Inviato 19 Agosto19 Ago Stellantis: il Marocco sorpassa l'Italia per capacità produttiva Cita Il Marocco ha superato l’Italia nella produzione automobilistica, consolidandosi come uno dei poli industriali più dinamici del settore. Nel 2024, il Paese nordafricano ha raggiunto la soglia di un milione di veicoli prodotti, più del doppio rispetto all’Italia, ferma a circa 475 mila unità. Modificato 19 Agosto19 Ago da maxsona
Inviato 19 Agosto19 Ago 9 minuti fa, maxsona scrive: Stellantis: il Marocco sorpassa l'Italia per capacità produttiva c'è da ridere per non piangere "quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.
Inviato 19 Agosto19 Ago Vor 42 Minuten schrieb Zyx: Stellantis sollte historische Ex-FCA-Probleme lösen, stattdessen verschlimmerte er sie alle, wie die biblische Zeit für die Einführung neuer Modelle, die Nichtersetzung strategischer Modelle (z. Giulietta, Renegade, etc...), reduzierte Motoren.... Ich bin mit so ziemlich allem im Rückstand, GPanda wo ist es? Wo sind die neuen Fiat B-UVs? Compass MHEV/PHEV in einem Jahr? Nur ein Scherz!?!? Seit Stellantis existiert, hatte der italienische Teil praktisch nur die polnischen 3 Zwillinge und kurz den 500 Hybrid (alle ex-FCA-Projekte) + neues Y + neues GPanda - STOP Aber diese wissen noch, wie man Autos macht ?? !!? You can't blame Stellantis for that. Giulietta, Renegade, Fiat B-segment — all should have had successors in development long before Stellantis was born. FCA decided against it in the 2010s. I remember that they also announced to give up A segment. It's not the fault of "the French". You can blame Stellantis for the big bet on BEV without a plan B (hybrids) in time. Others like Porsche did the same mistake but it's easier to handle from a strong position.
Inviato 19 Agosto19 Ago 8 ore fa, Alain scrive: continuano a produrre la 500x aumentando i volumi per il mercato dell'algeria? ma già che ci sono farle anche per il mercato italiano dove la 600 non gira? 5000 500X sono previste per il Sudafrica.
Inviato 20 Agosto20 Ago Intanto ad Atessa le cose vanno magnificamente… Stellantis, dopo le ferie Atessa riparte con 400 addetti in meno https://www.ansa.it/molise/notizie/2025/08/19/stellantis-dopo-le-ferie-atessa-riparte-con-400-addetti-in-meno_c4e17a5a-2cde-42bf-bfd3-b0b6bc5c5bee.html
Inviato 20 Agosto20 Ago 2 minuti fa, vince-991 scrive: Intanto ad Atessa le cose vanno magnificamente… Stellantis, dopo le ferie Atessa riparte con 400 addetti in meno https://www.ansa.it/molise/notizie/2025/08/19/stellantis-dopo-le-ferie-atessa-riparte-con-400-addetti-in-meno_c4e17a5a-2cde-42bf-bfd3-b0b6bc5c5bee.html Eh si è proprio colpa della trasizione ecologica non della delocalizzazione...
Inviato 20 Agosto20 Ago 1 ora fa, vince-991 scrive: Intanto ad Atessa le cose vanno magnificamente… Stellantis, dopo le ferie Atessa riparte con 400 addetti in meno https://www.ansa.it/molise/notizie/2025/08/19/stellantis-dopo-le-ferie-atessa-riparte-con-400-addetti-in-meno_c4e17a5a-2cde-42bf-bfd3-b0b6bc5c5bee.html Poco alla volta stanno "smantellando" anche l'unico stabilimento italiano che andava bene.....
Inviato 20 Agosto20 Ago 17 minuti fa, AndreaB scrive: Poco alla volta stanno "smantellando" anche l'unico stabilimento italiano che andava bene..... Non è poco alla volta: lo stanno facendo ed anche velocemente senza troppi giri di parole.
Inviato 20 Agosto20 Ago Di questo passo possono chiudere tutte le fabbriche e concentrarle in un unico polo a Melfi, tanto tolti i commerciali a stento arrivano a 300 mila automobili
Inviato 20 Agosto20 Ago 49 minuti fa, KimKardashian scrive: Di questo passo possono chiudere tutte le fabbriche e concentrarle in un unico polo a Melfi, tanto tolti i commerciali a stento arrivano a 300 mila automobili Per numero di volumi si(che schifo), però per come la pensa STLA, cioè stabilimenti specializzati con una singola linea di assemblaggio monopiattaforma, ti direi di no. Detto questo in sto paese bisogna iniziare a pensare cosa fare da grandi, se decidere che ha senso tenersi in casa quel poco di industria automotive che è rimasta(e quindi investirci e neanche poco sul fronte energetico/logistico), oppure chiudere tutto con conseguenze devastanti per il PIL di certe regioni. Ci stavamo già arrivando negli ultimi anni di FCA, dove di anno in anno i volumi produttivi italiani calavano. Ma tra Stellantis e il suo amore per i paesi con manodopera a basso costo, il COVID e i rallentamenti della logistica, per poi metterci la follia per l'all in sull'elettrificazione(e quindi l'affanno del mercato europeo), è arrivato quel momento. Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Crea un account o accedi per lasciare un commento