Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Con l'avvento della primavera, iniziano ad appalesarsi i pezzi da 90!

 

 

IMG_20250410_182400.jpg

IMG_20250413_231511.jpg

IMG20250408090013.jpg

IMG20250408090029.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, v13 scrive:

 

PS: una Cinquecento col frullino a sogliola, con GPL, con 150k km, circolante nel 2025! Roba da giocare al lotto i numeri della targa :-D 

 

Non pensavo potesse esistere al mondo una combinazione del genere........ 😂

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
18 ore fa, Renault scrive:

[...] Fiat Cinquecento ED '93 [...] questo esemplare [...] è addirittura dotata dell'impianto a GPL (ma quanto in meno poteva consumare il 700 cc con l'impianto?).

 

Non so quanto potesse essere più conveniente l'impianto a GPL rispetto alla benzina, in compenso so bene quali sono i contro di tale soluzione su cilindrate così piccole. Un mio compagno delle superiori aveva una Panda 750 CL, comprata usata già dotata del GPL, e ricordo quanto fosse stata estenuante una gita che facemmo a Sabaudia (LT): prestazioni al limite dell'imbarazzante; accelerazione lentissima; ripresa letargica; anche se davanti ti si piazzava il contadino con l'Ape, che andava ancora più lento di te, pensare di azzardare un sorpasso era qualcosa di suicida. A un certo punto, anche con un certo imbarazzo stampato sul volto, il mio compagno preferì mettere fine allo strazio passando a benzina, e la differenza si sentiva eccome. 

 

Tutto questo per dire che non so che senso abbia l'impianto a GPL su modelli ultra-utilitaristici, già concepiti in partenza per essere orientati alla massima economicità. 

Inviato

la 750 Fire guidata random faceva circa i 19-20 al litro che per l'epoca erano consumi irrisori. Immagino che a GPL ci fosse comunque una certa convenienza relativa dovuta al prezzo del combustibile, ma chi è che si sparava decine di migliaia di km all'anno su una Panda?

Inviato
42 minuti fa, v13 scrive:

la 750 Fire guidata random faceva circa i 19-20 al litro che per l'epoca erano consumi irrisori. Immagino che a GPL ci fosse comunque una certa convenienza relativa dovuta al prezzo del combustibile, ma chi è che si sparava decine di migliaia di km all'anno su una Panda?

 

Io stesso, nel 2018, di passaggio dal mio impiantista di fiducia, vidi che aveva in lavorazione (oltre ad un Hummer H3 limousine e una CLS 500) una Cinquecento 900 e una Ford Ka 1° serie.

Alla mia espressione perplessa mi guardò e disse "e che vuoi che ti dica..." 😂

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 minuti fa, gianmy86 scrive:

Io stesso, nel 2018, di passaggio dal mio impiantista di fiducia, vidi che aveva in lavorazione (oltre ad un Hummer H3 limousine e una CLS 500) una Cinquecento 900 e una Ford Ka 1° serie.

Alla mia espressione perplessa mi guardò e disse "e che vuoi che ti dica..." 😂

 

Per quanto riguarda la Ka I serie, in verità, non mi sorprende molto, soprattutto se si tratta della prima versione del 1300 da 60 cv: era un motore di concezione alquanto vetusta e non propriamente parco nei consumi. Un mio collega aveva una Ka Leather Collection con quel motore, e proprio dei consumi non faceva che lamentarsi.

Inviato
23 hours ago, v13 said:

 

 

Questa Panda pare di un colore piuttosto raro, di cui non ricordo il nome. Era una specie di verdino pastello chiarissimo, quasi grigio chiaro.

 

Qualcuno ha sottomano i colori delle Supernova? Perché non riesco a ricordare come si chiamava questo colore. Il mondo va avanti anche senza saperlo ma mo' non riesco a pensare ad altro :-D 

Inviato
23 ore fa, v13 scrive:

Questa Panda pare di un colore piuttosto raro, di cui non ricordo il nome. Era una specie di verdino pastello chiarissimo, quasi grigio chiaro.

 

E' il Grigio Oslo, abbastanza diffuso sulle Supernova dei primi anni, se non erro scomparse con l'aggiornamento della gamma del 1988. 

 

23 ore fa, v13 scrive:

PS: una Cinquecento col frullino a sogliola, con GPL, con 150k km, circolante nel 2025! Roba da giocare al lotto i numeri della targa :-D 

 

Ho scoperto anche che appartiene ad un appassionato, il che è ancora più assurdo. 🤣

 

6 ore fa, Mazinga76 scrive:

Non so quanto potesse essere più conveniente l'impianto a GPL rispetto alla benzina, in compenso so bene quali sono i contro di tale soluzione su cilindrate così piccole. Un mio compagno delle superiori aveva una Panda 750 CL, comprata usata già dotata del GPL, e ricordo quanto fosse stata estenuante una gita che facemmo a Sabaudia (LT): prestazioni al limite dell'imbarazzante; accelerazione lentissima; ripresa letargica; anche se davanti ti si piazzava il contadino con l'Ape, che andava ancora più lento di te, pensare di azzardare un sorpasso era qualcosa di suicida. A un certo punto, anche con un certo imbarazzo stampato sul volto, il mio compagno preferì mettere fine allo strazio passando a benzina, e la differenza si sentiva eccome. 

 

Tutto questo per dire che non so che senso abbia l'impianto a GPL su modelli ultra-utilitaristici, già concepiti in partenza per essere orientati alla massima economicità. 

 

Condivido pienamente questo pensiero, il GPL può avere senso al massimo in un'ottica di blocchi del traffico, ma nella nostra città sono arrivati in tempi recenti e solitamente questi impianti sono stati messi quando le auto erano semi-nuove. Penso che molto spesso ci fosse un'ignoranza di base dei proprietari che erano "fissati" col GPL, non arrivavano nemmeno a pensare che tale impianto non desse alcun beneficio concreto, in tempi poi in cui il costo della benzina non era così tanto differente da quello del GPL.

 

Un racconto simile su un Pandino a GPL lo ho anche io, un amico di mio padre aveva una 750 dotata di impianto, molto sfruttata e chilometrata, sul finire degli anni '90 i miei genitori decisero di fare una scampagnata ad Avellino insieme a questo amico e la sua compagna, decisero di andarci con la Panda...la decisione fu pessima! Sull'autostrada Napoli-Avellino, dopo Baiano, quando inizia la grande salita (sicuramente conosci la strada, ricordo che frequenti la zona ogni tanto) questa Panda era praticamente ferma e dovettero fare una pausa sulla corsia d'emergenza a metà salita perché temevano che potesse fondere il motore, ovviamente al ritorno il problema non si pose visto che la salita diventa una discesa. :mrgreen:

anti-c12.jpg

Inviato
32 minuti fa, Renault scrive:

[...] sul finire degli anni '90 i miei genitori decisero di fare una scampagnata ad Avellino insieme a questo amico e la sua compagna, decisero di andarci con la Panda...la decisione fu pessima! Sull'autostrada Napoli-Avellino, dopo Baiano, quando inizia la grande salita (sicuramente conosci la strada, ricordo che frequenti la zona ogni tanto) questa Panda era praticamente ferma e dovettero fare una pausa sulla corsia d'emergenza a metà salita perché temevano che potesse fondere il motore, ovviamente al ritorno il problema non si pose visto che la salita diventa una discesa. :mrgreen:

 

Altroché se la conosco, è la fatidica salita di Monteforte Irpino, dove soprattutto in estate non è difficile vedere macchine ferme sulle piazzole di sosta coi cofani aperti e fumanti.:mrgreen: Ultimamente l'ho fatta due volte, con la Panda e con la Delta di mio padre, ma per via interna (lì la salita è ancora più ripida), per evitare i cantieri di lavoro che attualmente sono in opera sui viadotti, prima di Avellino Ovest.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.