Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Qui Bonneville, Utah: avvistata Tempra davvero molto veloce :D

Featured Replies

Inviato
Beh diciamo che il libro "Le Abarth dopo Carlo Abarth" di Sergio Limone è molto interessante sotto questo punto di vista. ;)

(parlando di "manine" dietro le quinte ;) )

interessantissimo grande GTC, mi fai capire meglio sono stracurioso!

  • Risposte 30
  • Visite 11.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Eppure Paolo, nonostante la tua ironia sul "bellissima" e "strepitosa", intesa come sfottò agli Alfisti duri e puri che 'sta macchina non l'hanno mai potuta soffrire, io invece ne ribadisco tutta la m

  • 155 non era bellissima, non era una vera Alfa al 100% ma non c'è dubbio che in pista, e nelle competizioni in genere (avendo potuto usufruire del know - how sia Alfa corse che Abarth) è stata un succe

Inviato

Parafrasando quanto disse una volta Walter Rhörl riguardo alle Gruppo B: «Spiegare certe vicende a chi non ha la passione delle auto è come spiegare ad un astemio cosa si prova ad essere ubriachi».

Inviato
Mi sbaglio o le 155 vincenti condividevano tanto con le Delta vincenti? C'era una mano comune in queste vittorie?

La 155 GTA condivideva praticamente tutto con la Delta Integrale, carrozzeria a parte.... diverso il discorso per la DTM/ITC che condivideva la trazione integrale, ma con motore V6 longitudinale che era 100% Alfa, di vaga derivazione Busso il V6 di 60° e di ancor più vaga derivazione Montreal il V6 di 90°...

Per quanto riguarda la 155 TS da superturismo quì come per la GTA chi l'allestiva era sempre l'Abarth...

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato

L'ultima 155 DTM era TP , non TI, von proma un V6 di origine Busso, poi con un V6 ( 90° ) di originr Montreal.

Resta l'AR che ha vinto più di tutte .....un bel record per un brutto anatroccolo.

L'errore maggiore ? aver proposto nel 1993/4 un'auto con lo styling interno ed esterno pensato del 1987.

Quando la BMW sr3 e36 aveva rivoluzionato lo styling.

Paradossalmente una 155 con la corrozzeria e gli interni della 156 ( cosa possibile, alla fine ) avrebbe fatto passare sopra alla TA ed ai MacP

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

fotogianni.jpg

che tutti noi conosciamo, e per chi non lo conosce, aggiungo che si chiama Gianni Marin, direttore di Gente Motori “tempi d'oro”.

Inviato
  • Autore
Molto interessante l'articolo proposto.

Altrettanto interessante la descrizione dell'avventuroso Marin che confesso di non conoscere.

Il dipinto che ne fai, accostato alla foto qui sopra, non so perchè mi ha immediatamente richiamato alla memoria l'Adolfo Celi nei panni del Dottor Sassaroli di "Amici Miei" :)

Spero che l'accostamento non sembri azzardato.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Beh, effettivamente se Marin ha una somiglianza fisica con Adolfo Celi e l'estro del dott. Sassaroli (o perlomeno così mi è parso di capire), forse per lo spirito aventuroso e "innovatore" nel suo lavoro si potrebbe accostare ad un altro personaggio (mi perdonerai se mi produco in un altro azzardato paragone :) ) : Ambrogio Fogar

53966118.jpg

La sua trasmissione "Jonathan Dimensione Avventura" è stato il capostipite delle trasmissioni avventura/documentario.

Senza dimenticare le sue imprese.

Inviato
  • Autore

In effetti i servizi-viaggio-avventura furono così tanti che... non saprei nemmeno ricordarli tutti o ricordare tutte le auto coinvolte in queste storie.

Nella maggior parte dei casi erano italiane, ovviamente.

Così a memoria, ha fatto così tanti viaggi che tra escursioni motorizzate e interviste in qualche paese straniero a casa di qualche presidente dell'Auto, mi son sempre chiesto se quell'uomo la passava qualche giornata in redazione oppure no.

Ci fu l'Alfa 33 in Sudafrica (tanto che la Burago fece il modellino con livrea identica a quelle usate da GM), ci furono viaggi con le 127 (forse sulle Ande ma non son sicuro), con le Ritmo (forse Alaska), con le 131, con le Beta... davvero così su due piedi non saprei fare un elenco.

Con la 164 andarono su e giù per la Pikes Peak.

Girarono qui e là con le 75-Milano.

'sto uomo era sempre in giro.

Credo che un giorno, tempo permettendo, partirò dal più vecchio di questi viaggi e li descriverò uno per uno.

A questi ovviamente poi si aggiungevano le puntate a Bonneville, come dice l'articolo di 155, fatte con Dedra, Y10, Tipo 16v, ecc. ecc.

Tra le straniere ricordo un viaggio con la Renault 18 (forse a Mosca), l'Opel Corsa A in Cina e forse anche la Volvo 343 ma non sono sicuro.

Nel 1984 girarono in lungo ed in largo con l'Espace dedicata a Sir Francis Drake.

La Volvo, ecco, questo era un altro grande "amore" (leggasi "un po' di pubblicità":lol:).

Non so quante volte GM è andato in USA con svariati modelli della Casa svedese.

Girarono mezza America anche con la Tipo, dal Far West ad Indianapolis, subito dopo il lancio. Anzi, a dir la verità, GM con la Tipo menò il torrone (come si dice in gergo) per mesi e mesi :lol:

Tecnicamente non erano servizi che aumentavano la professionalità della rivista intesa come parlar d'auto in senso stretto, però... mostrarono mezzo mondo con quelle auto e raccontarono tante avventure, magari a volte un po' romanzate ma ai tempi ci stava. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
In effetti i servizi-viaggio-avventura furono così tanti che... non saprei nemmeno ricordarli tutti o ricordare tutte le auto coinvolte in queste storie.

Nella maggior parte dei casi erano italiane, ovviamente.

....ci furono viaggi con le 127 (forse sulle Ande ma non son sicuro).....

E qui mi inviti a nozze, Paolì....:D Sai bene quanto ci tengo a 'sta macchina, quando c'hai tempo e voglia mi faresti molto felice se ci ragguagliassi su qualcuno di questi viaggi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.