Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Senti...qua l'unica "botta di culo" l'ha ricevuta vag che è riuscita a fottere il mercato i consumatori ed i concorrenti impunemente per 5 anni. E vediamo di ricordarlo.

Derubricare l'operazione Chrysler a "botta di culo" può significare non capirci nulla di industria o non dormire la notte per l'impossibilità di capire come sia stato possibile. O magari un mix di entrambe le cose. Aggravata dal fatto che quel gruppo era stato impoverito e affossato dalla lungimirante politica industriale di un altro colosso tedesco, Daimler, che dopo 12 anni di sforzi ha fatto il sacco ed è scappato. Possiamo osservare che l'idea iniziale era una scommessa. Su questo non ci piove. Come diceva il vecchio? "mettendo insieme due zoppi non fai uno buono"... La frase che riempiva di gaudio tutti i fedeli di Wolfsburg... È dura ora ingoiarla tutta.

Modificato da jacksparrow.82

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato

In primis... non sparate sul pianista! (druker) :mrgreen:

Secondo: l'articolista tedesco è, a semplificare, un deficiente. FGA (non a caso) ha investito in CDJ (comprandola e mettendo un piede pesante in USA), non solo, ha investito in R&D per l'euro 5 riuscendoci, mentre VAG ha investito su euro 5 senza riucirci e non hanno speso un euro in più (bracciono corto, altro che primi della classe!), gabbando mezzo, anzi no, tutto il mondo!!

quindi l'articolo va rigettato in toto come 'spazzatura'. L'unica cosa seria e, al contempo, ridicola, è che dicano "continueremo a investire in R&D per restare i primi (sig!)", quando già da primi nei diesel (euro 5) non sono...

Come diceva ToniH? Boriosi? ancora troppo poco...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ora basta OT.

Il prossimo lo cancelliamo.

il mio non è OT, parlo di dieselgate.. :-D

Modificato da nubironaSW
dettagli...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Tornando al tema, secondo quanto riportato da auto.it, la motorizzazione tedesca non avrebbe accettato il piano di VW (intervento in service). Avrebbe invece ordinato il richiamo obbligatorio per le auto potenzialmente taroccate nelle emissioni.

La Germania ordina il richiamo di 2,4 milioni di Volkswagen - Auto

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Be no con la fusione sono arrivati gli investimenti i cui Frutti cominciano a vedersi. Il giornalista si riferisce a quando Marchionne ha chiuso i rubinetti , che ha portato i marchi di prestigio come Alfa ai minimi e Lancia alla svendita e limitata ad un solo modello. Personalmente sono daccordo il rilancio non é arrivato per le politiche condotte da Marchionne ma dalla "Botta di culo" della Fusione. Che da lí si stia ripartendo con fiducia non lo mette in discussione nessuno.

poi si ci vedo un pó di rosichio quando ammette le vendite forti del gruppo in USA grazie a chrysler ma a suo giudizio non Hanno una strategia sulle fonti alternative.

Allora perche' la fusione non ha dato gli stessi frutti a Daimler, che non e' un gruppo 'mediocre' italiano...ma una casa tedesca 'all'avanguardia', per citare le frasi del giornalista venduto e del manager superbo.

Perche' non ha funzionato nemmeno la collaborazione con Suzuki e il 'grande' gruppo tedesco Volkswagen.

Perche' non ha funzionato nemmeno la fusione tra BMW e Rover Group....? e BMW ha agito da fondo speculativo...

Il successo e' arrivato grazie alle politiche condotte da Marchionne, le competenze e la cultura aziendale Fiat/italiana in fatto di collaborazioni. Inoltre Marchionne ha visto lontano, ha capito che le politiche economiche statunitensi avrebbero fatto rinascere il mercato americano, mentre quelle europee(tedesche...) di austerità avrebbero fatto crollare il mercato, cosi' ha preferito di spostare gli investimenti negli Stati Uniti e far rinascere Chrysler. Si e' vero con costo per i marchi italiani, ma in un momento di crollo del mercato europeo, e dopo i primi frutti positivi del mercato americano, ha investito nei marchi italiani e in primis quelli che potrebbero avere un ruolo globale ad alta redditività come Maserati e Alfa Romeo.

Inviato
Tornando al tema, secondo quanto riportato da auto.it, la motorizzazione tedesca non avrebbe accettato il piano di VW (intervento in service). Avrebbe invece ordinato il richiamo obbligatorio per le auto potenzialmente taroccate nelle emissioni.

La Germania ordina il richiamo di 2,4 milioni di Volkswagen - Auto

La motorizzazione teutonica supervisionerà tutti i passaggi delle verifiche, collaudo compreso, per autenticare che le auto dotate del motore 2.0 TDI modello EA 189 (non la generazione più recente, 2.0 TDI Ea 288) siano tornate conformi alle normative, senza più frodi.

Mi sembra un po' strano (per non dire impossibile) che la motorizzazione possa supervisionare 2,4 milioni di modifiche in tempi decenti, probabilmente farà supervisioni a campione.

Inviato
Mi sembra un po' strano (per non dire impossibile) che la motorizzazione possa supervisionare 2,4 milioni di modifiche in tempi decenti, probabilmente farà supervisioni a campione.

Eh, ma loro sono tedeschi.

Sono efficienti per definizione :D

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

L'unica cosa seria e, al contempo, ridicola, è che dicano "continueremo a investire in R&D per restare i primi (sig!)", quando già da primi nei diesel (euro 5) non sono...

Come diceva ToniH? Boriosi? ancora troppo poco...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
Mi sembra un po' strano (per non dire impossibile) che la motorizzazione possa supervisionare 2,4 milioni di modifiche in tempi decenti, probabilmente farà supervisioni a campione.
Inviato
Ma quindi,se non ho capito male se la motorizzazione tedesca,impone il richiamo obbligatorio per 2,4 milioni di automobili,significa che non sono conformi neanche per le normative europee?

Ripeto,ho capito male?:pen::pen::pen::pen:

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.