Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
8 hours ago, indeciso88 said:

Come se fosse stato il guidatore, è lui il responsabile a prescindere 

 

è una tua opinione o lo dice la legge? e nel caso di ricorso?

  • Risposte 496
  • Visite 151.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • evidentemente è autonoma anche dalla segnaletica... in pratica 'sta macchina fa un po' come cacchio le pare   (comunque è segno che a livello sperimentazione siamo davvero avanti. in pratic

  • Il problema è che, al momento, tutti gli sforzi per lo sviluppo della guida autonoma sono ancora rigidamente impostati sul concetto della MIA macchina che deve portare solo ME. Una volta che mi ha sca

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, indeciso88 scrive:

Come se fosse stato il guidatore, è lui il responsabile a prescindere 

Ed è per questo che mi affiderò alla guida autonoma solo quando il responsabile delle azioni prese dall'auto sarà il produttore del veicolo 

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

è una tua opinione o lo dice la legge? e nel caso di ricorso?

Il nuovo CDS prevede la crocefissione in sala mensa per chi si fa le canne ma non prevede nulla sulla guida autonoma, di conseguenza la responsabilità è di chi siede al posto di guida. Credo inoltre lo dicano anche le clausole scritte in piccolino quando attivi l'abbonamento sulla tesla 🤭

Inviato
16 minuti fa, indeciso88 scrive:

Il nuovo CDS prevede la crocefissione in sala mensa per chi si fa le canne ma non prevede nulla sulla guida autonoma, di conseguenza la responsabilità è di chi siede al posto di guida.

 

Come è giusto che sia.

Fintanto che il sistema non ha alcuna garanzia di infallibilità e per guidare è richiesta una licenza, è il conducente che deve sempre avere il controllo su quello che fa il mezzo.

Ovviamente finché non diventa lui vittima di un malfunzionamento, tipo l'utente del forum che ha avuto un incidente perché il lane assist è andato in tilt e gli ha bloccato il volante in curva.

 

Quando la guida autonoma diventerà la norma e sarà come salire su un taxi, allora sarà giusto che il possessore del veicolo venga esentato (o quantomeno obbligato in solido col costruttore).

 

Personalmente vedo di buon occhio la guida autonoma come sistema di sicurezza attiva, mi convince di meno come sostituto dell'attività umana, perché abbassa la soglia di attenzione del conducente e lo deresponsabilizza.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Dopo un quasi 10.000 km di autostrada fatta usando sempre la suite TSS 3.0 di Toyota, riprendo le considerazioni fatte con @aboutdas.

 

Decisamente. La guida autonoma (non pensavo lo avrei mai detto) è una mano santa per lunghi tragitti autostradali e superstrade (lunghe). Lo L3 Highway (Hands free) è decisamente la cosa più utile.

 

Potendo contare su delimitazioni (righe e guardrail) di solito in buone condizioni, e eventualmente di mappe navigazione ad alta definizione, ora capisco perchè alcuni costruttori, anche se mi sembra solo in US, possono offrirla già. Ed è anche la cosa più utile. Non so bene se qualcuno di loro è autorizzato in EU.

 

Toyota TEAMMATE su Lexus lo permette almeno in US e indica come sia già pronta. La mia esperienza con Prius TSS 3.0 è ottima.

 

Il sistema su Prius va hands free per 18 secondi e per altri 12 secondi non molla ma mandando avviso che spegnerà il sistema a breve, per un totale di 30 secondi.

 

Lo sterzo mi sembra avere una combinazione di resistitivo e capacitivo: con mezzo chilo appeso non scatta (prova) e con un leggero pinzamento della corona lo stesso. 

 

Provato in tutte le condizioni, nebbia, pioggia, traffico, il sistema non molla mai. Assolutamente assente il problema di Phantom Breaking che continua ad affligere Tesla e FSD, inaccettabile anche per un Level 2 e rendendo impossibile un hands free, dimostrando quanto gli ADAS Tesla sono a zero come "Robotaxi" senza conducente.

 

La centratura sulla corsia è assolutamente perfetta e senza scatti e non molla neanche quando spariscono una o piu linea o se sta facendo un curvone autostradale. Quando la curva è un pò stretta (anche a velocità più basse e su strade urbane o extraurbane, il CC adattivo rallenta di velocità variabile a seconda della situazione, prudente ma non eccessivo.

 

Quando feci le prime prove con Model 3 2021, fui piantato senza preavviso dal sistema mentre facevo un curvone autostradale rasente un camion, con lo sterzo che si raddrizzava puntando sotto il camion. Solo un riflesso fulmineo mi salvò  il c**o e da allora non usai più il sistema (anche per i continui Phantom Breaking, una cosa da paura).

 

Diverso è usare Lane Keeping su strade statali piene di curve strette: in quel caso capita che si attiva una spia a rombo con una S dentro per avvisarti di riprendere lo sterzo perchè l'auto potrebbe allargare la curva. Ma l'uso della Guida Autonoma su statali movimentate non la trovo utile nè riposante, quello che serve è nei lunghi viaggi autostradali o superstrada.

 

Il TSS 3.0 fa anche i sorpassi autonomi, appongiando appena sulla bacchetta delle frecce senza farla scattare. Purtroppo ha una regolazione troppo safe, resta troppi secondi ad analizzare i dintorni prima di decidersi a effettuare il sorpasso, e ti trovi che le auto in prima corsia ti stanno già addosso e il sistema abortisce il sorpasso, specie sulle nostre autostrade con distanze tra le auto molto strette.

 

Di buono c'è che quando decide, il sorpasso autonomo è rapido ed efficace. E' evidente che hanno settato un intervallo per i controlli troppo elevato su un sistema di suo buonissimo. Lasciata la bacchetta l'auto si riallinea da sola rapidamente in corsia.

 

Il comportamento del cruise adattivo è eccellente e con distanza regolabile. Se viene ingaggiata una decelerazione per auto piu lente davanti, appena si mette la freccia per superare l'auto riaccelera invece di mantenere la velocità diminuita, per favorire il sorpasso. Se il sorpasso viene abortito, rallenta in modo piu consistente. 

 

Credo unico nel panorama automobilistico, l'auto è fornita di un sistema di frenatura regenerativa adattiva (PDA) che usa radar e navigatore (anche non inserito) per aumentare, a volte considerevolmente come uno One Pedal, la rigenerazione a seconda di quanto ti stai avvicinando in rilascio ad un ostacolo.

 

Nell'ultimissimo tratto, quando ormai sei quasi fermo, il sistema si esclude (in modo progressivo) per farti frenare col pedale ed evitare l'effetto del One pedal, che va appreso e a non tutti piace. Ovviamente se non freni va la frenatura automatica d'emergenza. 

 

Ritengo questo sistema pronto per un Level 3 Highway hands free (e infatti lo è su Lexus) e affidabilissimo. 

 

Ma è lo stesso per il Traffic Jam Assist, da 0 kmh auto ferma a 40 km/h, che in US è totalmente hands free mentre da noi dopo 10 secondi di fermo va riattivato premendo un pulsante. Fantastico negli ingorghi autostradali parti e frena. 

 

Proprio in queste ultime situazioni (code a fisarmonica) mi sono accorto della sicurezza e del lungo raggio di controllo del sistema: mi sono trovato a volte con l'auto che frenava molto e non capivo perchè, per poi accorgermi che davanti c'era stata brusca frenata della colonna che io avrei percepito solo all'ultimo, con i rischi connessi. Stupitissimo. 

 

 

 

 

 

Modificato da Maxwell61

Inviato


Hanno fatto fare alla Tesla FSD 13.2 e alla Waymo lo stesso percorso, partendo dallo stesso punto e terminando nello stesso punto.
 

Entrambi hanno completato il percorso con zero interventi, ma la Tesla ha avuto meno momenti imbarazzanti e ha raggiunto la destinazione in 15 minuti e 40 secondi, mentre la Waymo ha impiegato 43 minuti, quasi 3 volte di più. 
 

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Hanno fatto fare alla Tesla FSD 13.2 e alla Waymo lo stesso percorso, partendo dallo stesso punto e terminando nello stesso punto.
 
Entrambi hanno completato il percorso con zero interventi, ma la Tesla ha avuto meno momenti imbarazzanti e ha raggiunto la destinazione in 15 minuti e 40 secondi, mentre la Waymo ha impiegato 43 minuti, quasi 3 volte di più. 
 
 
 
Sarò stupido io, ma non mi pare che partano dallo stesso punto esatto e la Waymo trova molto più traffico...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
5 ore fa, Alain scrive:


Hanno fatto fare alla Tesla FSD 13.2 e alla Waymo lo stesso percorso, partendo dallo stesso punto e terminando nello stesso punto.
 

Entrambi hanno completato il percorso con zero interventi, ma la Tesla ha avuto meno momenti imbarazzanti e ha raggiunto la destinazione in 15 minuti e 40 secondi, mentre la Waymo ha impiegato 43 minuti, quasi 3 volte di più. 
 

 

Ancora con la frode del pregiudicato Omar Qazi?

 

Se Tesla avesse la minima possibilità di non fare una figuraccia, inizierebbe l'iter con il DMV Californiano a casa sua per avere la licenza per la guida autonoma senza guidatore. Ma dovrebbe accettare che si registrino disengagement e incidenti, e sarebbe scoperta che FSD è una totale truffa.

 

Vedi Tesla in questo report di disengagement del 2023, essenziale per ottenere qualsiasi licenza?

NO. Altro che le prove manipolate di Omar Qazi. 

 

2023-dr-number-of-avs-1.png.9d1208fc28f504c1433b7e68544241aa.png

 

Un FAKE esattamente come il famoso video del 2016, sconfessato dalla testimonianza in tribunale del tecnico che vi ha partecipato, ora a capo del Team Autopilot-FSD, figuriamoci. Questa si chiama volantà di frode, non c'è altro nome.

 

https://www.reuters.com/technology/tesla-video-promoting-self-driving-was-staged-engineer-testifies-2023-01-17/

Modificato da Maxwell61

Inviato

ma io non so chi sia questo tizio, condivido i video a tema del post che mi sembrano interessanti. non ne azioni Tesla ne ne posseggo una. 

eccone un altro di un proprietario di una Y sulla 13.2 uscita da pochi giorni. Questa è guida autonoma vai dal punto A al punto B senza intervento umano incluso il parcheggio. dire che Tesla non supporta la guida autonoma è contro fattuale. 

 

Immagino che la licenza per la guida autonoma la chiederanno nel momento in cui commercializzeranno il RoboTaxi. 

 

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.