Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dei siti produttivi Stellantis

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

stla100pressreleasemedia_itmin-68eeb660238c1.jpg

Featured Replies

Inviato

L’industria automotive europea ihmo si ridurrà almeno del 50% nei prossimi 10 anni, includendo fornitori, produttori e in parte i concessionari. 
 

Capannoni e uffici vuoti e in disuso saranno parte del panorama industriale e commerciale italiano ed europeo. (Germania inclusa). 
 

thats my 2 cents 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • Risposte 9.1k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato
14 minuti fa, tenore scrive:

 

ma quale spreco dai.

 

torino ha migliaia di metri quadri vuoti per la produzione, dove ha gia spostato le maserati da tempo.

per gli uffici non ne parliamo, gia sovrabbondanti prima, figuriamoci ora con lo smart work.

 

come gia detto lo stabilimento bertone fu giusto un dono del governo con i suoi nuovi impianti di verniciatura. neanche marchionne faceva beneficienza.

 

ragazzi il mondo dell automotive oggi e piu spietato che mai. ancora da ringrazionare che grazie ai profitti record, si puo fare quella cassa necesssaria ad affrontare l'ignoto che nessuno sa ancora bene come fronteggiare.

 

altro che strapparsi le vesti perche non si e fatta la nuova supergiulia col ponte torcente, da vendere a quattro gatti, o non ci sara piu la panda 4x4

Sto discorso si può fare con certi stabilimenti in piedi dagli anni 80(e manco tutti),questo qui invece è un hub aperto neanche 4 anni fa per componentistica mopar.

Evidentemente se lo chiudono è perchè non serve più la componente ex fca mopar ergo non c'è stata manco la voglia di riqualificare la filiera per la componentistica delle auto STLA(da noi, mentre nella parte ex psa mi sembra che le cose vadano piuttosto bene). 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
9 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Sto discorso si può fare con certi stabilimenti in piedi dagli anni 80(e manco tutti),questo qui invece è un hub aperto neanche 4 anni fa per componentistica mopar.

Evidentemente se lo chiudono è perchè non serve più la componente ex fca mopar ergo non c'è stata manco la voglia di riqualificare la filiera per la componentistica delle auto STLA(da noi, mentre nella parte ex psa mi sembra che le cose vadano piuttosto bene). 

 

scusa colpa mia, ho letto troppo velocemente e ho letto solo maserati e non mopar/piossasco.

leggo che e una plazzina, nuova, ma mai utilizzata, a fianco dell ex stabilimento di rivalta dove pochi anni fa FCA aveva centralizzato il magazzino ricambi.

probabilmemte gli uffici non servono, immagino il lavoro d ufficio possa essere fatto ovunque, anche in smart work. quindi non vedo dove scandalizzarsi piu di tanto.

 

Tra l'altro, gia PSA se non sbaglio gia era riorganizzata per non avere magazzini centrali di ricambi, ma piu ttosto una distribuzione capillare attraverso le officine e i dealer. Mi ricorod che anche con opel, aveva chiuso il magaazzino ricambi di Bochum. Quindi posso immaginare che la stessa Mopar di Rivalta possa non avere vita lunga.

 

ragazzi siamo sempre li, non vedo perche un azienda debba infestire in attivita non profittevoli. per beneficenza? E una razionalizzazione estrema, forse crudele, ma fatta per sopravvivere e avere piu risprse possibile da investire in un futuro grigio ed incerto

Inviato
10 ore fa, tenore scrive:

 

scusa colpa mia, ho letto troppo velocemente e ho letto solo maserati e non mopar/piossasco.

leggo che e una plazzina, nuova, ma mai utilizzata, a fianco dell ex stabilimento di rivalta dove pochi anni fa FCA aveva centralizzato il magazzino ricambi.

probabilmemte gli uffici non servono, immagino il lavoro d ufficio possa essere fatto ovunque, anche in smart work. quindi non vedo dove scandalizzarsi piu di tanto.

 

Tra l'altro, gia PSA se non sbaglio gia era riorganizzata per non avere magazzini centrali di ricambi, ma piu ttosto una distribuzione capillare attraverso le officine e i dealer. Mi ricorod che anche con opel, aveva chiuso il magaazzino ricambi di Bochum. Quindi posso immaginare che la stessa Mopar di Rivalta possa non avere vita lunga.

 

ragazzi siamo sempre li, non vedo perche un azienda debba infestire in attivita non profittevoli. per beneficenza? E una razionalizzazione estrema, forse crudele, ma fatta per sopravvivere e avere piu risprse possibile da investire in un futuro grigio ed incerto

All’epoca Tavares cedette la sede storica Peugeot, il ramo Peugeot Motorcycles, alcune fabbriche Peugeot di biciclette in francia e africa, due fabbriche di Wuhan passarono da Dongfeng PSA a Dongfeng Nissan, e non ricordo altro sinceramente 

Inviato

Secondo me non e' tanto il problema di vendere ma piuttosto vedere se c'e' qualcuno che voglia comprare. D'altronde se nei prossimi bilanci vogliono mantenere alti gli utili pure con la contrazione delle vendite la strategia di tagliare uomini e siti e' inevitabile

Inviato

L'unica cosa che possiamo fare noi è cercare di preferire auto costruite in Italia quando soddisfano le nostre esigenze.

Così la chiusura di fabbriche significherà anche chiusura di vendite, e magari ci pensano un po' di più.

Inviato
12 minuti fa, AlexMi scrive:

Così la chiusura di fabbriche significherà anche chiusura di vendite

In che senso Tu vedi una connessione tra fabbrica e vendite? Le vendite agli operai della fabbrica che dopo la chiusura non ci sono piu?

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
17 minuti fa, 4200blu scrive:

In che senso Tu vedi una connessione tra fabbrica e vendite? Le vendite agli operai della fabbrica che dopo la chiusura non ci sono piu?

 

 

Nel senso che se in Stellantis capissero  che le vendite che fanno in Italia con Renegade, Compass e 500x, non le farebbero e non le faranno con le eredi se costruite all'estero, forse ci penserebbero bene prima di spostare la produzione.

Su certi modelli il mercato italiano contribuisce in maniera significativa.

Inviato
33 minuti fa, AlexMi scrive:

L'unica cosa che possiamo fare noi è cercare di preferire auto costruite in Italia quando soddisfano le nostre esigenze.

Così la chiusura di fabbriche significherà anche chiusura di vendite, e magari ci pensano un po' di più.

 

non credo perchè quando sento Tavares che dice "produco dove mi conviene" allora io da consumatore penso "compro quello che mi conviene"... sennò è troppo facile. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.