Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ecco mi chiedevo come mai il Turbocompound non venga usato sulle auto.

Esso sarebbe sta roba qui:

09_turbo_02_evo406.jpg

Cioè si tratta di un dispositivo che è in grado di recuperare anche l'energia residua dei gas di scarico che sono passati attraverso la turbina del turbocompressore. In pratica dopo aver messo in movimento e fornito energia al turbocomrpessore classico i gasi di scarico contengono ancora una certa quatità di energia che si può recuperare attraverso un dispostivio chaimato turbo compound, si tratta di far passare i gasi di scarico, prima che escano dallo scappamento, in un'altra turbina il cui albero è calettato direttamente su un riduttore che si innesta direttamente sull'albero motore e quindi trasforma l'energia dei gasi di scarico, direttamente in energia meccanica.

Sto dispostivio viene usato su alcuni motori per camion, ad esempio Scania lo usa e permette di ridurre i consumi e migliorare l'efficenza, quindi come mai sulle auto non viene utilizzato?

Inviato

Non ho ancora una conoscenza completa sulle macchine, ma a naso direi che i turbocompressori che vengono utilizzati per il sistema "compound" sono praticamente associati a macchine motrici che hanno basse velocità angolari.

Il turbocompressore è collegato "rigidamente" alla catena cinematica (con relativi riduttori) quindi avere una variazione ampia di carico sullo stesso potrebbe condurre ad elevato stress tutto il sistema.

Un camion, come un aereo, un treno o una nave, lavorano grossomodo su lunghe tratte a regimi costanti. Un'autovettura tutt'altro.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Principalmente ingombri e difficoltà costruttive....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 3 mesi fa...
Inviato

Non male la soluzione con recupero di energia elettrica tramite generatore, la cosa intelligente è che può anche funzionare come motore e aiutare a ridurre il turbolag!

Bisognerebbe poi capire quanto funzioni la valvola waste-gate, se è elevato vuol dire che si potrebbe sfruttare questa eccessiva portata, però poi ci potrebbero essere problemi di stress termici sul turbo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 2 settimane fa...
Inviato
Non male la soluzione con recupero di energia elettrica tramite generatore, la cosa intelligente è che può anche funzionare come motore e aiutare a ridurre il turbolag!

Bisognerebbe poi capire quanto funzioni la valvola waste-gate, se è elevato vuol dire che si potrebbe sfruttare questa eccessiva portata, però poi ci potrebbero essere problemi di stress termici sul turbo.

il gioco nn vale la candela se tutto il sistema pesasse meno di 30 kg... sarebbe una di quelle cose interessanti...

purtroppo pero' per i tifosi del turbocompound una brutta notizia.....sui nuovi scania xpi common rail dc13...nn ve ne' piu' traccia....logiche di mercato e contenimento dei costi hanno ucciso questo splendido sistema passivo che aumentava del 3% l'efficienza del propulsore....

potete comprare gli ultimi r420/480 con motore 11.7 litri iniettori pompa pero' ........

Inviato

Faccio una precisazione, se diventasse conveniente fare un turbo compund con l'elettrico e uno studio dimostrerebbe che la valvola wast-gate lavora molto allora passare dal turbo con aiuto dato dal motore elettrico all'aggiunta del recupero di energia in quanto il motore elettrico può tranquillamente fare da generatore, basterebbe modificare l'inverter.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
  • Autore

Per i nuovi motori turbo di F1 previsti per il 2014 è previsto un sistema per recuperare l'energia dei gas di scarico, mi sa che sarà proprio il turbo compound

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.