

Il cambio trasversale di Beta ( schema Giacosa, 5 marce) non è di origine Citroen ( la quale non aveva cambi trasversali, ma solo longitudinali su GS ( dietro il boxer) e DS ( in posizione anteriore, davanti al motore). 

Tale cambio doveva essere oggetto di scambio tra Lancia e Citroen, nel breve periodo i cui Fiat prese il controllo della marca. In pra9, Lancia forniva a Citroen il cambio, Citroen forniva le sospensioni idropneumatiche a Lancia ( sarebbero dovute andare al posteriore di Beta). Poi l'accordo si ruppe edil cambio, ma con sole quattro marce, andò su CX. 

 

All'epoca, solo Simca adottava in Francia ( per ovvi motivi storici) lo schema Giacosa sulle sue TA. 

Peugeot aveva lo schema Mini ( cambio nella coppa dell'olio, motore), Renault lo schema longitudinale a sbalzo od invertito. 

 

E mi pare che il cambio Lancia di cui parla @stev66 su CX era a 4 marce solo all'inizio, ma quasi subito lo misero anche a 5 sia sulle benza che sulle diesel 2.2 e 2.5. O sbaglio?

Inviato
9 minuti fa, v13 scrive:

 

E mi pare che il cambio Lancia di cui parla @stev66 su CX era a 4 marce solo all'inizio, ma quasi subito lo misero anche a 5 sia sulle benza che sulle diesel 2.2 e 2.5. O sbaglio?

Non subitissimo. 

La prima versione 5 marce dovrebbe essere la 2400 gti del 1977.

quindi a tre anni dal lancio. 

Tornando al prototipo misterioso, credo proprio che fosse Lancia. 

In effetti, una delle ipotesi iniziali per Gamma prevedeva il mantenimento dello schema transaxle di Flaminia, ma con un nuovo pianale e motore. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Grazie per la precisazione sul cambio, anche se forse la prima apparizione a 5 marce fu sulla diesel nel 1976. Tra l'altro c'è chi dice fosse stato progettato a partire dal cambio della GS.

 

Riguardo al prototipo, effettivamente dietro l'incavo ricorda parecchio la Fulvia.

Inviato
2 ore fa, v13 scrive:

Grazie per la precisazione sul cambio, anche se forse la prima apparizione a 5 marce fu sulla diesel nel 1976. Tra l'altro c'è chi dice fosse stato progettato a partire dal cambio della GS.

 

Riguardo al prototipo, effettivamente dietro l'incavo ricorda parecchio la Fulvia.

Può essere, ma il cambio GS è più simile al cambio Alfasud 

image.png.4277950b2cea55ca995fda4a5370ccfd.png

image.png.71ebde0b1060fd12165ab958135df4a3.png

 

Entrambi più simili alla zia di Chivasso. 

image.png.7c0b1794c1bdce6f812dcd48339dfab4.png

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buonasera :) riporto in auge il topic con riferimento alla “berlina bianca del mistero” perchè ieri, leggendo con piacere l'accurata analisi fatta qualche post fa, per la quale ringrazio (mi scuso se non cito ora il nickname perchè non mi sovviene) perchè era veramente interessante e approfondita, mi sono messo per l'ennesima volta a valutare quelle foto e mi sono concentrato su un dettaglio che avevo tralasciato tanto tempo fa, quando le postai per la prima volta.

 

Mi sono messo, così per curiosità, il mattino della domenica a leggere le targhe prova. Ora non sto a ripubblicare le foto, per non sprecare spazio, ma dopo un'analisi approfondita (per quanto possibile, chè manco a farlo apposta, in entrambe le foto dove le possiamo leggere... non si vedono bene) ho constatato che una sembra essere un “TO 457” o “467” e l'altra un “TO 795” o “797” o “799”.

 

(magari qualcuno di voi ci vede meglio di me e sa dire i numeri con più precisione, io non ci sono riuscito...)

 

Così ho detto: chissà se ci possono aiutare? Chissà se, essendo Lancia entrata a far parte di Fiat da poco nel periodo in cui la “berlina bianca del mistero” era in giro per le strade, le targhe prova potevano essere un dettaglio importante nel cercare di capire da dove arrivava un prototipo?

 

Da lì è partito uno di quei “viaggi” che faccio a volte, quando inizio da una pagliuzza e mi viene fuori un lavoro infinito per cercare di far luce su un qualcosa.

Mi son messo quindi a realizzare un documento composto da TUTTE le targhe prova Fiat-Lancia-Autobianchi che riuscivo a leggere nell'archivio delle foto-spia, mettendole in ordine e segnando a quali muletti/prototipi/vetture preserie erano state attaccate negli anni.

 

Son venute fuori diverse cose curiose (ad esempio targhe prova che hanno “lavorato” per decenni, come una “TO 6” vista su una Dino Coupè e... qualche giorno dopo... su una Marea Weekend camuffata... ma questa è un'altra storia e magari la tratteremo in altra sede) ma la cosa più importante è che sì, in effetti, a parte alcuni casi (che vado ad elencare) i muletti/prototipi Lancia hanno sempre avuto targhe diverse da quelli Fiat.

 

Ci sono, come appena detto, i casi di alcune targhe che hanno “lavorato” per entrambe le marche, e ve li elenco qui. Se possono sembrarvi tanti, tenete conto che il documento in sé è lungo 7 pagine, quindi questi casi, pur numerosi, in proporzione sono molto pochi. Tanto da poter dire che tranne alcune eccezioni, Lancia usava certe targhe e Fiat ne usava altre.

 

Queste sono le targhe che ho trovato attaccate ai “posteriori” di prototipi di marche diverse all'interno del Gruppo.

Vedete solo il numero, ovviamente la provincia è “TO”.

 

106 FIAT 131 RACING – AUTOBIANCHI Y10 4WD

238 FIAT RITMO PRIMA SERIE – LANCIA BETA MONTECARLO

273 LANCIA THEMA LIMOUSINE – AUTOBIANCHI A112

289 FIAT PANDA – AUTOBIANCHI Y10

500 FIAT MAREA – LANCIA BETA COUPE' – LANCIA DELTA PRIMA SERIE– LANCIA THEMA

563 FIAT 127 SPORT III SERIE – AUTOBIANCHI Y10 4WD

755 FIAT X1/9 – LANCIA BETA MONTECARLO

882 FIAT PANDA PRIMA SERIE BLINDATA – LANCIA THEMA FERRARI

1025 FIAT REGATA DIESEL – FIAT RITMO PRIMA SERIE – LANCIA K

1075 FIAT CROMA – LANCIA PRISMA TD – LANCIA THEMA FERRARI

1120 FIAT BRAVO – LANCIA THEMA RESTYLING 1988

1285 LANCIA K – AUTOBIANCHI A112

2085 FIAT DOBLO' PRIMA SERIE – LANCIA DELTA TERZA SERIE

2125 FIAT CINQUECENTO – AUTOBIANCHI Y10 RESTYLING 1989

2129 FSO POLONEZ – AUTOBIANCHI Y10

2130 FIAT FIORINO “UNO” FURGONE – AUTOBIANCHI Y10 RESTYLING 1989

2702 FIAT DUNA WEEKEND – FIAT REGATA II ATTO – LANCIA THEMA TERZA SERIE SW

2974 FIAT TIPO 16V – AUTOBIANCHI Y10 4WD

2979 FIAT MAREA WEEKEND – LANCIA DEDRA

2988 FIAT CINQUECENTO – AUTOBIANCHI Y10 4WD

2989 FIAT PANDA SUPERNOVA 4X4 – LANCIA Y 1995 – AUTOBIANCHI Y10 4WD

3165 FIAT TEMPRA SW – LANCIA THEMA (MULETTO TREVI)

5125 FIAT BRAVO – LANCIA THEMA II FERRARI

6531 (targa completa - nuova serie - AB P0 6531) FIAT GRANDE PUNTO – LANCIA Y 1995

 

Come vedete, è un bell'elenco, ma come dicevo prima è assai ridotto rispetto alle 7 pagine che mi son venute fuori mettendole tutte insieme.

Una volta finito questo lavoro, mi sono concentrato sulle targhe che si leggono (in qualche modo) nelle foto della misteriosa berlina bianca.

 

Abbiamo visto che una sembra essere un “TO 457” o “467” e l'altra un “TO 795” o “797” o “799”.

Come vedete queste targhe non rientrano nell'elenco di quelle condivise dai due marchi.

Dove le ho ritrovate? Solo su delle Lancia.

 

Una “TO 457” non l'ho trovata da nessuna parte, forse non esisteva. Poteva quindi essere "467". E questa l'ho trovata.

Sul prototipo di una Delta HF Turbo.

Non pervenute nemmeno la “795” e la “797”, ma ho trovato la “799”.

In ordine di tempo, su un prototipo della Beta berlina, su uno della Delta prima serie e per finire su quello di una Delta HF 4WD.

 

Tutto questo noioso pippone per dire che alla fine anche le targhe prova di quella berlina dicono “Lancia”.

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Sbaglio o questa misteriosa berlina bianca ha le maniglie della Autobianchi A112? Anche i fari posteriori sembrano avere un family feeling comune con quelli della A112 e di Primula.

E se fosse un modello lussuoso Autobianchi poi cassato per non sovrapporsi con Lancia, da poco entrata nel gruppo Fiat?

Forse l'erede di Primula?

Modificato da GmG

Inviato
47 minuti fa, PaoloGTC scrive:

Da lì è partito uno di quei “viaggi” che faccio a volte, quando inizio da una pagliuzza e mi viene fuori un lavoro infinito per cercare di far luce su un qualcosa.

Mi son messo quindi a realizzare un documento composto da TUTTE le targhe prova Fiat-Lancia-Autobianchi che riuscivo a leggere nell'archivio delle foto-spia, mettendole in ordine e segnando a quali muletti/prototipi/vetture preserie erano state attaccate negli anni.

 

Tu sei peggio di me sappilo, e te lo dice uno che ha un foglio excel con tutte le targhe presenti nel mio archivio fotografico (oltre 3000). :mrgreen:

Estremamente interessante la tua analisi comunque, a quanto so le targhe prova dovevano essere intestate ad una specifica società, quindi probabilmente il mono marchio deriva proprio da ciò, meno comprensibile l'intercambiabilità da te dimostrata in quelle, seppur poche, targhe. Forse erano targhe intestate a persone giuridiche diverse dal gruppozzo e quindi utilizzabili liberamente. 

anti-c12.jpg

Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

 

Tu sei peggio di me sappilo, e te lo dice uno che ha un foglio excel con tutte le targhe presenti nel mio archivio fotografico (oltre 3000). :mrgreen:

 

 

Questo lo sapevo già :D cioè, non ti ho mai incontrato  e non posso fare confronti, ma io sono peggio di chiunque :D

 

Sul resto del tuo messaggio, nel ringraziarti ti dico che ci torno domani perchè le considerazioni su queste targhe prova sono molto interessanti, ma io ho appena finito di finire la torta per la Festa della mamma con relativo spumante rimasto da ieri e se scrivo ancora qualcosa mi si intrecciano i diti (cit.)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

voi due non state bene 😂

 

l'analisi storica delle targhe .. ma manco nel gruppozzo ci hanno mai pensato , anzi adesso che lo sanno cercheranno di confondere le carte e tireranno fuori vecchi muli con targhe ad minchiam

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.