Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la nuova Audi A4? 151 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Audi A4?

    • • Molto
      15
    • • Abbastanza
      46
    • • Poco
      60
    • • Per niente
      29

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Se non ricordo male il concetto, ESP agisce frenando la singola ruota che presenta un n° di giri diverso ( ovvero perde aderenza ) dalla sua corrispondente sull'assale. Il differenziale sportivo invece ( tramite due pacchi frizioni ) aumenta la coppia al semiasse deficitario.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • Risposte 582
  • Visite 139.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • e che è? Ergonomia questa? Sarà meglio appoggiare il gomito sul bracciolo per comandare la rotella, no? 

  • con il manuale la rotella è dietro la leva del cambio. Se no non potresti usarla  

  • In my not humble opinion this is a great kakata.  Solo che bisogna a tutti i costi ricercare qualcosa di nuovo all'avanguardia degli inutilia. 

Immagini Pubblicate

Inviato
Se non ricordo male il concetto, ESP agisce frenando la singola ruota che presenta un n° di giri diverso ( ovvero perde aderenza ) dalla sua corrispondente sull'assale.
Inviato

Per cortesia, prova a dirmi se ho capito.

1) Con AST/TCS o ESP che sia, in caso di slittamento, il sistema frena una delle ruote ( agendo sul freno vero e proprio ) e quindi la somma delle coppie alle due ruote sarà inferiore ( al netto del rendimento del gruppo differenziale ) alla coppia che arriva dall'asse di trasmissione. E questo vale sia in traiettoria diritta che in curva. La coppia "persa" è assorbita dal freno.

2) Con differenziale sportivo ( che funziona solo mentre percorro una curva ) riduco la coppia della ruota interna alla curva, ridirigendola sulla ruota esterna alla curva. Quindi in questo caso la somma delle coppie alle due ruote sarà uguale ( sempre al netto del rendimento del gruppo differenziale ) alla coppia che arriva dall'asse di trasmissione.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
  • Autore

1) Con AST/TCS o ESP che sia, in caso di slittamento, il sistema frena una delle ruote ( agendo sul freno vero e proprio ) e quindi la somma delle coppie alle due ruote sarà inferiore ( al netto del rendimento del gruppo differenziale ) alla coppia che arriva dall'asse di trasmissione. E questo vale sia in traiettoria diritta che in curva. La coppia "persa" è assorbita dal freno.

Inviato

Non so invece di preciso come sia fatto il differenziale attivo di Audi, probabilmente potrà agire già preventivamente, senza che vi siano perdite di aderenza. Questo fa sicuramente la differenza ;)

In realtà anche il classico "autobloccante simulato" con freni ed ESP può agire preventivamente durante le fasi di inserimento e uscita della curva.

Non si agisce dopo lo slittamento/eccesso di scorrimento, altrimenti sarebbe un ASR.

Per altro, negli autobloccanti simulati si frena lato ruota interna (coppia frenante C,ad esempio) e si aumenta la coppia sull'altro lato di C.

Nei sistemi a pacchi di frizione si chiudono le frizioni sul lato esterno, senza toccare l'altro assale, aumentando la forza di chiusura finché non slittano con coppia C. Ma siccome la velocità di scorrimento relativo fra le frizioni è minore di quella del freno su ruota interna, si dissipa meno potenza.

La differenza è davvero insignificante, considerato quanto interviene, dubito copra l'assorbimento del sistema fra inerzie e attriti.

Il vantaggio maggiore è nella modulabilita' . E poi fa figo :) .

Modificato da Kippur

Inviato

Ma del far figo - personalmente - non frega una cippa.

Mi chiedo se ( nel caso dell' A6, quindi OT ) una spesa di >1200 Euro sia giustificata da reali benefici ( come sono misurabili ? ) alla tenuta di strada rispetto a non avere il diff. sportivo.

Detta in maniera molto grezza : data una ben determinata curva, a quale velocità posso percorrerla con o senza diff. sportivo prima che compaiano fenomeni di slittamento e/o perdita di aderenza ( sovrasterzo/sottosterzo )?

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
Ma del far figo - personalmente - non frega una cippa.

Mi chiedo se ( nel caso dell' A6, quindi OT ) una spesa di >1200 Euro sia giustificata da reali benefici ( come sono misurabili ? ) alla tenuta di strada rispetto a non avere il diff. sportivo.

Detta in maniera molto grezza : data una ben determinata curva, a quale velocità posso percorrerla con o senza diff. sportivo prima che compaiano fenomeni di slittamento e/o perdita di aderenza ( sovrasterzo/sottosterzo )?

probabilmente nell'uso normale , la differenza eccede di gran lunga quello che il codice della strada dice per quella curva....:)

Quindi a velocità codice, le differenze sono probabilmente inavvertibili.

discorso diverso in manovre di emergenza, dove qualche beneficio potresti averlo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
In realtà anche il classico "autobloccante simulato" con freni ed ESP può agire preventivamente durante le fasi di inserimento e uscita della curva.

Non si agisce dopo lo slittamento/eccesso di scorrimento, altrimenti sarebbe un ASR.

Per altro, negli autobloccanti simulati si frena lato ruota interna (coppia frenante C,ad esempio) e si aumenta la coppia sull'altro lato di C.

Dipende da com'è stato tarato, ad esempio l'eQ2 agisce come una sorta di ASR, quindi solo a slittamento iniziato ;)

Idem a per altri modelli "cross" del gruppo FCA.

Inviato

Metto due righe di una mia prova veloce

test audi a4 2.0tdi 150cv business

Ho avuto modo di provare tal vettura finalmente in configurazione comprabile NO FULL FULL OPTIONAL.

Parto dal risultato : assegnerei un discreto dal 6 al 7 , ne più ne meno , ma la mia sensazione di fondo è che sia un auto meno "riuscita e completa" della precedente B8 (ovvio rispetto a quando usci nel 2007)

esterni : a me non piace al 100% , davanti bella ma il gioco di sporgenza sui fari è lezioso, di fianco un po' troppo pesante coi cerchi da 16" , dietro l'avant è bella tranne la forma del faro.

interni : nota stonata , al di là delle varie "lustrine tecnologiche ipercostose" quello che mi delude è l'impostazione stessa della plancia.

Su B8 apprezzavo la verticalità della stessa che dava una sensazione di possenza/robustezza , l'avere i monitor integrati e non il brutto tablet appeso.

Qui invece hanno "aperto" la plancia verso l'avanti , col risultato che è sfuggente ... non mi piace, idem la scelta obbligata (per la leva dell'automatico) di alzare la consolle centrale tra i sedili.

Adesso l'impostazione è come su Bmw serie 3 , nate con idrive e pure qui il pomellone fa capolino.... sulla manuale in prova sotto al cambio, in posizione però troppo arretrata, provata su automatico invece è davanti alla brutta leva... quindi troppo avanti a mio avviso.

Bello il cruscotto analogico con all'interno il display a colore (invece dell'inutile e carissimo virtual cockpit).

Le finiture però mi hanno un po' deluso, la plastica ad esempio del cruscotto è si ottima ma non cosi bella come sulle a4/q5/a5 attuali, idem la consolle posteriore con il trizona è proprio triste come è risolta.

Inutile la maxi bocchettona centrale ....

Molto bene invece i tasti, capolavoro da MoMa il tasti del audi select sotto la plancetta (ottima pure lei) del clima.

Benissimo i sedili netto passo avanti da B8, ma la regolazione del poggiatesta in orizzontale DEVE essere di serie chiedere 155 euro ....... stona un pochetto... ottima la stoffa migliorata.

Dietro dalle dichiarazioni sullo spazio mi attendevo di più, mi pare che lo spazio utile sia sempre quello... si poteva ricavare qualcosa di più per le gambe e anche la larghezza del tunnel non aiuta.

Bagagliaio mi sembra in linea col precedente , finiture buone ma avrei preferito un profilo cromato a protezione del paraurti nella zona di carico (problema già di b8).

Entertaiment ottimo e veloce , una bella evoluzione , anche se il tablet con la cornice (versione piccola) sa di tablet cinese... un all glass è molto più fiko. Ci ho giocato poco però.

Su strada

la gommatura più stretta della mia (205vs225) si sente , idem il peso inferiore

. L'auto è sempre sicura e credo che sui consumi si comporti bene , una prova di 20km dice poco, ma mi pare che il cambio sia migliorato negli innesti (meno gommoso) , frizione nuova al solito feedback, male lo sterzo lo trovo sempre più "freddo" e troppo molle anche troppo senza adeguato feedback.

Confort eccelso, sia come sospensione (migliorata mi pare soprattutto dietro nel comportamento sulle buche) che soprattutto come fruscio, ai 110 in pieno silenzio.

Si nota miglioramento più che altro aerodinamico rispetto la precedente B8, siamo sulla più comoda e silenziosa D premium mai uscita.

In sintesi : bella macchina, evoluzione corretta della B8 , ma in alcuni punti avrei evoluto più il concetto B8 (vedi plancia) che rivoluzionato il tutto.

Prezzi salati e dotazioni basse, gli xenon 25w e la lampadina a incandescenza per gli stop dietro sono intollerabili...

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

@nicogiraldi: sei sicuro che la nuova a4 sia più leggera? leggendo 4 ruote di dicembre hanno rilevato 1755 kg per una avant 2.0 tdi che mi sembra uguale se non lievemente superiore a quello che rilevarono per il modello precedente sempre avant 2.0 tdi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.