Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
supponendo di voler viaggiare a velocità QUASI costante è meglio;

andare in cut off (col motore che è trascinato ad un numero di giri adeguato per la velocità) e poi riattaccare un filo il gas e così via:

oppure andare in folle (con motore che gira a 750 rpm) e poi riattaccare la marcia alta con relativa inevitabile sgasata ?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 220
  • Visite 120.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

se non ho capito male la prima tecnica quella della folle sarebbe in qualche modo adottata dal cambio d DSG in modalita Eco (che io non ho, quindi è un'altra delle infinite varianti di cui è capace la casa VAG) per "veleggiare"

in realtà la seconda credo dipenda sopratutto dal tipo di motore 1.4, che forse anche grazie alla alimentazione a metano (?),

forse grazie all'olio millesimato :lol: crea molto poco freno, in entrambe le vetture

poi sicuramente visto che il DSG ha anche la VII scorre ancora un poco di più rispetto alla VI manuale di coaster

p.s. mio padre con lo stesso motore ma solo a benza con la TI e il form factor di una "pan-tegan" dubito ottenga le stesse percorrenze

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
se non ho capito male la prima tecnica quella della folle sarebbe in qualche modo adottata dal cambio d DSG in modalita Eco (che io non ho, quindi è un'altra delle infinite varianti di cui è capace la casa VAG) per "veleggiare"

Ma in questo caso la trazione è tagliata o rimane? Oppure c'è un meccanismo che la riattacca in caso di variazioni di velocità o altro?

Perché se per "folle" intendiamo la classica folle, significa assenza di trazione, e non è esattamente una condizone che accetterei.

Oppure mi son perso qualche dettaglio? :gratta:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Premesso che ci sto capendo un cazzo, Potete segare tutti questi ragionamenti e raccoglierli sotto il titolo di "spippolamenti sulla conservazione dell'energia cinetica" o robe scienziatiche del genere? Potrebbe essere interessante..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Ma in questo caso la trazione è tagliata o rimane? Oppure c'è un meccanismo che la riattacca in caso di variazioni di velocità o altro?

Perché se per "folle" intendiamo la classica folle, significa assenza di trazione, e non è esattamente una condizone che accetterei.

No no, in modalità ECO a quanto pare va proprio in folle, cioè scollega le ruote dal motore ;)

Ma il tutto viene gestito opportunamente dal controllo, cioè tiene conto dell'andatura e della situazione di guida. Dubito ad esempio che apra la frizione in caso di rilascio durante la percorrenza di una curva, o in una fase di "guida nervosa".

Probabilmente lo fa in rettilineo dopo un rilascio dolce del gas, in modo da far scorrere il più possibile l'auto, riducendo la dissipazione di energia cinetica accumulata.

Comunque su tante auto dotate di cambio automatico tradizionale, di fatto quando non entra il blocco convertitore, la situazione in rilascio non è poi molto dissimile ;) Non a caso in montagna, con le trasmissioni più vecchie, serve usare uno dei 3 rapporti "bloccati".

Inviato

ok, ma quando riattacca, farà un bel "fuori giri" che oltre a non essere bello , consuma pure di più.

imho sarebbe meglio (e anche più semplice) un cut off automatizzato che in rettilineo fa variare la velocità fra "V" impostata da cruise

e V-5km/h (ad es.) e poi riattacca dolcemente per tornare a V

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
ok, ma quando riattacca, farà un bel "fuori giri" che oltre a non essere bello , consuma pure di più.
Perché deve fare un fuorigiri? ;)

Se perdi troppa velocità casomai sei sotto-giri, ma in quel caso hai già "metà del cambio" pronta a riattaccare dolcemente l'altra frizione con il rapporto più corto, ovvero, come fa solitamente il DSG in scalata. Se invece il veleggio è breve, avrai perso poca velocità e quindi il cambio richiuderà la frizione che gestisce il rapporto già innestato dalla fase precedente al veleggio.

Comunque se molli del tutto il gas vuol dire che per un qualche motivo devi perdere velocità, che è una cosa sempre brutta, visto la fatica che hai fatto in teremini energetici per guadagnarla.

Quindi l'idea è che, sì ti tocca rallentare, ma se possibile sfrutterai al meglio l'energia cinetica che hai messo in saccoccia ;) Ecco che lasciar scorrere preventivamente l'auto, con meno resistenza possibile, può essere vantaggioso.

Vero che il motore resta al minimo, ma veleggiando tu nel frattempo stai percorrendo molta più strada (es. in vista di un incrocio/rotonda) che in cut-off, o in alternativa perdi meno velocità (es. in vista di un veicolo più lento che ci precede) dovendone recuperare meno appena neccessario riprendere, ciò ri-accelererai meno.

In questo caso la minor dissipazione di energia cinetica (ed eventuale minor ripristino) può compensare ampiamente il consumo del motore al minimo... Se si spegnesse come sulle ibride sarebbe il massimo... (lo fanno anche alcune robotizzate in verità :) ma solo a bassissima velocità).

In altre parole le situazioni sono:

(motore al minimo + poca dissipazione di Ek) = maggior percorrenza e/o minor velocità da recuperare

(motore cut-off + tanta dissipazione di Ek) = minor percorrenza e/o maggior velocità da recuperare / necessità di riaccelerare per arrivare al punto desiderato

Chiaro che nessuna delle 2 è LA soluzione, ma a seconda delle situazioni può adattarsi meglio una o l'altra.

Ad esempio il cut-off va benissimo in quasi tutte le situazioni in cui si deve necessariamente perdere velocità, mentre il veleggio può andare bene quando si calcola per tempo la decelerazione.

imho sarebbe meglio (e anche più semplice) un cut off automatizzato che in rettilineo fa variare la velocità fra "V" impostata da cruise

e V-5km/h (ad es.) e poi riattacca dolcemente per tornare a V

Imho non sarebbe molto vantaggioso per mantenere la velocità costante, non a caso a questo scopo i cuise hanno una sorta di controllo ad integrazione, che tiene conto delle variazioni di velocità appena precedenti nel tempo.

Quello che suggerisci tu invece può andar bene come comportamento umano, su un percorso con piccole variazioni di velocità dovute a cuse esterne (traffico, pendenza, vento, ecc.), qui forse a certe velocità il veleggio fatto con una cadenza analoga potrebbe dare vantaggi.

Inviato

Mentre col manuale è chiaramente più vantaggioso sfruttare la tecnica del "filo di gas" per percorrere lunghe distanze in extraurbano, che non invece a "tornate" periodiche di cut-off, mi pare.

Dipende dal percorso e dal tipo di auto. Il freno motore della Passat Eco è inesistente (e in montagna, in discesa, questa cosa la si apprezza meno ;)), e l'auto è molto reattiva grazie ad una coppia distribuita imho molto bene. E' grazie a questo che è assai conveniente combinare il cut off con il filo di gas, dove possibile. Che vuol dire anche autostrada, per fare un esempio.

Cose che mi sogno totalmente, con la Golf. Là il freno motore e l'inerzia e le gomme mi fanno precipitare la velocità in un niente.

imho la prima.

Quoto.

Però mi pare di aver capito che col DSG si possano percorrere lunghe distanze senza quasi toccare l'acceleratore (consumo = 0 l/100 km). Col manuale (almeno quello mio :lol:) è impossibile, perché l'auto perde velocità da subito, anche senza scalare.

Non saprei, fatto salvo il numero diverso di rapporti del cambio entrambe le varianti hanno caratteristiche molto simili in quanto a questo specifico aspetto.

poi sicuramente visto che il DSG ha anche la VII scorre ancora un poco di più rispetto alla VI manuale di coaster

Può darsi, ma credo che la scorrevolezza in cut-off poco dipenda dal regime di giri del motore in un dato momento. Poi, una curiosità.. a quanti giri è il motore in VII a 130 km/h? Perchè ad esempio con il DSG dell'A3 vedo più che altro una diversa distribuzione delle cambiate, ma a 130 è cmq a 2600-2700 giri.

Imho non sarebbe molto vantaggioso per mantenere la velocità costante, non a caso a questo scopo i cuise hanno una sorta di controllo ad integrazione, che tiene conto delle variazioni di velocità appena precedenti nel tempo.

Sai, non so davvero quanto di integrale ci sia, credo siamo ancora nell'ambito del proporzionale.

Però è una cosa interessante, ci farò caso. (se trovo del derivativo mi prostrerò :lol:)

Inviato

infatti ho messo fuori giri fra virgolette per intendere una brusca accellerata,

perchè non consideravo l'ipotesi di poter scalare "gratuitamente" : il DSG è veramente P E R F E T T O ma io dentro sono uno da cambio manuale ;)

in ogni caso la versione corretta imho è:

(motore al minimo + poca dissipazione di Ek) = maggior percorrenza e/o minor velocità da recuperare + maggiori consumi dovuti al minimo durante questa fase

(motore cut-off + tanta dissipazione di Ek) = minor percorrenza e/o maggior velocità da recuperare / necessità di riaccelerare per arrivare al punto desiderato - consumi a zero durante questa fase

ora considerato che lo start& stop è stato inventato propio per eliminare i consumi al minimo, ad es. ad un semaforo, un impatto ,se pur piccolo questi consumi li anno.

dopo di che mi viene da pensare che in situazione ideale di autostrada dritta e sgombra, insomma situazione da cruise inserito, in cui effettivamente si intende e si riesce a tenere la velocità costante per un lungo tempo il veleggiamento forse possa essere meglio

tuttavia vista la cronica difficoltà ad usare il cruise sulle autostrade che percorro io abitualmente lo scenario in cui per mille stupidi motivi :(r

devi comunque decellerare mi pare più usuale e quindi alla fine si posa meglio con il cut/off che io "appartenendo al genere umano autonomanente":razz:

applico come hai descritto .

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.