Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

ti assicuro che non è MAI uscita dalla fabbrica una Uno S senza appoggiatesta, tergilunotto e cristalli atermici. era la (prmitiva) politica commerciale Fiat dell'epoca.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
 
La versione S quegli accessori li aveva di serie

Che io sappia, per parecchio tempo, anche per la versione S (sia 45 che 55) gli accessori che ho segnalato erano del tutto opzionali, benché (come accadeva) praticamente imposti: il pacchetto poggiatesta anteriori-tergilavalunotto-cristalli atermici era proposto a 276mila lire.
Le versioni S si differenziavano dalla base anche per i pannelli porta senza lamiera a vista e per la presenza della 5a marcia.
Inviato
1 ora fa, MarcoGT dice:


Che io sappia, per parecchio tempo, anche per la versione S (sia 45 che 55) gli accessori che ho segnalato erano del tutto opzionali, benché (come accadeva) praticamente imposti: il pacchetto poggiatesta anteriori-tergilavalunotto-cristalli atermici era proposto a 276mila lire.
Le versioni S si differenziavano dalla base anche per i pannelli porta senza lamiera a vista e per la presenza della 5a marcia.

 

o erano opzionali o erano imposti. Io ti dico che uscivano tutte così di fabbrica. La politica commerciale Fiat era vecchia scuola improntata al mercato anni 50-60 quasi monopolizzato. Inoltre, a volte i listini indicavano possibilità permesse solo a certe flotte, non per i clienti "consumer".

 

Quanto alle differenze fra base e S della 1ª serie, oltre a quelle già dette c'erano ovviamente i tessuti, l'accendisigari, la strumentazione (con termometro acqua, orologio e "econometro" o "vacuometro" o indicatore della pressione nel condotto di aspirazione, in pratica misurava quanto si schiacciava l'acceleratore). Se non ricordo male c'era anche qualche differenza fra 45 S e 55 S (oltre alle 5 porte, almeno all'inizio). La 70 S aveva contagiri, altra selleria e forse anche alzacristalli elettrici, anche se in realtà la dotazione della 70/75 cambió quasi costantemente, oltre a essere diversa per i vari mercati europei.

Modificato da v13

Inviato

Confermo: anche la Diesel S 5 porte che entrò in famiglia nel 1984 aveva tergi posteriore, appoggiatesta e cristalli atermici...e nessuno li aveva ordinati [emoji846]


☏ iPad ☏

Inviato
 
o erano opzionali o erano imposti. Io ti dico che uscivano tutte così di fabbrica. La politica commerciale Fiat era vecchia scuola improntata al mercato anni 50-60 quasi monopolizzato. Inoltre, a volte i listini indicavano possibilità permesse solo a certe flotte, non per i clienti "consumer".
 
Quanto alle differenze fra base e S della 1ª serie, oltre a quelle già dette c'erano ovviamente i tessuti, l'accendisigari, la strumentazione (con termometro acqua, orologio e "econometro" o "vacuometro" o indicatore della pressione nel condotto di aspirazione, in pratica misurava quanto si schiacciava l'acceleratore). Se non ricordo male c'era anche qualche differenza fra 45 S e 55 S (oltre alle 5 porte, almeno all'inizio). La 70 S aveva contagiri, altra selleria e forse anche alzacristalli elettrici, anche se in realtà la dotazione della 70/75 cambió quasi costantemente, oltre a essere diversa per i vari mercati europei.

Infatti, si trattava di optional ma che di fatto erano imposti direttamente al momento dell’acquisto, come accadeva spesso all’epoca anche per altre auto e marchi.
Si può dire che fossero “virtualmente di serie” e pochi esemplari, sopratutto in versione S come quella che ho incrociato, ne uscivano di fabbrica prive.
Inviato

Giusto per far crollare le vostre sicurezze "fiattare" :lol:, quando frequentavo per motivi lavorativi la zona dei Giardini Reali a Torino, vedevo spesso parcheggiata una 45 base (non ancora Fire, quindi 903cc) color beige (Corinto come su Croma?) strettamene di serie, quindi no-lunotto termico, no-tergilunotto, no-appoggiatesta e no-sedili con schienale regolabile........ peccato che all'epoca non esistessero ancora gli smartphone.........

 

Edit: come questa, solo che quella dell'immagine è "lussuosamente" equipaggiata con gli appoggiatesta.... :D

Fiat-Uno-45-3p.jpg

 

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
21 ore fa, Mazinga76 dice:

Altro particolare che distingueva "base" ed "S" era il vano portaoggetti dotato di sportello su quest'ultima.

...e i finestrini posteriori della 3p apribili a compasso (presenti sulle S)

Edit: gfià segnalato da MarcoGT

 

Comunque il lunotto termico era presente su tutte (mia prima auto fu Fiat UNO d)

Modificato da MaxKTMp3

Inviato

La mia (o meglio quella di mia mamma e che mi prestava) Uno 45 fire base non aveva di serie poggiatesta, vetri posteriori a compasso, sportello vano portaguanti, specchietto destro. Pero' ricordo che gli schienali anteriori erano regolabili (meglio, ribaltabili) con una levetta sulla seduta, lato verso il cambio, e che c'era lo sbrinatore del lunotto. Che anni quelli pero'! 

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.