Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
quindi mi confemri che di conseguenza non c'è alcun motivo per "finanziarli"

Quindi non è che se io pendolare pago di più la benzina o il parcheggio in città, la città risolve i suoi problemi.

Poi, se uno non vuole più vivere in città perchè è caro, è affollato, paghi tutto di più, fa la scelta che altri hanno fatto e fa il pendolare anche lui, così usufruirà di servizi che non ha pagato (anche se, sinceramente, fatico a capire quali siano esattamente i servizi cittadini di cui si usufruisce senza pagarli).

@ Wil che ha scritto:

La questione è: perché abiti dove abiti, se le tue esigenze sono di muoverti verso altri luoghi?

Rifacendomi al mio caso personale, io abito in provincia, lavoro in un'altra provincia (non in centro), nei weekend frequento centro e periferia di una terza provincia: dove vado a vivere?

Inoltre, se tutti ragionassero secondo il metro che il trasporto privato è dannoso perchè non copre costi non coperti da bollo etc., allora cominciamo a dare il buon esempio su AP e togliamo di mezzo i raduni (ovviamente è una provocazione).

Modificato da fonzino1

  • Risposte 109
  • Visite 5.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Le strade e le aree parcheggi?

Se io devo strutturare una strada e un servizio per 1000 auto/persone (numero a caso), sarà in un modo. Se devo farlo per 2000....per essere efficiente dovrà necessariamente essere il doppio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Non va avanti perché avendo costi maggiori, dovuti alle maggiori spese del comune, DEVE praticare prezzi più alti per stare in piedi.

Se lo sgravi di costi, perché recuperi risorse da altre parti e in altro modo, riesce a stare in piedi più facilmente (come quelli in provincia, che hanno oneri locali MOLTO più bassi, e quindi posso essere più aggressivi).

Il pendolare, non è un demone, ma manco un martire scacciato perché è appestato.

Vivere fuori città è una scelta, non una costrizione :) scelta che ha i suoi pro, e i suoi contro.

Pensare che i contro se li puppino solo gli altri, e beccarsi solo i vantaggi (tra i cui i costi inferiori pur richiedendo servizi di eccellenza), non è corretto.

Se io, dalla città, vado in una località di villeggiatura, mi fanno pagare gli extra...la tassa di soggiorno, il parcheggio maggiorato etc. Etc. Con la scusa del "eh, ma te vieni qua, ti dobbiamo dare i servizi".

E mi sta bene.

Perchè per tutti quelli che ogni mattina si riversano in città, la cosa deve essere diversa e devono avere tutto se non gratis, quasi?

Magari perchè vengono a lavorare e non a divertirsi?

Ma poi dove vogliamo finire? io ho 2 amici residenti a Torino, 1 lavora a Chivasso, 1 ad Orbassano e vanno in auto, col vostro raginamento andrebbero tassati anche loro!

ogni comune allora deve mettere il pedaggio?

Inviato
I negozi a Torino NON vanno avanti. Punto.

perché oramai i pendolari "in città è troppo caro, compro al centro commerciale-provincia-outlet".

Il centro è una sfilza di serrande abbassate.

è che tutti vogliono le comodità della città, ma senza pagarne ne i difetti, ne il prezzo. Scusate, ma così non funziona.

Il gioco funziona finché il valore della terra fuori città ha un costo orrendamente inferiore a quello centrale. Finché il trade-off è questo, l'espansione urbana può anche correre all'infinito, tanto sarà sempre conveniente spostarsi un po' più in là che recuperare l'esistente...

Quello che è mancato è stabilire un valore elevato alla terra vergine non in quanto valore monetario di mercato, ma sulla qualità della vita maggiore che offre l'avere l'ambiente naturale a distanza non infinita dalla città.

Questa è l'altra metà del circolo vizioso, assieme alla mobilità a poco prezzo.

Fuori dalla città la terra costa meno > è lontano ma arrivarci mi costa poco perché scarico i costi sugli altri > il centro costa ancora di più > vado ancora più lontano > ... >>> il territorio è diventato un delirio invivibile e se mi serve un litro di latte DEVO prendere la macchina, senza alternative (et voilà, Los Angeles :§)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
il territorio è diventato un delirio invivibile e se mi serve un litro di latte DEVO prendere la macchina, senza alternative (et voilà, Los Angeles :§)

Cazzi tuoi, io scendo in ciabatte al carrefour :mrgreen: L'hai voluto il giardinetto dove far defecare i cani? :si:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
non disincentivare l'uso dell'auto.

Occhio alla differenza: non è questione di disincentivarla (introdurre uno svantaggio artificioso) ma di de-incentivarla (togliere un vantaggio artificioso di cui fino ad oggi ha goduto).

Quelle che chiedo io non è di inventarsi un costo X da caricarci sopra perché stamattina mi sono svegliato storto (tipo... il superbollo...) ma che si paghi in relazione al problema generato con le proprie scelte, cosa che oggi passa in cavalleria e per la stragrande maggioranza delle persone è un diritto acquisito perché sono nate in un ambiente che non ha mai dimostrato un'alternativa.

In generale, anche al di fuori dei trasporti, io voglio un sistema economico il più possibile pay-per-use, perché è l'unica maniera di responsabilizzare la gente a fare scelte più efficienti. Oggi viviamo in un sistema strutturato apposta per occultare i costi delle scelte e spedirli a carico di altri... che è il paradiso, per una società che ama fottere il prossimo :) peccato solo che sia un modello che può campare solo a risorse infinite...

Cazzi tuoi, io scendo in ciabatte al carrefour icon_mrgreen.gif L'hai voluto il giardinetto dove far defecare i cani? SiSi.gif

Oh, io intanto ho il lattaio e la fermata dell'autobus a cento metri da casa :mrgreen: potevo stare peggio... ma potrei pure stare molto meglio.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Rifacendomi al mio caso personale, io abito in provincia, lavoro in un'altra provincia (non in centro), nei weekend frequento centro e periferia di una terza provincia: dove vado a vivere?

Risposta immediata e a colpo sicuro: accanto al posto di lavoro. Ti rimane un problema, ma almeno il primo l'hai ammazzato :D

Poi, nelle grandi città, il concetto di "centro" è relativo... non è che debbano abitare tutti sulla collina del Vomero, già se trovi una casa che sia prossima al lavoro e non molto distante da una stazione di ferrovia locale/metro che ti porti giù a Napoli Centrale... ti sei aperto le porte anche di Salerno, senza tante noie.

Se puoi vuoi pure la periferia di Salerno, e vuoi pure orari strani... ripeto, è un Paese libero, però non puoi pretendere che tutto questo venga via a poco prezzo ;)

io ho 2 amici residenti a Torino, 1 lavora a Chivasso, 1 ad Orbassano e vanno in auto...

ogni comune allora deve mettere il pedaggio?

Finché è il Comune a dover pagare per la manutenzione delle strade... non ci vedo motivi teorici perché non sia così. Il limite è l'applicazione pratica.

Domanda: perché se uno lavora a Chivasso non deve abitare a Chivasso? :) Posto che tra Torino e Chivasso non è che manchino i trasporti pubblici... però se uno vive all'estrema periferia di Torino e lavora all'estrema periferia di Chivasso, qualche domanda se la deve pur fare :D

Nel nostro lavoro li chiamiamo "pendolari cronici", gente che per varie evoluzioni della vita si è ritrovata a pendolare tra una residenza e un posto di lavoro che NULLA hanno a che fare tra loro, ma che nemmeno contempla l'idea che, forse, la cosa da cambiare non sia il trasporto ma uno dei due punti di origine o destinazione :D

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Se hai letto bene quello che ho scritto ho scritto che l'ottimo sarebbe incentivare a non usare l'auto.

Come? con un sistema di trasporti pubblico (autobus, tram, treni locali) al servizio del cittadino. Cosa che ora non accade dato che paradossalmente è il cittadino al servizio dei trasporti pubblici visto come deve accontentarsi dei disservizi.

Cosa faresti te se in auto impieghi 10 minuti ad andare al lavoro, mentre in autobus se ti va bene (cambi + coincidenze corretti) ne impieghi 30*?

*: la bicicletta non è contemplata per l'assenza di pista ciclabile lungo una parte del percorso

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Le strade e le aree parcheggi?

Se io devo strutturare una strada e un servizio per 1000 auto/persone (numero a caso), sarà in un modo. Se devo farlo per 2000....per essere efficiente dovrà necessariamente essere il doppio.

Beh...io che abito in campagna...ho i vantaggi della campagna...ma ho l'università a 45km.

la mia retta universitaria è la stessa di uno che abita in città. Io però devo pagare la benzina e i parcheggi(senza uno straccio di sconto per gli studenti) oppure i mezzi pubblici (senza uno straccio di sconto per gli studenti).

A me l'università a conti fatti costa il doppio di uno che abita a perugia.

Quindi io tutto 'sto gran vantaggio per chi vive fuori città non lo vedo.

Le tasse di soggiorno credo ci siano pure se io vengo in vacanza in città...non solo se tu vieni in vacanza in campagna.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Beh...io che abito in campagna...ho i vantaggi della campagna...ma ho l'università a 45km.

la mia retta universitaria è la stessa di uno che abita in città. Io però devo pagare la benzina e i parcheggi(senza uno straccio di sconto per gli studenti) oppure i mezzi pubblici (senza uno straccio di sconto per gli studenti).

A me l'università a conti fatti costa il doppio di uno che abita a perugia.

Quindi io tutto 'sto gran vantaggio per chi vive fuori città non lo vedo.

Le tasse di soggiorno credo ci siano pure se io vengo in vacanza in città...non solo se tu vieni in vacanza in campagna.

Quindi gli svantaggi ce li hanno tutti, residenti e pendolari e, siccome il sistema di trasporti non è efficiente nella maggior parte dei casi, accollarsi i tempi e i costi del trasporto privato diventa inalienabile.

Io farei molto volentieri a meno di usare l'auto per muovermi, perchè per me è fonte di stress (quando vado fuori per svago, cerco sempre di lasciare l'auto da qualche parte e sfruttare i bus e la metro, costino quel che costino), ma non posso partire senza sapere se e quando arrivo, perchè per me è ancora più stressante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.