Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
22 ore fa, PaoloGTC scrive:

Semplicemente, il mondo dell'auto si sta trasformando in un qualcosa di molto diverso rispetto a quello in cui sono nato, cresciuto e in cui ho sguazzato.

 

Non ho altro da aggiungere................. purtroppo.

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 516
  • Visite 205.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dicevamo che dopo il primo approccio al mondo off-road con il progetto VVA, Renault intese correggere il tiro con un nuovo programma chiamato VGR (Véhicule de Grande Randonnée, traducibile con "veicol

  • ...SETTIMA (ed ultima) PARTE         Progetto VBG   Per chiudere il discorso sul quale mi sono incaponito negli ultimi tempi, cioè questo fantomatico progetto VBG di Renault, ricapitolo

  • Il sedere a sbalzo di Megane II per me è una masterclass su come disegnare una C hatch personale ma senza cadere in stramberie o over-design.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Volendo proseguire questa carrellata di progetti mancati con i quali Renault intendeva ristabilire la propria posizione nel mondo delle ammiraglie, il filo cronologico ci porta a recuperare un post antidiluviano, di cui si sono perse le immagini e che copiava/incollava semplicemente un forum in spagnolo (il quale a sua volta riportava come fonte un sito ormai scomparso...):

On 15/1/2009 at 22:16, JOKEJOE scrive:

R40 Coupe' Torino

r40trompazw0.jpg

r40dervn4.jpg

r40atrascm8.jpg

El "Proyecto R40", como se conoció en su momento, inició en 1971 y tenía como objetivo final diseñar un vehículo 100% Renault en diseño y mecánica, que fuera capaz de sustituir al Torino y que tuviera características similares a las de dicho modelo.

Mecánicamente, se decidió preservar el motor del Torino de 6 cilindros y 3.800 c. c., la caja ZF de 4 cambios, el diferencial y la suspensión. La gran innovación sería la incorporación de un sistema de Inyección Bosch en el nuevo modelo, y la inclusión de piezas en plástico. Se armó entonces un prototipo con los elementos de serie del Torino que se ofrecía al público en aquella época.

El proyecto se canceló cuando murió Yvon Lavaud, principal impulsor del R40 y presidente de IKA-Renault, en un accidente aéreo en Francia en 1973, justamente cuando iba a comenzar el desarrollo del sistema de inyección. El prototipo ya armado no convencía a los ingenieros, y al final se analizó mucho el tema de los costos, siendo éste el principal motivo por el cual el Renault 40 nunca vio la luz: Saldría muy costosa y dificultosa su producción.

El prototipo actualmente se encuentra en el Museo del Automóvil de Córdoba (Argentina).

 

Al di là della traduzione del testo che immagino non serva, foto e info del post si riferivano a un modello coupé, il cui prototipo si trova effettivamente nel citato museo argentino.

Ma da allora le notizie e il materiale fotografico su questo progetto si sono arricchiti assai.*  

 

In sostanza, questa è la storia di un ennesimo tentativo di Renault di dotarsi di una grande ammiraglia, stavolta addirittura in collaborazione con la sua affiliata argentina IKA.

Anzi, è proprio dal paese sudamericano che parte l'iniziativa: è il 1971 e IKA pensa alla sostituzione del suo modello di punta, la Torino, avviando - con l'approvazione di Renault - il progetto "Torino IV".

Il quale però cambia presto denominazione e orizzonti geografici. Viste le difficoltà della casa madre in Francia di dare compimento ai suoi progetti di ammiraglie, Renault e IKA convengono che potrebbe essere l'occasione di condividere gli sforzi su questo nuovo progetto e dargli anche uno sbocco commerciale europeo. Diventa così il programma "Renault 40", cui Renault inizia a lavorare direttamente in Francia con i suoi designers.

Vero è che la meccanica dovrebbe rimanere largamente basata sul precedente modello argentino (di origine americana...), ma carrozzeria e stile vengono ripensati da zero, per assumere una marcata impronta Renault, assai più moderna ed europea.

 

Tra le proposte di stile (e relative maquette 1:5), viene selezionata l'idea del designer Robert Broyer per gli ulteriori sviluppi che portano nel gennaio 1972 alla presentazione interna delle maquette 1:1.

Renault_40-Torino_IKA_maquette_1972_2p-front_Broyer.jpg.a202c3b5489f6679c97d1cd7585df3eb.jpg

E' proprio lo stesso Broyer che posa accanto alla sua creatura!

Qui in configurazione 2 porte coupé:

Renault_40-Torino_IKA_maquette_1972_2p-front.thumb.jpg.1889c26d7205e8403a1754f77c287970.jpg

 

Ma basta girare intorno e come per magia... ecco apparire una grande berlina 4 porte!  B)

Renault_40-Torino_IKA_maquette_1972_4p-front.thumb.jpg.0e1580468648516755f3fe0da3c87f29.jpg

 

Eh sì, è la classica maquette asimmetrica, dove anche i cerchi erano differenziati e che vista da dietro appariva così:

Renault_40-Torino_IKA_maquette_1972_4p-rear.jpg.996fc5a10b8dfe98644b183ab29ee2e3.jpg

 

Le forme e il trattamento delle superfici appaiono molto vicini a quelli della futura R14 del 1976, che infatti fu sviluppata sulla base della proposta di stile dello stesso Broyer, elaborata appena qualche mese prima.

E ancora più possono ricordare quelli della successiva R18, simile anche per l'impostazione tre volumi.

 

La forma del frontale permise anche un'interessante possibilità di elaborare facilmente soluzioni alternative per l'insieme fari-calandra.

Oltre alla versione con fari quadrangolari a sviluppo verticale vista sopra (che pare fosse quella destinata al mercato sudamericano), fu proposto anche un più classico insieme a doppi fari circolari inseriti in una calandra a tutta larghezza - e questa sarebbe stata la versione "europea".

Renault_40-Torino_IKA_maquette_1972_4p-front_round.thumb.jpg.06a29ffb353fa3327db6d1d2b451a3ae.jpg

Chissà perché anche lo stemma cambiava, pur rimanendo entrambi sul tema del toro; un segno chiaro che il brand "Torino" era irrinunciabile, il cuore stesso del progetto...

Renault_40-Torino_IKA_maquette_1972_front_round.thumb.jpg.09c858db7781f958ef896bb59cb372b8.jpg

 

La maquette fu quindi spedita in Argentina, per fare da modello nella realizzazione di alcuni prototipi da parte della filiale sudamericana.

Uno di questi, un prototipo marciante di una coupé bianca, completo di meccanica e interni, è conservato nel museo citato nel post originale.

157873170_Renault_40-Torino_IKA_coup_prototipo_museo.jpg.d558521906a8ddc732f6f5ed880ede2c.jpg

183160873_Renault_40-Torino_IKA_coup_prototipo_portiere.thumb.jpg.a6725f9cb31aecb7eb7256cc08aaa169.jpg

1482806777_Renault_40-Torino_IKA_coup_prototipo_retro.jpg.f8a6c4440b3dc7c3f31837e0597cb229.jpg

1611633743_Renault_40-Torino_IKA_coup_prototipo_front.jpg.0295f2988f23a5a88168aa48218f8ae7.jpg

328096054_Renault_40-Torino_IKA_coup_prototipo_interni.thumb.jpg.6fd58c0ef60150e62d2254cf4015542b.jpg

 

Nel 1974, immancabile, arriva la cancellazione di questo ennesimo programma. 

Partendo da una base tecnicamente obsoleta e di impostazione decisamente poco europea come quella della Ika Torino, una delle difficoltà maggiori era raggiungere gli standard (in termini di performance, consumi, omologazioni, sicurezza etc) richiesti dal progetto, che si sarebbe dovuto allineare alle aspettative anche del mercato europeo della seconda metà anni Settanta.

Oltre a ciò, i motivi della decisione furono vari, molti già citati nel post preistorico in spagnolo: dalla crisi petrolifera del '73-'74, alla apertura del mercato argentino alle importazioni di auto straniere; dallo sfavorevole rapporto costi di sviluppo/profittabilità, fino alla prematura morte del principale mentore del progetto.

 

In Argentina si accontentarono di continuare ad aggiornare via via la Torino, mentre il clima socio-economico in Europa rese più ragionevole la decisione di Renault di affidare il ruolo di ammiraglia ad un modello compatto e discreto come la nuova R30 del 1975.

 

 

*Le principali fonti, oltre ai forum ispanici, sono LosangeMagazine e CarDesignArchives

Modificato da angeloben

  • 1 mese fa...
Inviato

Dalla Twingo molto è stato ripreso dalla Kangoo II piccola (come il girovetri a "pillola")

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
1 ora fa, KimKardashian scrive:

1990 Renault Kangoo proposta di Coggiola 

811A0E48-BE7C-42A6-B74A-0D015C398873.jpeg

vi prego di notare il Fiorino Fiat su base 147 dietro 😍

Anyway, qualche anno fa mi trovai nella situazione di comprar una multispazio, alla fine della fiera presi il Citroen Berlicchio Multispace, molto fico, tetto vetrato e molte altre particolarità.... Ma il mio sogno proibito resta il primo Kangoo in versione 4x4 con tetto vetrato, interni con cassettiere aeronautiche, un mezzo che con qualche accorgimento (bull bar, gomme e cerchi in lattona) sarebbe diventato veramente ignorante.

Il primo Kangoo seguiva il filone della prima Twingo, con quel fare giocattoloso che richiamava lo stile R4 a mio parere molto riuscito

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
On 21/9/2022 at 16:52, KimKardashian scrive:

 

108CE08A-161C-42EE-95A8-8E6A5259E5CA.jpeg

 

Il Fiorino francese :D

Le Fiorìn :D

 

Vabbè, cerco di fare la persona seria e aggiungo quattro scotches (ops mi è partito il Calboni) ehm sketches che risalgono alla fase di ricerca Clio 1.

 

Renault Clio A sketch ricerca 1.jpg

Renault Clio A sketch ricerca 2.jpg

Renault Clio A sketch ricerca 3.jpg

Renault Clio A sketch ricerca 4.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.