Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come sei caduto in basso Quattroruote

Featured Replies

Inviato
17 hours ago, PaoloGTC said:

 

[...]

Io da ggiovine sapevo a memoria prestazioni e prezzi della Tipo così come le caratteristiche della Bmw 750i o che la 19 TRE era un milledue e la TSE un millequattro. Penso fossimo in tanti ad esser messi così.

Onestamente, oggi... fatico a riconoscere una Evoque da un Discovery, e non ho la minima idea di quali motorizzazioni offra una GLC. Perchè non me ne frega una mazza. Perchè l'auto che ho amato non c'è più.

[...]

 

Ricordo perfettamente mio nonno (Lancista) che mi diceva le stesse 40+ anni fa, "ché ormai le macchine sono tutte uguali"... ;-) :-D

Però è oggettivo che il mondo in questi ultimi 30-40 anni è cambiato ulteriormente e una cosa che poteva incuriosire 1 milione di persone nell'85 oggi ne può incuriosire forse un 10% o meno, e i numeri per tenere in piedi una rivista su carta svaniscono. Ciò non toglie che forse ci sarebbe bisogno di un po' di coraggio imprenditoriale, cosa che in Italia spesso manca perché si pensa che tutto dipende dal marketing, quando invece forse va cambiato il prodotto o ripensata radicalmente la relazione con il pubblico, che sono poi le cose che sotto sotto fanno intendere @TonyH e altri in questo thread.

  • Risposte 2.6k
  • Visite 499.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Attenzione! Momento storico non indifferente! "Audi? Con quei soldi mi ci compro un'Alfa!"  

  • Quello manca perché deve ancora finirlo, esce nel prossimo numero

  • Il direttore di 4R purtroppo sì è infilato in un cul de sac e non ne sa più uscire. Anche di nuovo questa faccenda delle rottamazioni....che sembra sempre di più una tassa occulta per non affront

Immagini Pubblicate

Inviato

Io ero abbonato, fino al 2011.

 

Dopo ho rinunciato, e, sinceramente, non ne sento la mancanza.

 

Ok, le prove sono ben fatte, anche se in passato erano decisamente più dettagliate, ma il resto "è noia" (cit.), oltretutto i modelli provati raramente mi interessavano, visto che al 90% erano Suvvini, Suvvoni et similia.

 

Due Ruote ogni tanto la acquisto, per informarmi e, tutto sommato, è fatta ben e leggibile, ma le prove sono decisamente meno curate di Motociclismo, quindi, a pari moto provata, non ho dubbi su cosa acquistare.

 

Purtroppo Quattroruote si è adagiato sulla mediocrità, non è sicuramente l'unica rivista, ma se non ci sono giustificazioni per spendere qualche € in più rispetto a quello che trovi sul web, allora perdi gli appassionati e rimane la gente che ti acquista per il listino, decisamente poco per la struttura, la storia e le ambizioni della rivista.

 

Cosa che, in parallelo, trovo anche sui quotidiani, quelle poche volte che li leggo non hanno articoli tali da giustificarne il prezzo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
On 31/10/2022 at 15:03, TonyH scrive:

Perchè ha senso di fare di Ruoteclassiche e Youngtimer una sola rivista.

Tra un po' sono dei volantini.

0715c738-8d80-41ea-bc22-f74f5dce33bf.thumb.jpg.737f975acfd68cd8b432d8a5550df409.jpg

se ci affianchi l'ultimo 4rotelle vedrai che manco la scritta ci sta sul dorso :D

On 4/12/2022 at 09:35, PaoloGTC scrive:

Non è impossibile che cessi di esistere eh... tagliare i rami secchi potrebbe non bastare. L'ultima offerta per l'abbonamento semestrale è veramente disperata.

capito ma se balta 4ruote...gli altri come fanno a stare a galla?

On 4/12/2022 at 09:49, falconero79 scrive:

certo che è il colmo che il più importante giornale di motori italiano finisca in questo modo.

Mi vien da chiedere se la gestione di Pellegrini non sia stata così buona

Appunto non capisco...considerando che pure i concorrenti si stanno suicidando

Automobilismo NON PROVA più le macchine da mesi...quello che compri per 5 euro è una brochure

On 4/12/2022 at 09:50, TonyH scrive:

 

Da un lato spiacerebbe molto, sia per i suoi 66 anni sia per i miei personali 33 anni di fedeltà.

 

Dall'altro lato però sono anni che gli si ripete che "così non va", che i contenuti sono scaduti troppo. E hanno fatto praticamente sempre orecchie da mercante.

 

La loro attenuante è che il tutto il mercato dell'auto la passione l'ha seppellita. 30 anni fa ti mettevi a leggere di buzzo buono anche le sfide tra una Tipo e una Renault 19 per vedere le diverse filosofie. Oggi si-no-boh.

 

Mi sa che di ED l'unica che ha futuro è RuoteClassiche.

ma io chiedo,costa davvero così tanto mettere 2\4 pagine in più alle prove,mettere valutazioni migliori e più chiare come una volta...dove gli interni erano ben separati dal giudizio sul motore e via dicendo?

On 4/12/2022 at 11:43, PaoloGTC scrive:

 

Mah guarda che i contenuti siano scaduti rispetto al mensile dei tempi d'oro non ci piove, ma nel declino dei contenuti di tutti resta quello con le prove più complete e strumentate, grazie anche all'ambaradan che si sono costruiti negli anni tra laboratori, circuito e strumentazioni varie, fin dai tempi del manichino Oscar che aveva lasciato intendere come le loro prove fossero più approfondite e tecniche.

Da tempo ormai non compro più nulla  della concorrenza, in primis perchè non è rimasto quasi niente e poi perchè i superstiti sono diventati i fantasmi di ciò che erano. Qualche settimana fa alla Coop ho sfogliato gli ultimi Auto ed Automobilismo e dopo due minuti la voce alle casse ha detto "attenzione ci sono due palle che rotolano verso l'uscita, non calpestatele".

Per cui a mio parere oggi come oggi 4R resta ancora quello che della tal vettura, se ne voglio capire qualcosa (al netto di simpatie redazionali che tutti hanno perchè ormai sono obbligati ad essere simpatici a qualcuno per stare ancora in piedi) è quello che mi dice di più.

Il problema grosso grosso, come hai chiuso tu qui sopra, è che raramente mi vien voglia di sapere qualcosa della tal vettura. Trattano un prodotto per il quale la passione ormai è andata a farsi benedire, e se resterà in piedi il Classiche sarà proprio perchè ormai a quello tocca aggrapparci.

Anche ci mettessero tutto l'impegno riguardo i contenuti.... di cosa???

E' sempre stata così la storia, anche quando a morire era solo una parte del panorama automobilistico. Quando è morta la passione per il tuning pesante, o meglio, è passato di moda fantasticare su certe cose, AUTO ha dovuto reinventarsi lasciando perdere le Gemballa in copertina, e stava per dare il giro.

Auto Oggi è morto quando ciò che lo rendeva interessante, la tempestività, è stato sepolto dal web.

Mettici la crisi, i costi, tutto quello che vediamo in giro oggi.

A me 'sta faccenda dell'abbonamento SOLO SEI MESI puzza assai.

vabbeh almeno auto ha ridotto le pagine prove e tagliato pagelle e alcune voci...ma el auto le prova ancora..

è automobilismo lo scandalo

l'abbonamento solo 6 mesi mi pare lo fecero ance in passato

20 ore fa, Tommy99 scrive:

Verissimo.

Io ad esempio, a 23 anni, sono davvero appassionato di auto. Poi però devo decidere tra l'affitto di una casa e le rate di un'auto e, ecco, dormire in macchina non è proprio bellissimo 😂 (senza lasciare fuori il fatto che spesso si contano anche i centesimi per campare e acquistare una rivista non è più fondamentale quando esiste internet)

vabbeh,adesso 5€ al mese (o ogni tanto)non è che ti riducono sul lastrico...che poi l'eidizone digitale dovrebbe costare meno.

 

internet non ti da le prove complete e strumentali delle vetture però. pure nei video...mica ci sono tutti i dati

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
6 minuti fa, LucioFire scrive:

vabbeh,adesso 5€ al mese (o ogni tanto)non è che ti riducono sul lastrico...che poi l'eidizone digitale dovrebbe costare meno.

internet non ti da le prove complete e strumentali delle vetture però. pure nei video...mica ci sono tutti i dati

A parte sminuire che non è bellissimo...ma se per 5€ mi devo prendere un giornaletto sempre più smilzo e spesso, ultimamente, con opinioni lontane dalle mie, allora vado su giornali più economici o su internet.
Poi oh, Natale si avvicina, e se vuoi regalarmi l'abbonamento per sostenere Quattroruote, ti do i miei dati 😂😂

Placati

Inviato

Ho smesso di Quattroruote da un anno perché i kWh è la connettività delle auto non mi interessano e perché Al Volante, per il poco interesse che ho verso le auto moderne, va più che bene.

Peccato per Youngtimer, era un’ottima idea sviluppata in modo troppo superficiale, sarebbe bello vedere un Ruoteclassiche con lo stile dei primi, bellissimi, Automobilismo d’epoca.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
17 ore fa, Tommy99 scrive:

A parte sminuire che non è bellissimo...ma se per 5€ mi devo prendere un giornaletto sempre più smilzo e spesso, ultimamente, con opinioni lontane dalle mie, allora vado su giornali più economici o su internet.
Poi oh, Natale si avvicina, e se vuoi regalarmi l'abbonamento per sostenere Quattroruote, ti do i miei dati 😂😂

Dove ho sminuito...

Ho semplicemente detto che 5€ al mese (che se fai la copia digitale o lo prendi in offerta-abbonamento son meno...io stesso mi sono abbonato a motociclismo digitale ,in offerta a 15€ per un anno) non ti mandano fallito,anche perchè uno può comprarlo quando escono auto di proprio interesse.

Come avete detto voi i contenuti son sempre meno...

Ma come dico io le prove così complete le fa solo quattroruote ora (e un po' auto).

Se poi non rientra più nei tuoi gusti allora perchè lamentarsi del prezzo?

A me non piace il pesce,non mi lamento che la spigola costa xx € al kg.

Non sto difendendo quattroruote...è che visto i chiari di luna,preferisco un 4ruote così,anche ridimensionato (che poi nell'ultimo mese 4\5 auto le han provate con rilevamenti) piuttosto che niente o il nulla cosmico di automobilismo

17 ore fa, leon82 scrive:

Ho smesso di Quattroruote da un anno perché i kWh è la connettività delle auto non mi interessano e perché Al Volante, per il poco interesse che ho verso le auto moderne, va più che bene.

Peccato per Youngtimer, era un’ottima idea sviluppata in modo troppo superficiale, sarebbe bello vedere un Ruoteclassiche con lo stile dei primi, bellissimi, Automobilismo d’epoca.

io youngtimer li ho tutti (o quasi) e in verità a me non è mai sembrata gran che (li presi più per le foto che altro). soprattutto in rapporto al prezzo abnorme (mi pare 4,5€ ) delle ultime uscite.

Per me youngtimer dovrebbe stare tutto dentro a 4ruote.

 

 

Poi ripeto per quanto riguarda la rivist amadre per me possono pure segare il listino e mettere la rivista a un prezzo più basso.

Oppure lasciarla così,ma ritrovare la passione di un tempo...poi se la mettono anche 6€ pazienza.

è normale credo che se aumentano tutti i costi...o aumenti il prezzo,o diminuisci i contenuti.

A me spiace solo che han toccato le prove (meno corpose), il resto del giornale manco lo guardo

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Parere personale.

Io, che adoro le auto nuove (pur possedendone anche 3 storiche) e mediamente detesto certe lagne ripetute allo sfinimento in qualsiasi agglomerato social ("oggi fanno solo elettrodomestici", "le auto di oggi non hanno l'anima", "voi tenetevi pure i vostri ibridi sostenibili chic", "nessuno mi vuole bene" ecc.), ammetto che provo un sottile disagio quando apro quattroruote e devo faticare per trovare una prova su strada di un'auto (ormai mi va bene qualsiasi modello) a motore endotermico, nascosta fra i test di veicoli elettrici.

 

Credo che il problema alla base sia questo: l'auto elettrica per sua natura non si presta alla prova su strada a scopo di diletto del lettore.

A parte vedere in quanto poco tempo brucia lo 0-100, non esistono sostanziali differenze meccaniche tra l'una e l'altra (non c'è distinzione di cilindrata, alimentazione, sovralimentazione, disposizione dei cilindri, erogazione, suono ecc.).

E' un prodotto per costituzione standardizzato (la semplicità progettistica e il basso numero di componenti sono proprio uno dei plus dell'elettrico), e anche l'estetica e la funzionalità degli interni si adattano a questa filosofia (grandi schermi per ogni comando, design minimalista) che evidentemente rendono l'auto gradevole alla SUA clientela.

Perché ad oggi stiamo parlando di una nicchia di mercato, dev'esser chiaro. 

 

Ragion per cui, forse è il momento che 4R rinunci alla sua funzione generalista (ormai assolta da internet) e si specializzi un po' di più su CERTI modelli.

Senza fare battaglie di retroguardia e senza ignorare dove va il mercato (forzatamente, ma questa è un'altra storia).

Ricominci a dare priorità all'auto tradizionale, a riempire i test di ogni ben di dio di foto, disegni, dati.

Da qui al 2035 c'è tempo per adeguarsi alla moda obbligatoria dell'elettrico.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Su alcune cose ho delle opinioni differenti, ma vivaddio ognuno ha le sue e tutte sono estremamente rispettabili.

Quattroruote ha tenuto botta negli anni 80 e 90 anche alla nascita di alcuni concorrenti che riuscirono a conquistare una bella fetta di mercato proponendo una rivista molto valida: Auto (nato nel 1985), Automobilismo (1985 pure lui) e mettiamoci anche Auto Oggi che nei primi anni era un settimanale niente male e che bruciava tutti riguardo le news con la sua cadenza settimanale.

AM lo metto da parte perchè pur bellissimo nei primi anni aveva un altro prezzo ed era una rivista diversa (anche se le prove le faceva bene pure lui e certi articoli che 4R si sognava di fare - ad esempio come era nata stilisticamente la vettura in prova... lo fecero diverse vole ) che ha fatto sempre numeri più piccoli.

Fino a quel punto 4R aveva avuto un unico grande concorrente, Gente Motori, nato nel 1972 e complementare a 4R sul mercato perchè le sue prove erano più romanzate e le strumentali a volte dubbie, ma aveva farcito di colore l'edicola con i suoi raid e tutte le iniziative che lo storico-ingessato 4R non realizzava quasi mai.

 

Nonostante tutta questa (valida) concorrenza 4R è arrivato vicino alla tiratura del milione di copie svariate volte a cavallo fra gli anni 80 e 90.

Quando sono iniziati i problemi? (Non opinioni mie ma di gente che ci lavorava, qualcuno anche membro di questo forum tanti anni fa, e di gente che lavorava in altre redazioni) 

I problemi sono iniziati quando sono arrivate in edicola riviste da due lire che proponevano contenuto da due lire e parecchi hanno smesso di investire il 4-5 euro perchè c'era quella da due lire, e non è che dopo aver comprato una volta la rivista da due lire han detto "no è una cagata, torno in Domus". Sono andati avanti.

Evidentemente la cosa da due lire andava bene perchè tutto il contenuto (ancora elevato) di 4R a tot euro era meno importante dello spendere solo due lire per vedere due foto e leggere due prezzi.

 

Evidentemente ad una bella fetta di lettori tutto il dipiù che rendeva 4R un'altra cosa non interessava più tanto, perchè le generazioni erano cambiate. Da lì sono calate le tirature, le entrate, son sparite cose come i long term test e anche i premi, per dirne una.

Ricordate il concorso annuale per votare la Novità dell'Anno, con quella cartolina piena di caselle e con una decina di auto in premio, la prima delle quali a volte era anche una bella auto? Che fine ha fatto? Giravano i soldi, poi non son girati più, ma questo è accaduto PRIMA che il contenuto calasse.

 

Continuo a leggere che la gente non compra più perchè il contenuto è calato. No.

Il contenuto è calato dopo che la gente (senza colpe di 4R) ha iniziato a comprare pattumiera.

 

Non mi riferisco soltanto ai servizi costosi come i suddetti long-term test, ma anche alle indagini in incognito sui servizi di assistenza o ai difetti del mese, oppure alle lettere dei lettori che si lamentavano di assistenza o guai con le vetture.

Tutte cose sparite perchè stavano sulle balle a tutti i marchi. E perchè devono sparire delle cose che stanno sulle balle alle Case? Perchè le Case sono diventate indispensabili, molto più di prima.

Ricordo che qualche anno fa, già in periodo difficile, un personaggio coinvolto nella gestione di una di queste riviste mi raccontò di aver dovuto promettere, in cambio dell'acquisto della quarta di copertina per un mese, la copertina del mensile per tre numeri nell'arco dell'anno (con conseguenti pagine all'interno, magari anche di relativa importanza, ma che ovviamente ci devono essere perchè se metti in copertina dentro ci deve essere roba).

Quando succede questo, è lapalissiano che 1) l'informazione libera è andata a farsi benedire 2) la rivista da sola in piedi non sta.

 

Fa strano oggi pensare che una volta fossero le Case ad aver paura di 4R.

 

Questo è successo quando la gente se n'è andata quando motivi di farlo non ce n'erano ancora, tranne i suoi personali di risparmiare 3 euro al mese perchè tanto ormai di tutto ciò che si faceva per bene importava relativamente.

 

Sta benissimo che ci sono ancora tanti come noi che apprezzano il contenuto e vorrebbero vederlo ancora... evidentemente non siamo abbastanza per fare delle tirature che consentano alle riviste di dire alle Case "'sta macchina è 'na ciofeca".

 

Gasi. Gasi fa benissimo, lo guardo e lo apprezzo. Ma fa i suoi soldi aggiustando e comprando/vendendo vetture, con un certo ambaradan da gestire, e la moltitudine che lo segue guarda i suoi video GRATIS su youtube. E grazie ar ca'.

Cironi. Millemila si sono goduti le sue fantastiche interviste GRATIS su youtube, e lui fa soldi coi suoi raduni e il merchandising e quel che è. E grazie ar ca'.

 

Il burbero GREG ha fatto milioni di visualizzazioni col suo primo canale GRATIS, poi si è sentito la star attaccata da tutti e ha fatto il Garage a pagamento... quanti l'hanno seguito rispetto a quelli che slurpavano GRATIS le sue tiritere (a volte anche sensate per carità... non lo stimo affatto ma non è stupido). E grazie ar ca'.

 

'sti tre qui c'han mica decine di dipendenti, Musei e piste da gestire.

 

La massa oggi vuole imparare, conoscere, sapere, vedere GRATIS. Quanto seguito ho avuto anni addietro qui nel mio microscopico, minuscolo, infinitesimale lavoro di archivista sul forum, un'inezia in confronto a ciò che fanno Gasi o Cironi? Bello leggere, riscoprire, imparare, vedere, gratis.

Va benissimo, son contento e tornerò a farlo l'anno prossimo, ma quello è. Lo faccio per passione, non devo guadagnare niente, l'archivio l'ho fatto per me e l'ADSL tanto ce l'ho.

Non è un lavoro, se lo fosse non lo farei gratis.

 

Lavorate gratis voi?

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Abbastanza vero.

Ma a mio parere, il crollo è avvenuto prima, cioè nei 90.

Quando la pubblicità è entrata come principale introito, e prima delle riviste tipo Al Volante ( che tra parentesi, ha eliminato anche lei il difetto del mese). 

Mi ricordo benissimo un servizio più o meno nauseante del padre indeciso se comprare alla figlia la Classe A la a3 o la golf come prima auto, un bel esempio di pubblicità redazionale nascosta. 

E nel contempo sparivano le prove delle storiche, le prove dei 100k km con smontaggio, i, servizi sui raid, etc. 

E le stesse prove numeriche calavano inpagine e spiegazioni, e si concetravano sulla classica tsdesca infarcita di accessori a pagamento, con valutazioni in stelle iperboliche. 

E questo, più che scatenato dal crollo delle vendite, ha scatenato il crollo. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Non so.

Per tutti gli anni 90 sinceramente non ho visto dei crolli qualitativi della rivista, certo alcune cose erano cambiate ma sono anche gli anni in cui la rivista ha rinforzato la sua proposta con nuove attrezzature e la pista, se non erro... inoltre i long term test sono arrivati almeno fino alla 500 che è ancora in vendita oggi, che venne ampiamente elogiata se non ricordo male.

Di vero crollo e di vere braghe calate secondo me si può parlare negli anni più recenti.

 

Vale l'esempio di Auto Oggi pure... nel 2009 Alessandro Ferrari mi scrisse un'accorata mail di saluto (che poi era molto simile al lungo editoriale apparso sull'ultimo numero pubblicato), che mise fine al nostro rapporto epistolare perchè poi la sua mail redazionale fu chiusa e non ebbi modo di rintracciarlo altrove. Mi disse che chiudevano perchè non ce la facevano più, che sapevano benissimo che la rivista era diventata una schifezza ma non potevano più permettersi di spendere per tutte le persone di cui necessitavano per fare un buon prodotto, perchè ormai il pubblico guardava le cose gratis su internet con l'ADSL.

Non è colpa di nessuno, il mondo cambia e la gente si dirige dove gli conviene, ma non si può nemmeno dire che quel settimanale sia diventato una schifezza perchè un giorno la Mondadori si è svegliata e ha detto "adesso facciamo una schifezza così facciamo più soldi". Con quale visione in ottica futura?

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.