Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Io amo la Renault, ma lei non ama me: il mio Scenic fuso a 110.000 km ed è normale!!!

Featured Replies

  • Risposte 38
  • Visite 40.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
fortunatamente la mia clio dci 105cv 61000km per adesso nessun problema con i cambi del olio a 20000km

vabbè adesso il fatto che il cliente abbia avuto problemi prematuramente,non vuol dire che i motori dci renault siano una ciofeca....

io piu' che ritenere fortunato te,riterrei sfortunato l'autore del topic........infatti il 1.5 è un motore con un'affidabilità in linea con i 1.4 tdci/hdi,1.4 tdi ecc...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Ciao a tutti,

negli ultimi anni la Renault ha collezionato pessime figure a causa delle turbine esplose e motori fusi.

Gran parte della colpa va al tipo di olio utilizzato durante i tagliandi e il chilometraggio esteso tra un cambio di olio e l'altro.

Già 15.000 chilomtri sono un chilometraggio limite per ogni genere di motore, se poi ci mettiamo dei lubrificanti composti da olio esausto (perchè è questo quello che viene utilizzato dalle case) la situazione peggiora drasticamente.

Il lubrificante è una cosa seria e non va sottovalutata, specialmente con motori soggetti a guasti come l'auto del nostro amico.

30.000 chilometri sono veramente eccessivi.

Anzi nel caso citato in questo post, già è tanto avere una compiacenza sul lavoro da svolgere. In passato la Renault aveva chiuso tutti i rubinetti per quanto riguardava le garanzie.

Giuliano

Inviato
Ciao a tutti,

negli ultimi anni la Renault ha collezionato pessime figure a causa delle turbine esplose e motori fusi.

Gran parte della colpa va al tipo di olio utilizzato durante i tagliandi e il chilometraggio esteso tra un cambio di olio e l'altro.

Già 15.000 chilomtri sono un chilometraggio limite per ogni genere di motore, se poi ci mettiamo dei lubrificanti composti da olio esausto (perchè è questo quello che viene utilizzato dalle case) la situazione peggiora drasticamente.

Il lubrificante è una cosa seria e non va sottovalutata, specialmente con motori soggetti a guasti come l'auto del nostro amico.

30.000 chilometri sono veramente eccessivi.

Anzi nel caso citato in questo post, già è tanto avere una compiacenza sul lavoro da svolgere. In passato la Renault aveva chiuso tutti i rubinetti per quanto riguardava le garanzie.

Giuliano

permettimi di dissentire in parte.....

il discorso fatto sull'allungamento degli intervalli dei tagliandi non regge......infatti le case prescrivono oli denominati LONGLIFE ,testati per durare 30.000 km.....quindi l'allungamento delgi intervalli è parallelo al miglioramento costante e quasi ossessivo degli oli..........

ad esempio ci sono i nuovi stralis che usano un particolare olio brevettato dall'API che dura 60.000 km......

poi sinceramente figuracce da parte della renault non ne ho viste..........ok forse la difettosità dei 1.5 DCI è LEGGERMENTE superiore alla media,ma non parlerei di figuracce......

e allora il tanto (giustamente) osannato 1.3 mjet che divora le pompe acqua dove lo mettiamo??

e i casi di rottura delle testate dei 1.6 hdi/tdci/d4 usate dalle ford,psa,mazda,volvo e mini,dove lo mettiamo.......

in definitiva il cliente dovrebbe essere SUPER-soddisfatto del comportamento della renault-italia......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
permettimi di dissentire in parte.....

il discorso fatto sull'allungamento degli intervalli dei tagliandi non regge......infatti le case prescrivono oli denominati LONGLIFE ,testati per durare 30.000 km.....quindi l'allungamento delgi intervalli è parallelo al miglioramento costante e quasi ossessivo degli oli..........

ad esempio ci sono i nuovi stralis che usano un particolare olio brevettato dall'API che dura 60.000 km......

poi sinceramente figuracce da parte della renault non ne ho viste..........ok forse la difettosità dei 1.5 DCI è LEGGERMENTE superiore alla media,ma non parlerei di figuracce......

e allora il tanto (giustamente) osannato 1.3 mjet che divora le pompe acqua dove lo mettiamo??

e i casi di rottura delle testate dei 1.6 hdi/tdci/d4 usate dalle ford,psa,mazda,volvo e mini,dove lo mettiamo.......

in definitiva il cliente dovrebbe essere SUPER-soddisfatto del comportamento della renault-italia......

Per quanto riguarda i librificanti utilizzati dalle case costruttrici c'è molto da dire, a breve vi inoltrerò delle analisi chimiche effettuate presso un laboratorio di Pomezia.

Potete anche fare una prova smontando la coppa dell'olio di una qualsiasi auto tagliandata ogni 30.000 km, vi accorgerete che nonostante utilizziate l'olio consigliato dalla casa, troverete comunque della morchia che va ad intasare tutti i passaggi, cosa che non dovrebbe assolutamente esistere se si utilizzasse dell'olio sintetico al 100%.

L'Api citato ad esempio, viene lavorato presso degli stabilimenti vicino Napoli.

Inoltre un olio sintetico puro sprigiona un forte odore di petrolio e il colore è particolare.

Per quanto riguarda invece la Renault, ho collaborato con loro per via della società di noleggio Overlease, e ti garantisco che loro sono i primi ad affermare che ci sono seri problemi sui motori e turbine di diversi modelli.

Giuliano

Inviato
Per quanto riguarda i librificanti utilizzati dalle case costruttrici c'è molto da dire, a breve vi inoltrerò delle analisi chimiche effettuate presso un laboratorio di Pomezia.

Potete anche fare una prova smontando la coppa dell'olio di una qualsiasi auto tagliandata ogni 30.000 km, vi accorgerete che nonostante utilizziate l'olio consigliato dalla casa, troverete comunque della morchia che va ad intasare tutti i passaggi, cosa che non dovrebbe assolutamente esistere se si utilizzasse dell'olio sintetico al 100%.

L'Api citato ad esempio, viene lavorato presso degli stabilimenti vicino Napoli.

Inoltre un olio sintetico puro sprigiona un forte odore di petrolio e il colore è particolare.

Per quanto riguarda invece la Renault, ho collaborato con loro per via della società di noleggio Overlease, e ti garantisco che loro sono i primi ad affermare che ci sono seri problemi sui motori e turbine di diversi modelli.

Giuliano

sono curiosissimo di vedere i dati degli oli che hanno fatto a pomezia.........ti ringrazio in anticipo

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

e allora il tanto (giustamente) osannato 1.3 mjet che divora le pompe acqua dove lo mettiamo??

e i casi di rottura delle testate dei 1.6 hdi/tdci/d4 usate dalle ford,psa,mazda,volvo e mini,dove lo mettiamo.......

Il 1.3 Multijet finora non ho mai sentito nessuno che s'è lamentato ne tantomento visto, per rotture alla pompa dell'acqua, magari qualche caso isolato, non lo escludo, ci mancherebbe.

I Ford-Psa hanno avuto problemi alla pompa dell'acqua per delle perdite, mi sembra, ma la bruciatura della guarnizione testa avviene dopo un pò e soprattutto se non viene mai aperto il cofano per un controllo

Forum Quattroruote

Giusto per chiarire sin da subito, non voglio fare mister saputello, ciò che ho detto ho avuto modo di provarlo dove lavoro (Avis autonoleggio, addetto car care), su una flotta di parecchi esemplari (abbiamo un invasione di vetture sopra citate...), mi occupo in sostanza di tutte le vetture, se ci fossero stati questi problemi l'avrei visto....

Inviato
Il 1.3 Multijet finora non ho mai sentito nessuno che s'è lamentato ne tantomento visto, per rotture alla pompa dell'acqua, magari qualche caso isolato, non lo escludo, ci mancherebbe.

I Ford-Psa hanno avuto problemi alla pompa dell'acqua per delle perdite, mi sembra, ma la bruciatura della guarnizione testa avviene dopo un pò e soprattutto se non viene mai aperto il cofano per un controllo

Forum Quattroruote

Giusto per chiarire sin da subito, non voglio fare mister saputello, ciò che ho detto ho avuto modo di provarlo dove lavoro (Avis autonoleggio, addetto car care), su una flotta di parecchi esemplari (abbiamo un invasione di vetture sopra citate...), mi occupo in sostanza di tutte le vetture, se ci fossero stati questi problemi l'avrei visto....

non metto in dubbio quello che dici........anzi confrontare i miei pareri su questi argomenti mi piace molto..

cmq anche io scrivo certe cose perchè ne ho a che fare ogni giorno.......

proprio oggi......ho avuto richiesta di una pompa acqua e di un kit di distribuzione peruna y 1.3 70cv ....l'auto ha si e no 150.000km e 5 anni sulle spalle............quindi siccome la fiat diceva che gli organi di questo motore durano 250.000km,vuol dire che è un motore mal riuscito o altro???

cioè bisogna considerare che esiste la sfortuna........e questa non sempre colpisce gli altri,ma talune volte anche noi!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.