Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Trent'anni di Uno (e non finisce qui...)

Featured Replies

Inviato

Le SX I serie sono entrambe difficili da trovare.

Io ne avevo una 3 porte, I serie a targhe nere abbandonata dalle parti di casa mia, pressata nella prima vera del 2011, ci rimasi malissimo e un lacrimuccia mi scese.:(b

Ma poi la sigla SX cosa vuol dire??

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

  • Risposte 476
  • Visite 124.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è l'unica foto di questa benedettissima Uno-matic che ho trovato con un'approfondita ricerca, durata ben DUE MINUTI. 😁 Immagino l'avrete già vista, sarei curioso di sapere che cambio

Immagini Pubblicate

Inviato

Francamente non mi sono mai posto domande sul significato della sigla. Ma ricordo pero' un aneddotto, un trafiletto che avevo letto su 4R o Gente Motori, ora non ricordo bene: era successo che MB aveva fatto storie a Fiat perchè pare non gradisse l'uso della sigla SL (introdotta nell'85) che a Stoccarda identificava la vettura che tutti conosciamo ;)

Qualcuno giustamente commento' che la diatriba non aveva motivo d'esistere, visto che in casa MB la sigla identificava il modello mentre in Fiat solo un allestimento.

Fatto sta che di Uno SL se ne sono viste davvero poche, e questa sigla non ha mai più identificato nessun allestimento in casa Fiat. Sarà un caso?

--------------------------

Inviato
Francamente non mi sono mai posto domande sul significato della sigla. Ma ricordo pero' un aneddotto, un trafiletto che avevo letto su 4R o Gente Motori, ora non ricordo bene: era successo che MB aveva fatto storie a Fiat perchè pare non gradisse l'uso della sigla SL (introdotta nell'85) che a Stoccarda identificava la vettura che tutti conosciamo ;)

Qualcuno giustamente commento' che la diatriba non aveva motivo d'esistere, visto che in casa MB la sigla identificava il modello mentre in Fiat solo un allestimento.

Fatto sta che di Uno SL se ne sono viste davvero poche, e questa sigla non ha mai più identificato nessun allestimento in casa Fiat. Sarà un caso?

Però c'è stata poi la Tempra SLX :D

Comunque credo che la X in sè non abbia mai avuto nessun significato particolare.... pensiamo anche a quanto la usava Peugeot tra XN, XL, XS, XT, XR, XND, XRD,SRX, la Renault con TXI, TX, GTX (questa anche Peugeot credo con la 309), RX, RXN, RXE, RXT.... forse era semplicemente "bella da metter lì". :)

O magari per Fiat la X era il simbolo di eXtra e quindi SX stava per Super Extra (mega maxi ciumbi uau bang bang sbaraquack slurp gasp, bomboloni brioches e cocco fresco e ricchi premi e cotillon).

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
..... forse era semplicemente "bella da metter lì". :) .....

Credo che tu abbia colto in pieno la questione ;) In quel periodo le sigle erano di moda, punto e basta. Diversamente da oggi, dove gli allestimenti hanno dei nomi propri, opinabili o meno, e che peraltro non appaiono neanche più sui bauli delle auto.

Magari anche Fiat voleva provare a cavalcare l'honda....ehm pardon, l'onda :lol:

Pero' l'abilità nel fare cocktail con le X come ha fatto Renault, nessuno l'ha raggiunta :D

TX, GTX, TXE, RXE, RXcippalippa....

--------------------------

Inviato

Comunque credo che la X in sè non abbia mai avuto nessun significato particolare.... .... forse era semplicemente "bella da metter lì". :)

Non per niente Citroen ne fece largo uso tra gli anni '70 e '90 per definire i propri modelli: CX, BX, AX, ZX...non significano niente, però, per stessa ammissione della Citroen, lo lessi da qualche parte, la X dava un tono, un che di tecnologico. Insomma, stando alle strategie di marketing, la X pare abbia sempre fatto presa sulla psicologia dei clienti.

Inviato

Pero' l'abilità nel fare cocktail con le X come ha fatto Renault, nessuno l'ha raggiunta :D

TX, GTX, TXE, RXE, RXcippalippa....

Mega OT: la X nelle sigle Renault di quel periodo indicava il motore più prestante della gamma. la TXE era l'equivalente della TSE ma con un motore più potente, la GTX aveva lo stesso motore della TXE ma un allestimento inferiore. poi soprattutto alla fine cominciavano a incasinarsi perché quando c'era da aggiungere un motore ancora più potente ma non in versione sportiva avevano finito le combinazioni "logiche", e così viene fuori la Renault 21 RXT o qualcosa del genere.

quanto alla Citroën, credo sia tutto partito dalla CX, che forse citava il coefficiente di penetrazione particolarmente avanzato per l'epoca (anzi, forse erano i primi addirittura a menzionarlo come elemento commerciale). poi qualche anno dopo hanno scalato la gamma usando la logica dell'alfabeto: C, B, A +X. poi si sono incartati anche loro quando si sono trovati a sostituire la CX prima (> XM) e la BX poi (ZX). A un certo punto gliel'han data proprio su e si sono resi conto che l'unica cosa che rimaneva era sta benedetta X e l'avrebbero infilata da qualche parte in nomi inventati (Saxo, Xantia, Xsara)...

fine mega OT

Inviato
Mega OT: la X nelle sigle Renault di quel periodo indicava il motore più prestante della gamma. la TXE era l'equivalente della TSE ma con un motore più potente, la GTX aveva lo stesso motore della TXE ma un allestimento inferiore. poi soprattutto alla fine cominciavano a incasinarsi perché quando c'era da aggiungere un motore ancora più potente ma non in versione sportiva avevano finito le combinazioni "logiche", e così viene fuori la Renault 21 RXT o qualcosa del genere.

quanto alla Citroën, credo sia tutto partito dalla CX, che forse citava il coefficiente di penetrazione particolarmente avanzato per l'epoca (anzi, forse erano i primi addirittura a menzionarlo come elemento commerciale). poi qualche anno dopo hanno scalato la gamma usando la logica dell'alfabeto: C, B, A +X. poi si sono incartati anche loro quando si sono trovati a sostituire la CX prima (> XM) e la BX poi (ZX). A un certo punto gliel'han data proprio su e si sono resi conto che l'unica cosa che rimaneva era sta benedetta X e l'avrebbero infilata da qualche parte in nomi inventati (Saxo, Xantia, Xsara)...

fine mega OT

Comunque anche Opel con le sigle assurde ci ha giocato abbastanza, tra LS, GLS, CD... il top fu quando scoprii che CD (da pubblicità dei tempi di Ascona) significava "Corpo Diplomatico".

E mica caxxi :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Però c'è stata poi la Tempra SLX :D

...cut....

Anche SRX per breve tempo:) e all'epoca mi immaginavo che corrispondesse ad una declinazione sportiva....invece:|.Durò poco però....

O magari per Fiat la X era il simbolo di eXtra e quindi SX stava per Super Extra (mega maxi ciumbi uau bang bang sbaraquack slurp gasp, bomboloni brioches e cocco fresco e ricchi premi e cotillon).

Non mi ricordo dove,ma su qualche rivista era riportato esattamente cosi.

SL stava per Super Lusso,CL confort lusso....ecc..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.